Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
etereo utente attivo

Iscritto: 26 Mar 2012 Messaggi: 1088
|
Inviato: Ven 27 Apr, 2012 2:59 pm Oggetto: AF m43 vs AF Nikon FX (test 300mm) |
|
|
Per me questa cosa ha dell'incredibile Dico per me perchè un motivo "tecnologico" che giustifichi codesto fatto dovrà pur esserci.
Nella mia ricerca di uno zoom per sopperire esigenze tele mi sono informato su 40-150 olympus e 45-200 panasonic.
Cerca che ti cerca ho trovato un amico con PM-1 e le due lenti kit (tra cui quella che cerco).
Oggi sono stato dall'amico con PM1 e 40-150 olympus. Ho portato la mia D700 Nikon con il 28-300 per poter buttar giù delle considerazioni al volo.
Prima che potessimo analizzare le nostre immagini casalinghe è emerso INCREDIBILE un dato a me sconosciuto...
Eravamo nella sua sala e ci divertivamo a mettere a fuoco questo e quello.
Quando ho avuto in mano la PM1 con il 40-150 ho, ad un tratto, inquadrato fuori dalla finestra verso la città.
IMPOSSIBILE!!!
La PM1 metteva a fuoco la ZANZARIERA!
Prova e riprova, cerca di ingannare l'AF in qualche modo... impossibile!
Impossibile mettere a fuoco qualcosa oltre la zanzariera della finestra.
L'AF olympus la VEDE! VEDE una ZANZARIERA attraverso un vetro!
La nikon D700 con il 28-300 non ha la più pallida idea di cosa sia la zanzariera, passa oltre. Va oltre. Provato, anche qui, il contrario per cercare di farla vedere all'AF; niente. Zero assoluto poter mettere a fuoco la zanzariera con nikon D700 e 28-300 su 300.
Confronto a dir poco IMBARAZZANTE!
Volevo solo mettervi a conoscenza di questo particolare che per me vuole dire molto. La capacità di un sistema AF di riconoscere un elemento a così basso contrasto è incredibile.
Scusate, ma per me è "stupefacente"
A voi altre considerazioni. Se potro cercherò di fare confluire in questo topic qualche comparazione. Un amico di un amico ha il 45-200 olympus, magari tra un paio di settimane riusciremo a trovarci tutti e buttar giù una prova dal gusto "casereccio". |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andrea Giorgi supporto tecnico

Iscritto: 13 Dic 2003 Messaggi: 12696 Località: Pavia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
etereo utente attivo

Iscritto: 26 Mar 2012 Messaggi: 1088
|
Inviato: Ven 27 Apr, 2012 4:58 pm Oggetto: |
|
|
Sono rimasto stupito che un sistema si fermi sulla zanzariera e l'altro no. Non mi sono dilungato, conosco in realtà come funzionano.
Tuttavia rimane una differenza. Se con la olympus intervengo leggermente manualmente, tanto da portare il contrasto oltre, mi focheggia il campanile all'infinito.
Con la D700, cercando di fare il contrario, partendo dallo stipite della finestra o dalla maniglia, non c'è verso.
Per me il pregio è poter, a prescindere dal soggetto o cosa, poter mettere a fuoco la zanzariera dal momento che esiste, c'è e si vede.
D'altra parte la zanzariera è un soggetto posto d'innanzi al campanile. La olympus PM1 la vede la D700 no!
Per me questo è imbarazzante, posso almeno dirlo? O qui c'è da giustificare ogni sorta di pensiero personale? Se non ti piace? "PIacenza"
Non avendo mai fatto una prova simile prima è questione di stupore per me. Con la mia nikon (quasi 3500 euro con 28-300 a suo tempo), se volessi fotografare la zanzariera, non c'è verso di fargliela vedere (se non in MF).
Punto di focheggiatura a 2,5 metri circa dalla finestra.
Andrea Giorgi ha scritto: |
Il fatto che uno non riesca a mettere a fuoco dietro la zanzariera non so quanto sia un pregio. |
In pratica un oggetto fisico, semitrasparente, posto davanti ad un altro NON deve essere visto, in pratica è un difetto.
Ma fammi il piacere...
Va be', vedo che qui ogni iniziativa che esce da certi binari è facilmente bacchettata, puntata, criticata, etc... Capisco la sparizione di molti elementi. Se anche lo staff non perde occasione per criticare anzichè incentivare, cosa si vuole di più dall'utenza.
Spirito di collaborazione costruttivo, zero.
Le mie ulteriori prove su questi sistemi, sui vari confronti tra vetri, le terrò per me ed i miei amici.
Siamo tutti liberi. Per me potete chiudere, grazie.
Buone foto a tutti!  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
efke25 utente attivo
Iscritto: 31 Ago 2007 Messaggi: 5120 Località: VITERBO
|
Inviato: Ven 27 Apr, 2012 5:16 pm Oggetto: |
|
|
Mai fotografate zanzariere, giuro chesi metta a fuoco la zanzariera e non il dietro non è un vantaggio almeno per me _________________ my blog is http://unattimopersempre.blogspot.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
JCD utente attivo
Iscritto: 31 Lug 2008 Messaggi: 974 Località: Palermo
|
Inviato: Ven 27 Apr, 2012 5:26 pm Oggetto: |
|
|
@etereo: a me è successa una cosa simile l'altro giorno all'interno di un rettilario. Stavo facendo un po' di foto con la E-PL2 ed il 40-150, ma l'AF continuava a mettere a fuoco i riflessi sul vetro delle gabbie... Insomma può essere un pregio, ma in quella circostanza era un po' una rottura perchè andavo di fretta quindi non avevo tempo di focheggiare manualmente  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Iris Boleno utente

Iscritto: 13 Gen 2012 Messaggi: 329 Località: england
|
Inviato: Ven 27 Apr, 2012 5:32 pm Oggetto: |
|
|
etereo ha scritto: |
Per me il pregio è poter, a prescindere dal soggetto o cosa, poter mettere a fuoco la zanzariera dal momento che esiste, c'è e si vede. |
efke25 ha scritto: | Mai fotografate zanzariere, giuro chesi metta a fuoco la zanzariera e non il dietro non è un vantaggio almeno per me |
Credo che la zanzariera c'entri ben poco e che, purtroppo, ben poco si sia capito di quanto scritto da etereo.
Questa è una sezione tecnica che dovrebbe affrontare la cosa in questi termini. Non i gusti personali o come ti è comodo fotografare.
E' il fotografo ad usare lo strumento, non deve essere la macchina a capire cosa è meglio per il fotografo.
Questa di vedere attraverso i vetri è proprio pazzesca... Tecnicamente intendo.
Siamo arrivati al punto di dire: "ah, ma se l'olympus mi mette a fuoco la zanzariera mentre fotografo un campanile non va mica bene! Eh no..."
Capire che magari si stia facendo notare, con l'intento letto tra le righe, che il sistema AF dell'olympus sia molto preciso tanto da non attraversare un vetro se tra questo c'è una zanzariera...
Allucinante...
Grazie etereo per la tua prova, spero tu possa continuare... 
Ultima modifica effettuata da Iris Boleno il Ven 27 Apr, 2012 5:37 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
efke25 utente attivo
Iscritto: 31 Ago 2007 Messaggi: 5120 Località: VITERBO
|
Inviato: Ven 27 Apr, 2012 5:36 pm Oggetto: |
|
|
Capisco tutto, ma ti voglio proprio vedere a mettere a feuoco il paesaggio da dietro una zanzariera se la macchina ti si blocca su quella e non sul dietro. L'af di una macchina professionale lo regoli con detrerminati parametri comunque. S quello della d700 e d3 c'è un apposito manuale. Sono sicuro che se vuoi provilegiare la zanzariera il modo c'è. Viceversa con l'altra macchina citata non penso proprio _________________ my blog is http://unattimopersempre.blogspot.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Iris Boleno utente

Iscritto: 13 Gen 2012 Messaggi: 329 Località: england
|
Inviato: Ven 27 Apr, 2012 5:45 pm Oggetto: |
|
|
La cosa è stata anche citata
etereo ha scritto: | Se con la olympus intervengo leggermente manualmente, tanto da portare il contrasto oltre, mi focheggia il campanile all'infinito.
Con la D700, cercando di fare il contrario, partendo dallo stipite della finestra o dalla maniglia, non c'è verso.
|
Probabilmente etereo intendeva che se ti mette a fuoco la zanzariera ma giri la frizione verso il campanile, mette a fuoco questo.
A quanto pare non è riuscito a fare la stessa cosa con la D700 alla distanza di 2,5 metri (come specificato, ovviamente a 30cm la zanzariera sembra una rete).
comunque, da quanto capito, con la olympus e qualche accortezza si riesce a passare la zanzariera (la ragnatela, una foglia sfocata, un riflesso, un ramo, etc...) con la D700, in quella occasione, no...
Io non so, probabile che il sistema Nikon D700 non rilevi, tecnicamente, certe finezze.
non capisco il dramma, non se ne può prendere atto?
L'AF non è un'intelligenza superiore, va capito, interpretato ed usato. La differenza con un sistema professionale è spesso nella capacità del fotografo!
Sposti un pelo l'inquadratura, intervieni sulla frizione, eviti il riflesso, usi un polarizzatore, alzi sta c@sso di zanzariera  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andrea Giorgi supporto tecnico

Iscritto: 13 Dic 2003 Messaggi: 12696 Località: Pavia
|
Inviato: Ven 27 Apr, 2012 6:20 pm Oggetto: |
|
|
etereo ha scritto: | Ma fammi il piacere... |
Ascolta "etereo", non siamo parenti, non siamo amici e non siamo nemmeno conoscenti quindi certi toni usali con qualcuno appartenente alle categorie appena elencate, non con me.
Nel tuo primo messaggio, a cui ho risposto, hai scritto questo:
Citazione: | La PM1 metteva a fuoco la ZANZARIERA!
Prova e riprova, cerca di ingannare l'AF in qualche modo... impossibile!
Impossibile mettere a fuoco qualcosa oltre la zanzariera della finestra. |
Il significato in italiano del tuo primo messaggio è che una mette a fuoco la zanzariera senza la possibilità di focheggiare sul campanile e l'altra mette a fuoco il campanile senza la possibilità di focheggiare sulla zanzariera. Non significa che "se con la olympus intervengo leggermente manualmente, tanto da portare il contrasto oltre, mi focheggia il campanile all'infinito", anzi, lo esclude chiaramente. La mia frase che hai riportato è stata scritta in questo preciso contesto e non ha modo di essere interpretata come un'alzata di scudi per la D700. Immaginati quanto me ne possa fregare...
Se intendevi altro ti sei semplicemente espresso male quindi prima di denigrare il sito cerca di assicurarti che le 4 frasi che hai messo in fila rappresentino realmente ciò che intendevi.
Citazione: | Non mi sono dilungato, conosco in realtà come funzionano. |
Non mi sembra proprio altrimenti conosceresti anche il motivo per cui c'è questo comportamento e non saresti rimasto sorpreso. _________________ Andrea Giorgi - www.andreagiorgi.net
LINK UTILI : Regolamento - Come pubblicare le vostre fotografie - Guida alla navigazione del forum - Il breviario del Don |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Iris Boleno utente

Iscritto: 13 Gen 2012 Messaggi: 329 Località: england
|
Inviato: Sab 28 Apr, 2012 6:01 pm Oggetto: |
|
|
etereo ha scritto: | Per me questa cosa ha dell'incredibile Dico per me perchè un motivo "tecnologico" che giustifichi codesto fatto dovrà pur esserci.
|
A me sembra l'espressione entusiastica di una prova sul campo.
Andrea Giorgi ha scritto: | Non vedo cosa ci sia di imbarazzante, sono due sistemi AF che lavorano in maniera completamente differente (uno a rilevamento di fase, l'altro a contrasto) ed in questa particolare situazione si comportano in modo differente.
|
Praticamente la chiusura di un discorso creativo/conoscitivo...
... ma Andrea Giorgi, ci sono dei problemi?
Ho guardato i tuoi messaggi e non perdono occasione per essere BACCHETTONI.
Dare qualche spunto creativo? No?
Boh? Il sito è il tuo e fanne quello che vuoi...
A quanto pare, da quanto leggo, è praticamente scoppiato...
E' una battuta, non mi permetto certo di voler conoscere o sapere cosa c'è dietro a P4U.  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andrea Giorgi supporto tecnico

Iscritto: 13 Dic 2003 Messaggi: 12696 Località: Pavia
|
Inviato: Sab 28 Apr, 2012 6:24 pm Oggetto: |
|
|
Giusto per capire, se il sito è scoppiato come ci siete arrivati? Perchè ci scrivete? Alla fine siete utenti "nuovi"...
Sono argomenti ampiamente OT comunque, se si vuole parlare delle dinamiche del sito lo si può fare in Off-Topic.
P.S. "Wow, grande! Gran test! È proprio una cosa imbarazzante! " sarebbe stata un risposta migliore secondo te? Peccato non sia quello che penso in merito... _________________ Andrea Giorgi - www.andreagiorgi.net
LINK UTILI : Regolamento - Come pubblicare le vostre fotografie - Guida alla navigazione del forum - Il breviario del Don |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Iris Boleno utente

Iscritto: 13 Gen 2012 Messaggi: 329 Località: england
|
Inviato: Sab 28 Apr, 2012 7:08 pm Oggetto: |
|
|
Andrea Giorgi ha scritto: | Giusto per capire, se il sito è scoppiato come ci siete arrivati? Perchè ci scrivete? Alla fine siete utenti "nuovi"...
|
Che triste risposta... google tira fuori l'impossibile, sicuramente c'è tanto in questo forum, tanto tanto, ma quando ti accorgi che l'articolo è di 4 anni fa o che l'autore non esiste più capisci l'inganno... di google si intende!
Andrea... penso che conosci bene come funzionano i motori di ricerca (io ci lavoro, vedi un po' te...), questa tua uscita è alquanto triste
... ma nulla di personale, la verità da fastidio, lo capisco... ma non esagerare, meglio tacere  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andrea Giorgi supporto tecnico

Iscritto: 13 Dic 2003 Messaggi: 12696 Località: Pavia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Iris Boleno utente

Iscritto: 13 Gen 2012 Messaggi: 329 Località: england
|
Inviato: Sab 28 Apr, 2012 7:54 pm Oggetto: |
|
|
Andrea, scusa se decido di non continuare a risponderti ma sei decisamente OT.
Potresti essere ammonito da un Mod
Saluti. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andrea Giorgi supporto tecnico

Iscritto: 13 Dic 2003 Messaggi: 12696 Località: Pavia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
jacklamotta utente attivo

Iscritto: 21 Lug 2006 Messaggi: 2940 Località: Dintorni di Vicenza
|
Inviato: Dom 29 Apr, 2012 9:20 am Oggetto: |
|
|
tornando all'aspetto tecnico, su 7D c'è l'impostazione af anche per fare i tortellini con la panna (tanto per sdrammatizzare)
a parte gli scherzi, c'è proprio l'impostazione apposita per regolare il fuoco proprio nel caso descritto dall'OP, ovvero segliere la zanzariera o il paesaggio dietro (cosa utilissima quando ad esempio si inseguono uccelli e ci sono rami degli alberi in mezzo) (non so come funziona su d700, non parlo di cose che non conosco) _________________
da Stefano
"se la fotografia non è arte, peggio per l'arte"
Sony A7 II |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andrea Giorgi supporto tecnico

Iscritto: 13 Dic 2003 Messaggi: 12696 Località: Pavia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
jacklamotta utente attivo

Iscritto: 21 Lug 2006 Messaggi: 2940 Località: Dintorni di Vicenza
|
Inviato: Dom 29 Apr, 2012 10:15 am Oggetto: |
|
|
Andrea Giorgi ha scritto: | Se ti riferisci all'impostazione che penso io, già presente sull'AF 45 pt. delle serie 1, non serve a questo scopo ma funziona solo con il tracking attivo e regola il ritardo nello sgancio del soggetto quando se ne sovrappone un altro.
Non conosco però l'AF della 7D, hai fatto qualche prova con senza AF tracking attivo? |
non posso più farle... venduta
può darsi tu abbia ragione, ma ricordo che l'impostazione serviva, più o meno, a dire all'af su quale soggetto (davanti o dietro) agganciare. a dir la verità, però, dico mi sembra (sottolineo sembra) che funzionasse anche senza il trackin' attivo. _________________
da Stefano
"se la fotografia non è arte, peggio per l'arte"
Sony A7 II |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fabione utente attivo
Iscritto: 25 Dic 2005 Messaggi: 673 Località: Bologna
|
Inviato: Dom 29 Apr, 2012 10:27 pm Oggetto: |
|
|
Francamente non vedo cosa ci sia di "imbarazzante" se la D700 non mette a fuoco un zanzariera.
Direi sarebbe imbarazzante il contrario.....senza volere fare della facile ironia sul soggetto "zanzariera", ma solo perchè ognuno fotografa ciò che più piace, sarei abbastanza in difficoltà se ogni piccola interferenza mettesse in crisi l'autofocus stesso.
Aggiungo che, quando si scattava a pellicola, ogni scatto aveva un costo e vista la carenza di pecunia ci si abituava a riflettere prima di scattare.
In altre parole, si usava la nostra preziosissima Reflex per fare foto.
Ci si incaz... per lo sviluppo non venuto bene, per avere valutato male un controluce, per avere finito la pellicola nel momento topico....
Buone foto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lordbluto utente attivo

Iscritto: 21 Lug 2006 Messaggi: 638 Località: La Spezia
|
Inviato: Dom 29 Apr, 2012 11:45 pm Oggetto: |
|
|
Beh, però non gliene fate passare una a 'sto ragazzo!
Mi pare che il post iniziale non meritasse il tono un filo supponente di molte risposte.
Mi pare evidente che "imbarazzante" qui sia sinonimo di "sorprendente".
Era una curiosità, forse inutile, forse ingenua tecnicamente, ma che ha sicuramente diritto di cittadinanza in un forum di fotografia.
E la curiosità spesso è il motore della conoscenza e della creatività.
Non so se sia un bene o un male che un autofocus non riesca ad agganciare una zanzariera, ma direi che può essere un soggetto come un altro.
Ad esempio vedrei bene uno scatto con la trama perfettamente a fuoco e dietro un bel paesaggio sfocato.
O ancora meglio la silouette in controluce di una bella fanciulla.
In questo caso non vorrei essere li a tirar giù moccoli perchè il mio autofocus da millemila euro non collabora per fare la foto che voglio io, mentre la modella comincia a ridere in modo incontrollabile...
Naturalmente, tutto questo, IMHO
Lord _________________ OM1 - OM2 - OM-D - OMMMMMMMMMMMM
Le mie foto su Flickr
LIGURIA@Photo4U |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|