Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
GianlucaVigano' utente
Iscritto: 21 Dic 2011 Messaggi: 234 Località: Sovico (MB)
|
Inviato: Dom 25 Mar, 2012 7:28 pm Oggetto: DIA Tetenal E6 |
|
|
In allegato metto a disposizione una tabella riepilogativa per lo sviluppo con il KIT E3 a tre bagni dell Tetenal.
Ho sviluppato alcuni rulli seguendo questo processo ottenendo buoni risultati.
Lo sviluppo l'ho fatto utilizzando una Jobo TBE che mi permette di mantenere costante la temperatura contenuta nella vasca e mantenere a mollo la tank Paterson.
Le inversioni le ho effettuate utilizzando lo stick in dotazione della tank che permette di effettuare il rinfresco dei chimici a contatto con la pellicola senza dover estrarre la tank dal bagnomaria.
I lavaggi li ho effettuati sotto acqua corrente a una temperatura di circa 38°. Anche senza aver avuto una precisione assoluta nel controllo della temperatura durante queste fasi, i risultati sono, come già detto, buoni.
I chimici li ho conservati, e li conservo, in bottigliette da 500 ml schiacciate in modo tale da far uscire l'aria.
Qui due esempi.
http://www.photo4u.it/viewcomment.php?pic_id=569496
http://www.photo4u.it/viewcomment.php?pic_id=569815
Saluto.
Descrizione: |
|
 Download |
Nome del file: |
Tabella E6.pdf |
Dimensione: |
58.04 KB |
Scaricati: |
File visto o scaricato 196 volta(e) |
_________________ Ci sono anch'io. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
claudio44 utente

Iscritto: 15 Dic 2009 Messaggi: 64 Località: napoli
|
Inviato: Lun 02 Apr, 2012 11:08 pm Oggetto: |
|
|
ciao ho usato anche io il kit della tetenal, e ho ottenuto buoni risultati; per lo sviluppo ho usato una sviluppatrice della jobo cpe2, che purtroppo ha il termometro guasto e riscalda di continuo l'acqua, am sono riusciuto a tenere la temperatura a 38°; per lo sviluppo ho usato un litro di soluzione sviluppando in una volta 5 rulli, ma mi chiedo di quanto dovranno allungarsi i tempi di sviluppo per la seconda tornata di rulli, visto che conto di sviluppare altri 5 rulli entro le due settimane..purtroppo sulle istruzioni della tetenal non c'è nulla...
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
GianlucaVigano' utente
Iscritto: 21 Dic 2011 Messaggi: 234 Località: Sovico (MB)
|
Inviato: Mar 03 Apr, 2012 5:40 am Oggetto: |
|
|
Questa settimana sviluppo il terzo rullo DIA prolungando i tempi come indicato nella mia tabella (FD: 15 secondi; CD: 1 minuto; BX: 1 minuto) e vedrò il risultato.
Purtroppo non so darti indicazioni precise e in giro non ho trovato alcuna informazione a riguardo.
Ciao.
_________________ Ci sono anch'io. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
claudio44 utente

Iscritto: 15 Dic 2009 Messaggi: 64 Località: napoli
|
Inviato: Mar 03 Apr, 2012 8:43 am Oggetto: |
|
|
grazie, è comunque un punto di partenza per i successivi sviluppi; il problema più grande dello sviluppo dia è che si è costretti a sviluppare molti rulli tutti insieme; ho visto che una soluzione è dividere i chimici puri, ma temo che questi comunque si ossidino solo se aperti... come sistema anti ossidazione io uso i tappi che servono a fare il sottovuoto nel vino, credo che travasando metà del chimico puro in bottiglie di vetro da mezzo litro o più piccole, come quelle di birra, e aspirando l'aria con questi tappi si dovrebbe ottenere una conservazione molto più lunga e senza rischi
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
GianlucaVigano' utente
Iscritto: 21 Dic 2011 Messaggi: 234 Località: Sovico (MB)
|
Inviato: Mar 03 Apr, 2012 10:28 am Oggetto: |
|
|
Io ho miscelato tutti i chimici e poi ho suddiviso in bottigliette in plastica.
500 li ho conservati intonsi mentre gli altri 500 li sto utilizzando.
Le bottigliette con i 500 non ancora usati le ho schiacciate, deformandole, fino a far uscire l'aria. Ad oggi le bottigliette sono ancora deformate e l'aria non è rientrata.
Vedrò se questo sistema di conservazione funziona.
Ne approfitto per chiederti se a te la pellicola non si rattrappisce quando asciuga inarcandosi.
Ciao
_________________ Ci sono anch'io. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
claudio44 utente

Iscritto: 15 Dic 2009 Messaggi: 64 Località: napoli
|
Inviato: Mar 03 Apr, 2012 2:20 pm Oggetto: |
|
|
no la pellicola rimane piana, o si incurva pochissimo, e ciò con diverse marche di pellicola, forse dipende da come l'appendi a asciugare, magari mettendo sotto due mollette, o tre se c'entrano, la cosa non si manifesta, piuttosto mi lascia perplesso il fatto che dopo lo stabilizzatore non è previsto nessun trattamento ulteriore di lavaggio
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
claudio44 utente

Iscritto: 15 Dic 2009 Messaggi: 64 Località: napoli
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
GianlucaVigano' utente
Iscritto: 21 Dic 2011 Messaggi: 234 Località: Sovico (MB)
|
Inviato: Gio 05 Apr, 2012 8:18 pm Oggetto: |
|
|
Ho sviluppato un rullo DIA.
Sono al terzo rullo e quindi al terzo riutilizzo dei chimici Tetenal.
Qui un risultato:
http://www.photo4u.it/viewcomment.php?p=4466222#4466222
Le foto mi sembrano leggermente scure.
A presto altri esempi.
Ciao.
_________________ Ci sono anch'io. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
claudio44 utente

Iscritto: 15 Dic 2009 Messaggi: 64 Località: napoli
|
Inviato: Ven 06 Apr, 2012 9:52 am Oggetto: |
|
|
se sono un po' scure vuol dire che... sovrasviluppo o sotto sviluppo? Scure vuol dire troppo dense e quindi dovrebbe essere sovrasviluppo, a meno che non succede l'opposto di quando si sviluppano le negative
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
claudio44 utente

Iscritto: 15 Dic 2009 Messaggi: 64 Località: napoli
|
Inviato: Ven 06 Apr, 2012 9:51 pm Oggetto: |
|
|
oggi ho sviluppato il secondo blocco di pellicole, ho fatto in questo modo seguendo il consiglio di un appassionato americano, cioè aggiungere 30 secondi al secondo utilizzo( e ulteriori 60 a un eventuale terzo).. le dia sono a asciugare ma mi sembrano buone... altra cosa.. ho provato a sviluppare una pellicola negativa in E6, sta anch'essa ad asciugare ma ho scoperto che l'esposizione ottimale è di due stop in meno a quella nominale, la 200 asa viene bene esposta a 800 asa.. non l'ho ancora vista proiettata ma già si vede che i colori sono particolari
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
GianlucaVigano' utente
Iscritto: 21 Dic 2011 Messaggi: 234 Località: Sovico (MB)
|
Inviato: Sab 07 Apr, 2012 4:32 am Oggetto: |
|
|
Da altre fonti ho trovato tempi differenti per il riutilizzo dei chimici che sono diversi da quelli che ho utilizzato.
La pellicola scura, come da te indicato, e' dovuto a bagni troppo prolungati.
Il prossimo rullo lo sviluppo correggendo i tempi e vedro'.
A presto i risultati.
_________________ Ci sono anch'io. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
claudio44 utente

Iscritto: 15 Dic 2009 Messaggi: 64 Località: napoli
|
Inviato: Gio 12 Apr, 2012 8:13 pm Oggetto: |
|
|
ho sviluppato l'ultimo blocco di pellicole, aumentando il tempo base, già aumentato la seconda volta, di 30 secondi, di ulteriori 60 secondi..i risultati sono ottimi, quindi ho fatto così, prima sviluppata nei tempi ordinari, seconda +30, terza +60.. mi sembra che sia andato tutto bene, anche considerando che la seconda e la terza volta sono stato molto più preciso della prima dove ho avuto vari problemi con la sviluppatrice della jobo
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
GianlucaVigano' utente
Iscritto: 21 Dic 2011 Messaggi: 234 Località: Sovico (MB)
|
Inviato: Ven 13 Apr, 2012 7:53 pm Oggetto: |
|
|
Ho sviluppato il quarto rullo correggendo i tempi.
Il FD l'ho fatto a 7 minuti, il CD a 4,30 minuti e il BX a 6,30 minuti.
Direi che la situazione è molto migliorata
Qui un esempio:
http://www.photo4u.it/viewcomment.php?p=4472138#4472138
Ciao.
_________________ Ci sono anch'io. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
claudio44 utente

Iscritto: 15 Dic 2009 Messaggi: 64 Località: napoli
|
Inviato: Sab 14 Apr, 2012 8:59 am Oggetto: |
|
|
sembra ottimo anche a me, questo vuol dire che sviluppare le dia è tutt'altro che difficile o complicato, all'inizio si commette qualche sbaglio ma poi tutto diventa semplice, quasi automatico...certo non ha la versatilità del b\n dove puoi sviluppare anche un solo rullo e quando ti pare.. ma credo pure che i valori forniti dalle case siano prudenziali, che cioè si possano fare anche più di 12 rulli e i chimici durano, se ben conservati, ben più di quanto dicono.. del resto se tolgo tutta l'aria dalla bottiglia con i tappi sottovuoto, come fanno ad ossidarsi?
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
GianlucaVigano' utente
Iscritto: 21 Dic 2011 Messaggi: 234 Località: Sovico (MB)
|
Inviato: Mer 25 Apr, 2012 7:39 pm Oggetto: |
|
|
Qui ho pubblicato l'ultima foto sviluppata con il kit della Tetenal.
http://www.photo4u.it/viewcomment.php?pic_id=574045
Sono arrivato al VI riutilizzo, e secondo il bugiardino dovrei gettare i chimici.
Il risultato mi sembra soddisfacente e forse posso continuare ad usarli.
Proverò a sviluppare un altro rullino con i chimici esausti e vedere il risultato.
A presto. Ciao.
_________________ Ci sono anch'io. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
claudio44 utente

Iscritto: 15 Dic 2009 Messaggi: 64 Località: napoli
|
Inviato: Gio 03 Mgg, 2012 10:49 pm Oggetto: |
|
|
rispondo con un po' di ritardo, quindi hai usato per 6 volte gli stessi chimici trattando quante pellicole? E di quanto hai aumentato i tempi di sviluppo? Comunque mi sembra chiaro, e già altri l'avevano notato, che i chimici per dia sono molto più longevi di quello che dice la tetenal
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
GianlucaVigano' utente
Iscritto: 21 Dic 2011 Messaggi: 234 Località: Sovico (MB)
|
Inviato: Dom 06 Mgg, 2012 5:28 am Oggetto: |
|
|
Ecco la progressione
I e II rullo come da bugiardino: FD 6,30: CD 4,0: BX 6,0
III rullo: FD 6,45: CD 4,15: BX 6,15 - foto molto scure
IV rullo: FD 7,0: CD 4,30: BX 6,30
V e VI rullo: FD 7,30: CD 5,0: BX 7,0
Ora il VII rullo proveró in settimana con i seguenti tempi: FD 8,0: CD 5,30: BX 7,30. A presto il risultato.
Ciao
_________________ Ci sono anch'io. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
GianlucaVigano' utente
Iscritto: 21 Dic 2011 Messaggi: 234 Località: Sovico (MB)
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
GianlucaVigano' utente
Iscritto: 21 Dic 2011 Messaggi: 234 Località: Sovico (MB)
|
Inviato: Lun 24 Set, 2012 8:04 pm Oggetto: |
|
|
Oggi ho sviluppato, o meglio ho cercato di sviluppare, un rullo DIA scattato ad agosto con la seconda porzione del kit Tetenal.
Il rullino è uscito tutto color ciclamino chiaro.
Ho buttato i chimici e acquisteró un kit nuovo.
Forse la conservazione (circa 5mesi) non è stata delle migliori.
Ritengo superfluo dire che il rullino conteneva le migliori foto della storia della fotografia...
Ciao ciao.
_________________ Ci sono anch'io. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
flaviodeno utente
Iscritto: 30 Gen 2012 Messaggi: 64
|
Inviato: Mar 25 Set, 2012 10:42 am Oggetto: |
|
|
l'avevi già diluita o era ancora da diluire?
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|