 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
lamb utente attivo

Iscritto: 26 Ott 2006 Messaggi: 2851 Località: Bari, Torino, Uppsala, Amburgo, Londra, poi di nuovo Torino, sigh...
|
Inviato: Gio 15 Mar, 2012 11:42 am Oggetto: |
|
|
Eccoci...
Io forse comincio anche ad avere qualche problema di vista...
Sulla prima ho notato che il focus peak aveva difficoltà a segnalare il fuoco corretto sulla lampadina bianca su sfondo bianco. Il fuoco cade invece sul cono verde....
La terza è scattata ad 1/25 di secondo (proprio col 40mm) ed è certamente mossa...
In tutte ho dato una leggera maschera di contrasto dopo aver ridimensionato...
Descrizione: |
Hexanon 85/1.8 a f2.8, 1/2500, 200 iso... |
|
Dimensione: |
66.77 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 8104 volta(e) |

|
Descrizione: |
Hexanon 135/3.2 a tutta apertura, 1/320, 200 iso |
|
Dimensione: |
128.28 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 8104 volta(e) |

|
Descrizione: |
Hexanon 40/1.8 a f4, 1/25, 200 iso. |
|
Dimensione: |
134.77 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 8104 volta(e) |

|
_________________
Ascolta, una volta un giudice come me giudicò chi gli aveva dettato la legge: prima cambiarono il giudice e subito dopo la legge.
Konica AutoReflex, Hexanon 21/4, 28/3.5, 40/1.8, 57/1.2, 85/1.8, 135/2.5.
Nikon D610, D70IR e qualche lente
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
roberto1968 utente
Iscritto: 11 Ott 2005 Messaggi: 146
|
Inviato: Gio 15 Mar, 2012 11:49 am Oggetto: |
|
|
Belle foto....riuscissi io a mettere a fuoco così i bimbi in movimento....
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lamb utente attivo

Iscritto: 26 Ott 2006 Messaggi: 2851 Località: Bari, Torino, Uppsala, Amburgo, Londra, poi di nuovo Torino, sigh...
|
Inviato: Gio 15 Mar, 2012 12:00 pm Oggetto: |
|
|
roberto1968 ha scritto: | Belle foto....riuscissi io a mettere a fuoco così i bimbi in movimento....  |
Grazie! Purtroppo è un processo statistico, è necessario provare varie volte per avere qualcosa a fuoco...
In questo caso invece la prima è il 35/2.8, una lente che non gode di fama particolare... Il mio mandorlo non era ancora fiorito...
La seconda è di nuovo il 40mm a f2.8
Descrizione: |
Hexanon 35/2.8 a f4, 1/1000, 400 iso |
|
Dimensione: |
97.06 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 8091 volta(e) |

|
Descrizione: |
Hexanon 40/1.8 a f2.8, 1/1000, 200 iso |
|
Dimensione: |
199.64 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 8089 volta(e) |

|
_________________
Ascolta, una volta un giudice come me giudicò chi gli aveva dettato la legge: prima cambiarono il giudice e subito dopo la legge.
Konica AutoReflex, Hexanon 21/4, 28/3.5, 40/1.8, 57/1.2, 85/1.8, 135/2.5.
Nikon D610, D70IR e qualche lente
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
roberto1968 utente
Iscritto: 11 Ott 2005 Messaggi: 146
|
Inviato: Gio 15 Mar, 2012 12:22 pm Oggetto: |
|
|
ottime, ti allego due fotine con 50 1,7 , davvero nitido.
Descrizione: |
|
Dimensione: |
132.42 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 8084 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
194.07 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 8084 volta(e) |

|
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lamb utente attivo

Iscritto: 26 Ott 2006 Messaggi: 2851 Località: Bari, Torino, Uppsala, Amburgo, Londra, poi di nuovo Torino, sigh...
|
Inviato: Gio 15 Mar, 2012 2:27 pm Oggetto: |
|
|
Belle anche queste del 50mm...
Qui il 57/1.2 a tutta apertura e a f2, si vede che migliora parecchio (anche se bisogna dire che le condizioni di luce non erano quelle ideali per lavorare a tutta apertura)...
Descrizione: |
Hexanon 57/1.2 a tutta apertura, 1/3200, 200 iso |
|
Dimensione: |
88.55 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 8117 volta(e) |

|
Descrizione: |
Hexanon 57/1.2 a f2, 1/1600, 200 iso |
|
Dimensione: |
94.53 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 8117 volta(e) |

|
_________________
Ascolta, una volta un giudice come me giudicò chi gli aveva dettato la legge: prima cambiarono il giudice e subito dopo la legge.
Konica AutoReflex, Hexanon 21/4, 28/3.5, 40/1.8, 57/1.2, 85/1.8, 135/2.5.
Nikon D610, D70IR e qualche lente
Ultima modifica effettuata da lamb il Ven 16 Mar, 2012 11:12 am, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
roberto1968 utente
Iscritto: 11 Ott 2005 Messaggi: 146
|
Inviato: Gio 15 Mar, 2012 5:17 pm Oggetto: |
|
|
Non ho resistito. Sono uscito con il 40 1.8 nella pausa pranzo. Ottima impressione.
Il mio mi sembra un pò morbidino a tutta apertura, almeno rispetto al 50 1.7.
Devo cercare qualcosa di piu' corto, come si comporta il 28 3.5? Ho visto che intorno ai 40 euro riesco a portarlo a casa...
Descrizione: |
|
Dimensione: |
158.37 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 8102 volta(e) |

|
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Barbarossa utente

Iscritto: 17 Mgg 2006 Messaggi: 234 Località: Lugano
|
Inviato: Gio 15 Mar, 2012 8:02 pm Oggetto: |
|
|
Aggiungo una foto fatta con la nex5+1 Hexanon 2/35
Scusate la banalità della foto
Descrizione: |
|
Dimensione: |
123.05 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 8000 volta(e) |

|
_________________ Sony A850
Ultima modifica effettuata da Barbarossa il Dom 18 Mar, 2012 10:15 pm, modificato 4 volte in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lamb utente attivo

Iscritto: 26 Ott 2006 Messaggi: 2851 Località: Bari, Torino, Uppsala, Amburgo, Londra, poi di nuovo Torino, sigh...
|
Inviato: Ven 16 Mar, 2012 9:55 am Oggetto: |
|
|
Di nuovo il 57/1.2 a tutta apertura, 1/4000 di secondo, 200 iso...
Per quel che riguarda il 28/3.5 cerco di farti vedere qualcosa (40 € sono tanti se devi aggiungere anche le spese di spedizione)... Tra l'altro ne ho due e dovrei anche io valutare se ci sono differenze di resa...
Dei grandongoli Konica una fama molto buona avevano sia il raro/rarissimo 28/1.8 (che purtroppo anche ora si vende a prezzi non umani) sia il 24/2.8. Dei 21mm si dice che l'f4 abbia una migliore uniformità centro bordi mentre che l'f2.8 (anche questo raro/rarissimo) sia più nitido al centro...
Bibbie del sistema Konica sono i siti di Andreas Buhl (in tedesco e in inglese) e Jean Jacques Granas (in francese).
_________________
Ascolta, una volta un giudice come me giudicò chi gli aveva dettato la legge: prima cambiarono il giudice e subito dopo la legge.
Konica AutoReflex, Hexanon 21/4, 28/3.5, 40/1.8, 57/1.2, 85/1.8, 135/2.5.
Nikon D610, D70IR e qualche lente
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lamb utente attivo

Iscritto: 26 Ott 2006 Messaggi: 2851 Località: Bari, Torino, Uppsala, Amburgo, Londra, poi di nuovo Torino, sigh...
|
Inviato: Ven 16 Mar, 2012 4:21 pm Oggetto: |
|
|
E qui un 28/3.5, quello a 7 lenti in 7 gruppi dell'inizio degli anni '70...
A tutta apertura e a f8... La prima non sono sicuro che abbia il fuoco accurato...
Descrizione: |
Hexanon 28/3.5 a f3.5, 1/640, 200 iso |
|
Dimensione: |
170.29 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 8507 volta(e) |

|
Descrizione: |
Hexanon 28/3.5 a f3.5, 1/400, 200 iso |
|
Dimensione: |
182.14 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 8507 volta(e) |

|
Descrizione: |
Hexanon 28/3.5 a f8, 1/125, 200 iso |
|
Dimensione: |
107.22 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 8507 volta(e) |

|
_________________
Ascolta, una volta un giudice come me giudicò chi gli aveva dettato la legge: prima cambiarono il giudice e subito dopo la legge.
Konica AutoReflex, Hexanon 21/4, 28/3.5, 40/1.8, 57/1.2, 85/1.8, 135/2.5.
Nikon D610, D70IR e qualche lente
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
roberto1968 utente
Iscritto: 11 Ott 2005 Messaggi: 146
|
Inviato: Ven 16 Mar, 2012 5:30 pm Oggetto: |
|
|
Grazie, gentile come al solito.
Sto leggendo i siti che mi hai segnalato, davvero interessanti. La versione che hai tu del 28 3.5 a quanto ho letto dovrebbe essere la migliore.
Vedrò ci penso, in fondo ho il 16 2.8 della sony e il 18 55 che mi coprono la parte grandangolo.
Mi piacere trovare l'85 1.8 ma ho visto che ha prezzi del tutto fuori dalla mia portata.....
Un mio amico mi ha promesso il 50 1,4 Konica e sono curioso di vedere come va. Se me lo porta in questi giorni lunedi' ti aggiorno.
Buon fine settimana
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lamb utente attivo

Iscritto: 26 Ott 2006 Messaggi: 2851 Località: Bari, Torino, Uppsala, Amburgo, Londra, poi di nuovo Torino, sigh...
|
Inviato: Ven 16 Mar, 2012 9:52 pm Oggetto: |
|
|
Stai attento che poi ti prende la scimmia... Io ho iniziato pensando di prendermi solo un 28, un 50 e un 135 e in pochi anni mi ritrovo con 21 lenti (e 5 corpi)...
Per l'85 ho avuto un colpo di fortuna, tengo sempre d'occhio ebay e un giorno ne ho trovato uno in vendita in Italia dove non c'è molto mercato... Mi è capitato nella versione che esteticamente preferisco (quella tutta nera con la ghiera di messa a fuoco in metallo, prodotta tra il '71 e il '73) a 60 € più 10 di spedizione e ho ricevuto in regalo anche un corpo TC funzionante e ritarato...
Di 28/3.5 ho anche un esemplare a 5 lenti, adesso che ha la Nex dovrei fare un confronto...
Qui invece trovi un camera porn dove sono esibiti i nostri gioielli antichi...
_________________
Ascolta, una volta un giudice come me giudicò chi gli aveva dettato la legge: prima cambiarono il giudice e subito dopo la legge.
Konica AutoReflex, Hexanon 21/4, 28/3.5, 40/1.8, 57/1.2, 85/1.8, 135/2.5.
Nikon D610, D70IR e qualche lente
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lamb utente attivo

Iscritto: 26 Ott 2006 Messaggi: 2851 Località: Bari, Torino, Uppsala, Amburgo, Londra, poi di nuovo Torino, sigh...
|
Inviato: Ven 13 Apr, 2012 4:01 pm Oggetto: |
|
|
Riportiamo su questo post... Vari obiettivi Hexanon come ho già postanto nel topic sugli obiettivi di ferro (e ne vedrete ancora)...
L'85mm a f2.8, 200 ISO...
Il 50/1.7 a f2.0, 200 ISO...
Il 50/1.7 a diaframma non noto, 400 ISO...
Questo è invece l'altro 50mm, quello 1.4 a f4, 200 ISO...
Il 135/3.2 a tutta apertura, 200 ISO...
... e lo stesso obiettivo a f5.6...
... infine il 135/2.5 sempre a tutta apertura (e quindi un'apertura diversa), 200 ISO...
_________________
Ascolta, una volta un giudice come me giudicò chi gli aveva dettato la legge: prima cambiarono il giudice e subito dopo la legge.
Konica AutoReflex, Hexanon 21/4, 28/3.5, 40/1.8, 57/1.2, 85/1.8, 135/2.5.
Nikon D610, D70IR e qualche lente
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lamb utente attivo

Iscritto: 26 Ott 2006 Messaggi: 2851 Località: Bari, Torino, Uppsala, Amburgo, Londra, poi di nuovo Torino, sigh...
|
Inviato: Ven 27 Apr, 2012 2:05 pm Oggetto: |
|
|
Un paio di esperimenti nel ritratto...
Qui il 135/2.5 a tutta apertura e 800 iso (è certamente micro-mossa)...
Qui invece il 135/3.2 a f 5.6 e 200 iso...
_________________
Ascolta, una volta un giudice come me giudicò chi gli aveva dettato la legge: prima cambiarono il giudice e subito dopo la legge.
Konica AutoReflex, Hexanon 21/4, 28/3.5, 40/1.8, 57/1.2, 85/1.8, 135/2.5.
Nikon D610, D70IR e qualche lente
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lamb utente attivo

Iscritto: 26 Ott 2006 Messaggi: 2851 Località: Bari, Torino, Uppsala, Amburgo, Londra, poi di nuovo Torino, sigh...
|
Inviato: Mer 30 Mgg, 2012 4:32 pm Oggetto: |
|
|
Un piccolo confronto (senza pretese di scientificità) tra i due 28mm/f3.5, quello a 5 lenti in 5 gruppi del 1981 (le prime due foto) e quello a 7 lenti in 7 gruppi (il mio dovrebbe essere del 1971)...
Tutte su Nex3 a 200 ISO e con tempi di sicurezza. La prima a tutta apertura e le altre a f5.6...
_________________
Ascolta, una volta un giudice come me giudicò chi gli aveva dettato la legge: prima cambiarono il giudice e subito dopo la legge.
Konica AutoReflex, Hexanon 21/4, 28/3.5, 40/1.8, 57/1.2, 85/1.8, 135/2.5.
Nikon D610, D70IR e qualche lente
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ottonen utente
Iscritto: 11 Giu 2012 Messaggi: 150 Località: varese
|
Inviato: Gio 13 Giu, 2013 5:14 pm Oggetto: |
|
|
Premesso che sono totalmente ignorante per quel che riguarda il digitale di cui non mi sono mai interessato, nelle mie ricerche in internet sul mondo konica ho notato che le vecchie ottiche MF konica e non solo, il più delle volte vengono utilizzate con le nex più che con altre marche. E' casuale o c'è un motivo?
In parte mi rispondo da solo perchè ho scoperto solo oggi che il fattore di moltiplicazione è solo 1,5 e non 2 e a differenza di quello che ho sempre pensato non è una micro 4/3 giusto?
Ci sono altri buoni motivi?
_________________ Canon T90, Canon EOS 630, Konica T3N con Hexanon AR 21/4; 24/2.8; 28/3.5; 50/1.4 e 1.7; 55/3.5 macro; 85/1.8; 135/2.5 e 3.2; 2x tele converter; 200/3.5 //X Canon Fd: Canon 28-85/f4, Tokina ATX 28-85/f3.5-4.5, Kiron 105 f/2.8 macro, Tamron 80-200 f:2.8 SP LD, Sigma 600 f/8, Zeiss Jena 20 mm f/2.8, duplic. kenko MC7 macro. //X EOS: canon EF 35-70 f/3.5 4.5 Sigma UC apo 75-300 f/4 5.6. Flash 300TL per T90 e 420EZ per EOS, anelli adatt. vite M42/Canon FD e Canon EOS |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lamb utente attivo

Iscritto: 26 Ott 2006 Messaggi: 2851 Località: Bari, Torino, Uppsala, Amburgo, Londra, poi di nuovo Torino, sigh...
|
Inviato: Ven 14 Giu, 2013 8:13 pm Oggetto: |
|
|
No, direi che il fattore di crop a 1.5 è il motivo principale...
Poi tra i 3 sistemi che conosco che lo hanno adottato (Samnsung Nx, Sony Nex e Fuji FX che però è molto più recente), il Sony ha il vantaggio del focus peak che illumina sul display i contorni delle aree a fuoco... E' moooolto utile...
_________________
Ascolta, una volta un giudice come me giudicò chi gli aveva dettato la legge: prima cambiarono il giudice e subito dopo la legge.
Konica AutoReflex, Hexanon 21/4, 28/3.5, 40/1.8, 57/1.2, 85/1.8, 135/2.5.
Nikon D610, D70IR e qualche lente
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ottonen utente
Iscritto: 11 Giu 2012 Messaggi: 150 Località: varese
|
Inviato: Ven 14 Giu, 2013 10:22 pm Oggetto: |
|
|
lamb ha scritto: | No, direi che il fattore di crop a 1.5 è il motivo principale...
Poi tra i 3 sistemi che conosco che lo hanno adottato (Samnsung Nx, Sony Nex e Fuji FX che però è molto più recente) |
Sono solo queste 3 che hai citato ad avere un sensore più grande? A livello di prezzi sono simili? Le altre mirrorless (credo si chiamino così) hanno tutte un sensore più piccolo?
Altra domanda: vedendo le foto fatte con queste macchine (anche quelle con sensore più piccolo) sul monitor del computer sembrano tutte belle, luminose, di alta qualità, di gran lunga superiori rispetto alle stampine che si ritiravano dai minilab, dove sta l'inghippo? nella luminosità e dimensione del monitor? Parlo di inghippo perchè da altre parti ho letto che proiettate a mo' di diapositive non potrebbero reggere il confronto con le full frame e con le vere diapositive. Allora come la mettiamo?
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
biancoblu utente attivo
Iscritto: 16 Ott 2006 Messaggi: 849 Località: genova
|
Inviato: Sab 15 Giu, 2013 6:01 pm Oggetto: |
|
|
ottonen ha scritto: | Premesso che sono totalmente ignorante per quel che riguarda il digitale di cui non mi sono mai interessato, nelle mie ricerche in internet sul mondo konica ho notato che le vecchie ottiche MF konica e non solo, il più delle volte vengono utilizzate con le nex più che con altre marche. E' casuale o c'è un motivo?
In parte mi rispondo da solo perchè ho scoperto solo oggi che il fattore di moltiplicazione è solo 1,5 e non 2 e a differenza di quello che ho sempre pensato non è una micro 4/3 giusto?
Ci sono altri buoni motivi? |
anni fa la sony rilevo' la konica-minolta ,inglobandone e usando la sua tecnologia...la minolta era leader tre le case costruttrice negli anni 80 e ha dato lustro con ottimi obiettivi ,che io sappia i minolta af mantengono la compatibilita' con le reflex sony,percio'ci sono molti obiettivi di qualita' che si possono trovare a ottimi prezzi...pero' spero arrivi qualcuno a spiegar meglio e a consigliarti ...comunque c'e un bel sito che e' minoltasonyclub dove puoi documentarti
http://www.minoltasonyclub.it/cms/index.php
_________________ FUJI f31-OLYMPUS c770-CANON a80-OLYMPUS mjuII-PRAKTIKA BX20 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ottonen utente
Iscritto: 11 Giu 2012 Messaggi: 150 Località: varese
|
Inviato: Mar 23 Lug, 2013 9:41 pm Oggetto: |
|
|
Ho lasciato trascorrere parecchio tempo dal mio ultimo post per verificare se l'assenza di interventi fosse dovuta al periodo vacanziero, ma evidentemente non è così.
Nei forum stranieri si parla molto dell'utilizzo dei vecchi obiettivi sulle mirroless per cui pensavo che fosse un argomento molto dibattuto anche nei forum italiani in generale e in questo in particolare.
Devo invece costatare con delusione che non è così, come dimostra anche il mio tread sui test comparativi dei vecchi obiettivi standard che ha avuto scarsissimo seguito.
Sfogo a parte, c'è nessuno che sappia rispondere alle domande fatte nel mio precedente intervento?
_________________ Canon T90, Canon EOS 630, Konica T3N con Hexanon AR 21/4; 24/2.8; 28/3.5; 50/1.4 e 1.7; 55/3.5 macro; 85/1.8; 135/2.5 e 3.2; 2x tele converter; 200/3.5 //X Canon Fd: Canon 28-85/f4, Tokina ATX 28-85/f3.5-4.5, Kiron 105 f/2.8 macro, Tamron 80-200 f:2.8 SP LD, Sigma 600 f/8, Zeiss Jena 20 mm f/2.8, duplic. kenko MC7 macro. //X EOS: canon EF 35-70 f/3.5 4.5 Sigma UC apo 75-300 f/4 5.6. Flash 300TL per T90 e 420EZ per EOS, anelli adatt. vite M42/Canon FD e Canon EOS |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
JCD utente attivo
Iscritto: 31 Lug 2008 Messaggi: 974 Località: Palermo
|
Inviato: Mer 24 Lug, 2013 2:47 pm Oggetto: |
|
|
ottonen ha scritto: | Ho lasciato trascorrere parecchio tempo dal mio ultimo post per verificare se l'assenza di interventi fosse dovuta al periodo vacanziero, ma evidentemente non è così.
Nei forum stranieri si parla molto dell'utilizzo dei vecchi obiettivi sulle mirroless per cui pensavo che fosse un argomento molto dibattuto anche nei forum italiani in generale e in questo in particolare.
Devo invece costatare con delusione che non è così, come dimostra anche il mio tread sui test comparativi dei vecchi obiettivi standard che ha avuto scarsissimo seguito.
Sfogo a parte, c'è nessuno che sappia rispondere alle domande fatte nel mio precedente intervento? |
Se vuoi scambio volentieri io qualche parere. Intanto iniziamo col dire che in Italia, a differenza di altri Paesi (e quindi forum), si trattano molto bene, quindi è del tutto normale trovare forum in cui si parla di 70-200 f/2.8 (anche da utenti che normalmente scattano in auto) da 1500€ piuttosto che di un beercan 70-210 f/4 da poche decine di €.
Detto questo, si, nei forum stranieri le vecchie ottiche sono decisamente più apprezzate (e utilizzate) e non solo su mirrorless (a tal proposito ricordo che le Sony e Samsung sono aps-c, mentre Olympus e Panasonic sono micro4/3), ma anche sulle reflex, per cui non è affatto raro vedere foto scattate con Canon o Pentax (più adatte, per via del tiraggio rispetto a Nikon, ad essere utilizzate con adattatori per lenti MF) con, ad esempio, obiettivi M42, M39, Contax ecc.
Personalmente al momento utilizzo una Nex 3 con un Sigma 19/2.8 (nuovo) ed un vecchio Minolta MD 50/1.7 del quale più tardi magari posso postare qualche scatto; ho utilizzato anche un paio di micro4/3 ma, come già ti hanno risposto, per ora il focus peaking delle Nex è un'arma in più per la MAF (anche se comunque bisogna fare un po' di pratica, soprattutto se si utilizzano obiettivi a TA come il Minolta, per via della ridotta pdc).
Riguardo alla tua ultima domanda, non capisco sinceramente a cosa ti riferisci: si, sul monitor le foto si vedono bene, ma si vedono altrettanto bene anche i difetti come ad esempio il rumore digitale quando si utilizzano iso elevati, cosa che ad esempio si ridimensiona quando invece le foto vengono stampate. Anche qui, la finalità della foto dovrebbe essere la stampa: la visione a monitor per valutare dei crop al 400% la lascio volentieri ai soggetti ai quali piace bearsi dei nuovi giocattoli...
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|