photo4u.it


Prolunghe per fotografia macro

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Obiettivi
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
TaTaC
utente


Iscritto: 29 Giu 2005
Messaggi: 174
Località: Latina

MessaggioInviato: Gio 29 Set, 2005 2:41 pm    Oggetto: Prolunghe per fotografia macro Rispondi con citazione

http://cgi.ebay.it/Canon-Extension-Tube-EF12-II-Close-Up-Macro-1D-300D-10D_W0QQitemZ7549383797QQcategoryZ4687QQrdZ1QQcmdZViewItem

Ma con oggetti di questo tipo trasformo un'obiettivo normale in macro?

Scusate la banalità....

_________________
Canon 40D 24-105 F/4 IS USM + Canon 10-22 + Battery Grip BG-E2N + 430 EX
Canon EOS 350D 17-85 IS USM | 75-300 IS USM
http://instagram.com/vincenzo_tatac
http://picasaweb.google.com/vincenzoNoemi
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Gio 29 Set, 2005 3:04 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Quasi, diciamo che con un normale aumenti la distanza minima ma non arrivi al rapporto 1:1

Ad esempio, per arrivare al rapporto 1:1 con il 50 f2,5 macro (che di suo è un 1:2) ci vuole il tubo EF25.

Certo che allunga che ti allunga, magari con una serie di tubi Kenko, all'1:1 ci arrivi anche con un 50 non macro.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
TaTaC
utente


Iscritto: 29 Giu 2005
Messaggi: 174
Località: Latina

MessaggioInviato: Gio 29 Set, 2005 3:06 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

poteri (per esempio) montarlo su un 24/105 e fare le classiche foto ad insetti e fiori per intenderci?
_________________
Canon 40D 24-105 F/4 IS USM + Canon 10-22 + Battery Grip BG-E2N + 430 EX
Canon EOS 350D 17-85 IS USM | 75-300 IS USM
http://instagram.com/vincenzo_tatac
http://picasaweb.google.com/vincenzoNoemi
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
pdp
utente attivo


Iscritto: 18 Mgg 2005
Messaggi: 3270
Località: Milano

MessaggioInviato: Gio 29 Set, 2005 3:57 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

evita di montarli su di uno zoom: la qualità di immagine viene massacrata, e non riusciresti praticamente a scegliere l'inquadratura, perché zoommando cambi anche la distanza di messa a fuoco e viceversa.
Usali sul 50 1.8 che si adatta piuttosto bene a fare foto macro.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
TaTaC
utente


Iscritto: 29 Giu 2005
Messaggi: 174
Località: Latina

MessaggioInviato: Gio 29 Set, 2005 4:18 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

quindi.... generalmente si usano SOLO ottiche fisse....

Grazie mille.

_________________
Canon 40D 24-105 F/4 IS USM + Canon 10-22 + Battery Grip BG-E2N + 430 EX
Canon EOS 350D 17-85 IS USM | 75-300 IS USM
http://instagram.com/vincenzo_tatac
http://picasaweb.google.com/vincenzoNoemi
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
TurniNotturni
operatore commerciale


Iscritto: 15 Lug 2004
Messaggi: 2593
Località: Trieste

MessaggioInviato: Sab 01 Ott, 2005 11:43 am    Oggetto: Rispondi con citazione

pdepon ha scritto:
...la qualità di immagine viene massacrata...


...la qualità di immagine non viene influenzata perchè i tubi di prolunga suono vuoti...non contengono lenti...

Bye
TurniNotturni

_________________
...quando il saggio indica la luna, lo stolto guarda il dito...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Sab 01 Ott, 2005 1:27 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

TurniNotturni ha scritto:
pdepon ha scritto:
...la qualità di immagine viene massacrata...


...la qualità di immagine non viene influenzata perchè i tubi di prolunga suono vuoti...non contengono lenti...


In teoria, ma in pratica obiettivi zoom con messa a fuoco interna a volte mal digeriscono un allungamento del tiraggio, non è il tubo in sé e per sé che fa danno come ad esempio succede con i duplicatori, ma il fatto che l'obiettivo si comporta male se non lavora nelle condizioni originali.

Le ottiche fisse, anche se con messa a fuoco interna, hanno comunque schemi ottici assai più semplici e tolleranti, i macro poi, anche se dotati di dispositivi retrofocus, sono espressamente progettati per essere usati su tubi di prolunga.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
AUTOMAN
utente


Iscritto: 05 Apr 2005
Messaggi: 208
Località: Ancona

MessaggioInviato: Mer 05 Ott, 2005 11:42 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Io ho un vivitar 2x, un moltiplicatore MACRO 2x che girando una ghiera mi porta tranquillo un 50 f1,7 (pentax su istds) a 1:1 e la qualità la trovo niente male, anche la distanza di messa a fuoco è circa 10 cm per non parlare della leggerezza del tutto, insomma soddisfacente.
Ciao Danilo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
AUTOMAN
utente


Iscritto: 05 Apr 2005
Messaggi: 208
Località: Ancona

MessaggioInviato: Mer 05 Ott, 2005 9:30 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

AUTOMAN ha scritto:
Io ho un vivitar 2x, un moltiplicatore MACRO 2x che girando una ghiera mi porta tranquillo un 50 f1,7 (pentax su istds) a 1:1 e la qualità la trovo niente male, anche la distanza di messa a fuoco è circa 10 cm per non parlare della leggerezza del tutto, insomma soddisfacente.
Ciao Danilo


Mi autoquoto, ho verificato la cosa, con l'attrezzo sopracitato e il 50ino arrivo a 1,5:1 e cioè l'area minima orizzontale che riesco a fotografare è di 2,2cm, una moneta da 1centesimo sborda appena appena in verticale con qualità ottima. Scusate se prima non sono stato preciso ma ce l'ho da 1 settimana questa macchina e ancora sono nel periodo "prove tecniche".
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Balza
utente attivo


Iscritto: 13 Dic 2004
Messaggi: 9157
Località: Roma

MessaggioInviato: Mer 05 Ott, 2005 9:34 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

AUTOMAN ha scritto:
Mi autoquoto, ho verificato la cosa, con l'attrezzo sopracitato e il 50ino arrivo a 1,5:1 e cioè l'area minima orizzontale che riesco a fotografare è di 2,2cm, una moneta da 1centesimo sborda appena appena in verticale con qualità ottima. Scusate se prima non sono stato preciso ma ce l'ho da 1 settimana questa macchina e ancora sono nel periodo "prove tecniche".

Ma con che macchina fotografica? Perchè la Pentax *istDS ha il sensore che è largo circa 2,3cm quindi più o meno quello che hai fotografato...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
AUTOMAN
utente


Iscritto: 05 Apr 2005
Messaggi: 208
Località: Ancona

MessaggioInviato: Gio 06 Ott, 2005 7:35 am    Oggetto: Rispondi con citazione

balza ha scritto:
AUTOMAN ha scritto:
Mi autoquoto, ho verificato la cosa, con l'attrezzo sopracitato e il 50ino arrivo a 1,5:1 e cioè l'area minima orizzontale che riesco a fotografare è di 2,2cm, una moneta da 1centesimo sborda appena appena in verticale con qualità ottima. Scusate se prima non sono stato preciso ma ce l'ho da 1 settimana questa macchina e ancora sono nel periodo "prove tecniche".

Ma con che macchina fotografica? Perchè la Pentax *istDS ha il sensore che è largo circa 2,3cm quindi più o meno quello che hai fotografato...


Ho applicato la regola del 1:1 confrontata al 35mm che è 36mm di larghezza altrimenti si crea un sacco di confusione, non faccio altro che fotografare un righello e fare il rapporto, mi sembra il modo migliore per non incasinare i raffronti.
Ciao Danilo.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Balza
utente attivo


Iscritto: 13 Dic 2004
Messaggi: 9157
Località: Roma

MessaggioInviato: Gio 06 Ott, 2005 10:02 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Il rapporto di ingrandimento indica le dimensioni con cui un soggetto viene riprodotto sul sensore, a prescindere dalle dimensioni del sensore.

Se un oggetto di 2 cm occupa, sul sensore (o sulla pellicola, ovvio), 2 cm allora si dice rapporto 1:1. Se poi il sensore è grande quei 2 cm e il soggetto lo riempie interamente, oppure se il sensore è largo 36mm o 2 metri e mezzo non cambia. Sempre di rapporto 1:1 si parla.

Nel tuo caso su un sensore largo 2 cm ha riprodotto un oggetto largo 2cm: si parla quindi di rapporto 1:1.

Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
AUTOMAN
utente


Iscritto: 05 Apr 2005
Messaggi: 208
Località: Ancona

MessaggioInviato: Gio 06 Ott, 2005 10:32 am    Oggetto: Rispondi con citazione

balza ha scritto:
Il rapporto di ingrandimento indica le dimensioni con cui un soggetto viene riprodotto sul sensore, a prescindere dalle dimensioni del sensore.

Se un oggetto di 2 cm occupa, sul sensore (o sulla pellicola, ovvio), 2 cm allora si dice rapporto 1:1. Se poi il sensore è grande quei 2 cm e il soggetto lo riempie interamente, oppure se il sensore è largo 36mm o 2 metri e mezzo non cambia. Sempre di rapporto 1:1 si parla.

Nel tuo caso su un sensore largo 2 cm ha riprodotto un oggetto largo 2cm: si parla quindi di rapporto 1:1.

Ciao


Ok, è giustissimo, solo che non si può più fare un paragone in quel modo o quantomeno rimane estremamente difficile, SECONDO ME è più logico fermarsi all'1:1 del 35mm e di conseguenza scalare le varie diemnsioni basandosi su una righa che tecnicamente non è giusto perchè 1:1 lo dice la parola stessa che è l'equivalente però rimane più universale così. Ti porto un'esempio: un poveraccio con una compatta con sensore da 1/1,25" come farebbe a raggiungere 1:1? Ci collega un microscopio? Smile Anche nelle riviste (che lo so lasciano il tempo che trovano....) adottano questo sistema altrimenti è un bel casotto.
Che dici, ti ho parzialmente convinto? Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Balza
utente attivo


Iscritto: 13 Dic 2004
Messaggi: 9157
Località: Roma

MessaggioInviato: Gio 06 Ott, 2005 10:40 am    Oggetto: Rispondi con citazione

AUTOMAN ha scritto:
Anche nelle riviste (che lo so lasciano il tempo che trovano....) adottano questo sistema altrimenti è un bel casotto.
Che dici, ti ho parzialmente convinto?

Come dici tu un obiettivo con rapporto di ingrandimento 1:1 su una FF non avrebbe rapporto di ingrandimento 1:1 su una APS-C... mi dispiace ma le riviste (e i produttori di obiettivi) non usano la tua notazione... Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
AUTOMAN
utente


Iscritto: 05 Apr 2005
Messaggi: 208
Località: Ancona

MessaggioInviato: Gio 06 Ott, 2005 11:04 am    Oggetto: Rispondi con citazione

balza ha scritto:
AUTOMAN ha scritto:
Anche nelle riviste (che lo so lasciano il tempo che trovano....) adottano questo sistema altrimenti è un bel casotto.
Che dici, ti ho parzialmente convinto?

Come dici tu un obiettivo con rapporto di ingrandimento 1:1 su una FF non avrebbe rapporto di ingrandimento 1:1 su una APS-C... mi dispiace ma le riviste (e i produttori di obiettivi) non usano la tua notazione... Smile


Scusa il battibecco, si fa per parlare, se io compro un sima 105 macro con specificato 1:1, nessuno mi dice che nel'aps-c sarà 1:1,5 perchè il sensore è più piccolo ma è indicato uniformemente per il ff perchè in teoria non ci arriva visto che la distanza lente-sensore è la stessa, o forse ci arriva per via dell'ingrandimento dato appunto da quest'ultimo (ma sempre rispetto ai famosi 3,6cm penso, il discorso l'ho reso contorto spero si sisa capito), secondo me non è ben uniformata la cosa, è del tipo dire che la compatta X ha il macro a 2cm quando è ben distante dal macro ma piuttosto indica la distanza minima del fuoco che non è la stessa cosa....( comunque ti assicuro di aver visto il righello su qualche rivista di fotografia Smile ) E' un discorso che mi interessa perchè vedo solo una gran confusione in giro.

Ciao Danilo.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
AUTOMAN
utente


Iscritto: 05 Apr 2005
Messaggi: 208
Località: Ancona

MessaggioInviato: Gio 06 Ott, 2005 11:15 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Anzi, scusa, è perchè sono curioso non perchè mi sto impuntando, tu hai per caso un obiettivo 1:1 e una digitale aps-c? Sarei curioso di sapere qual'è l'area minima di messa a fuoco con sto famoso righello se è di più o di meno di 3,6cm in larghezza. Io non posso farlo perchè ho sempre lavorato con compatte, prosumer e/o obiettivi non 1:1 quindi non ho l'opportunità.
Grazie, se puoi ovvio...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Gio 06 Ott, 2005 1:27 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

AUTOMAN ha scritto:
balza ha scritto:
AUTOMAN ha scritto:
Anche nelle riviste (che lo so lasciano il tempo che trovano....) adottano questo sistema altrimenti è un bel casotto.
Che dici, ti ho parzialmente convinto?

Come dici tu un obiettivo con rapporto di ingrandimento 1:1 su una FF non avrebbe rapporto di ingrandimento 1:1 su una APS-C... mi dispiace ma le riviste (e i produttori di obiettivi) non usano la tua notazione... Smile


Scusa il battibecco, si fa per parlare, se io compro un sima 105 macro con specificato 1:1, nessuno mi dice che nel'aps-c sarà 1:1,5 perchè il sensore è più piccolo ma è indicato uniformemente per il ff perchè in teoria non ci arriva visto che la distanza lente-sensore è la stessa, o forse ci arriva per via dell'ingrandimento dato appunto da quest'ultimo (ma sempre rispetto ai famosi 3,6cm penso, il discorso l'ho reso contorto spero si sisa capito), secondo me non è ben uniformata la cosa, è del tipo dire che la compatta X ha il macro a 2cm quando è ben distante dal macro ma piuttosto indica la distanza minima del fuoco che non è la stessa cosa....( comunque ti assicuro di aver visto il righello su qualche rivista di fotografia Smile ) E' un discorso che mi interessa perchè vedo solo una gran confusione in giro.

Ciao Danilo.


Il rapporto di riproduzione, essendo slegato da formato, rende bene l'idea di quanto è "macro" un obiettivo. La distanza minima invece da un indicazione approssimativa, ad esempio, il mio Canon FD 28mm f2,8 ha una distanza minima di 25cm, mentre il mio Canon EF 50 f2,5 Compact-Macro c'è l'ha di 23cm, così si direbbe che non c'è gran differenza, ma il Macro arriva da solo al rapporto di 1:2, l'FD non ci arriva neanche vicino.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
AUTOMAN
utente


Iscritto: 05 Apr 2005
Messaggi: 208
Località: Ancona

MessaggioInviato: Gio 06 Ott, 2005 2:25 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Tomash ha scritto:
AUTOMAN ha scritto:
balza ha scritto:
AUTOMAN ha scritto:
Anche nelle riviste (che lo so lasciano il tempo che trovano....) adottano questo sistema altrimenti è un bel casotto.
Che dici, ti ho parzialmente convinto?

Come dici tu un obiettivo con rapporto di ingrandimento 1:1 su una FF non avrebbe rapporto di ingrandimento 1:1 su una APS-C... mi dispiace ma le riviste (e i produttori di obiettivi) non usano la tua notazione... Smile


Scusa il battibecco, si fa per parlare, se io compro un sima 105 macro con specificato 1:1, nessuno mi dice che nel'aps-c sarà 1:1,5 perchè il sensore è più piccolo ma è indicato uniformemente per il ff perchè in teoria non ci arriva visto che la distanza lente-sensore è la stessa, o forse ci arriva per via dell'ingrandimento dato appunto da quest'ultimo (ma sempre rispetto ai famosi 3,6cm penso, il discorso l'ho reso contorto spero si sisa capito), secondo me non è ben uniformata la cosa, è del tipo dire che la compatta X ha il macro a 2cm quando è ben distante dal macro ma piuttosto indica la distanza minima del fuoco che non è la stessa cosa....( comunque ti assicuro di aver visto il righello su qualche rivista di fotografia Smile ) E' un discorso che mi interessa perchè vedo solo una gran confusione in giro.

Ciao Danilo.


Il rapporto di riproduzione, essendo slegato da formato, rende bene l'idea di quanto è "macro" un obiettivo. La distanza minima invece da un indicazione approssimativa, ad esempio, il mio Canon FD 28mm f2,8 ha una distanza minima di 25cm, mentre il mio Canon EF 50 f2,5 Compact-Macro c'è l'ha di 23cm, così si direbbe che non c'è gran differenza, ma il Macro arriva da solo al rapporto di 1:2, l'FD non ci arriva neanche vicino.


Si lo so, era solo un esempio per dire come non si rispettino le cose Smile
Per Balza, ti porto un'altro esempio pratico di quello ceh intendevo dire:
Guarda la fot che ho allegato, è una delle ultime che ho fatto con la Pnasonic FZ20, se uno mi chiedesse a che rapporto di ingrandimento l'ho fatta, cosa sarebbe logico che gli rispondessi? Quella macchina ha un sensore 1/1,25" pollice quindi sarà largo all'incirca 6mm (+ o - ) mentre la foto in questione riproduce un'area larga 8mm quindi addirittura non sarebbe neanche 1:1 secondo il tuo discorso mentre invece a me sembra più logico dire che è stata fatta a circa 4,5:1 perchè a 1:1,5 non è possibile riprendere la faccia di un dittero in quel modo. Tu dirai: si ma quella è una "compatta", in effetti è vero ma è per questo che dico che c'è parecchia confusione e i raffronti vanno fatti sempre con il 24x36 che è lo standard, altrimenti si va via di testa ogni volta.
Lo stesso vale per l'obiettivo d'esempio 105 1:1 che se messo su pellicola da un risultato, su una canon (1,6x) un'altro, su Nikon (1,5x) un'altro e se fosse possibile montarlo su una Olympus addirittura raggiungerebbe il massimo della diversità e per cui sarebbe opportuno basarsi su un punto fisso che è il 24x36 IMHO.
Dico bene o dico giusto? (con questo non voglio dire che tu abbia detto cose sbagliate ci mancherebbe..... e il discorso lo verto in pura amicizia e cordialità, sia chiaro perchè magari leggendo non si capisce il tono delle frasi Smile )



Dittero.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  81.42 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 387 volta(e)

Dittero.jpg


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Obiettivi Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi