 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
dontimoteo utente
Iscritto: 20 Set 2009 Messaggi: 355
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
TestaPazza utente attivo

Iscritto: 07 Ott 2006 Messaggi: 11514 Località: Nicolosi (CT)
|
Inviato: Lun 21 Mgg, 2012 8:42 am Oggetto: |
|
|
Beh finalmente, sembra pure molto compatto per essere un 2,8 costante. Il sistema si evolve verso la giusta direzione...se dovesse funzionare bene con la OM-D si avrebbe un'accoppiata eccezionalmente compatta ma anche luminosa e performante _________________ Ultima foto a commento: Street & Life - Roma - 17-3-2012 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
dontimoteo utente
Iscritto: 20 Set 2009 Messaggi: 355
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lastprince sospeso
Iscritto: 25 Dic 2009 Messaggi: 447 Località: parma , emilia , nebbia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
albemas78 utente

Iscritto: 17 Gen 2005 Messaggi: 458 Località: 45° 35.180', 11° 22.077
|
Inviato: Lun 21 Mgg, 2012 10:18 am Oggetto: |
|
|
per 1100€ potevano farlo f 2  _________________ non si impara mai abbastanza... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
TestaPazza utente attivo

Iscritto: 07 Ott 2006 Messaggi: 11514 Località: Nicolosi (CT)
|
Inviato: Lun 21 Mgg, 2012 10:32 am Oggetto: |
|
|
albemas78 ha scritto: | per 1100€ potevano farlo f 2  |
quanto lo paghi un 24-70 2,8 nikon o canon?
inutile poi fare ottiche zoom F2, come fatto da olympus per il 4/3 se poi diventano dei bestioni che fai fatica a portarti dietro. Il passato insegna e panasonic ha imparato a non fare quello che fece olympus con il 4/3, cioè puntare tutto su zoom bui e poi ottiche TOP PRO dai prezzi folli e dimensioni assurde per quello che il 4/3 avrebbe dovuto rappresentare. Meglio queste ottiche 2,8 compatte e non certo pesanti (a occhio pare sia più o meno delle dimensioni dello zoom kit della om-d). Il prezzo è "giusto", considerando che poi probabilmente su strada lo troverai a meno di 1000 cucuzze _________________ Ultima foto a commento: Street & Life - Roma - 17-3-2012 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
alex00 utente
Iscritto: 30 Gen 2012 Messaggi: 151
|
Inviato: Lun 21 Mgg, 2012 10:48 am Oggetto: |
|
|
TestaPazza ha scritto: | quanto lo paghi un 24-70 2,8 nikon o canon?
inutile poi fare ottiche zoom F2, come fatto da olympus per il 4/3 se poi diventano dei bestioni che fai fatica a portarti dietro. Il passato insegna e panasonic ha imparato a non fare quello che fece olympus con il 4/3, cioè puntare tutto su zoom bui e poi ottiche TOP PRO dai prezzi folli e dimensioni assurde per quello che il 4/3 avrebbe dovuto rappresentare. Meglio queste ottiche 2,8 compatte e non certo pesanti (a occhio pare sia più o meno delle dimensioni dello zoom kit della om-d). Il prezzo è "giusto", considerando che poi probabilmente su strada lo troverai a meno di 1000 cucuzze |
sono completamente d'accordo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Gianluca_M utente attivo

Iscritto: 12 Feb 2012 Messaggi: 1929 Località: valdagno (VI)
|
Inviato: Lun 21 Mgg, 2012 10:57 am Oggetto: |
|
|
TestaPazza ha scritto: | quanto lo paghi un 24-70 2,8 nikon o canon?
inutile poi fare ottiche zoom F2, come fatto da olympus per il 4/3 se poi diventano dei bestioni che fai fatica a portarti dietro. Il passato insegna e panasonic ha imparato a non fare quello che fece olympus con il 4/3, cioè puntare tutto su zoom bui e poi ottiche TOP PRO dai prezzi folli e dimensioni assurde per quello che il 4/3 avrebbe dovuto rappresentare. Meglio queste ottiche 2,8 compatte e non certo pesanti (a occhio pare sia più o meno delle dimensioni dello zoom kit della om-d). Il prezzo è "giusto", considerando che poi probabilmente su strada lo troverai a meno di 1000 cucuzze |
E' vero: un obiettivo di pari luminosità nikon o canon lo trovi minimo a 1600... ma accidenti... se guardo la pura e semplice materia prima utilizzata, la ferraglia e il vetro, vetro ottico tra l'altro, questi piccoli m4/3 ne utilizzano la metà (più o meno... spannometricamente!)! Ci vengono a dire che lanceranno un nuovo standard, con lenti più piccole, e quindi più economiche, e poi le fanno costare poco sotto le corrispettive lenti per pieno formato. Idem per l'aps-c... Ok, devo pagare la progettazione, il reparto r&d, il settore marketing e Dio sa che altro... ma mi sembra, così a grandi linee, che certe politiche di prezzo siano esageratamente strampalate.
Per contro, parlando di Om-d, per esempio, mi sembra abbia affossato la e-p3. Mi spiego: la e-p3 dal mio solito fornitore la trovi a 850 solo corpo. Idem la om-d. Però la seconda ha un display tiltabile, ha il mirino integrato (lo stesso VF2 che dall'altra parte devo prendere a parte sborsando 250 euro in più), è tropicalizzata, interfaccia a doppia ghiera migliore... insomma: hanno reso di punto in bianco superata e di parecchio una macchina che viene venduta ancora ad un prezzo troppo alto. Bah... il m4/3 è un mondo davvero strano! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mico1964 utente attivo
Iscritto: 14 Mar 2006 Messaggi: 1496 Località: Pavia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
MisterG moderatore

Iscritto: 19 Dic 2003 Messaggi: 14012 Località: Monza
|
Inviato: Lun 21 Mgg, 2012 10:58 am Oggetto: |
|
|
Attenzione che in termine di profondità di campo lo zoom equivale a un f5.6. Il prodotto appare ben realizzato, vediamo i risultati come saranno ma mille euro mi sembran davvero troppi _________________
Vendo Canon 2XII, SD 32e64GB. My flickr
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
efke25 utente attivo
Iscritto: 31 Ago 2007 Messaggi: 5120 Località: VITERBO
|
Inviato: Lun 21 Mgg, 2012 11:08 am Oggetto: |
|
|
TestaPazza ha scritto: | quanto lo paghi un 24-70 2,8 nikon o canon?
inutile poi fare ottiche zoom F2, come fatto da olympus per il 4/3 se poi diventano dei bestioni che fai fatica a portarti dietro. Il passato insegna e panasonic ha imparato a non fare quello che fece olympus con il 4/3, cioè puntare tutto su zoom bui e poi ottiche TOP PRO dai prezzi folli e dimensioni assurde per quello che il 4/3 avrebbe dovuto rappresentare. Meglio queste ottiche 2,8 compatte e non certo pesanti (a occhio pare sia più o meno delle dimensioni dello zoom kit della om-d). Il prezzo è "giusto", considerando che poi probabilmente su strada lo troverai a meno di 1000 cucuzze |
Il 2,8 su FF acquista un'altra valenza sullo sfocato. Comunque era ora che facessero u scire qualcosa di luminoso e nemmeno troppo ingombrante. Rsta lo scoglio del prezzo. E su questo la vedo dura _________________ my blog is http://unattimopersempre.blogspot.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11359 Località: Romagna
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
TestaPazza utente attivo

Iscritto: 07 Ott 2006 Messaggi: 11514 Località: Nicolosi (CT)
|
Inviato: Lun 21 Mgg, 2012 12:01 pm Oggetto: |
|
|
efke25 ha scritto: | Il 2,8 su FF acquista un'altra valenza sullo sfocato. Comunque era ora che facessero u scire qualcosa di luminoso e nemmeno troppo ingombrante. Rsta lo scoglio del prezzo. E su questo la vedo dura |
verissimo però è qualcosa che devi mettere in conto quando abbracci il sistema, cioè è e deve essere una scelta consapevole, il resto viene automaticamente. per ottenere risultati paragonabili al ff dovresti avere uno zoom f 1,4...ovviamente irrealizzabile. ma come luminosità è e resta 2,8 ed è ad obiettivi di quel tipo che va paragonato
E comunque sono sempre trecento grammi, contro una chilata dei vari nikon e canon _________________ Ultima foto a commento: Street & Life - Roma - 17-3-2012 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ranton utente attivo
Iscritto: 27 Set 2005 Messaggi: 5484
|
Inviato: Lun 21 Mgg, 2012 12:12 pm Oggetto: |
|
|
lastprince ha scritto: | diciamo che non te lo regalano...1100€ ... |
albemas78 ha scritto: | per 1100€ potevano farlo f 2  |
MisterG ha scritto: | mille euro mi sembran davvero troppi | efke25 ha scritto: | Resta lo scoglio del prezzo. E su questo la vedo dura |
Su Forniture Conti, un negozio on-line con ottimi prezzi:
NIKON AF-S 24-70mm f/2.8G ED
Prezzo offerto 1.447,52 €
Prezzo di listino 1.753,29 €
CANON EF 24-70 mm f/2.8L USM
Prezzo offerto 1.297,67 €
Prezzo di listino 1.571,79 €
Questo è pure stabilizzato e costa il 30% in meno.
Non capisco perché Panasonic lo dovrebbe regalare. _________________ https://www.flickr.com/photos/ranton/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Gianluca_M utente attivo

Iscritto: 12 Feb 2012 Messaggi: 1929 Località: valdagno (VI)
|
Inviato: Lun 21 Mgg, 2012 12:34 pm Oggetto: |
|
|
ranton ha scritto: | Su Forniture Conti, un negozio on-line con ottimi prezzi:
NIKON AF-S 24-70mm f/2.8G ED
Prezzo offerto 1.447,52 €
Prezzo di listino 1.753,29 €
CANON EF 24-70 mm f/2.8L USM
Prezzo offerto 1.297,67 €
Prezzo di listino 1.571,79 €
Questo è pure stabilizzato e costa il 30% in meno.
Non capisco perché Panasonic lo dovrebbe regalare. |
Non è una questione di regalo o meno... ma, almeno dal mio punto di vista, di puro prezzo delle materie prime utilizzate.
Un 24-70 nikon ha una lente frontale diametro 77, pesa 900 gr, ha misure di circa 83x133 mm
Il nuovo pana, con focale corrispondente, ha una lente frontale diametro 58, pesa 305 gr, misure 67x73 mm
Se davvero le materie prime incidono così tanto sul costo di produzione, come ci viene detto ogni volta che aumentano i costi di queste, il pana, a rigor di logica dovrebbe costare un terzo del corrispettivo nikon, ovvero 600 euro!
Perchè è vero che è un f/2.8 costante, ma è vero che le lenti sono piccole! Se tutti ragionassero come Panasonic pagheresti un pola, per esempio, di diametro 58 lo stesso prezzo di un diametro 77? Non mi sembra...
Vedrai che il nuovo pana 35-100 non si discosterà di molto dal prezzo del 70-200...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ranton utente attivo
Iscritto: 27 Set 2005 Messaggi: 5484
|
Inviato: Lun 21 Mgg, 2012 12:39 pm Oggetto: |
|
|
Gianluca_M ha scritto: | Un 24-70 nikon ha una lente frontale diametro 77, pesa 900 gr, ha misure di circa 83x133 mm...
Il nuovo pana, con focale corrispondente, ha una lente frontale diametro 58, pesa 305 gr, misure 67x73 mm...
il pana, a rigor di logica dovrebbe costare un terzo del corrispettivo nikon, ovvero 600 euro! |
Cioè secondo te gli obiettivi dovrebbero costare un tanto al chilo.  _________________ https://www.flickr.com/photos/ranton/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lastprince sospeso
Iscritto: 25 Dic 2009 Messaggi: 447 Località: parma , emilia , nebbia
|
Inviato: Lun 21 Mgg, 2012 12:48 pm Oggetto: |
|
|
Gianluca_M ha scritto: | Non è una questione di regalo o meno... ma, almeno dal mio punto di vista, di puro prezzo delle materie prime utilizzate.
Un 24-70 nikon ha una lente frontale diametro 77, pesa 900 gr, ha misure di circa 83x133 mm
Il nuovo pana, con focale corrispondente, ha una lente frontale diametro 58, pesa 305 gr, misure 67x73 mm
Se davvero le materie prime incidono così tanto sul costo di produzione, come ci viene detto ogni volta che aumentano i costi di queste, il pana, a rigor di logica dovrebbe costare un terzo del corrispettivo nikon, ovvero 600 euro!
Perchè è vero che è un f/2.8 costante, ma è vero che le lenti sono piccole! Se tutti ragionassero come Panasonic pagheresti un pola, per esempio, di diametro 58 lo stesso prezzo di un diametro 77? Non mi sembra...
Vedrai che il nuovo pana 35-100 non si discosterà di molto dal prezzo del 70-200...  |
te ne sei accorto che hai detto una stronzata ?   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lastprince sospeso
Iscritto: 25 Dic 2009 Messaggi: 447 Località: parma , emilia , nebbia
|
Inviato: Lun 21 Mgg, 2012 12:50 pm Oggetto: |
|
|
ranton ha scritto: | Su Forniture Conti, un negozio on-line con ottimi prezzi:
NIKON AF-S 24-70mm f/2.8G ED
Prezzo offerto 1.447,52 €
Prezzo di listino 1.753,29 €
CANON EF 24-70 mm f/2.8L USM
Prezzo offerto 1.297,67 €
Prezzo di listino 1.571,79 €
Questo è pure stabilizzato e costa il 30% in meno.
Non capisco perché Panasonic lo dovrebbe regalare. |
hai perfettamente ragione : correggo.
diciamo che per quello che ho in tasca è sul filo del non prenderlo . |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Gianluca_M utente attivo

Iscritto: 12 Feb 2012 Messaggi: 1929 Località: valdagno (VI)
|
Inviato: Lun 21 Mgg, 2012 12:57 pm Oggetto: |
|
|
Why stronzata?
Non è che gli obiettivi devono costare un tanto al kg, ma dico che le materie prime utilizzate hanno un loro costo, costo che viene ricaricato, assieme ad altri fattori, nel prodotto finito.
Ora: se le materie prime hanno un costo, e il vetro ottico, da quanto ne so, un prezzo ce l'ha, e va a seconda della dimensione e del diametro della lente, allora significa che una lente frontale di un 24-70, con diametro 77, costerà di più di una lente frontale di un 12-25, con diametro 58, no? E' anche un discorso legato al prezzo di produzione del bene, prezzo che viene vincolato anche dalle dimensioni dello stesso, dalla difficoltà di lavorazione e da altri fattori, tutti dipendenti dalle maggiori dimensioni dell'oggetto...
Idem con patate, il magnesio utilizzato in un 24-70 costerà di più di quello usato in una lente più piccola, che ne usa meno. Invece non c'è questo margine così tangibile nei prezzi, non credete?
Altro esempio: mi compro un telescopio... ho due modelli che mi piacciono: uno ha un diametro di 200mm, l'altro di 250... a rigor di logica la progettazione è la stessa, la discriminante di prezzo è il costo dello specchio principale, la sua dimensione e la sua lavorazione, complicata dalla dimensione superiore. E infatti tra i due oggetti c'è una sostanziale differenza, montatura esclusa, di 1500 euro buoni... ed è tutta lente quella differenza. Se avessi detto una stronzata allora pagherei poco di più per passare da uno strumento ad un altro... non un rene!
Cosa voglio dire? Prendi un 9-18 olympus, e paragonalo ad un 18-35 nikon... costano UGUALE... eppure uno è FF, l'altro M4/3... allora mi viene un dubbio: o il 18-35 è regalato, o il 9-18 costa troppo, oppure hanno deciso di piazzare una politica di prezzo aggressiva per il nikon, e molto meno per l'olympus. No? Non venirmi a dire che sono due ottiche identiche.
Se dite ne discutiamo OT, per non inquinare il thread |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lastprince sospeso
Iscritto: 25 Dic 2009 Messaggi: 447 Località: parma , emilia , nebbia
|
Inviato: Lun 21 Mgg, 2012 1:04 pm Oggetto: |
|
|
Gianluca_M ha scritto: | Why stronzata?
Non è che gli obiettivi devono costare un tanto al kg, ma dico che le materie prime utilizzate hanno un loro costo, costo che viene ricaricato, assieme ad altri fattori, nel prodotto finito.
Ora: se le materie prime hanno un costo, e il vetro ottico, da quanto ne so, un prezzo ce l'ha, e va a seconda della dimensione e del diametro della lente, allora significa che una lente frontale di un 24-70, con diametro 77, costerà di più di una lente frontale di un 12-25, con diametro 58, no?
Idem con patate, il magnesio utilizzato in un 24-70 costerà di più di quello usato in una lente più piccola, che ne usa meno. Invece non c'è questo margine così tangibile nei prezzi, non credete?
Altro esempio: mi compro un telescopio... ho due modelli che mi piacciono: uno ha un diametro di 200mm, l'altro di 250... a rigor di logica la progettazione è la stessa, la discriminante di prezzo è il costo dello specchio principale, la sua dimensione e la sua lavorazione, complicata dalla dimensione superiore. E infatti tra i due oggetti c'è una sostanziale differenza, montatura esclusa, di 1500 euro buoni... ed è tutta lente quella differenza. Se avessi detto una stronzata allora pagherei poco di più per passare da uno strumento ad un altro... non un rene!
Cosa voglio dire? Prendi un 9-18 olympus, e paragonalo ad un 18-35 nikon... costano UGUALE... eppure uno è FF, l'altro M4/3... allora mi viene un dubbio: o il 18-35 è regalato, o il 9-18 costa troppo, oppure hanno deciso di piazzare una politica di prezzo aggressiva per il nikon, e molto meno per l'olympus. No? Non venirmi a dire che sono due ottiche identiche.
Se dite ne discutiamo OT, per non inquinare il thread |
allora spiegami perche' le ottiche M della leica costano di piu' delle R.
nello stabilibento zeiss i vetri usati sono guardati uno a uno manulamente da un paio di uomini che ne buttano via il 70% . questo è un costo che tu alla fine paghi per avere una qualita' assoluta .
la lente in se non costa molto : tieni conto che un rayban costa finito 8 $ e lo vendono a 120$ .
ho un amico che lavora in tahilandia (che è il piu' grosso produttore di lenti mondiali ) che me le regala e mi ha spiegato che una lente costera' massimo 1$.
ora tu dirai che queste non sono lenti da occhiale ed è vero , ma il discorso non cambia . è la manifattura che costa , non la differenza di diametro del materiale. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|