Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Attilius nuovo utente

Iscritto: 21 Mar 2012 Messaggi: 20 Località: RN
|
Inviato: Mer 21 Mar, 2012 10:16 pm Oggetto: Una vecchia OM10 che crea problemi... |
|
|
Salve a tutti.
Ho ritirato fuori dall'armadio la vecchia Olympus OM10 dei miei genitori, per fare qualche esperimento con reflex&pellicola. Tutto contento vado per sviluppare il primo rullino e rimango demoralizzato dal risultato. Vi posto un esempio scannerizzato al PC.
Come vedete la foto sembra slavata e, seppur a fuoco, con seri problemi di nitidezza e slavatura. Secondo voi quale può essere la causa?
Obbiettivo andato? Luce che filtra da qualche parte? Problemi allo specchio? Io di fotografia su pellicola non me ne intendo assolutamente, purtroppo. Vi sono grati per qualunque dritta possiate darmi.
Descrizione: |
|
Dimensione: |
61.15 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 3863 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
61.77 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 3863 volta(e) |

|
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11352 Località: Romagna
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Mer 21 Mar, 2012 11:24 pm Oggetto: |
|
|
Fai cambiare le spugnette di battuta e di tenuta della macchina, intervento dal prezzo irrisorio.
_________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ainokaarina utente attivo

Iscritto: 25 Mgg 2006 Messaggi: 1024 Località: Napoli......in origine
|
Inviato: Gio 22 Mar, 2012 9:05 am Oggetto: |
|
|
saluti
potresti aver problemi a reperire le striscette di chiusura.
Io uso le striscette "Velcro" autoadesive da un lato e naturalmente, delle due, uso quella morbida "vellutata";
opportunamente sagomata, con una forbice, è molto adatta allo scopo e spesso sta già in casa
altrimenti tutte le mercerie ne hanno.
Poi anche una controllata alle batterie, non guasta.
Divertiti...la OM10 mi piace tantissimo....
_________________ Qualche fotocamera e lenti di varie case :
Non Si Smette Mai Di Giocare: e' come avere ancora i trenini elettrici o le autopiste di macchinine |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Gio 22 Mar, 2012 9:56 am Oggetto: |
|
|
Appunto cosa avevo detto...
_________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ainokaarina utente attivo

Iscritto: 25 Mgg 2006 Messaggi: 1024 Località: Napoli......in origine
|
Inviato: Gio 22 Mar, 2012 10:09 am Oggetto: |
|
|
?
Cosa avevi detto ?
_________________ Qualche fotocamera e lenti di varie case :
Non Si Smette Mai Di Giocare: e' come avere ancora i trenini elettrici o le autopiste di macchinine |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Gio 22 Mar, 2012 11:11 am Oggetto: |
|
|
Eviterei il velcro in quanto, per la sua struttura, è portato a raccogliere, e rilasciare, polvere. Lo eviterei. Potrebbe andare bene del neoprene sottile, 3mm.
Per cercarle on line prova la stringa light seal
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ainokaarina utente attivo

Iscritto: 25 Mgg 2006 Messaggi: 1024 Località: Napoli......in origine
|
Inviato: Gio 22 Mar, 2012 1:02 pm Oggetto: |
|
|
per mario.
Il neoprene potrebbe anche essere migliore, ma si deve andare a comprarlo nei negozi specializzati
e si deve indovinare lo spessore, ed ha un costo superiore
in più è scomodissimo da attaccare perchè si deve dare colla prima sulla macchina fotografica
in punti un pò difficili da raggiungere e poi dare colla su di un lato del neoprene stesso, per poter far presa.
A questo punto meglio comprare in rete le strisce adatte alla OM100 che tra l'altro costano pochissimo;
c'è solo la scocciatura di pagare via card ed a non tutti piace più il tempo del tragitto postale.
Il velcro, (la striscia vellutata), al 99% sta in casa e se nò, da qualsiasi merceria; è preincollata e costa pochi centesimi;
si deve solo tagliare la strisciolina con la forbice e pressarla al posto.
Per quanto riguarda lo spessore, il tipo che si trova vendibile è già perfetto. Finito.
Dal lato funzionale è praticamente un vellutino, e la chiusura è sicuramente perfetta
e di polvere, io no ne ho mai vista.....e poi per i rullini fotografici, qualche granello di polvere è ininfluente.
Ho rifatto le guarnizioni ad almeno 15 macchine diverse con il velcro
e personalmente lo trovo il più facile ed economico
_________________ Qualche fotocamera e lenti di varie case :
Non Si Smette Mai Di Giocare: e' come avere ancora i trenini elettrici o le autopiste di macchinine |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Attilius nuovo utente

Iscritto: 21 Mar 2012 Messaggi: 20 Località: RN
|
Inviato: Gio 22 Mar, 2012 1:20 pm Oggetto: |
|
|
Innanzitutto grazie mille per le risposte.
Allora, se ho capito bene il problema è che filtra della luce dove non dovrebbe filtrare.
Quindi devo sostituire queste spugnette che però non ho ben capito dove vanno... Scusate la domanda idiota ma sono un po' ignorante in questo campo, ripeto. Conoscete qualche guida che potrei seguire, al massimo?
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ainokaarina utente attivo

Iscritto: 25 Mgg 2006 Messaggi: 1024 Località: Napoli......in origine
|
Inviato: Gio 22 Mar, 2012 1:54 pm Oggetto: |
|
|
.
guarda qua; http://mattdentonphoto.com/cameras/light_seals/index.html
è in Inglese e se non lo capisci, le foto sono abbastanza chiare.
_________________ Qualche fotocamera e lenti di varie case :
Non Si Smette Mai Di Giocare: e' come avere ancora i trenini elettrici o le autopiste di macchinine |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ern Archè moderatore

Iscritto: 19 Ott 2006 Messaggi: 4311 Località: Salerno
|
Inviato: Gio 22 Mar, 2012 3:31 pm Oggetto: |
|
|
Per le guarnizioni puoi vedere qui , magari puoi chiedere al venditore se vanno bene anche per la tua Olympus.
_________________
Ernesto
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Gio 22 Mar, 2012 4:01 pm Oggetto: |
|
|
ainokaarina ha scritto: | per mario.
Il neoprene potrebbe anche essere migliore, ma si deve andare a comprarlo nei negozi specializzati
e si deve indovinare lo spessore, ed ha un costo superiore
in più è scomodissimo da attaccare perchè si deve dare colla prima sulla macchina fotografica
in punti un pò difficili da raggiungere e poi dare colla su di un lato del neoprene stesso, per poter far presa.
A questo punto meglio comprare in rete le strisce adatte alla OM100 che tra l'altro costano pochissimo;
c'è solo la scocciatura di pagare via card ed a non tutti piace più il tempo del tragitto postale.
Il velcro, (la striscia vellutata), al 99% sta in casa e se nò, da qualsiasi merceria; è preincollata e costa pochi centesimi;
si deve solo tagliare la strisciolina con la forbice e pressarla al posto.
Per quanto riguarda lo spessore, il tipo che si trova vendibile è già perfetto. Finito.
Dal lato funzionale è praticamente un vellutino, e la chiusura è sicuramente perfetta
e di polvere, io no ne ho mai vista.....e poi per i rullini fotografici, qualche granello di polvere è ininfluente.
Ho rifatto le guarnizioni ad almeno 15 macchine diverse con il velcro
e personalmente lo trovo il più facile ed economico
 |
Vieni dal digitale vero? Perché un'affermazione del genere non la farebbe mai un pellicolaro.
Hai mai visto un intero rullino di diapositive (o colore o BN è lo stesso) rovinato da un solo granello di polvere? E in questo caso non c'è il timbro clone a salvarti, le foto sono perse. Punto non le riprendi più.
Tieni anche presente che parliamo di fotocamere che non avevano molte protezioni contro la polvere e che un granello di polvere al posto giusto può far danni.
Aggiungo che esiste il neoprene autoadesivo e che lo spessore è di 2mm.
Poi se qualsiasi cosa si ha in casa va bene... allora.
Poi che sia più economico non lo metto in dubbio, in effetti la differenza tra 1 euro e 3 o 4 è importante.
Poi, giustamente, ognuno sulle sue fotocamere fa come vuole.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Gio 22 Mar, 2012 4:08 pm Oggetto: |
|
|
Attilius ha scritto: | Innanzitutto grazie mille per le risposte.
Allora, se ho capito bene il problema è che filtra della luce dove non dovrebbe filtrare.
Quindi devo sostituire queste spugnette che però non ho ben capito dove vanno... Scusate la domanda idiota ma sono un po' ignorante in questo campo, ripeto. Conoscete qualche guida che potrei seguire, al massimo? |
qui una guida in italiano
cercando un po' ho trovato anche questo che propone un paio di materiali alternativi e di facile reperibilità, non so come sia la loro durata ma mi paiono adatti.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ainokaarina utente attivo

Iscritto: 25 Mgg 2006 Messaggi: 1024 Località: Napoli......in origine
|
Inviato: Gio 22 Mar, 2012 6:36 pm Oggetto: |
|
|
mario ha scritto:
Vieni dal digitale vero? Perché un'affermazione del genere non la farebbe mai un pellicolaro.
Hai mai visto un intero rullino di diapositive (o colore o BN è lo stesso) rovinato da un solo granello di polvere? E in questo caso non c'è il timbro clone a salvarti, le foto sono perse. Punto non le riprendi più.
Tieni anche presente che parliamo di fotocamere che non avevano molte protezioni contro la polvere e che un granello di polvere al posto giusto può far danni.
Aggiungo che esiste il neoprene autoadesivo e che lo spessore è di 2mm.
Poi se qualsiasi cosa si ha in casa va bene... allora.
Poi che sia più economico non lo metto in dubbio, in effetti la differenza tra 1 euro e 3 o 4 è importante.
Poi, giustamente, ognuno sulle sue fotocamere fa come vuole.
==============================================
mario, quello che hai scritto prevede una risposta ??!!
Credo ti sia risposto da solo.
Piuttosto mi piacerebbe indirizzare Attilius al negozio particolare che vende questo "tuo" neoprene autoadesivo,
ma non ne conosco alcuno........spero venga qualche "buona anima" a farcelo sapere....
tu certo non lo sai, altrimenti l'avresti già detto......
come faremmo altrimenti a rimettere le guarnizioni alle nostre amate fotocamere vintage ??
.
_________________
_________________ Qualche fotocamera e lenti di varie case :
Non Si Smette Mai Di Giocare: e' come avere ancora i trenini elettrici o le autopiste di macchinine |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Gio 22 Mar, 2012 6:49 pm Oggetto: |
|
|
ainokaarina ha scritto: | mario ha scritto:
Vieni dal digitale vero? Perché un'affermazione del genere non la farebbe mai un pellicolaro.
Hai mai visto un intero rullino di diapositive (o colore o BN è lo stesso) rovinato da un solo granello di polvere? E in questo caso non c'è il timbro clone a salvarti, le foto sono perse. Punto non le riprendi più.
Tieni anche presente che parliamo di fotocamere che non avevano molte protezioni contro la polvere e che un granello di polvere al posto giusto può far danni.
Aggiungo che esiste il neoprene autoadesivo e che lo spessore è di 2mm.
Poi se qualsiasi cosa si ha in casa va bene... allora.
Poi che sia più economico non lo metto in dubbio, in effetti la differenza tra 1 euro e 3 o 4 è importante.
Poi, giustamente, ognuno sulle sue fotocamere fa come vuole.
==============================================
mario, quello che hai scritto prevede una risposta ??!!
Credo ti sia risposto da solo.
Piuttosto mi piacerebbe indirizzare Attilius al negozio particolare che vende questo "tuo" neoprene autoadesivo,
ma non ne conosco alcuno........spero venga qualche "buona anima" a farcelo sapere....
tu certo non lo sai, altrimenti l'avresti già detto......
come faremmo altrimenti a rimettere le guarnizioni alle nostre amate fotocamere vintage ??
.
_________________ |
Non è il "mio" , a Roma so dove comprarlo, ed è molto vicino casa mia, ci vado a piedi se sapessi dove vive Attilius potrei provare ad indirizzarlo.
Ho postato due link, in cui c'è anche chi propone materiali alternativi e indica la tipologia di negozio dove trovarli
Tutti imateriali che ho citato io non hanno il problema della polvere mentre il velcro lo ha ed è un problema reale non come dici tu ininfluente per i rullini, reale e abbastanza abbastanza grave e chiunque ha un minimo, ma davvero un minimo, di fotografia argentica lo sa.
Come rimettere le guarnizioni alle nostre fotocamere vintage? Non so come hai fatto tu, o meglio lo so e non ti emulerei mai, io per le mie Nikon ho usato il ricambio specifico e non accrocchi strani.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ainokaarina utente attivo

Iscritto: 25 Mgg 2006 Messaggi: 1024 Località: Napoli......in origine
|
Inviato: Gio 22 Mar, 2012 7:34 pm Oggetto: |
|
|
La polvere per il retro delle macchine a pellicole, non è mai stato un problema,
a meno che non sia polvere da tornitore in ferro incastrata chissà come, sul retro.
La polvere che riga le pellicole le riga quando sono trattate "con i piedi", e quando sono bagnate
e cioè nello sviluppo ed asciugatura.
Mai, dico mai (ho 70 anni e fotografo da quando avevo 6 anni con la "Lumière Folding" di mio padre)
(la hai presente? una specie di Voigtlander folding anteguerra)
mai la polvere ha dato fastidi alla pellicola sui suoi "take up spools", (sui suoi rocchetti).
Il velcro, lato cotone vellutato, è esattamente della stessa natura del rivestimento
della finestrella del rullino Kodak, dove scorre la pellicola per fermare l'entrata della luce eventuale.
Se "attirasse" la polvere ce ne sarebbe a iosa nei rocchetti.
Cosa ha il velcro in più del neoprene "morbido" ?
Il neoprene non è mai tanto morbido; in fondo è una similgomma, e con le macchine "vintage"
dove si può anche trovare un dorso non perfettamente dritto, potrebbe non fermare la luce al 100%
o addirittura potrebbe impedire la chiusura del dorso perchè troppo spessa in qualche punto,
mentre il velluto, per sua natura, la ferma benissimo una volta pressato
perchè ne prende bene i contorni.
Dai il nome del negozio, se puoi, poichè spesso vengo a Roma e vorrei "provarlo".
.
_________________ Qualche fotocamera e lenti di varie case :
Non Si Smette Mai Di Giocare: e' come avere ancora i trenini elettrici o le autopiste di macchinine |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Gio 22 Mar, 2012 7:57 pm Oggetto: |
|
|
Sta in Via trionfale all'altrezza del numero 20, non ricordo bene il civico domani te lo posto.
Vuoi dirmi che sei così fortunato da non aver mai beccato il granello che ti riga tutto il rullino? Uomo fortunato!
La differenza tra velco e neoprene non è nella morbidezza, e il neoprene è morbido, ma nella struttura, il velcro non è altro che un insieme di fili "attorcigliati, che creano degli "nfratti" ottimi per raccogliere e rilasciare polvere.
Poi come ho detto tu ti ci trovi bene e sei fortunato, io preferisco roba più seria.
Come ho detto prima ognuno con le proprie fotocamere fa ciò che vuole e sceglie i materiali che preferisce. Io per le mie Nikon solo il meglio!
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ainokaarina utente attivo

Iscritto: 25 Mgg 2006 Messaggi: 1024 Località: Napoli......in origine
|
Inviato: Gio 22 Mar, 2012 8:14 pm Oggetto: |
|
|
per mario,
grazie dell'indirizzo.
Lo proverò e posterò qualcosa.
Ma se vogliono vendermi una lastra da 1 mq. come si fà all'ingrosso con questi materiali
starà meglio nello scaffale del negozio vicino casa tua.
Il meglio per le tue Nikon ?
Ma allora devi ordinarlo alla Nikon stessa o mandare la fotocamera alla Cofas.
.
_________________ Qualche fotocamera e lenti di varie case :
Non Si Smette Mai Di Giocare: e' come avere ancora i trenini elettrici o le autopiste di macchinine |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Gio 22 Mar, 2012 8:36 pm Oggetto: |
|
|
ainokaarina ha scritto: | per mario,
grazie dell'indirizzo.
Lo proverò e posterò qualcosa.
Ma se vogliono vendermi una lastra da 1 mq. come si fà all'ingrosso con questi materiali
starà meglio nello scaffale del negozio vicino casa tua.
Il meglio per le tue Nikon ?
Ma allora devi ordinarlo alla Nikon stessa o mandare la fotocamera alla Cofas.
. |
La Cofas non esiste più da circa 20 anni
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ainokaarina utente attivo

Iscritto: 25 Mgg 2006 Messaggi: 1024 Località: Napoli......in origine
|
Inviato: Gio 22 Mar, 2012 8:56 pm Oggetto: |
|
|
La Cofas non esiste più da oltre 20 anni !!!!
Come si vede che me ne infischio delle novità.
In fondo anche la Nikon è stata così nel passato:
dopo che gli altri (Minolta, Olympus etc.) costruivano fotocamere innovative,
(vedi esposimetro in camera oppure 2 automatismi sulla stessa macchina oppure autofocus etc. etc.)
lei se ne usciva dopo anni con quelle stesse cose, dichiarando spudoratamente che le sue erano migliori
Ma la Cofas è la CSA; ha solo "mollato" il boccone ai "Piemontesi"........
aspetto l'indirizzo, grazie
P.S.: Per esempio, questa bellissima fotocamera che è la OM10, posso sbagliare,
ma pare sia la prima fotocamera ad utilizzare il flash TTL con la sua fotocellula al silicio blu.
.
_________________ Qualche fotocamera e lenti di varie case :
Non Si Smette Mai Di Giocare: e' come avere ancora i trenini elettrici o le autopiste di macchinine |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|