photo4u.it


Scontornare elementi quali capelli e fili d'erba

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Digital Imaging
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
marcomesa
utente


Iscritto: 30 Set 2006
Messaggi: 205
Località: Padova

MessaggioInviato: Mar 03 Lug, 2012 3:21 pm    Oggetto: Scontornare elementi quali capelli e fili d'erba Rispondi con citazione

Salve,
ho vagato per il web senza ottenere dei buoni risultati. Ho fato una foto in più esposizioni ad un campo di grano. Il problema è scontornare le spighe in maniera precisa. Ho provato a creare una selezione utilizzando "migliora bordi" di photoshop e anche giocherellando con i paramentri non riesco mai ad elminare completamente un fastidioso effetto alone attorno ai fili d'erba. Ho provato anche saprando al massimo i livvelli a crearmi una sorta di macherino alfa, ma comnque non riesco ad ottenere una selezione precisa. Esiste qualche trucco?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
AleZan
coordinatore


Iscritto: 16 Giu 2006
Messaggi: 11698
Località: Bologna

MessaggioInviato: Mar 03 Lug, 2012 4:56 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Bé direi che ti sei trovato uno dei compiti più difficili di scontorno....

Adobe dice che "Migliora bordi" è attualmente il suo strumento più potente, e quindi sconsiglia l'uso di altri strumenti come "Estrai" che addirittura ha eliminato dalla versione Mac di PS.

Primo consiglio è di lavorare alla più alta risoluzione (pixel x pixel) che ti è possibile avere. Proprio perché i dettagli finissimi o sono significativi a livello pixel o altrimenti comunque si perdono.

La creazione di una selezione mediante una maschera su un canale è un'ottima idea. Ad esempio se hai come sfondo il cielo probabilmente il massimo contrasto in partenza lo ottieni sul canale blu.

Per esperienza due cursori fondamentali di "Migliora bordi" in casi come questo sono "Contrasto" e "Sposta bordo".
Ecco un esempio con un'immagine purtroppo in bassa risoluzione (1280 pixel di lato lungo).

Però qualche piccolo compromesso lo devi sempre fare.... e magari intervenire manualmente sulla maschera.



1280.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  141.21 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 5447 volta(e)

1280.jpg



_________________
Alessandro - www.alessandrozanini.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
marcomesa
utente


Iscritto: 30 Set 2006
Messaggi: 205
Località: Padova

MessaggioInviato: Mar 03 Lug, 2012 5:24 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

grazie mille per la risposta...stasera faccio qualche esperimento con i tuoi suggerimenti...mi consolo sapendo che stavo percorrendo la strada giusta...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
AleZan
coordinatore


Iscritto: 16 Giu 2006
Messaggi: 11698
Località: Bologna

MessaggioInviato: Mar 03 Lug, 2012 5:37 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Vedi anche qui:
http://www.photo4u.it/viewtopic.php?p=3214449#3214449

_________________
Alessandro - www.alessandrozanini.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
marcomesa
utente


Iscritto: 30 Set 2006
Messaggi: 205
Località: Padova

MessaggioInviato: Mar 03 Lug, 2012 7:50 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ok con i tuoi consigli questo è il massimo che sono riuscito ad ottenere...tutto sommato mi pare che il risultato sia soddisfacente, sia come scontorno che come "omogeneità" delle esposizioni...


DSC_2509.jpg
 Descrizione:
test
 Dimensione:  44.3 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 5429 volta(e)

DSC_2509.jpg


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
marcomesa
utente


Iscritto: 30 Set 2006
Messaggi: 205
Località: Padova

MessaggioInviato: Mar 03 Lug, 2012 7:51 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

orca miseria è un francobollo...peccato non riesco a metterlo più grande..
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
AleZan
coordinatore


Iscritto: 16 Giu 2006
Messaggi: 11698
Località: Bologna

MessaggioInviato: Mar 03 Lug, 2012 9:02 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Sì, mi pare un buon risultato.
Tieni sempre conto che se si forza eccessivamente il rapporto tra il soggetto e lo sfondo, l'immagine finisce per apparire innaturale o incoerente. Questo indipendentemente dalla buona esecuzione dello scontorno.

_________________
Alessandro - www.alessandrozanini.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
marcomesa
utente


Iscritto: 30 Set 2006
Messaggi: 205
Località: Padova

MessaggioInviato: Mar 03 Lug, 2012 9:10 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

infatti,stavo appunto valutando questo...secondo la tua opinione risulta fasullo il risultato? sto cercando di valutare in modo oggettivo...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Filip
utente attivo


Iscritto: 14 Lug 2004
Messaggi: 13724
Località: Ronchi dei Legionari (GO)

MessaggioInviato: Mar 03 Lug, 2012 10:03 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

marcomesa ha scritto:
infatti,stavo appunto valutando questo...secondo la tua opinione risulta fasullo il risultato? sto cercando di valutare in modo oggettivo...
Per uno ogni po' osservatore, si. Il punto luce non è coerente con le ombre e il campo mi sembra eccessivamente illuminato.
Per quel che riguarda l'assemblaggio delle due parti di foto, mi pare venuto bene. Ok!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
marcomesa
utente


Iscritto: 30 Set 2006
Messaggi: 205
Località: Padova

MessaggioInviato: Mar 03 Lug, 2012 10:22 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

infatti e' la mia stessa sensazioni,ma la foto e' fatta nello stesso istante solo con tempi diversi...il punto e' che abbassando l esposizione del campo diventa troppo scuro...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Filip
utente attivo


Iscritto: 14 Lug 2004
Messaggi: 13724
Località: Ronchi dei Legionari (GO)

MessaggioInviato: Mar 03 Lug, 2012 10:29 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Trova un compromesso avvicinando almeno un po' le due esposizioni. Tutto quello che riesci guadagnare, anche se poco, renderà la foto più naturale.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
AleZan
coordinatore


Iscritto: 16 Giu 2006
Messaggi: 11698
Località: Bologna

MessaggioInviato: Mer 04 Lug, 2012 8:45 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Condivido l'impressione sulla luce. Il campo sembra illuminato da un'altra fonte di luce.
Se sono due scatti perfettamente sovrapponibili, puoi provare anche qualche combinazione di HDR in Photoshop.

_________________
Alessandro - www.alessandrozanini.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
marcomesa
utente


Iscritto: 30 Set 2006
Messaggi: 205
Località: Padova

MessaggioInviato: Mer 04 Lug, 2012 8:49 am    Oggetto: Rispondi con citazione

la cosa singolare è che la foto è nello stesos momento...pare impossibile ma in effetti la luce del campo pare provenire da sinistra invece dal sole...
sono in difficoltà perchè abbasando l'esposizione delle rotoballe il primo piano diventa troppo scuro e pesante...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Filip
utente attivo


Iscritto: 14 Lug 2004
Messaggi: 13724
Località: Ronchi dei Legionari (GO)

MessaggioInviato: Mer 04 Lug, 2012 8:49 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Con la maschera veloce puoi mascherare tutto ciò che non vuoi sia alterato (in questo caso il cielo + le rotoballe) per poi modificare la luce solo nei posti desiderati.


Senza-titolo-1.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  95.13 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 5319 volta(e)

Senza-titolo-1.jpg


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
marcomesa
utente


Iscritto: 30 Set 2006
Messaggi: 205
Località: Padova

MessaggioInviato: Gio 05 Lug, 2012 7:49 am    Oggetto: Rispondi con citazione

potresti spiegarmi bene i passi che hai eseguito? Sono molto curioso...

grazie
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Filip
utente attivo


Iscritto: 14 Lug 2004
Messaggi: 13724
Località: Ronchi dei Legionari (GO)

MessaggioInviato: Gio 05 Lug, 2012 9:38 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ho attivato la maschera veloce e con un pennello morbido ma non troppo (30-40%) ho passato tutta quella superficie del campo troppo illuminata, lasciando fuori cielo e le rotoballe.
Fatto questo, ho disattivato la maschera veloce per poi invertire la selezione. Come immagino tu sappia, tutta la superficie che viene passata con la maschera veloce, rimarrà inalterata durante le varie modifiche che si dovranno fare ed essendo minore quella parte del campo troppo illuminato, ho preferito coprire con la maschera solo quella per poi invertirla. Se vuoi, puoi mascherare cielo e rotoballe senza poi invertire nulla. In pratica, quello che ci serve è diminuire la luce del campo senza intaccare il resto e fatto presente ciò, uno è libero di agire un po' come preferisce.
A questo punto, con lo strumento "Curve" ho diminuito la luce e poi ho desaturato un pochino (abbassando la luce con le "Curve" era aumentata la saturazione).
Fatto questo, le rotoballe mi sembravano troppo illuminate rispetto il campo e allora con lo strumento "Brucia" (pennello morbido ed esposizione a 25-30%) ho passato le zone che ritenevo dover scurire.

Tutto questo in Photoshop e... devi credermi: è più facile farlo che spiegarlo. Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
marcomesa
utente


Iscritto: 30 Set 2006
Messaggi: 205
Località: Padova

MessaggioInviato: Ven 06 Lug, 2012 7:16 am    Oggetto: Rispondi con citazione

assolutamente chiarissimo e ti ringrazio, ho pure una wacom che mi dovrebbe facilitare il compito di schermatura...stasera spero di aver tempo per fare un test...

grazie
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Digital Imaging Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi