| Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
| Autore |
Messaggio |
lastprince sospeso
Iscritto: 25 Dic 2009 Messaggi: 447 Località: parma , emilia , nebbia
|
Inviato: Lun 21 Mgg, 2012 9:53 pm Oggetto: |
|
|
| gex ha scritto: | Le mirrorless sono rivolte ad un pubblico non professionista e amatoriale, le ottiche dovrebbero costare molto meno delle ottiche professionali per FF. Tutto qua. Secondo me è inconcepibile per un sistema del genere pagare un ottica 1000 euro. Se voglio fare foto davvero di qualità eccezionale (ammesso che sia capace a fare le foto) allora mi compro una FF e ci monto su ottiche da 1000-1500 euro. E ovviamente lì i risultati saranno completamente diversi.
Fermo restando la qualità delle mirrorless che non si discute (parlo da possessore della nuova OM-D). |
concordo fino a un certo punto .
se fai street usi una professionale o una omd?
certo..puoi usare la professionale (come puoi usare la omd per fare ritratti) ma una omd è decisamente preferibile per vari motivi (sei quasi sempre a fuoco , dimensioni che non spaventano ,ecct).
se cosi' non fosse la gente userebbe una medio formato e basta . |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11373 Località: Romagna
|
Inviato: Lun 21 Mgg, 2012 9:58 pm Oggetto: |
|
|
| lastprince ha scritto: | | tieni conto che un rayban costa finito 8 $ e lo vendono a 120$ . |
Parole sante.
Da decenni il costo di un oggetto (=materie prime+ricerca e sviluppo+macchinari e energia+personale+trasporti+...+assistenza post-vedita) non è legato al suo prezzo.
Un sondaggio negli U.S.A. di qualche mese fa tra gli utenti Nikon mostrò che essi sono disposti a pagare di più per obiettivi di quella marca...
Il "giusto" prezzo è soprattutto una cosa psicologica.
Un montatura di occhiali da vista a 20€ non lo comprerebbe nessuno perché "sulla salute non si risparmia", e se costa poco allora vale poco, e via a ragionare. Così come un cellulare touchscreen superaccessoriato, se non costa tanto non "vale" tanto. Sono oggetti da "status symbol", il cellulare alla moda, le scarpe di marca... e in fotografia l'obiettivo f/2.8.
Come dice MisterG c'è l'esempio Leica in fotografia, qualità assoluta certo, ma buona parte del prezzo è fatto dal mercato dei collezionisti e non dalle esigenze del reparto di produzione.
Per cui è inutile accapigliarsi sul prezzo, quello lo fa l'ufficio marketing di Panasonic, che difficilmente avrà uno sprovveduto a capo.
Infine, il vetro ottico non è che costi tanto. Sono le lavorazioni di precisione semmai a farne la differenza. E cuocere mezzo chilo di pasta non costa la metà di cuocere un chilo di pasta...  _________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gex utente attivo
Iscritto: 16 Lug 2007 Messaggi: 506
|
Inviato: Lun 21 Mgg, 2012 10:15 pm Oggetto: |
|
|
| lastprince ha scritto: | concordo fino a un certo punto .
se fai street usi una professionale o una omd?
certo..puoi usare la professionale (come puoi usare la omd per fare ritratti) ma una omd è decisamente preferibile per vari motivi (sei quasi sempre a fuoco , dimensioni che non spaventano ,ecct).
se cosi' non fosse la gente userebbe una medio formato e basta . |
Se faccio street utilizzo una telemetro di un certo livello e con ottiche di tutto rispetto come facevano i grandi del passato. Altro che OM-D....
Ad ogni modo io non sono un professionista, la domanda bisognerebbe farla ad un professionista. Ma non credo che uno come Paolo Pellegrin usi una mirrorless per scattare le proprie foto. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Crocodile utente attivo

Iscritto: 28 Apr 2012 Messaggi: 1220
|
Inviato: Lun 21 Mgg, 2012 10:19 pm Oggetto: |
|
|
| gex ha scritto: | Le mirrorless sono rivolte ad un pubblico non professionista e amatoriale, le ottiche dovrebbero costare molto meno delle ottiche professionali per FF. Tutto qua. Secondo me è inconcepibile per un sistema del genere pagare un ottica 1000 euro. Se voglio fare foto davvero di qualità eccezionale (ammesso che sia capace a fare le foto) allora mi compro una FF e ci monto su ottiche da 1000-1500 euro. E ovviamente lì i risultati saranno completamente diversi.
Fermo restando la qualità delle mirrorless che non si discute (parlo da possessore della nuova OM-D). |
Le mirrorless si stanno finalmente differenziando. Una EM-5 o una GH-2 possiedono impostazione, caratteristiche e qualità sufficiente per essere usate da determinati professionisti. Una GF3 invece ha già più un impostazione "spensierata", e me la vedrei bene in tasca quando esco a fare una cena da amici.
Poi ogni "professione" fotografica ha i suoi mezzi prediletti: il tipo per cui lavoro (foto sportiva non motoristica) usa una Canon 1D mkII (APS-H) e tiene nello zaino una 5D come macchina di emergenza, perché è FF e ha un impostazione meno velocistica. Lo stesso un mio collega, scatta con una 50D e tiene la 5D come backup. Se potessi fare il ritrattista professionista probabilmente punterei ad una Pentax 645D, mentre se facessi il fotografo di fenomeni climatici come Jim Reed http://www.jimreedphoto.com/ troverei il mio corpo ideale proprio nella EM-5 e un pugno di ottiche tropicalizzate. Street photography? Forse una Fuji X100 o una vecchia Leica a pellicola. Sicuramente non una DSRL fullframe, che la vedrei bene invece nelle cerimonie, nella paesaggistica, nella foto naturalistica.
Il bello è proprio che ce n'è per tutti i gusti! E' un peccato chiudersi in settori (FF=Pro). Per quello c'è già il marketing che ci ammorba.
Prima di finire definitivamente OT... il Panasonic 12-35? Bellissimo, era ora. Aspetto di vedere il telezoom, e la risposta di Olympus.
Il costo? Tantino, ma si abbasserà. In fondo gli zoom a diaframma costante son sempre costati cari. Per chi non ha bisogno di luminosità a tutti costi, entrambi i marchi hanno già in catalogo obiettivi performanti e più economici.
croc |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
dontimoteo utente
Iscritto: 20 Set 2009 Messaggi: 355
|
Inviato: Lun 21 Mgg, 2012 10:21 pm Oggetto: |
|
|
| gex ha scritto: | Le mirrorless sono rivolte ad un pubblico non professionista e amatoriale, le ottiche dovrebbero costare molto meno delle ottiche professionali per FF. Tutto qua. Secondo me è inconcepibile per un sistema del genere pagare un ottica 1000 euro. Se voglio fare foto davvero di qualità eccezionale (ammesso che sia capace a fare le foto) allora mi compro una FF e ci monto su ottiche da 1000-1500 euro. E ovviamente lì i risultati saranno completamente diversi.
Fermo restando la qualità delle mirrorless che non si discute (parlo da possessore della nuova OM-D). |
grazie Gex, più o meno volevo dire questo anch'io, ma non sono riuscito a spiegarmi,
poi la street la fai con tutte le fotocamere, io uso anche la medio formato e va benissimo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
dontimoteo utente
Iscritto: 20 Set 2009 Messaggi: 355
|
Inviato: Lun 21 Mgg, 2012 10:23 pm Oggetto: |
|
|
| gex ha scritto: | Se faccio street utilizzo una telemetro di un certo livello e con ottiche di tutto rispetto come facevano i grandi del passato. Altro che OM-D....
Ad ogni modo io non sono un professionista, la domanda bisognerebbe farla ad un professionista. Ma non credo che uno come Paolo Pellegrin usi una mirrorless per scattare le proprie foto. |
Gex, qui ti sbagli.
sono molto di più di quanto tu possa pensare i professionisti che usano mirrorless per fare street o reportage |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lastprince sospeso
Iscritto: 25 Dic 2009 Messaggi: 447 Località: parma , emilia , nebbia
|
Inviato: Lun 21 Mgg, 2012 10:38 pm Oggetto: |
|
|
| gex ha scritto: | Se faccio street utilizzo una telemetro di un certo livello e con ottiche di tutto rispetto come facevano i grandi del passato. Altro che OM-D....
Ad ogni modo io non sono un professionista, la domanda bisognerebbe farla ad un professionista. Ma non credo che uno come Paolo Pellegrin usi una mirrorless per scattare le proprie foto. |
Beh...Alex majoli usava fino a poco tempo fa una pen ( e forse ancora adesso ) . |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gex utente attivo
Iscritto: 16 Lug 2007 Messaggi: 506
|
Inviato: Lun 21 Mgg, 2012 10:39 pm Oggetto: |
|
|
| Crocodile ha scritto: |
Il bello è proprio che ce n'è per tutti i gusti! E' un peccato chiudersi in settori (FF=Pro). Per quello c'è già il marketing che ci ammorba.
croc |
Per carità non volevo dire che tutti i professionisti usano FF, ho parlato di FF perchè prima erano stati nominati obiettivi tipicamente da FF come il 24-70 canon. Ma secondo me attualmente nessun professionista sceglierebbe una mirrorless, in quanto ci sono sistemi qualitativamente superiori. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gex utente attivo
Iscritto: 16 Lug 2007 Messaggi: 506
|
Inviato: Lun 21 Mgg, 2012 10:41 pm Oggetto: |
|
|
| lastprince ha scritto: | | Beh...Alex majoli usava fino a poco tempo fa una pen ( e forse ancora adesso ) . |
Davvero? Ma ne sei sicuro? Da non credere... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Crocodile utente attivo

Iscritto: 28 Apr 2012 Messaggi: 1220
|
Inviato: Lun 21 Mgg, 2012 10:48 pm Oggetto: |
|
|
| gex ha scritto: | | Per carità non volevo dire che tutti i professionisti usano FF, ho parlato di FF perchè prima erano stati nominati obiettivi tipicamente da FF come il 24-70 canon. Ma secondo me attualmente nessun professionista sceglierebbe una mirrorless, in quanto ci sono sistemi qualitativamente superiori. |
ho scritto un intero post (OT) sul fatto che la fotografia ha tantissimi approcci (e tantissime tipologie di macchine adatte) al professionismo... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
dontimoteo utente
Iscritto: 20 Set 2009 Messaggi: 355
|
Inviato: Lun 21 Mgg, 2012 10:56 pm Oggetto: |
|
|
Non solo Alex Majoli, sono molti quelli che usano mirrorless (Saiman usava una x100)
così come Hetherington usava una medio formato |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gplboogie utente attivo

Iscritto: 17 Dic 2009 Messaggi: 1350
|
Inviato: Mar 22 Mgg, 2012 12:24 am Oggetto: |
|
|
| Crocodile ha scritto: | Le mirrorless si stanno finalmente differenziando. Una EM-5 o una GH-2 possiedono impostazione, caratteristiche e qualità sufficiente per essere usate da determinati professionisti. Una GF3 invece ha già più un impostazione "spensierata", e me la vedrei bene in tasca quando esco a fare una cena da amici.
Poi ogni "professione" fotografica ha i suoi mezzi prediletti: il tipo per cui lavoro (foto sportiva non motoristica) usa una Canon 1D mkII (APS-H) e tiene nello zaino una 5D come macchina di emergenza, perché è FF e ha un impostazione meno velocistica. Lo stesso un mio collega, scatta con una 50D e tiene la 5D come backup. Se potessi fare il ritrattista professionista probabilmente punterei ad una Pentax 645D, mentre se facessi il fotografo di fenomeni climatici come Jim Reed http://www.jimreedphoto.com/ troverei il mio corpo ideale proprio nella EM-5 e un pugno di ottiche tropicalizzate. Street photography? Forse una Fuji X100 o una vecchia Leica a pellicola. Sicuramente non una DSRL fullframe, che la vedrei bene invece nelle cerimonie, nella paesaggistica, nella foto naturalistica.
Il bello è proprio che ce n'è per tutti i gusti! E' un peccato chiudersi in settori (FF=Pro). Per quello c'è già il marketing che ci ammorba.
Prima di finire definitivamente OT... il Panasonic 12-35? Bellissimo, era ora. Aspetto di vedere il telezoom, e la risposta di Olympus.
Il costo? Tantino, ma si abbasserà. In fondo gli zoom a diaframma costante son sempre costati cari. Per chi non ha bisogno di luminosità a tutti costi, entrambi i marchi hanno già in catalogo obiettivi performanti e più economici.
croc |
più semplice di così?!?! ...noo meglio arroccarsi su affidabili e confortanti pregiudizi...  _________________ PASM!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ranton utente attivo
Iscritto: 27 Set 2005 Messaggi: 5484
|
Inviato: Mar 22 Mgg, 2012 8:49 am Oggetto: |
|
|
| gex ha scritto: | | Se voglio fare foto davvero di qualità eccezionale (ammesso che sia capace a fare le foto) allora mi compro una FF e ci monto su ottiche da 1000-1500 euro. |
E perche' limitarsi. Se voglio fare foto davvero di qualità eccezionale allora mi compro una Hasselblad e ci monto su ottiche da 5000 euro. _________________ https://www.flickr.com/photos/ranton/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
TestaPazza utente attivo

Iscritto: 07 Ott 2006 Messaggi: 11514 Località: Nicolosi (CT)
|
Inviato: Mar 22 Mgg, 2012 9:03 am Oggetto: |
|
|
secondo me il principio è "sbagliato". Il panorama mirrorless non è un segmento da fotoamatori evoluti, o nemmeno tanto evoluti, del tutto precluso ad utilizzo professionale...questo è un grosso errore di valutazione, una visione "reflexocentrica e fullframecentrica" della fotografia. I Vari sistemi mirrorless si differenziano fra loro come target di mercato e come offerta di obiettivi e corpi macchina.
Nello specifico il sistema micro 4/3 si sta chiaramente dirigendo verso una vasta platea di pubblico, dalla ragazzina con la epm1 rosa al professionista con om-d e 12-35 2,8. Soprattutto il sistema micro 4/3 sta puntando direttamente al pensionamento del sistema reflex 4/3, nonostante quanto dica olympus. E il sistema 4/3 puntava, con le top di gamma, al settore professionistico, non certo all'amatore. Il fatto che un sensore più piccolo sia automaticamente sinonimo di "non professionale" è un errore di fondo. Un professionista potrà scegliere fra le varie possibilità che gli offre il mercato e, entro un paio d'anni, il sistema micro 4/3 sarà realmente "completo", anche per un professionista.
Considerate anche una cosa: il micro 4/3 è esploso grazie agli obiettivi fissi, compatti e luminosi, non certo economici, e che spesso costano più del corpo macchina. Fino a quando circolavano solo zoomettini economici il micro 4/3 non è riuscito a decollare, nonostante secondo la vostra teoria il fatto che l'obiettivo costi meno del corpo macchina sia una strategia vincente. Da che mondo è mondo, tutti gli obiettivi di classe costano cifre importanti, a volte superiori al corpo macchina...perchè? perchè la foto la fa l'obiettivo, o meglio la faceva "solo" l'obiettivo ai tempi della pellicola. Al giorno d'oggi il sensore conta, e quindi gli equilibri si sono un po' spostati, ma con un fondo di bottiglia d'avanti ad un supersensore la foto viene sempre una ciofeca...con un vetro spettacolare invece anche un sensore non eccellente può generare foto degne di nota _________________ Ultima foto a commento: Street & Life - Roma - 17-3-2012 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
FedericoPari utente attivo

Iscritto: 01 Gen 2007 Messaggi: 982
|
Inviato: Mar 22 Mgg, 2012 9:49 am Oggetto: |
|
|
Potrei dire "meglio tardi che mai"; fin dai tempi del 4/3 lamentavo la pessima scelta di fare zoom f/2 enormi e ipercostosi che non avrebbero portato da nessuna parte e in particolare lamentavo la mancanza di equivalenti dei classici 24-70 e 70-200 2.8 che avrebbero aiutato non poco a far decollare il sistema. Questo 12-35/2.8 mi pare una buona uscita, e' decisamente meno ingombrante di un 24-70 da FF e costa parecchio di meno (ce l'avete presente quanto costa il nuovo 24-70 II di canon ?...).
Per me e' un'ottima uscita, sposa bene il sistema, a differenza di tante altre innumerevoli vaccate che hanno fatto uscire... _________________ Il mio blog http://www.resvariae.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mico1964 utente attivo
Iscritto: 14 Mar 2006 Messaggi: 1496 Località: Pavia
|
Inviato: Mar 22 Mgg, 2012 10:25 am Oggetto: |
|
|
Beh, a questo punto, anche per chi non ama le ottiche fisse, un "kit" OM-D + 7-14 f/4 + 12-35 f/2,8 + 35-100 f/2.8 (prossimo venturo) può diventare in molte situazioni un'interessante alternativa a una reflex APS-C configurata in modo equivalente.
Rimarrebbe solo il problema di dove reperire i 4000 euro necessari...  _________________ 5D Mark III | 7D | E-M1 | E-P5 | X-T1 | X100S |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Axe! utente attivo

Iscritto: 25 Ott 2006 Messaggi: 815 Località: Termoli -CB- [Italia??]
|
Inviato: Mar 22 Mgg, 2012 10:37 am Oggetto: |
|
|
Un kit OM-D + 3 lenti panasonic?
O Pana sta per buttare lì anche una cam ?? _________________ FUJI: X-100s X-T3 + 18F2 35f1.4 60f2.4 10-24 18-55 55-200
... in principio era Minnie ...
Ho trattato positivamente con: Pickman, madking, husky73, Edo75 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ranton utente attivo
Iscritto: 27 Set 2005 Messaggi: 5484
|
Inviato: Mar 22 Mgg, 2012 10:44 am Oggetto: |
|
|
| Axe! ha scritto: | Un kit OM-D + 3 lenti panasonic?
O Pana sta per buttare lì anche una cam ?? |
La Panasonic GH3 uscirà in tempo per la Photokina di Colonia a settembre.
Tornando al prezzo di questo 12-35 mi ero dimenticato di dire che oltretutto, a differenza dei 24-70 Canon e Nikon, è anche tropicalizzato. _________________ https://www.flickr.com/photos/ranton/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lastprince sospeso
Iscritto: 25 Dic 2009 Messaggi: 447 Località: parma , emilia , nebbia
|
Inviato: Mar 22 Mgg, 2012 10:46 am Oggetto: |
|
|
| TestaPazza ha scritto: | secondo me il principio è "sbagliato". Il panorama mirrorless non è un segmento da fotoamatori evoluti, o nemmeno tanto evoluti, del tutto precluso ad utilizzo professionale...questo è un grosso errore di valutazione, una visione "reflexocentrica e fullframecentrica" della fotografia. I Vari sistemi mirrorless si differenziano fra loro come target di mercato e come offerta di obiettivi e corpi macchina.
Nello specifico il sistema micro 4/3 si sta chiaramente dirigendo verso una vasta platea di pubblico, dalla ragazzina con la epm1 rosa al professionista con om-d e 12-35 2,8. Soprattutto il sistema micro 4/3 sta puntando direttamente al pensionamento del sistema reflex 4/3, nonostante quanto dica olympus. E il sistema 4/3 puntava, con le top di gamma, al settore professionistico, non certo all'amatore. Il fatto che un sensore più piccolo sia automaticamente sinonimo di "non professionale" è un errore di fondo. Un professionista potrà scegliere fra le varie possibilità che gli offre il mercato e, entro un paio d'anni, il sistema micro 4/3 sarà realmente "completo", anche per un professionista.
Considerate anche una cosa: il micro 4/3 è esploso grazie agli obiettivi fissi, compatti e luminosi, non certo economici, e che spesso costano più del corpo macchina. Fino a quando circolavano solo zoomettini economici il micro 4/3 non è riuscito a decollare, nonostante secondo la vostra teoria il fatto che l'obiettivo costi meno del corpo macchina sia una strategia vincente. Da che mondo è mondo, tutti gli obiettivi di classe costano cifre importanti, a volte superiori al corpo macchina...perchè? perchè la foto la fa l'obiettivo, o meglio la faceva "solo" l'obiettivo ai tempi della pellicola. Al giorno d'oggi il sensore conta, e quindi gli equilibri si sono un po' spostati, ma con un fondo di bottiglia d'avanti ad un supersensore la foto viene sempre una ciofeca...con un vetro spettacolare invece anche un sensore non eccellente può generare foto degne di nota |
direi un analisi perfetta.
c'è da aggiungere che ogni tipo di fotografia ha il suo mezzo ideale . cio' non vuol dire che con un altro mezzo non possiamo fare foto . anzi... molto spesso il feeling che si crea con un mezzo o un sistema da risultati superiori al mezzo tecnologicamente piu' evoluto .
non è un caso che i vecchi fotografi continuino spesso a fare stupende foto con mezzi obsoleti . |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lorenzo.MC utente
Iscritto: 13 Dic 2009 Messaggi: 128 Località: Macerata
|
Inviato: Mar 22 Mgg, 2012 3:03 pm Oggetto: |
|
|
| Gianluca_M ha scritto: | | Un 12 è sempre un 12 mm, quindi è un'ottica molto corta, quindi può essere più piccola e quindi a parità di luminosità può essere di dimensioni inferiori. Continuavo erroneamente a paragonare i 12 mm con i 24 del corrispettivo FF, dimenticandomi che i 24 presunti del pana altro non sono che il ritaglio operato da un sensore m4/3 rispetto ad un pieno formato... |
No, non è così
fai bene a confrontare il 12 m4\3 al 24 FF.
Semplificando, l'errore nasce dal fatto che devi tenere in considerazione il cerchio di copertura, ovvero la dimensione effettiva dell'immagine proiettata dall'obiettivo.
Se monti un 24 FF sulla Olympus otterrai, come dici tu, un ritaglio. Nel caso del 12 mm m4\3 non fai alcun ritaglio poichè l'obiettivo ha una copertura limitata al sensore 4\3.
Per cui a parità di luminosità (f2,8) e di angolo di campo (84° - 34° circa sulla diagonale del formato) i due obiettivi sono di dimensioni diverse perchè hanno un cerchio di copertura diverso. Il 12-35 m4\3 è così piccolo perchè deve coprire una superficie che è 1\4 del 24x36 FF.
dopo, ad essere pignoli dovresti confrontare anche tiraggi simili. Per i grandangoli è di notevelo impatto sulle dimensioni finali l'utilizzo o meno di schemi retrofocus. Quindi, facendo un esempio, il 12 f2 olympus dovresti confrontarlo con un 24mm per macchine a telemetro tipo Leica M. Confronta ad esempio il Voigtlander 25mm f0,95 col Leica M 50 f0,95 ecc. ecc.
Ultima modifica effettuata da lorenzo.MC il Mar 22 Mgg, 2012 3:47 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|