photo4u.it


Efke 820 ir
Vai a 1, 2  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Tecnico73
utente


Iscritto: 28 Gen 2010
Messaggi: 164
Località: Chieti

MessaggioInviato: Gio 03 Mgg, 2012 4:59 pm    Oggetto: Efke 820 ir Rispondi con citazione

Sto per fare delle domande da neofita, come da titolo ho acquistato 2 rulli della suddetta pellicola, ma alcune cose non mi sono chiare:

che sensibilità nominale possiede??
con quale sviluppo si deve trattare questa pellicola??
è obbligatori l'utilizzo di un filtro ir avanti all'obiettivo??
quali caratteristiche possiede questo tipo di rullo??

_________________
FOTO AMATORE Canon EOS 1 N HS + Canon EOS 50E + Canon 7d + Canon EOS 400d + Canon eos 300 + Canon AE-1 + fx3 Super 2000
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
darcangelo.mauro
nuovo utente


Iscritto: 12 Mgg 2012
Messaggi: 27

MessaggioInviato: Dom 20 Mgg, 2012 2:24 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ciao

le specifiche della pellicola
http://www.fotomatica.it/Istruzioni/Efke_IR.pdf

la particolarità della pellicola è quello di avere una sensibilità estesa fino alla radiazione a 820nm.
per intenderci, la sensibilità di una pellicola pancromatica va più o meno dai 400nm (violetto) ai 650nm (rosso), che è più o meno lo spettro di luce visibile all'occhio umano.
la efke 820 arriva appunto fino ad 820nm quindi è sensibile anche al vicino infrarosso (invisibile all'occhio umano).

con un filtro che taglia la luce visibile e lascia passare solo l'infrarosso, vedrai degli effetti particolari dovuti all'emissione o alla riflessione di radiazione infrarossa da parte degli elementi che compongono la foto.
ad esempio sono particolarmente suggestive le foto all'infrarosso di paesaggi con vegetazione che, a causa della forte riflessione di luce infrarossa proveniente dal sole, appare molto chiara.
l'acqua invece appare scura perchè assorbe la radiazione infrarossa, il cielo pure, la foschia invece è trasparente alla radiazione infrarossa quindi diventa invisibile, ecc

senza filtro insomma non ci combini granchè perchè la luce visibile rovina l'effetto, e la pellicola si comporta più o meno come una normale pancromatica, con in più la seccatura che il punto di fuoco della luce infrarossa è leggermente diverso da quello della luce visibile, quindi senza filtro *credo* (perchè in pratica non l'ho mai usata) che la foto perda in definizione (difatti gli obiettivi zuiko hanno una tacca separata per la messa a fuoco sull'infrarosso).

comunque cerca su internet perchè si trova molto materiale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
biancpier
utente attivo


Iscritto: 30 Dic 2007
Messaggi: 582
Località: Provincia Alessandria

MessaggioInviato: Dom 20 Mgg, 2012 3:40 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

con in più la seccatura che il punto di fuoco della luce infrarossa è leggermente diverso da quello della luce visibile, quindi senza filtro *credo* (perchè in pratica non l'ho mai usata) che la foto perda in definizione (difatti gli obiettivi zuiko hanno una tacca separata per la messa a fuoco sull'infrarosso).

Salve, non solo gli Zuiko hanno la tacca per l' infrarosso ma tutti i vecchi obiettivi prima degli autofocus.
biancpier
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
darcangelo.mauro
nuovo utente


Iscritto: 12 Mgg 2012
Messaggi: 27

MessaggioInviato: Dom 20 Mgg, 2012 6:26 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

si avrei dovuto specificare che ho fatto l'esempio degli zuiko perchè conosco solo quelli Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Dom 20 Mgg, 2012 9:21 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Tutte le ottiche hanno un ponto di fuoco infrarosso diverso da quello della radiazione visibile, anche quelle AF. Se usi queste pellicole senza filtro "nero" conviene focheggiare normalmente perchè la luce visibile è prevalente.
Solitamente sono pellicole granose che conviene trattare in rivelatori tipo Microphen o rivelatori tendenzialmente compensatori per aggirare in parte il problema dell'esposizione.
La sensibilità nominale in genere non esiste perchè in balia della temperatura cromatica della luce e del filtro usato.
Con il filtro IR si ottengono effetti affascinanti ma che stomacano facilmente.... dopo un po' non se ne può più. L'uso di queste pellicole con un filtro rosso/arancio è sicuramente meno appariscente ma alla fine più proficuo.... si ottiene una grande profondità di scena abbattendo pesantemente la foschia.
Importante, soprattutto in caso di rulli120, caricare e scaricare la macchina al buio.

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
sig. niglio
utente


Iscritto: 16 Feb 2012
Messaggi: 330
Località: milano

MessaggioInviato: Dom 20 Mgg, 2012 10:23 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

e per lo sviluppo? c è un processo particolare o me lo possono sviluppare in qualsiasi laboratorio fotografico?
Avanzi qualcosa? non mi insultate ma non ho spazio in casa per svilupparmi da solo le pellicole Crying or Very sad

_________________
Stefano
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Dom 20 Mgg, 2012 10:31 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Si sviluppa come qualsiasi BN ma.....
....lo spazio per farlo in casa lo troveresti pure in un monolocale di Tokyo.

Volere è potere

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
darcangelo.mauro
nuovo utente


Iscritto: 12 Mgg 2012
Messaggi: 27

MessaggioInviato: Dom 20 Mgg, 2012 10:38 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

le specifiche della pellicola dicono che caricamento e scaricamento dei 120 è meno problematico e si può fare in luce attenuata
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Dom 20 Mgg, 2012 10:48 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Per luce attenuata Efke intende quella di una candela al vento ad almeno 3mt di distanza.
Pure le loro 25iso si macchiano a luce ambiente.

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tecnico73
utente


Iscritto: 28 Gen 2010
Messaggi: 164
Località: Chieti

MessaggioInviato: Lun 21 Mgg, 2012 6:17 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ragazzi grazie a tutti per le delucidazioni

come scritto nella documentazione gentilmente condivisa da darcangelo.mauro, questa pellicola va utilizzata da 50 iso a 200 iso, la sensibilità va scelta in base alle condizioni di luce nel momento della ripresa, anche la maf dipende dalla focale utilizzata, altra cosa interessante, vengono menzionate vari tipi di filtri per b/w, non c'è menzione di filtri ir

_________________
FOTO AMATORE Canon EOS 1 N HS + Canon EOS 50E + Canon 7d + Canon EOS 400d + Canon eos 300 + Canon AE-1 + fx3 Super 2000
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
darcangelo.mauro
nuovo utente


Iscritto: 12 Mgg 2012
Messaggi: 27

MessaggioInviato: Lun 21 Mgg, 2012 7:22 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

la documentazione parla di filtro rosso scuro, che taglia tutta la luce fino a circa 650nm, quindi lascia praticamente solo la radiazione infrarossa (che inizia a 700nm)

se non sbaglio ci sono filtri più spinti ma richiedono pellicole più sensibili, tipo 1000nm
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Tecnico73
utente


Iscritto: 28 Gen 2010
Messaggi: 164
Località: Chieti

MessaggioInviato: Mar 22 Mgg, 2012 3:18 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

darcangelo.mauro ha scritto:
la documentazione parla di filtro rosso scuro, che taglia tutta la luce fino a circa 650nm, quindi lascia praticamente solo la radiazione infrarossa (che inizia a 700nm)

se non sbaglio ci sono filtri più spinti ma richiedono pellicole più sensibili, tipo 1000nm


non credo, che la documentazione si riferisca ad alcun filtro ir, i filtri che tagliano la frequenza di luce solitamente sono neri come la notte, in questo caso si riferisce al normale filtro rosso scuro per B/W

quelli di cui fai riferimento sono gli appositi filtri per ir che vanno da un minimo di 650nm ad un massimo di 1000nm

_________________
FOTO AMATORE Canon EOS 1 N HS + Canon EOS 50E + Canon 7d + Canon EOS 400d + Canon eos 300 + Canon AE-1 + fx3 Super 2000
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
darcangelo.mauro
nuovo utente


Iscritto: 12 Mgg 2012
Messaggi: 27

MessaggioInviato: Mar 22 Mgg, 2012 6:21 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

in questi due link (sono cataloghi online) il filtro rosso scuro è a 650-695 nm, il filtro nero è ancora più spinto

http://www.tuttofoto.com/Catalogo.abl?cmd=search&id_marca=225&id_famiglia=33&flg_stockOfferte=
(primo della pagina)

http://www.schneiderkreuznach.com/pdf/filter/katalog_i.pdf
(pagina 19)

anche perchè essendo l'occhio sensibile fino ai 700nm, un filtro che taglia fino ai 650 non lo vedi nero bensì rosso scuro
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Tecnico73
utente


Iscritto: 28 Gen 2010
Messaggi: 164
Località: Chieti

MessaggioInviato: Mer 13 Giu, 2012 5:48 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

bene

ho trovato un filtro ir 720 usato, ho cominciato con la sperimentazione dell'ir con la digitale abbinata al 17-40 canon, ho notato questo:
il filtro è molto scuro, la maf della reflex funziona anche con il filtro montato, esposizione utilizzata, quella consiglia dall'esposimetro della reflex, ora dopo aver letto la documentazione postata ho alcuni dubbi sulla esposizione in analogico, mi fido della esposimetro interno oppure devo determinarla tenendo presente del fattore filtro??

_________________
FOTO AMATORE Canon EOS 1 N HS + Canon EOS 50E + Canon 7d + Canon EOS 400d + Canon eos 300 + Canon AE-1 + fx3 Super 2000
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
darcangelo.mauro
nuovo utente


Iscritto: 12 Mgg 2012
Messaggi: 27

MessaggioInviato: Mer 13 Giu, 2012 6:26 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

l'esposizone dovrebbe essere effettuata senza filtro, perchè col filtro montato la lettura non è affidabile

la documentazione della pellicola suggerisce, per un filtro 650, di sovraesporre di 3 o 4 stop impostando la sensibilità a 100 asa, oppure di mantenere l'esposizione indicata dalla macchina e impostare sensibilità 15 o 9 asa (però ad esempio la mia macchina non ci arriva a questi valori)

per un filtro 720 forse dovresti sovraesporre ancora di più, ma non saprei di quanto

_________________
Olympus OM-2n
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Tecnico73
utente


Iscritto: 28 Gen 2010
Messaggi: 164
Località: Chieti

MessaggioInviato: Mer 13 Giu, 2012 6:54 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

se ho capito bene, imposto la sensibilità a 6 iso effettuo la lettura dell'esposizione (esempio) ottengo 1 secondo f5.6 senza filtro, passo in manuale imposto i valori consigliati dall'esposimetro, monto il filtro ir, imposto la sensibilità nominale iso 100 e scatto, dovrebbe essere questa la procedura da effettuare credo!!!!!!!!
_________________
FOTO AMATORE Canon EOS 1 N HS + Canon EOS 50E + Canon 7d + Canon EOS 400d + Canon eos 300 + Canon AE-1 + fx3 Super 2000
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
darcangelo.mauro
nuovo utente


Iscritto: 12 Mgg 2012
Messaggi: 27

MessaggioInviato: Mer 13 Giu, 2012 8:17 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

non importa impostare la sensibilità a 100 dopo, tanto la macchina è in manuale e usa il tempo e il diaframma che gli hai detto tu.
quindi se trovi una sensibilità con la quale misurare l'esposizione senza filtro (ad esempio 6) che per te funziona, lascia sempre la macchina impostata su quella sensibilità così eviti passaggi inutili

_________________
Olympus OM-2n
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Tecnico73
utente


Iscritto: 28 Gen 2010
Messaggi: 164
Località: Chieti

MessaggioInviato: Gio 14 Giu, 2012 4:48 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

darcangelo.mauro ha scritto:
non importa impostare la sensibilità a 100 dopo, tanto la macchina è in manuale e usa il tempo e il diaframma che gli hai detto tu.
quindi se trovi una sensibilità con la quale misurare l'esposizione senza filtro (ad esempio 6) che per te funziona, lascia sempre la macchina impostata su quella sensibilità così eviti passaggi inutili



bene bene

il discorso non è chiaro, scatto con sensibilità 6 iso e sviluppo come una 100 iso??


Grat Grat Grat Grat Grat Grat

_________________
FOTO AMATORE Canon EOS 1 N HS + Canon EOS 50E + Canon 7d + Canon EOS 400d + Canon eos 300 + Canon AE-1 + fx3 Super 2000
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
darcangelo.mauro
nuovo utente


Iscritto: 12 Mgg 2012
Messaggi: 27

MessaggioInviato: Gio 14 Giu, 2012 5:42 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

sì perchè in questo caso:

lettura 6 asa senza filtro = esposizione 100 asa con il filtro

ti torna?

_________________
Olympus OM-2n
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Tecnico73
utente


Iscritto: 28 Gen 2010
Messaggi: 164
Località: Chieti

MessaggioInviato: Gio 14 Giu, 2012 5:59 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

se le cose sono in questi termini, successivamente si sviluppa come una 100 iso

devo provare entrambi le sensibilità

_________________
FOTO AMATORE Canon EOS 1 N HS + Canon EOS 50E + Canon 7d + Canon EOS 400d + Canon eos 300 + Canon AE-1 + fx3 Super 2000
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2  Successivo
Pag. 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi