Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
filippom utente

Iscritto: 26 Gen 2007 Messaggi: 220
|
Inviato: Lun 09 Lug, 2012 7:18 pm Oggetto: Cambio corredo: da 5d Mark II a...? |
|
|
Salve a tutti,
come da annuncio sul mercatino ho deciso di vendere tutto il mio corredo composto da:
- Canon EOS 5D Mark II
- Canon EF 24-70mm f2.8L USM
- Canon SpeedLite 430EX II
- Canon BatteryGrip BG-E6 + seconda batteria originale
in quanto il tempo da dedicare alla fotografia si è ridotto a zero e tenere 3000€ di attrezzatura per scattare le foto a mio figlio che gioca in salotto mi pare eccessivo (per quanto farlo con questo popò di roba mi dia grandi soddisfazioni). Per cui vorrei dei consigli per un corredo più leggero, economico e funzionale alle mie esigenze. Come ho detto scatto prevalentemente foto in interni, se dovesse scappare qualche uscita ovviamente senza pretese... non comincio a fare di punto in bianco le foto ai piccioni o i panorami con doppia esposizione
In linea di massima direi che:
Corpo macchina: vorrei una macchina che in quanto a resa ad iso medio alti sia, se non buona quando la 5d, almeno paragonabile. L'autofocus invece vorrei che fosse più pronto sui soggetti in movimento. Video anche non HD, ma se c'è è meglio.
Obbiettivo: la focale del 24-70 su FF mi va abbastanza bene, magari se c'è un po' più di tele senza sacrificare troppo in qualità meglio. Magari che pesi un po' meno
Se sono stato un po' vago vi chiedo scusa, sto scrivendo un po' di fretta. E' che non frequento il forum da diverso tempo e quindi non ho proprio idea dei nuovi modelli usciti dopo la 5d mark II e delle loro caratteristiche.
Accetto consigli  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5335
|
Inviato: Lun 09 Lug, 2012 7:34 pm Oggetto: |
|
|
Molto francamente ti direi di tenere quello che hai, rischi di prendere cose di cui poi non sarai soddisfatto e quando vorrai ricominciare a fotografare bene dovrai spenderne molti di più per rifarti il corredo, inoltre le caratteristiche che chiedi sono tipiche di attrezzature costose come la tua..... _________________
 
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
filippom utente

Iscritto: 26 Gen 2007 Messaggi: 220
|
Inviato: Lun 09 Lug, 2012 7:37 pm Oggetto: |
|
|
La tua risposta è quella che temevo di più
Grazie del consiglio, lo terrò presente. Sto cercando di conciliare la passione per la fotografia con le esigenze pratiche ed economiche del momento... ma non è detto che alla fine non mi tenga quello che ho  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
filippom utente

Iscritto: 26 Gen 2007 Messaggi: 220
|
Inviato: Mar 10 Lug, 2012 7:56 am Oggetto: |
|
|
Ipotesi: tenendo la 5dII, e nell'ottica di alleggerirmi un po', come lo vedete il 24-105is al posto del 24-70 per foto in interni? E' utilizzabile senza BG (per capirci, per me il 24-70 non lo è)? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5335
|
Inviato: Mar 10 Lug, 2012 8:57 am Oggetto: |
|
|
Conosco un matrimonialista che usa solo il 24-105 ed il 17 Tokina su 50D e 5DMarkII e mi pare che si trovi bene senza bg, ma è una questione personale.
Per i miei gusti sono obiettivi troppo grossi e pesanti in ogni caso, immagino che senza bg lo troveresti sbilanciato. _________________
 
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
filippom utente

Iscritto: 26 Gen 2007 Messaggi: 220
|
Inviato: Mar 10 Lug, 2012 9:12 am Oggetto: |
|
|
Capito, grazie.
Altra cosa: mi confermate che tutte le nuove uscite di casa canon (togliendo 1D e 5D III) hanno le SD come memorie?
Va bene il downgrade, ma una reflex con le SD proprio non la digerirei..... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5335
|
Inviato: Mar 10 Lug, 2012 12:02 pm Oggetto: |
|
|
Di questo non ne sono certo perché ho Nikon, aspettiamo qualche Canonista, comunque non mi farei tanti problemi, che differenza credi che ci sia a parte l'involucro?
Sempre di un pezzetto di silicio drogato si tratta. _________________
 
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
filippom utente

Iscritto: 26 Gen 2007 Messaggi: 220
|
Inviato: Mar 10 Lug, 2012 12:11 pm Oggetto: |
|
|
Diciamo che:
- di CF non ne ho mai rotta una, mentre di SD me ne sono fulminate 2 o 3 senza farci nulla di particolare
- ho letto che la 5d mark III, che ha il doppio slot, se usata con SD rallenta tantissimo rispetto alle CF... quindi immagino sia un tipo di supporto in generale più lento |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5335
|
Inviato: Mar 10 Lug, 2012 1:05 pm Oggetto: |
|
|
Non ho mai fatto test di velocità, con la D50 poi..... ma io non ne ho mai rotta una, nemmeno di quelle economiche.
L'unica cosa che mi viene in mente è che date le ridotte dimensioni le Sd vengono usate spesso nelle fotocamere compatte, cioè quelle dedicate ai fotografi della domenica, quindi i controlli qualità possono essere meno approfonditi, ma tecnicamente sono lo stesso oggetto con una forma diversa.
Per stare tranquillo, però, puoi prendere le Kingston o le Sandisk ad alta velocità.
In particolar modo le prime sono testate con criteri molto restrittivi (e col costo che hannp vorrei anche vedere.....). _________________
 
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
filippom utente

Iscritto: 26 Gen 2007 Messaggi: 220
|
Inviato: Mar 10 Lug, 2012 1:44 pm Oggetto: |
|
|
Capito, grazie. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11364 Località: Romagna
|
Inviato: Mar 10 Lug, 2012 8:40 pm Oggetto: |
|
|
Certamente adesso hai un corredo d'eccellenza, e se vuoi passare ad altro devi scendere a compromessi... specie sugli iso, poche macchine sono pari o sopra la 5D II, e credo che nessuna sia sotto come prezzi.
Ora dirò una bestemmia, per cui la scrivo piccola piccola e invito i "puristi" a passare oltre...
Se sei disposto a perdere uno stop e qualcosa su iso e profondità di campo (quanto a sfuocato), puoi guardare all'APS-C. Ci vuole un po' di "coraggio/umiltà" a riconoscere che non serve sempre il massimo dell'attrezzatura per le proprie foto, e che spesso si possono ottenere quasi gli stessi risultati spendendo molto meno. Io guarderei a modelli come la 60D, o ancor meglio la più recente 650D. Dimensioni come un'entry level, stesso autofocus con 9 punti a croce di 40-50-60D ma supportato dal processore più recente di casa Canon... quasi ci miglioreresti per le foto in movimento! Come ottica puoi abbinare un 17-55 f/2.8, guadagni lo stabilizzatore e un pochino in tele, perdi qualcosa in grandangolo ma anche del peso, mantieni la qualità cui sei abituato...
Chiaramente ci perdi col mirino, uscendo dal formato pieno sono tutti più piccoli del portone che usi ora.
I pro e i contro li puoi valutare solo tu, ma personalmente e sinceramente credo che una volta abituato al cambio te la godresti anche, senza aver il pensiero di un sacco di soldi d'attrezzatura fermi a prender polvere. Certo, so bene che per un fotoamatore è difficile dirsi "posso fare un passo indietro quanto ad attrezzatura", ma avendo lo schiribizzo di farlo a volte si recupera anche la passione che magari si è sopita. _________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
filippom utente

Iscritto: 26 Gen 2007 Messaggi: 220
|
Inviato: Mar 10 Lug, 2012 8:59 pm Oggetto: |
|
|
Grazie mille Pasi, condivido pienamente quello che hai scritto (in piiiiiiiiiiiccolo ), ci rifletterò su  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Willy utente

Iscritto: 03 Ott 2006 Messaggi: 354 Località: Casale Monferrato (AL)
|
Inviato: Mar 10 Lug, 2012 9:59 pm Oggetto: |
|
|
filippom ha scritto: | Ipotesi: tenendo la 5dII, e nell'ottica di alleggerirmi un po', come lo vedete il 24-105is al posto del 24-70 per foto in interni? E' utilizzabile senza BG (per capirci, per me il 24-70 non lo è)? |
Io il 24-105 lo uso senza BG, sulla 7D non ho preso il BG perché ho le mani relativamente piccole e ho già un sacco di appoggio su un corpo di quel tipo.
Lo stabilizzatore è efficace ma dipende che cosa fotografi, per soggetti animati preferirei mantenere un obiettivo più luminoso. Difatto il 24-105 lo uso prevalentemente in esterni.
La 7D ha le CF - ma non credo abbia senso per te passare da 5DII a 7D, o meglio sicuramente non per economia o peso, potrebbe valere la pena solo se per te fosse fondamentale l'efficacia dell'autofocus.
Se vuoi alleggerirti vedo anch'io bene il consiglio di Pasi... _________________ EOS 7D e qualche ottica... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
parsifalrm utente attivo
Iscritto: 23 Lug 2010 Messaggi: 1103
|
Inviato: Mar 17 Lug, 2012 4:47 pm Oggetto: |
|
|
Mi associo alle considerazioni di pasi, nulla so di canon ma in nikon potresti andare su d7000, per stare leggero ma "luminoso" potresti metterci davanti il tamron 17-50 e il 70-200, entrambi 2.8. In casa nikon il 17-55 è costoso, si trovano ottime offerte nell'usato. _________________ http://www.iogan.net
Nikon d7100, sigma 17-70 e 30 1.4, nikon 10-24, 50 e 85 1.4, 70-200 f4, metz 58 af-2 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
BIANCOENERO utente attivo

Iscritto: 13 Mar 2006 Messaggi: 23694 Località: ::: M I L A N O :::
|
Inviato: Mar 17 Lug, 2012 5:20 pm Oggetto: |
|
|
Il 24-70 pesa 950 grammi
Il 24-105 pesa 670 grammi
differenza
280 grammi
Per quelle quattro fotografie all'anno che fai, cosa ti preoccupano meno di 3 etti di obiettivo?
Un conto se dovessi fotografare quotidianamente, allora ci farei un pensierino anche io, dato che giro con quasi 11 chilogrammi di zaino, ma ripeto...dato che faccio fotografia qualche volta l'anno, il peso non mi spinge a vendere tutto per qualcosa di più leggero, a discapito di una eccellente qualità che ti offre l'attuale 5d2 e il 24-70 che ho appena preso anche io e non ho ancora finito di scoprire bene...
Chiunque di noi ogni giorno mette da parte qualche soldino per riuscire un giorno a riuscire a comprarsi questo ben di Dio, e tu che fai ora che ce l'hai fatta? Vendi per passare a qualcosa di più economico e più leggero?
Pensaci bene...  _________________
Fabio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
parsifalrm utente attivo
Iscritto: 23 Lug 2010 Messaggi: 1103
|
Inviato: Mar 17 Lug, 2012 5:58 pm Oggetto: |
|
|
Così per parlare, volendo fare un vero e proprio cambio in favore di ingombro, peso e denaro, varrebbe la pena prendere in considerazione un sistema micro 4/3.
Ovviamente è un altro mondo, ma le differenze sarebbero sicuramente percepibili. _________________ http://www.iogan.net
Nikon d7100, sigma 17-70 e 30 1.4, nikon 10-24, 50 e 85 1.4, 70-200 f4, metz 58 af-2 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
filippom utente

Iscritto: 26 Gen 2007 Messaggi: 220
|
Inviato: Mar 17 Lug, 2012 8:08 pm Oggetto: |
|
|
BIANCOENERO ha scritto: | Chiunque di noi ogni giorno mette da parte qualche soldino per riuscire un giorno a riuscire a comprarsi questo ben di Dio, e tu che fai ora che ce l'hai fatta? Vendi per passare a qualcosa di più economico e più leggero? |
Hai ragione, ma solo in parte: avendo comprato quasi tutto usato (e avendo scaricato parte di ciò che ho comprato nuovo grazie alla partita iva di mia moglie) dal punto di vista economico ci perdo poco o niente a rivendere tutto.
Comunque stavo per aggiornare la discussione... ormai è tardi per cercare di farmi desistere Ho già venduto tutto e dopo una visita al mio negoziante di fiducia sono tornato a casa con una Nikon V1. Sicuramente non il non plus ultra delle mirrorless, ma gli scatti di prova che ho fatto in negozio mi hanno straconvinto e anche le prime prove a casa confermano la bontà di questo sistema. E anche il prezzo era favorevole. Per carità, diversi gradini al di sotto della 5D, ma probabilmente è più adatta alle mie esigenze fotografiche. Già ieri ho fatto una prima uscita in occasione di una laurea e portarmi dietro tutta "l'attrezzatura" in una marsupio è stata una goduria senza pari. E ho portato a casa anche qualche buono scatto
Ah, visto che si parlava di bilancio, la cassa dice +1700€ e di questi tempi è grasso che cola. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
parsifalrm utente attivo
Iscritto: 23 Lug 2010 Messaggi: 1103
|
Inviato: Mar 17 Lug, 2012 10:46 pm Oggetto: |
|
|
Non c'è niente di più importante che la tua soddisfazione, se va bene a te allora è la scelta giusta. _________________ http://www.iogan.net
Nikon d7100, sigma 17-70 e 30 1.4, nikon 10-24, 50 e 85 1.4, 70-200 f4, metz 58 af-2 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cooperman bannato

Iscritto: 10 Apr 2007 Messaggi: 2179
|
Inviato: Gio 23 Ago, 2012 6:55 pm Oggetto: |
|
|
Perchè non pensi ad una Sony A850 con due zeiss ? _________________ D4 - 3s - 700
20 f2.8 - 28 f1.8 - 50 f1.4 - 50 f1.8 - 85 f1.8 - 135DC f2 - 14-24 - 24-70 - 70-200 - 150-500
SB 900 - 600 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
alessio60 utente
Iscritto: 01 Ago 2010 Messaggi: 483 Località: provincia di Modena
|
Inviato: Gio 23 Ago, 2012 8:15 pm Oggetto: Re: Cambio corredo: da 5d Mark II a...? |
|
|
filippom ha scritto: | Salve a tutti,
come da annuncio sul mercatino ho deciso di vendere tutto il mio corredo composto da:
- Canon EOS 5D Mark II
- Canon EF 24-70mm f2.8L USM
- Canon SpeedLite 430EX II
- Canon BatteryGrip BG-E6 + seconda batteria originale |
http://camerasize.com/compact/#192.286,289.336,ha,t
stesse focali equivalenti stessa luminosita, per il flash metterei l'fl300r e se vuoi si può mettre il batterygrip con batteria aggiuntiva, per le dimensioni direi che l'immagine è eloquente, per il peso sono 1700 grammi contro 700, per l'autofocus non credo che l'olympus sia peggio
saluti Alessio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|