Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
jjkfdk1 utente

Iscritto: 24 Nov 2009 Messaggi: 117 Località: Pianoro (BO)
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
francesco1466 moderatore

Iscritto: 01 Nov 2005 Messaggi: 3676 Località: Busseto PR
|
Inviato: Gio 05 Apr, 2012 9:35 am Oggetto: |
|
|
La prima domanda è per me incomprensibile, prova a riformularla.
Tutti i duplicatori più recenti (diciamo degli ultimi 20 anni) trasmettono il comando AF, o con un alberino di collegamento tra macchina e ottica, o con i contatti elettrici, o con entrambi.
Il problema nasce dal fatto che nella stragrande maggioranza delle fotocamere l'autofocus funziona bene fino a f 5,6, il che significa (dato che OGNI duplicatore 2x, nessuno escluso perchè è una legge fisica, "ruba" due diaframmi all'obiettivo dietro il quale è montato) che l'ottica da duplicare deve avere apertura 2,8 o maggiore.
Nella pratica, in buone condizione di luce, si arriva anche a f8 (ad esempio io moltiplico 2x il 300 f4 e le mie macchine mettono a fuoco, ma in condizioni di luce buona, tipo caccia fotografica con il soggetto al sole), ma con l'AF che tentenna _________________
"Ci sono sempre le nuvole nel cielo quando ascolto le canzoni di Dylan" L.Ghirri
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
jjkfdk1 utente

Iscritto: 24 Nov 2009 Messaggi: 117 Località: Pianoro (BO)
|
Inviato: Mar 24 Apr, 2012 12:44 am Oggetto: |
|
|
Riformulo la domanda in termini semplici...(spero)
Io avrei esigenza di duplicare il mio 500 4.5L, ma con il mio canon 2x II e la mia 1D perdo l'AF perchè va a F9.
Ho sentito "da voci" che esistono dei duplicatori che non comunicano alla macchina il valore di apertura del diaframma effettivo (che per il mio 500 duplicato sarebbe a sto punto f9) ma lasciano passare il diaframma nativo dell'obiettivo, cioè 4.5.
E' tutto vero?? o è una legenda metropolitana??
ora è chiaro?  _________________ http://www.flickr.com/photos/68012473@N03/
http://www.flickr.com/photos/50990117@N02/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
francesco1466 moderatore

Iscritto: 01 Nov 2005 Messaggi: 3676 Località: Busseto PR
|
Inviato: Mar 24 Apr, 2012 6:26 am Oggetto: |
|
|
Premesso che non conosco così profondamente il mondo Canon da poter dare una risposta certa, ma troverei la scelta dei progettisti piuttosto castrante.
In ogni caso, immagino sia reperibile in rete lo schema dei contatti delle ottiche EF, potresti provare ad isolare con un po' di nastro quello o quelli che comunicano l'apertura del diaframma al corpo _________________
"Ci sono sempre le nuvole nel cielo quando ascolto le canzoni di Dylan" L.Ghirri
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lamb utente attivo

Iscritto: 26 Ott 2006 Messaggi: 2851 Località: Bari, Torino, Uppsala, Amburgo, Londra, poi di nuovo Torino, sigh...
|
Inviato: Ven 27 Apr, 2012 2:53 pm Oggetto: |
|
|
Anche io non conosco Canon ma avevo letto da qualche parte che il trucco proposto da Francesco viene effettivamente usato... Un pezzetto di nastro isolante sui contatti giusti (che però non so quali siano) e la presenza del duplicatore non viene rivelata... _________________
Ascolta, una volta un giudice come me giudicò chi gli aveva dettato la legge: prima cambiarono il giudice e subito dopo la legge.
Konica AutoReflex, Hexanon 21/4, 28/3.5, 40/1.8, 57/1.2, 85/1.8, 135/2.5.
Nikon D610, D70IR e qualche lente
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Luigi T. utente attivo

Iscritto: 10 Ott 2007 Messaggi: 6205 Località: CAGLIARI
|
Inviato: Gio 10 Mgg, 2012 9:06 am Oggetto: |
|
|
lamb ha scritto: | avevo letto da qualche parte che il trucco proposto da Francesco viene effettivamente usato... Un pezzetto di nastro isolante sui contatti giusti (che però non so quali siano) e la presenza del duplicatore non viene rivelata... |
io ho letto che la messa a fuoco automatica diventa veramente inaffidabile, del tipo che focheggia in continuazione. _________________ Canon 5D3 [Tamron 24-70mm f/2.8 VC] [EF 50 f/1.8 STM] [EF 135 f/2L USM] [EF 70-200 f/4L IS USM] BG-E11 430exII
Flickr | Facebook |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Gio 10 Mgg, 2012 11:27 pm Oggetto: |
|
|
Il tutto mi lascia perplesso in quanto il sensore dell'AF se ne frega delle informazioni e legge la luce che gli arriva e un 0biettivo duplicato potrà anche dire al sensore che è 4,5 ma la luce non arriva e il sensore non mette a fuoco. Poi magare miracoli o magie se ne fanno... ma... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lamb utente attivo

Iscritto: 26 Ott 2006 Messaggi: 2851 Località: Bari, Torino, Uppsala, Amburgo, Londra, poi di nuovo Torino, sigh...
|
Inviato: Ven 11 Mgg, 2012 8:13 am Oggetto: |
|
|
il signor mario ha scritto: | Il tutto mi lascia perplesso in quanto il sensore dell'AF se ne frega delle informazioni e legge la luce che gli arriva e un 0biettivo duplicato potrà anche dire al sensore che è 4,5 ma la luce non arriva e il sensore non mette a fuoco. Poi magare miracoli o magie se ne fanno... ma... |
Lo so, lo so... Però mettere un pezzetto di nastro isolante sui contatti e fare una prova non costa niente e uno giunge da solo alle conclusioni... _________________
Ascolta, una volta un giudice come me giudicò chi gli aveva dettato la legge: prima cambiarono il giudice e subito dopo la legge.
Konica AutoReflex, Hexanon 21/4, 28/3.5, 40/1.8, 57/1.2, 85/1.8, 135/2.5.
Nikon D610, D70IR e qualche lente
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|