 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Conte_Hamlin nuovo utente
Iscritto: 01 Mar 2012 Messaggi: 11
|
Inviato: Gio 01 Mar, 2012 9:08 pm Oggetto: Corredo iniziale per: ritrattistica, street, paesaggi, rally |
|
|
Salve a tutti,
sono nuovo e spero di scrivere nella sezione giusta!
Vi scrivo in quanto si: vorrei comprarmi una reflex per soddisfare il mio bisogno di ritrarre la realtà a modo mio.
E' da molto che ci giro intorno e probabilmente a causa della scarsa pecunia ci girerò ancora, ma ora è comunque arrivato il momento di chiedere in diretta delle delucidazioni che la sola lettura non mi poteva dare..
Vengo al dunque.
Ho ben in mente che tipo di foto vorrei fare: ritrattistica, street-photo, urban exploration, foto creativa ed astratta e foto sportive (rally, gare in salita, motocross, e magari con queste in futuro ricavarci anche qualche soldino, chissà); paesaggi naturali ed urbani sarebbero anch'essi presenti nei miei scatti.
Insomma: vorrei spaziare parecchio ed infatti finora mi son dedicato, partendo praticamente da zero (nella teoria fortografica, mentre è da un pò che smanetto con una compatta sony), a cercare di capire che cos'è fotografare ed in che modo si fotografa, provando a comprendere almeno le differenze artistiche e tecniche tra le tipologie di foto che vorrei fare ed arrivando ultimamente a concentrarmi su di che tipo di attrezzatura dovrei munirmi.
La consapevolezza è: ci vogliono molti soldi per soddisfare tutti questi tipi di fotografia avendo anche una decente qualità.
Nonostante questa dolorosa considerazione ho proseguito, arrivando comunque alla condizione di pensare che il mio corredo iniziale ideale, rimanendo entro spese umane, sarebbe questo:
-Canon Eos 50D
-Canon EF-S 17-55mm f/2.8 IS USM oppure l'equivalente Tamron 17-50
-Canon EF 70-200mm f/4L USM
Ecco: sarei un uomo molto più felice avendo questi oggetti sul tavolo del mio soggiorno ^_^
Ora vi chiedo:
come inizio potrà essere sufficiente per coprire un pò tutti i tipi di foto che vorrei fare?
Al posto del 17-55, dite che ci vorrebbe un tuttofare di maggiore estensione focale per soddisfare le comuni necessità di quei tipi di foto (chennesò, magari un 15-85?)?
Il Tamron, considerando che costa molto meno, è paragonabile al Canon?
Considerando che come finanze sono messo al momento male, di Eos 50D per quanto tempo ancora se ne troveranno usate secondo voi?
E, per lo stesso motivo, ultima ma non ultima: volendo risparmiare, di che componentistica potrei al momento dotarmi senza svenarmi e non perdendo troppo in qualità?
Stavo pensando ad esempio di dotarmi di un corpo macchina meno costoso (una 500D usata oppure una 40D) e di obiettivi di fascia più bassa, ad esempio per il tele un 55-250.. che dite, avrei dei risultati comunque soddisfacenti considerando che sarei un neofita di reflex ma che comunque tenderei ad essere un utente esigente, più che per la qualità tecnica assoluta, per le possibilità (inquadrature, verietà di stili e di focali, possibilità di scattare soggetti in movimento) che l'attrezzatura mi dovrebbe dare? (ormai con la compattina sony e visionando migliaia di scatti mi sono fatto un pò d'occhio ed ho imparato a capire ciò che mi soddisfa e ciò che fa il contrario...)
Sperando di esser stato chiaro e non prolisso, vi saluto ed attendo vostri consigli ed esperienze!  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5327
|
Inviato: Gio 01 Mar, 2012 9:18 pm Oggetto: |
|
|
http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=237764
Intanto ti passo questo link che sarà sicuramente utile.
Ma veniamo a noi, se i soldi sono pochi vai sull'usato, anche con qualche annetto sulle spalle, e vivi felice, tanto quando esce il modello nuovo il vecchio svaluta ma continua a scattare belle foto.
In secondo luogo spendi più per le ottiche che per i corpi, quindi se trovi una 400D va bene, la 40D è meglio ma costa di più.
Poi, per il tipo di foto che devi fare basterebbe quasi solo il 17-50, il tele solo per la fotografia sposrtiva, quindi se non ce la fai economicamente il Tamron vale più di quel che costa, ma se puoi scegliere un pezzo su cui investire prendi il Canon e risparmia sul tele, così fra i soldi risparmiati tra tele e corpo dovresti riuscire a prendere il 17-50 Canon, che è già definitivo. _________________
 
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Conte_Hamlin nuovo utente
Iscritto: 01 Mar 2012 Messaggi: 11
|
Inviato: Gio 01 Mar, 2012 9:30 pm Oggetto: |
|
|
OTTIMO, non l'avevo visto
Citazione: |
Poi, per il tipo di foto che devi fare basterebbe quasi solo il 17-50, il tele solo per la fotografia sposrtiva
|
Ma io ho scritto che farei anche quella!
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5327
|
Inviato: Gio 01 Mar, 2012 9:37 pm Oggetto: |
|
|
Si, ma è l'unica che richiede espressamente un tele, tutti gli altri generi sono coperti dal 17-50, quindi tanto vale investire in quello da subito e mettere da parte i soldi per il resto. _________________
 
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11358 Località: Romagna
|
Inviato: Gio 01 Mar, 2012 10:23 pm Oggetto: |
|
|
Beh, finalmente uno con le idee abbastanza chiare su quello che vuole fare.
Tieni presente che i corpi passano, gli obiettivi (buoni) restano.
Se riesci ad arrivare subito al 17-55, ad esempio, poi per un paio di lustri lì non ci pensi più. Scapuzza giusto nei ritratti più stretti (ad esempio solo il viso inquadrato) dove 55mm sono pochini.
Il Tamron 17-50 lo uso, ma dato che parli spesso di sport gli preferirei il Canon per il motore autofocus USM, più veloce.
Come tele il 55-250 ha un rapporto qualità/prezzo tra i migliori. Non il meglio per sport (ancora) causa motore rapido ma non USM.
Come Alex ti consiglio di metter "in tasca" prima gli obiettivi, visto che sai già cosa vuoi. Come macchine, attento alle 40D... che poi la 50D non la prendi più, sono mooolto simili.
Ecco, 40D + 17-55 IS per iniziare, aggiungi un tele e ci vai avanti anni.
Le 50D per me le trovi ancora per un bel po', conta che ancora si vedono le 30D e 40D... ma non mi fisserei su una macchina in particolare, magari ora parti con una 450D e quando sarà il tempo dell'upgrade invece della 50D potrai puntare alle 60D, 7D usate...
Per i ritratti ti metto la pulce nell'orecchio dell'85mm f/1.8.
Tieni d'occhio anche il nostro mercatino, personalmente ci ho fatto il corredo. _________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Conte_Hamlin nuovo utente
Iscritto: 01 Mar 2012 Messaggi: 11
|
Inviato: Gio 01 Mar, 2012 11:43 pm Oggetto: |
|
|
Grazie mille per consigli!
farò sicuramente tesoro di ciò che mi avete detto.
Io avevo anche pensato, per quanto riguarda gli obiettivi, di prendere un solo 15-85 Canon per "fare un pò di tutto" all'inizio, e poi magari rivenderlo per prendermi gli altri con focali più specifiche per i due tipi di foto che vorrei fare: che ne dite?
Per quanto riguarda il corpo macchina, volessi fare solo ritratti, paesaggi o cmq still life non ci penserei due volte ad "accontentarmi" di una 450D... per questi tipi di foto so che la qualità è già alta e credo non la cambierei nemmeno per un bel pò, nel caso; ma la stagione motoristica è alle porte, e so già che se vorrò cimentarmi anche in un tipo di foto motoristica poi sentirei la mancanza di un AF veloce nonchè della raffica più consistente.. oppure correggetemi se sbaglio!
Una macchian come la 450D oppure una 500D o una 30D potrebbero comunque garantire dei risultati soddisfacenti in un campo sportivo, abbinate ad una buona ottica? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5327
|
Inviato: Ven 02 Mar, 2012 6:03 am Oggetto: |
|
|
Io ritengo che il limite delle attuali attrezzature sia il manico del fotografo e non la dotazione di serie, perciò se trovi una 40D ad un prezzo conveniente prendila tranquillamente, ma se sei con l'acqua alla gola per i soldi vai tranquillo di 450D.
Per quanto riguarda la scelta della lente è una cosa molto personale, ma solitamente una minore escursione dello zoom equivale ad una maggiore qualità ottica.
Ad ogni modo vai nella sezione Canon che di discussioni sulle ottiche citate ce ne sono decine.
Sempre che tu voglia necessariamente Canon, considera che esistono anche altri corredi che fanno il loro porco lavoro a costi decisamente accessibili (Sony ed Olympus, ad esempio, hanno lo stabilizzatore d'immagine sul sensore e non nelle lenti).
Non farti influenzare dal marchio, sono tutti buoni. _________________
 
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Altaich utente attivo

Iscritto: 21 Mar 2006 Messaggi: 1813 Località: Alba
|
Inviato: Ven 02 Mar, 2012 9:22 am Oggetto: |
|
|
Conte_Hamlin ha scritto: | Una macchian come la 450D oppure una 500D o una 30D potrebbero comunque garantire dei risultati soddisfacenti in un campo sportivo, abbinate ad una buona ottica? |
Dai un'occhiata alla mia galleria (prima pagina): tolte le prime 5x foto del 2010 gli altri aerei sono stati fotografati con una 400D ed il 70-300is di Canon. Ok, non e' propriamente sport ma credo sia un buon esempio.
Se aggiungiamo che io sono mediamente scarso, vien facile pensare come un buon manico, come giustamente sottolineato da _Alex_, saprebbe sicuramente tirare fuori risultati decisamente migliori, anche con una 400D IMHO.
cheerio  _________________ He made me suddenly realize that photographs could reach eternity through the moment. Henri Cartier-Bresson
Your decisions on whether to buy, when to buy and what to buy should depend on careful consideration of your needs primarily, with a little of your wants thrown in for enjoyment, After all photography is a hobby, even for pros. Herbert Keppler: 1925-2008 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Conte_Hamlin nuovo utente
Iscritto: 01 Mar 2012 Messaggi: 11
|
Inviato: Ven 02 Mar, 2012 9:53 am Oggetto: |
|
|
No, ormai direi che canon è la mia scelta..
E sulla qualità appunto non ho dubbi; essi rimangono solo per la raffica e per l'AF, che le macchine entry-level non hanno a livelli delle prosumer..
comunque chiederò subito anche nella sezione Canon anz: chiederei ai moderatori, se possibile, di spostare la discussione nella sezione Canon, senza dover riaprire un altro topic.
Grazie! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11358 Località: Romagna
|
Inviato: Ven 02 Mar, 2012 10:53 am Oggetto: |
|
|
Conte_Hamlin ha scritto: | No, ormai direi che canon è la mia scelta..
E sulla qualità appunto non ho dubbi; essi rimangono solo per la raffica e per l'AF, che le macchine entry-level non hanno a livelli delle prosumer..
comunque chiederò subito anche nella sezione Canon anz: chiederei ai moderatori, se possibile, di spostare la discussione nella sezione Canon, senza dover riaprire un altro topic.
Grazie! |
Sposto
Così non corriamo il rischio che ti convincano di passare alla concorrenza!
(scherzo, eh! ) _________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Conte_Hamlin nuovo utente
Iscritto: 01 Mar 2012 Messaggi: 11
|
Inviato: Ven 02 Mar, 2012 11:04 am Oggetto: |
|
|
Altaich ha scritto: | Dai un'occhiata alla mia galleria (prima pagina): tolte le prime 5x foto del 2010 gli altri aerei sono stati fotografati con una 400D ed il 70-300is di Canon. Ok, non e' propriamente sport ma credo sia un buon esempio.
Se aggiungiamo che io sono mediamente scarso, vien facile pensare come un buon manico, come giustamente sottolineato da _Alex_, saprebbe sicuramente tirare fuori risultati decisamente migliori, anche con una 400D IMHO.
cheerio  |
Non riesco a trovare la galleria! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Altaich utente attivo

Iscritto: 21 Mar 2006 Messaggi: 1813 Località: Alba
|
Inviato: Ven 02 Mar, 2012 11:19 am Oggetto: |
|
|
Conte_Hamlin ha scritto: | Non riesco a trovare la galleria! |
 _________________ He made me suddenly realize that photographs could reach eternity through the moment. Henri Cartier-Bresson
Your decisions on whether to buy, when to buy and what to buy should depend on careful consideration of your needs primarily, with a little of your wants thrown in for enjoyment, After all photography is a hobby, even for pros. Herbert Keppler: 1925-2008 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Conte_Hamlin nuovo utente
Iscritto: 01 Mar 2012 Messaggi: 11
|
Inviato: Ven 02 Mar, 2012 11:54 am Oggetto: |
|
|
Altaich ha scritto: |  |
chiedo venia... ero stato traviato dal "prima pagina" qundi stavo cercando nella galleria fotografica del sito
Comunque stavo notando, ora che mi avete messo la pulce, che in moltissime foto sportive rallystiche o cmq motoristiche usano una focale sotto i 55mm... quindi in effetti una 17-55 potrebbe davvero fare al caso mio per iniziare.. magari abbinandoci un 55-250 come primo tele.. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5327
|
Inviato: Ven 02 Mar, 2012 2:52 pm Oggetto: |
|
|
Dipende dal luogo e da quanto vicino sei al soggetto della foto.
Io ho scattato delle foto a delle partite di basket femminile (all'epoca mi ero inguaiato con una pivot ) e non ho mai scattato sopra gli 85mm con la D50, ma ero a bordo campo o in panchina, se sei lontano serve per forza il tele. _________________
 
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|