photo4u.it


Ma una nuova DX Pro no eh!?
Vai a 1, 2  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Nikon
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Giuanniello
utente attivo


Iscritto: 20 Dic 2006
Messaggi: 1565
Località: Capri

MessaggioInviato: Lun 21 Mgg, 2012 12:44 pm    Oggetto: Ma una nuova DX Pro no eh!? Rispondi con citazione

Eppure la linea D2 ha fatto furore, la H, poi la X, la Xs... una bella DX con battery grip incorporato, un bell'autofocus e corpo tropicalizzato no!?
_________________
Uno stupendo figlio di diciassette anni!
Fuji X-Pro1 - Nikon D800 - Fuji S5Pro - Panasonic DMC-L1 - Fuji X-Pro1 - Nikon D2Xs

https://www.flickr.com/photos/giovanniaprea/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
simo 78
utente


Iscritto: 14 Set 2007
Messaggi: 419
Località: Sondrio

MessaggioInviato: Lun 21 Mgg, 2012 7:01 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

...eh sarebbe bello...anche senza bg integrato...mi accontenterei di una d300s aggiornata ma ho paura che nikon se fara' la d600fx entry level non si pestera' i piedi con una dx pro che costerebbe circa uguale..

51 punti af
16-20 mpx
6400 iso
tropicalizzata
ovviamente motorino af e lettura per le ottiche ai-ais

1600 euro... Very Happy

la prenoto.. Pallonaro

_________________
Un po' di Fuji, un po' di Nikon...e qualche fondo di bottiglia...
il mio Flickr: http://www.flickr.com/photos/simone_78/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
il signor mario
bannato


Iscritto: 01 Ago 2006
Messaggi: 9653

MessaggioInviato: Mar 22 Mgg, 2012 12:20 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Temo tu possa scordartela, ora le DX sono incorporate nelle FX, vedi D800
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Giuanniello
utente attivo


Iscritto: 20 Dic 2006
Messaggi: 1565
Località: Capri

MessaggioInviato: Mar 22 Mgg, 2012 5:36 am    Oggetto: Rispondi con citazione

il signor mario ha scritto:
Temo tu possa scordartela, ora le DX sono incorporate nelle FX, vedi D800


Se non che non tutti possono permettersi una D800 che costa circa quanto costerebbero due DX di simili caratteristiche hardware/software.

Per i cacciatori fotografici sarebbe una manna senza dover ricorrere agli artifici del crop sulla D800 e compagnia bella e poi non credo che una "FX" come la fantomatica D600 come si discute sotto sia proprio una manna dal cielo, non e' il solo sensore a fare la macchina...

_________________
Uno stupendo figlio di diciassette anni!
Fuji X-Pro1 - Nikon D800 - Fuji S5Pro - Panasonic DMC-L1 - Fuji X-Pro1 - Nikon D2Xs

https://www.flickr.com/photos/giovanniaprea/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
il signor mario
bannato


Iscritto: 01 Ago 2006
Messaggi: 9653

MessaggioInviato: Mar 22 Mgg, 2012 6:48 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Giuanniello ha scritto:
Se non che non tutti possono permettersi una D800 che costa circa quanto costerebbero due DX di simili caratteristiche hardware/software.

Per i cacciatori fotografici sarebbe una manna senza dover ricorrere agli artifici del crop sulla D800 e compagnia bella e poi non credo che una "FX" come la fantomatica D600 come si discute sotto sia proprio una manna dal cielo, non e' il solo sensore a fare la macchina...


Giovanni un Dx come quella che chiedi tu costerebbe più della D800 Wink diciamo che come prezzo si posizionerebbe tra la D800 e la D4, mentre una Dx come la D300s rivisitata costerebbe meno, questa sì, della D800 ma sicuramente non la metà, ad occhio potrebbe avere un prezzo di lancio intorno ai 1800.

Per quanto riguarda il crop da Fx per i foto cacciatori potrebbe essere un vantaggio farlo dopo lo scatto risolvendo così eventuali errori, frequenti nello scatto al volo, di inquadratura.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
matteoganora
utente attivo


Iscritto: 25 Giu 2004
Messaggi: 3635
Località: Alpi

MessaggioInviato: Mar 22 Mgg, 2012 8:23 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Io la sogno di notte... il corpo della D4, il sensore della D300, 3000 euro circa, e sarei il fotografo più felice del mondo...
_________________
Teo
Art. 21. - "Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione".(Costituzione Italiana, 1947)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
etereo
utente attivo


Iscritto: 26 Mar 2012
Messaggi: 1088

MessaggioInviato: Mar 22 Mgg, 2012 8:35 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Le linee che hanno fatto furore lo hanno ottenuto perchè erano il meglio di quel tempo. Poi il mercato si è modificato con l'arrivo dell'FX.

Oggi non lo possiamo ancora, per cautela, affermare con certezza ma i segnali ci sono. Nikon sta spostando l'ago della bilancia. Tutto l'amatoriale evoluto ed il professionale a ridosso dell'FX. L'amatoriale a ridosso del DX.
La D600 affiancherà la D7000 per creare una linea di demarcazione più sottile tra i due sistemi. Linea che, secondo questo teorema, diverrà sempre più sottile per meglio favorire la "circolazione".
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
etereo
utente attivo


Iscritto: 26 Mar 2012
Messaggi: 1088

MessaggioInviato: Mar 22 Mgg, 2012 8:37 am    Oggetto: Rispondi con citazione

matteoganora ha scritto:
Io la sogno di notte... il corpo della D4, il sensore della D300, 3000 euro circa, e sarei il fotografo più felice del mondo...

Perchè no la D800 e spendendo 500 euro in meno? Useresti il DX a 16Mp.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
matteoganora
utente attivo


Iscritto: 25 Giu 2004
Messaggi: 3635
Località: Alpi

MessaggioInviato: Mar 22 Mgg, 2012 9:23 am    Oggetto: Rispondi con citazione

etereo ha scritto:
Perchè no la D800 e spendendo 500 euro in meno? Useresti il DX a 16Mp.

Io faccio foto sportive, di un pachiderma che ci mette 30 secondi a salvare un file non me ne faccio nulla, di un FX che sforna file da 100mb meno ancora, 16mp sono già troppi, personalmente mi piacerebbe ritornassero a 8, ma 12 li posso accettare... poi voglio un corpo pro, non semipro... se lavori costantemente tra polvere, fango, neve e acqua la differenza la senti...
Ho lavorato per 4 anni con una D2Hs, poi per 4 con una D300... i corpi semipro nikon sono delle bombe, ma una macchina robusta come la D2 mi manca

_________________
Teo
Art. 21. - "Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione".(Costituzione Italiana, 1947)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
niomo
utente attivo


Iscritto: 02 Ott 2005
Messaggi: 5598
Località: Matera

MessaggioInviato: Mar 22 Mgg, 2012 10:06 am    Oggetto: Rispondi con citazione

e c'era solo il DX e volevamo un corpo completo FX. E' arrivata la D700/D800 e forse arriverà una full frame economic e adesso vogliamo una DX pro....oh ma non siamo mai contenti Very Happy eppure nikon ha dalla sua una Signor D300 che è una DX con i cosidetti, se lo volete piu grande aggiungete il BG Very Happy Cool
cmq se fanno uscire ancora obiettivi DX come gli ultimi dubiti che a breve non uscirà una DX pro, però se seguono sony nella produzione dei sensori dubito che rimarranno sui 12mpx...

_________________
CameraOscurista n° 181 tipo con macchina fotografica


ME
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Giuanniello
utente attivo


Iscritto: 20 Dic 2006
Messaggi: 1565
Località: Capri

MessaggioInviato: Mar 22 Mgg, 2012 11:06 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Io voglio l'erede della linea D2, della D300 non mi frega e penso che chi vuole il DX per il fattore di moltiplicazione non si lamenterebbe di un grip integrato per meglio bilanciare ottiche lunghe, chi, viceversa, utilizza grandangoli, che compri la D800 o la D600 e ci metta su uno dei nuovi AFS, chi come noi ha investito in un parco di ottiche AF-D credo che gioverebbe di un corpo, DX o FX che sia, con sensore "umano", come si diceva sopra io mi accontenterei di 12MP di quelli buoni, tropicalizzazione e il resto va bene come la attuale D300S purché col grip e via!
_________________
Uno stupendo figlio di diciassette anni!
Fuji X-Pro1 - Nikon D800 - Fuji S5Pro - Panasonic DMC-L1 - Fuji X-Pro1 - Nikon D2Xs

https://www.flickr.com/photos/giovanniaprea/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
bandolero
utente attivo


Iscritto: 15 Apr 2008
Messaggi: 2869
Località: Lucca

MessaggioInviato: Mar 22 Mgg, 2012 1:00 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ma scusa quale è il vantaggio del battery-grip integrato? Lo compri esterno e se non ti serve lo smonti ed hai una macchina molto più leggera!
Per me poi la D300s è una gran macchina e sto bene così...mi manca solo di imparare a fotografare bene!
Credo che una nuova super-professionale con sensore DX sia fuori mercato...verrebbe a costare parecchio e quasi tutti gli preferirebbero una FX (io compreso a parita di prezzo...)

_________________
Nikom D300s/ Olympus Epl-1
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
freddycream
utente attivo


Iscritto: 06 Ago 2007
Messaggi: 1747
Località: Londra

MessaggioInviato: Mar 22 Mgg, 2012 2:06 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

se solo con il discorso del firmware moddato riuscissero a migliorare la resa ad alti iso della d300 - il paradiso sarebbe
_________________
un po' di cose...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
bandolero
utente attivo


Iscritto: 15 Apr 2008
Messaggi: 2869
Località: Lucca

MessaggioInviato: Mar 22 Mgg, 2012 5:03 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Per i miei scopi va gia bene...scatto a 1600 iso senza problemi. Difficilmente mi spingo oltre. Non tutti hanno bisogno dei 6400 iso!
_________________
Nikom D300s/ Olympus Epl-1
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
etereo
utente attivo


Iscritto: 26 Mar 2012
Messaggi: 1088

MessaggioInviato: Mar 22 Mgg, 2012 5:38 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Se proprio volessero potrebbero fare una D300 col sensore della D7000. Un bell'aggiornamento che accontenterebbe tutti i DXiani. Non credo ci voglia molto a farlo... Però a mio avviso non c'è questa intenzione.

Tornando al titolo del topic, una DX professionale... potrebbe anche starci. Forse l'ultima in questo senso. Completa, messa lì come punto di riferimento fino a quando non venderà più per via delle nuove strategie e cambiamenti di marketing (di cui siamo "oggetto" di studio...).
Non so... non so fino a che punto Nikon vuole spingere il sistema DX a certi livelli professionali.

I Pro si sono spostati, o si stanno spostando, su FX. Tra 2/3 anni la cosa sarà forse definitiva.
Parlo per esperinza di conoscenze dirette. Sinceramente non trovo più colleghi dedicati al DX. Cioè, hanno anche il DX insieme all'FX. La D800 e la D600, o una o l'altra, gli faranno da secondo o terzo corpo.

Momento di "migrazione" fino a quando il numero di pixel e prestazioni della macchina (raffica) permetteranno di fare quello che si vuole.
Mi auguro, lo aspetto, lo studio (ottenimento) di un raw "vero" anche a dimensioni minori su futuri sensori da 36/48Mp; al fine di migliorare/perfezionare l'uso dell'immagine in base all'esigenza specifica.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Giuanniello
utente attivo


Iscritto: 20 Dic 2006
Messaggi: 1565
Località: Capri

MessaggioInviato: Mar 22 Mgg, 2012 8:53 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Scusa ma all'epoca non c'erano le varie D2H/X/Xs e compagnia insieme alla D200 che e' l'equivalente odierno della D300? E allora perché non avrebbe senso un corpo Pro DX? Il sensore DX, senza spingerlo agli estremi dei 20MP, secondo me, ha ancora molto da dire per chi fa sport o caccia fotografica, io trovarla una D2 non ci penserei (averci i fondi), per me e' un feticcio ma per chi ci lavora non sarei tanto sicuro che una D800 usata con lenti DX sia la felicita' di chi fotografa eventi sportivi o natura...
_________________
Uno stupendo figlio di diciassette anni!
Fuji X-Pro1 - Nikon D800 - Fuji S5Pro - Panasonic DMC-L1 - Fuji X-Pro1 - Nikon D2Xs

https://www.flickr.com/photos/giovanniaprea/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
etereo
utente attivo


Iscritto: 26 Mar 2012
Messaggi: 1088

MessaggioInviato: Mar 22 Mgg, 2012 9:34 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Va bene, a mio modo ho cercato di trasmetterlo in modo corretto.
Però ammetto che modi cordiali, ragionamenti vari, finiscono per creare confusione...
Non è il mio modo consueto di parlare ma forse è il più efficace per il "mio" punto di vista della questione.
Quindi mettetemi pure al bando se non condividete.

Il sistema DX è stato da sempre una grandissima presa per il "cullio".
Fatto perchè Nikon era alle strette, strutturato con abilità, portato avanti bene, incassato tanti soldi.
Nikon è riuscita a girare una frittata bruciata a suo vantaggio. Erano tempi difficili e sono stati molto ma molto bravi. Più dei concorrenti più avvantaggiati. Concorrenti che forse hanno sotto stimato il "marchio" costruito dalla storia. Il "marchio" ha fatto tanto. Nikon ha creato un'incredibile strategia negli ultimi anni. Ha creato qualcosa che non c'era convincendo tutti che fosse la "SOLUZIONE".
Ma il tempo passa e le cose devono cambiare per il solito "dio" denaro... Quindi il marchio deve imporre delle "variazioni" alla traiettoria.

... il sistema DX fondamentalmente non esiste! E' un'invenzione momentanea di un periodo storico di 5/10 anni... Sono un pazzoide, non credetemi...

All'epoca della pellicola, c'era solo quella. Oggi con i sensori tutto è... una nuvola passeggera.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
il signor mario
bannato


Iscritto: 01 Ago 2006
Messaggi: 9653

MessaggioInviato: Mar 22 Mgg, 2012 9:51 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Giuanniello ha scritto:
Scusa ma all'epoca non c'erano le varie D2H/X/Xs e compagnia insieme alla D200 che e' l'equivalente odierno della D300? E allora perché non avrebbe senso un corpo Pro DX? Il sensore DX, senza spingerlo agli estremi dei 20MP, secondo me, ha ancora molto da dire per chi fa sport o caccia fotografica, io trovarla una D2 non ci penserei (averci i fondi), per me e' un feticcio ma per chi ci lavora non sarei tanto sicuro che una D800 usata con lenti DX sia la felicita' di chi fotografa eventi sportivi o natura...


Non avrebbe senso perché non avrebbe mercato, ora si ceca un formato ampio croppabile e difatti stanno uscendo queste fotocamere.
Il Dx ha preso il formato dell'APS, nato per risparmiare argento, per risparmiare silicio, un sensore Dx costa molto meno di un sensore Fx ora che il digitale si è affermato e che sta nascendo sempre più forte la richiesta di qualità il Dx piano piano passa all'amatoriale e i prof passano all'Fx. Sono troppo pochi i professionisti che acquisterebbero una Dqualchecosa professionale Dx e ancor meno gli amatori e un corpo con queste caratteristiche e con un mercato così ristretto costerebbe una cifra spropositata, ben oltre il costo dei corpi Leica, in soldoni sarebbe un suicidio per Nikon.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
korry78
utente attivo


Iscritto: 22 Lug 2005
Messaggi: 1535
Località: Roma

MessaggioInviato: Mer 23 Mgg, 2012 8:22 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Eh già.
Le D2 erano dx perchè all'epoca c'era solo il dx.
Ora i pro che vogliono un corpo pro credo che nel 90% (almeno) dei casi vogliono una Fx. A maggior ragione da quando una Fx può "simulare" una dx.
In ogni caso, anche nella remota ipotesi che facessero una pro dx, costerebbe comunque tantissimo.
Giuà, sientammè:
Accattati una D2X(s) e godi! Wink
Poi quando avrai bisogno dell'Fx e di alti iso, gli affiancherai una bella D3. Maiale

_________________

NIKKOR AFS 70-300VR/35DX. AFD 28-105/35-70 2.8/180 2.8/85 1.8/35 2.0. AIS 80-200 4.0/135 2.0/105 1.8/105 2.5/105 4 Micro/50 1.2/50 1.8/28 3.5/24 2.0/20 2.8. E 75-150 3.5/50 1.8. TOKINA 11-16 2.8 PRO DX. SIGMA AF 50 2.8 MACRO. KIRON 70-210 f/4 MACRO. FUJI S5Pro (S5500). NIKON D3s/D2Xs/F3/F4S/F4E/F5/F100/FE/FE2/FA/FM3A, NIKONOS V+35 2.5, SB-800, COOLSCAN V ED, PANASONIC LUMIX LX-5. KODAK DCS760. CONTAX RX+Planar 50 1.7. Rifrattorino APO William Optics Megrez 72 I MIEI FEEDBACK. "G is not a feature. G is a handicap." (Ken Rockwell)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
matteoganora
utente attivo


Iscritto: 25 Giu 2004
Messaggi: 3635
Località: Alpi

MessaggioInviato: Mer 23 Mgg, 2012 9:04 am    Oggetto: Rispondi con citazione

bandolero ha scritto:
Ma scusa quale è il vantaggio del battery-grip integrato? Lo compri esterno e se non ti serve lo smonti ed hai una macchina molto più leggera!
Per me poi la D300s è una gran macchina e sto bene così...mi manca solo di imparare a fotografare bene!
Credo che una nuova super-professionale con sensore DX sia fuori mercato...verrebbe a costare parecchio e quasi tutti gli preferirebbero una FX (io compreso a parita di prezzo...)


Se hai usato una D2, sai che vantaggi hai... il primo è il display, poter avere sotto controllo gli iso sempre è un gran vantaggio, senza dover premere tasti per sapere a che iso sei... poi lo scatto verticale è uguale allo scatto principale, mentre nel BG è più sensibile e capita spesso che solo prefocheggiando, scatti... la macchina è più bilanciata in mano e se fai session lunghe lo apprezzi, e la tropicalizzazione dei corpi pro è più consistente, sebbene la D300 sià già molto robusta.
Infine, per me che ho avuto modo di provare l'AF della D4, farebbe comodo averlo su DX... io, in sintesi, una macchina del genere la comprerei, ma so bene di appartenere ad una nicchia che difficilmente sarà accontentata, quindi tengo duro con la mia D300

_________________
Teo
Art. 21. - "Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione".(Costituzione Italiana, 1947)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Nikon Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2  Successivo
Pag. 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi