Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Luc_81 utente
Iscritto: 20 Lug 2011 Messaggi: 104
|
Inviato: Lun 13 Feb, 2012 11:53 pm Oggetto: STARTRAILS: Lunghe esposizioni al cielo notturno |
|
|
Ragazzi chi mi da info e suggerimenti sulle tecniche per effettuare lunghe esposizioni?
Grazie come sempre a chi interviene...
_________________ Canon EOS 450D [Canon EF-S 18-55 f/3.5-5.6 IS] [Canon EF 80-200 f/4.5-5.6] [Canon EF-S 10-22 f/3.5-4.5]
Ogni uomo mente, ma dategli una maschera e sarà sincero. (Oscar Wilde) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Luigi T. utente attivo

Iscritto: 10 Ott 2007 Messaggi: 6205 Località: CAGLIARI
|
Inviato: Mer 15 Feb, 2012 8:33 am Oggetto: |
|
|
Per le lunghe esposizioni, come già saprai, usa sempre il cavalletto e il cavo di scatto (o il telecomandino).
Se sono lunghe esposizioni diurne, ti servirà un filtro scuro adatto a questo genere di lavori, tipo il big stopper.
Se sono lunghe esposizioni notturne, attento a non sovraesporre le luci.
In entrambi i casi dovrai usare gli iso bassi, ciò ti faciliterà nelle lunghe esposizioni e avrai meno rumore possibile. Se poi vorrai fotografare oggetti con luce fioca, tipo le stelle, dovrai aumentare gli iso. Ricordati però che dal 30" in poi avrai le stelle mosse, a causa della rotazione della terra (e delle stelle stesse).
_________________ Canon 5D3 [Tamron 24-70mm f/2.8 VC] [EF 50 f/1.8 STM] [EF 135 f/2L USM] [EF 70-200 f/4L IS USM] BG-E11 430exII
Flickr | Facebook |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Luc_81 utente
Iscritto: 20 Lug 2011 Messaggi: 104
|
Inviato: Mer 15 Feb, 2012 9:42 am Oggetto: |
|
|
Ciao cagliari79 ti ringrazio della tua risposta; volevo fare una prova proprio sulle stelle infatti.... vorrei far vedere in foto il movimento delle stelle dovuto alla rotazione della terra però credo che dovrei andare in un posto completamente buio........iso 1600(ho una 450d) telecomando alla mano e devo scattare, i filtri n/d servono credo per le lunghe esposizioni diurne, quindi per il momento posso farne a meno;-)
_________________ Canon EOS 450D [Canon EF-S 18-55 f/3.5-5.6 IS] [Canon EF 80-200 f/4.5-5.6] [Canon EF-S 10-22 f/3.5-4.5]
Ogni uomo mente, ma dategli una maschera e sarà sincero. (Oscar Wilde) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Luc_81 utente
Iscritto: 20 Lug 2011 Messaggi: 104
|
Inviato: Mer 15 Feb, 2012 9:47 am Oggetto: |
|
|
cagliari79 vorrei mettere anche io l'immagine della mia macchina fotografica affianco alla descrizione degli obiettivi... dove hai preso l'immagine con la scritta 550d?
_________________ Canon EOS 450D [Canon EF-S 18-55 f/3.5-5.6 IS] [Canon EF 80-200 f/4.5-5.6] [Canon EF-S 10-22 f/3.5-4.5]
Ogni uomo mente, ma dategli una maschera e sarà sincero. (Oscar Wilde) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Luigi T. utente attivo

Iscritto: 10 Ott 2007 Messaggi: 6205 Località: CAGLIARI
|
Inviato: Mer 15 Feb, 2012 2:45 pm Oggetto: |
|
|
Luc_81 ha scritto: | Ciao cagliari79 ti ringrazio della tua risposta; volevo fare una prova proprio sulle stelle infatti.... vorrei far vedere in foto il movimento delle stelle dovuto alla rotazione della terra però credo che dovrei andare in un posto completamente buio........iso 1600(ho una 450d) telecomando alla mano e devo scattare, i filtri n/d servono credo per le lunghe esposizioni diurne, quindi per il momento posso farne a meno;-) |
quindi vorresti fare uno star-trail... ricordati di portarti la sedia e la bussola
Fossi in te mi procurerei un'ottica abbastanza luminosa, almeno 2.8, oppure il classico 50 1.8 a tutta apertura!
Per l'immagine non mi ricordo proprio. Prova a cercare su google
_________________ Canon 5D3 [Tamron 24-70mm f/2.8 VC] [EF 50 f/1.8 STM] [EF 135 f/2L USM] [EF 70-200 f/4L IS USM] BG-E11 430exII
Flickr | Facebook |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Luc_81 utente
Iscritto: 20 Lug 2011 Messaggi: 104
|
Inviato: Mer 15 Feb, 2012 3:14 pm Oggetto: |
|
|
io ho un 10-22 canon dici che non va bene?
_________________ Canon EOS 450D [Canon EF-S 18-55 f/3.5-5.6 IS] [Canon EF 80-200 f/4.5-5.6] [Canon EF-S 10-22 f/3.5-4.5]
Ogni uomo mente, ma dategli una maschera e sarà sincero. (Oscar Wilde) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Luigi T. utente attivo

Iscritto: 10 Ott 2007 Messaggi: 6205 Località: CAGLIARI
|
Inviato: Mer 15 Feb, 2012 3:55 pm Oggetto: |
|
|
Luc_81 ha scritto: | io ho un 10-22 canon dici che non va bene? |
è un ottimo grandangolo ma piuttosto buio paragonato al 50 1.8
non ti resta che provare!
_________________ Canon 5D3 [Tamron 24-70mm f/2.8 VC] [EF 50 f/1.8 STM] [EF 135 f/2L USM] [EF 70-200 f/4L IS USM] BG-E11 430exII
Flickr | Facebook |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Luc_81 utente
Iscritto: 20 Lug 2011 Messaggi: 104
|
Inviato: Mer 15 Feb, 2012 5:30 pm Oggetto: |
|
|
ok grazie del suggerimento:-)
_________________ Canon EOS 450D [Canon EF-S 18-55 f/3.5-5.6 IS] [Canon EF 80-200 f/4.5-5.6] [Canon EF-S 10-22 f/3.5-4.5]
Ogni uomo mente, ma dategli una maschera e sarà sincero. (Oscar Wilde) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11356 Località: Romagna
|
Inviato: Gio 16 Feb, 2012 1:56 am Oggetto: |
|
|
Luc_81 ha scritto: | Ciao cagliari79 ti ringrazio della tua risposta; volevo fare una prova proprio sulle stelle infatti.... vorrei far vedere in foto il movimento delle stelle dovuto alla rotazione della terra però credo che dovrei andare in un posto completamente buio........iso 1600(ho una 450d) telecomando alla mano e devo scattare, i filtri n/d servono credo per le lunghe esposizioni diurne, quindi per il momento posso farne a meno;-) |
Cerca startrails in giro su google.
Da qual poco che ho letto raramente col digitale si usa uno scatto singolo di ore, ma più scatti montati assieme.
Ah, le scie vengono tanto più evidenti tanto più lunga è la focale. Con un tele bastano pochi secondi, con un grandangolo ci vuole più tempo.
Mi piacerebbe provare a farne qualcuno ma devo ancora attrezzarmi con lo scatto a filo.
_________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Luc_81 utente
Iscritto: 20 Lug 2011 Messaggi: 104
|
Inviato: Gio 16 Feb, 2012 9:48 am Oggetto: |
|
|
Guarda io vorrei provarci veramente e vedere cosa esce fuori, ovviamente bisognerebbe andare in un luogo totalmente buio tipo montagna..... e vedere che esce fuori:-)
_________________ Canon EOS 450D [Canon EF-S 18-55 f/3.5-5.6 IS] [Canon EF 80-200 f/4.5-5.6] [Canon EF-S 10-22 f/3.5-4.5]
Ogni uomo mente, ma dategli una maschera e sarà sincero. (Oscar Wilde) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Bruja utente

Iscritto: 12 Dic 2011 Messaggi: 269 Località: Matelica (MC)
|
Inviato: Sab 05 Mgg, 2012 10:26 am Oggetto: |
|
|
Riapro questa discussione .. vorrei anch'io provare lo startrails, per la precisione il giro completo, ok per la bussola, punto a nord, cerco la stella polare e la metto a fuoco ....
Primo dubbio
1. Come faccio a mettere a fuoco? O meglio, arrivò lì che è completamente buio, ha disposizione ho solo il flash della macchina, i fari della macchina e una torcia, riesco a mettere a fuoco la stella o è consigliabile arrivare quando ancora non è completamente buoi piazzare tutto e aspettare la notte?
Superato questo arriva il secondo dubbio
2. le impostazioni ... uso il 18/55 ... per forza, lunghezza focale 55 mm, e il diframma? Ho letto che sopra il minuto di esposizione è consigliabile chiuderlo un pò. quindi pensavo di impostarlo su un 10/12 ... mha ... ed infine gli ISO... l'idea era un 200.
Per finire il tempo d'esposizione.. 50 min.
Quindi ricapitoliamo... arrivo che non è ancora buio, trovo il nord, metto a fuoco il soggetto, e preparo la macchina, cavalletto e imposto: 55mm, f/10 ISO 200, posa B e telecomando... cronometro alla mano 50 min .. come si fa buoi avvio lo scatto ...
Potrebbe andare?
Dimenticavo, batteria carica e riduzione disturbo NR attivo, gli hot pixel sono sempre in agguato ....
_________________ Meglio nasce fortunati che ricchi ....
Nikon D60, AF-S DX Zoom-Nikkor 18-55mm f/3,5-5,6G, AF-S DX Nikkor 35mm f/1.8G.
Nikon Pronea 600i , IX Nikkor 24-70 mm f/3,5-5,6. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5327
|
Inviato: Sab 05 Mgg, 2012 12:26 pm Oggetto: |
|
|
Considerando la distanza del soggetto presumo che il fuoco vada ad infinito, ma se mi sbaglio sono gradite correzioni.
Sicura che la tua fotocamera supporti la posa B?
In molte digitali, specie entry level, tale funzione viene abilitata dal cavo di scatto, non sono certo nemmeno del telecomando.
Con la mia D50 non sono mai riuscito a fare nemmeno la posa T (prima pressione apri l'otturatore, seconda lo chiudi, meglio che tenere il pollicione sullo scatto remoto per 50min e passa......); io ho il telecomando.
Noise reduction tienilo sempre off, i software dedicati fanno un lavoro moooooooooooooolto migliore e solitamente la versione amatoriale è gratis (io uso imagenomic noiseware).
Il resto mi pare vada bene.
_________________
 
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Bruja utente

Iscritto: 12 Dic 2011 Messaggi: 269 Località: Matelica (MC)
|
Inviato: Sab 05 Mgg, 2012 2:14 pm Oggetto: |
|
|
Si, la mia fotocamera supporta la posa B, ho già fatto delle prove, l'attivo direttamente da telecomando senza problemi.
I miei dubbi più grossi sono sulla messa a fuoco, ho letto sul forum della Nikon e ho fatto prove anche in casa, con tutti i limiti della situazione, che l'infinito non si trova esattamente ruotando fino in fondo in senso orario, ma 1/2 mm ( http://www.nikonclub.it/forum/lofiversion/index.php/t173197.html ) come mi regolo con il buio?
_________________ Meglio nasce fortunati che ricchi ....
Nikon D60, AF-S DX Zoom-Nikkor 18-55mm f/3,5-5,6G, AF-S DX Nikkor 35mm f/1.8G.
Nikon Pronea 600i , IX Nikkor 24-70 mm f/3,5-5,6. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Bruja utente

Iscritto: 12 Dic 2011 Messaggi: 269 Località: Matelica (MC)
|
Inviato: Sab 05 Mgg, 2012 2:15 pm Oggetto: |
|
|
... prima *
avevo lasciato un pezzo sulla tastiera ..... 1/2 mm prima .....
_________________ Meglio nasce fortunati che ricchi ....
Nikon D60, AF-S DX Zoom-Nikkor 18-55mm f/3,5-5,6G, AF-S DX Nikkor 35mm f/1.8G.
Nikon Pronea 600i , IX Nikkor 24-70 mm f/3,5-5,6. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5327
|
Inviato: Sab 05 Mgg, 2012 4:05 pm Oggetto: |
|
|
Carine queste leggende metropolitane, se continui a girare la ghiera dove metti a fuoco? Oltre l'infinito?
Ovviamente non è possibile.
Questa situazione della messa a fuoco che arriva prima si può creare adattando ottiche su corpi con tiraggio differente usando anelli non precisi, o quando l'ottica è costruita con tolleranze troppo alte e deve tornare in assistenza.
Poco prima dell'infinito, invece, si trova l'iperfocale, ma di quanti millimetri dipende dal tipo di ottica e dal diaframma scelto per scattare.
Una volta, sulle ottiche fisse, dietro la ghiera di messa a fuoco con la scala delle distanze c'era un'altra scala, quella dei diaframmi; leggendo quella potevi derivare qual'era la profondità di campo a seconda del diaframma scelto e della distanza di messa a fuoco per un ingrandimento massimo in stampa di 10x (circa un foglio A4).
I vecchi giornalisti usavano quella scala per focheggiare in iperfocale senza guardare nel mirino, è lo stesso trucco usato nelle macchine a fuoco fisso; in sostanza la scala partiva dalla tacca centrale e poi andava in entrambe le direzioni partendo dal diaframma più aperto fino a quello più chiuso, se facevi collimare il simbolo di infinito sulla tacca del diaframma scelto, dall'altra parte leggevi, in corrispondenza dell'altro numero uguale di diaframma, da quale distanza partiva l'iperfocale.
Ci sono anche delle formule per calcolare la profondità di campo, ma te le risparmio, se vuoi leggerle vai su www.nadir.it .
Ricorda che il piano di messa a fuoco è sempre e solo uno, la profondità di campo è la zona entro la quale l'occhio viene ingannato perché il punto luce (circolo di confusione) appare tanto piccolo da sembrare a fuoco.
Se stampassi una foto infinitamente grande resterebbe a fuoco solo il piano sul quale abbiamo focheggiato.
_________________
 
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Bruja utente

Iscritto: 12 Dic 2011 Messaggi: 269 Località: Matelica (MC)
|
Inviato: Sab 05 Mgg, 2012 5:00 pm Oggetto: |
|
|
L'ottica in discussione è quella che ti danno in dotazione con il corpo macchina, quindi può benissimo non essere precisissima, comunque stasera, luna piena in perigeo permettendo, ho modo di fare delle pure prove tecniche. Se le batterie reggono, ne faccia sia con la messa a fuoco fino alla fine, sia settanta qualche mm prima, per compensare l'effetto luna piena voglio anche provare a chiudere il diagramma fini a 22. Posso disturbarti in mp quando avrò gli scatti pronti? Grazieeeeeeeeee
_________________ Meglio nasce fortunati che ricchi ....
Nikon D60, AF-S DX Zoom-Nikkor 18-55mm f/3,5-5,6G, AF-S DX Nikkor 35mm f/1.8G.
Nikon Pronea 600i , IX Nikkor 24-70 mm f/3,5-5,6. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5327
|
Inviato: Sab 05 Mgg, 2012 5:14 pm Oggetto: |
|
|
Certo che puoi
_________________
 
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Luigi T. utente attivo

Iscritto: 10 Ott 2007 Messaggi: 6205 Località: CAGLIARI
|
Inviato: Sab 05 Mgg, 2012 6:47 pm Oggetto: |
|
|
non ho capito per quale motivo vuoi usare la focale di 55mm per fare uno startrail, per andare sullo specifico della stella polare? Perché invece non fai un formato wide con qualcosa di panoramico, tipo monti, paesaggi rurali e via dicendo?
Non ho mai fatto uno startrail, ma forse la luce della luna disturberebbe. Il diaframma chiudilo a f5-7 e abbassa gli iso a 100 in modo da avere meno rumore digitale possibile. Poi in post-produzione dovrai correggere gli immancabili hot-pixel e assemblare il tutto in un'unica immagine con un apposito programma.
L'infinito lo trovi girando tutta la ghiera del fuoco in senso antiorario, lascia perdere chi dice il contrario
Aspettiamo LO scatto!!!
_________________ Canon 5D3 [Tamron 24-70mm f/2.8 VC] [EF 50 f/1.8 STM] [EF 135 f/2L USM] [EF 70-200 f/4L IS USM] BG-E11 430exII
Flickr | Facebook |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Bruja utente

Iscritto: 12 Dic 2011 Messaggi: 269 Località: Matelica (MC)
|
Inviato: Sab 05 Mgg, 2012 10:01 pm Oggetto: |
|
|
Aggiornamenti, ho fatto due prove.
La prima f22 iso100 55mm 30 min ...
Non male come risaltato purtroppo avevo la stella polare coperta e mi sono dovuta spostare verso ovest. Hot pixel non pervenuti
Come partenza va bene, ma stasera fa da padrona la luna ..
Seconda prova con f36 .... giusta luminosità, ma gli hot pixel si sono fatti vedere ... prove sospese .... se ne riparla a sensore freddo e con la luna in fase calante ...
Perchè 55mm?! l'ho sicuramente letto da qualche parte girando per Google
_________________ Meglio nasce fortunati che ricchi ....
Nikon D60, AF-S DX Zoom-Nikkor 18-55mm f/3,5-5,6G, AF-S DX Nikkor 35mm f/1.8G.
Nikon Pronea 600i , IX Nikkor 24-70 mm f/3,5-5,6. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Bruja utente

Iscritto: 12 Dic 2011 Messaggi: 269 Località: Matelica (MC)
|
Inviato: Dom 06 Mgg, 2012 10:05 am Oggetto: |
|
|
Le mie critiche:
1. Scelta dell'inquadratura pessima;
2. Lo so, ho il sensore sporco, appena fatta questa foto la fotocamera ha già un biglietto di andata e ritorno per il centro assistenza;
3. Scelta della serata sbagliata, troppa luce lunare e stelle poco visibili;
4. 55mm non è la focale migliore.
Cosa salvo:
1. La scia c'è
2. Non ci sono gli hot pixel
Alla prox...
Descrizione: |
Prova 1: Iso 100, f22, 30mim, 55 mm |
|
Dimensione: |
50.32 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 11663 volta(e) |

|
_________________ Meglio nasce fortunati che ricchi ....
Nikon D60, AF-S DX Zoom-Nikkor 18-55mm f/3,5-5,6G, AF-S DX Nikkor 35mm f/1.8G.
Nikon Pronea 600i , IX Nikkor 24-70 mm f/3,5-5,6. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|