Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Ceccator utente

Iscritto: 06 Gen 2010 Messaggi: 197
|
Inviato: Sab 25 Giu, 2011 7:10 pm Oggetto: |
|
|
Grazie per le dettagliate informazioni. Più o meno quale sarebbe un prezzo giusto su ebay per rolleinar 1 e 2?giusto per evitare fregature!
Grazie
_________________ http://www.flickr.com/photos/47528850@N05/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ric78 utente attivo

Iscritto: 23 Set 2006 Messaggi: 2180
|
Inviato: Sab 25 Giu, 2011 8:04 pm Oggetto: |
|
|
30 euro cad.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ric78 utente attivo

Iscritto: 23 Set 2006 Messaggi: 2180
|
Inviato: Sab 25 Giu, 2011 8:05 pm Oggetto: |
|
|
30 euro cad.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AlexFoto utente attivo

Iscritto: 22 Ago 2006 Messaggi: 8257
|
Inviato: Dom 10 Lug, 2011 6:03 am Oggetto: Manutenzione ordinaria |
|
|
In questo interessante topic (che ho letto per intero) ho notato che viene indicato spesso come necessario la messa a punto di tali macchine (d'altronde la cosa è pure comprensibile considerando che hanno decenni alle spalle).
Mi pare di capire che i costi variano fino a raggiungere circa 100 euro, se sono necessari interventi di messa a punto dell'otturatore.
Mi chiedevo, indipendentemente dall'utilizzo o meno, se è possibile avere una stima ragionevole sui tempi in cui risulta necessario fare simili manutenzioni.
Del tipo, ogni qualche anno?
_________________ AlexFoto
Gioco: Config. digitale ideale: foto, video,audio,strumenti musicali |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Dom 10 Lug, 2011 8:08 pm Oggetto: |
|
|
Il motivo principale della revisione, spece ai temi lenti, è dovuto all'inutilizzo della macchina.
Una volta revisionata ed usata anche saltuariamente ma usata non dovrebbe richiedere revisioni frequenti.
Non saprei indicarti un lasso di tempo che probabilmente varia anche dai modelli (e dal tipo di otturatore) ma comunque siamo sull'ordine degli anni tra una revisione e l'altra.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AlexFoto utente attivo

Iscritto: 22 Ago 2006 Messaggi: 8257
|
Inviato: Dom 10 Lug, 2011 9:21 pm Oggetto: |
|
|
Se non sbaglio (considerando la mole di informazioni che sto leggendo può pure capitare ...) mi pare che le Rollei consentano lo scatto senza pellicola a differenza, ad es., delle Yashica.
Dunque se è così, questa simulazione d'utilizzo sarebbe altrettanto suffiiciente per mantenerla in forma?
_________________ AlexFoto
Gioco: Config. digitale ideale: foto, video,audio,strumenti musicali |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Lun 11 Lug, 2011 4:59 am Oggetto: |
|
|
Sì, le Rolleiflex permettono lo scatto senza pellicola, non ricordo la Yashica, ma se non lo permettesse basta tenere anche solo la carta di una 120 e un rocchetto per simulare la presenza della pellicola e farla scattare "per ginnastica".
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
aurelios utente attivo

Iscritto: 18 Gen 2006 Messaggi: 2045 Località: Perugia
|
Inviato: Sab 16 Lug, 2011 9:10 am Oggetto: |
|
|
Tomash ha scritto: | Il motivo principale della revisione, spece ai temi lenti, è dovuto all'inutilizzo della macchina.
Una volta revisionata ed usata anche saltuariamente ma usata non dovrebbe richiedere revisioni frequenti.
Non saprei indicarti un lasso di tempo che probabilmente varia anche dai modelli (e dal tipo di otturatore) ma comunque siamo sull'ordine degli anni tra una revisione e l'altra. |
Sono macchine molto ben costruite, quindi robuste e affidabili, e in caso di difficoltà basta un intervento tecnico (nella maggior parte dei casi una semplice pulizia e lubrificazione) e tornano a fare il loro lavoro egregiamente per anni ... W LE BIOTTICHE!
_________________ Arte nella Vita http://artenellavita.blogspot.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cicala utente
Iscritto: 04 Dic 2009 Messaggi: 52
|
Inviato: Gio 21 Lug, 2011 9:06 pm Oggetto: |
|
|
Sono appena diventato il fortunato possessore di una rolleiflex 2,8 planar e devo dire che mi stò divertendo un mondo!!!!!
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Loukas utente
Iscritto: 14 Mar 2009 Messaggi: 54
|
Inviato: Lun 27 Feb, 2012 9:48 pm Oggetto: |
|
|
la flexaret rispetto alla lubitel è migliore ?
sono completamente ignorante in materia!!
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Mar 28 Feb, 2012 9:15 pm Oggetto: |
|
|
Loukas ha scritto: | la flexaret rispetto alla lubitel è migliore ?
sono completamente ignorante in materia!! |
Sì, decisamente, la Lubitel è poco più di un giocattolo, la Flexaret una macchina seria.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Loukas utente
Iscritto: 14 Mar 2009 Messaggi: 54
|
Inviato: Mar 28 Feb, 2012 10:47 pm Oggetto: |
|
|
grazie per la risposta!! dei vari modelli sai quale conviene prendere? ho visto che vanno dalla versione I alla VII
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
OrsoBubu utente attivo

Iscritto: 17 Set 2006 Messaggi: 1015 Località: Firenze
|
Inviato: Lun 09 Apr, 2012 2:36 pm Oggetto: |
|
|
Allora mi dichiaro ufficialmente malato anche io... e pure grave!
Ho visto Lei su una bancherella che mi guardava e l'ho presa in mano per rimetterla li... sono ripassato dopo un po e l'ho guardata da lontano... sono ri-ripassato e l'ho ripresa in mano... sono andato a casa e ho fatto finta di niente pre una mezz'oretta... poi ho ceduto e sono tornato a rotta di collo per confessarle il mio amore e adesso stiamo insieme
È una Yashica 12, una parente povera della famiglia ma è ben tenuta e pare completamente funzionante, l'unico dubbio è l'esposimetro a collimazione che mi pare non vada tanto bene.
Lo credo perchè se giro la macchina dalla luce all'ombra l'esposizione non cambia mentre invece dovrebbe no?
Magari dico una castroneria ma tenete conto che io con la pellicola, e con le biottiche in particolare, sono come uno studente delle medie all'università!
Comunque ho scattato un primo rullo comprato quasi a caso per prova e aspetto di ritirare i negativi per vedere che è venuto fuori.
Ve lo devo dire però... ma quant'è bello fotografare con queste macchine!!! Batte il cuore a guardare nel pozzetto e a dover comporre, pensare, ricomporre e pensare ancora... è la vera fotografia questa... mi sa che per un pezzo la Canon D40 se ne sta buona buona in disparte
E ora eccoci alle domande, abbiate pazienza ve ne prego...
Che marche di pellicole mi consigliate? Mi orienterei sul b-n ma dato che ho lo scanner posso poi convertire il colore con PS, però scattare in b-n direttamente è un''altra cosa giusto? Ne vorrei comprare una certa quantità per vedere se risparmio un po.
Conoscete a Firenze un buon riparatore? Ho intenzione di fargli passare un ciclo di esami completo.
E per lo lo sviluppo dei negativi? un buon lab, affidabile e che non mi renda un nullatenente?
Per ora basta così ma non temete... tornerò a rompere!
Vi metto le sue foto, quella del pozzetto fa schifo ma è fatta con... l'iPhone
Descrizione: |
|
Dimensione: |
126.64 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 11833 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
178.83 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 11833 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
197.51 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 11833 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
174.45 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 11833 volta(e) |

|
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mauroq utente attivo

Iscritto: 14 Apr 2006 Messaggi: 26033 Località: Lido di Ostia
|
Inviato: Lun 09 Apr, 2012 6:50 pm Oggetto: |
|
|
Complimentoni
Gli esperti ti risponderanno, ma il b/n si fa col b/n
_________________ il mio sito
La perfezione ha un grande difetto, ha la tendenza ad essere noiosa. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
OrsoBubu utente attivo

Iscritto: 17 Set 2006 Messaggi: 1015 Località: Firenze
|
Inviato: Lun 09 Apr, 2012 7:01 pm Oggetto: |
|
|
Mauroq ha scritto: | Complimentoni  |
Grazie!
Mauroq ha scritto: | Gli esperti ti risponderanno, ma il b/n si fa col b/n  |
E mi sa di si... anche perché se tanto da tanto, e la matematica non è opinabile , va a finire che mi sviluppo tutto da solo
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
zandor utente
Iscritto: 14 Set 2008 Messaggi: 126 Località: Baselga Pine'
|
Inviato: Gio 26 Apr, 2012 4:08 pm Oggetto: |
|
|
Io attualmente ho una f 2.8 con xenotar, una automat ed una rolleicord 5, sono macchine robuste ma spesso soprattutto nell' usato capita di trovarle spacciate per perfette e poi hanno sempre qualcosa, spesso i tempi dell' otturatore vanno tarati(problema classico dei syncro compur), il trascinamento fà brutti scherzi e la fluidità della messa a fuoco va a scatti, gli ultimi due problemi sono dati dall'usura, il primo dall'inutilizzo.... questi sono i tre problemi più comuni che parlando con altri cultori della biottica tedesca si possono riscontrare.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
compagno.sir utente

Iscritto: 23 Apr 2010 Messaggi: 464 Località: Firenze
|
Inviato: Ven 28 Set, 2012 6:17 pm Oggetto: |
|
|
Eccomi pure me nel medio mondo del 6x6
Quanto ci si mette a non sembrare dei mentecatti nel tentare di comporre l'immagine? io per mettere in bolla una riga guardando al contrario ci metto dalla mezz'ora in su
Comunque guardare dentro a un mirino a pozzetto è fantastico!
_________________ www.niccolovonci.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
oppip1970 utente
Iscritto: 23 Set 2008 Messaggi: 99 Località: Rimini
|
Inviato: Dom 30 Set, 2012 4:09 pm Oggetto: |
|
|
avrei bisogno di un vostro parere su un difetto che mi ritrovo sui negativi usando la Rolleiflex 3.5.
Mi ritrovo con un'infiltrazione di luce sull'ultimo fotogramma o su gli ultimi due. Questa situazione si sta ripetendo ormai da tempo ma non sempre (per esempio nelle ultime ferie su cinque rulli è successo solo su due) in un primo momento pensavo a una mia disattenzione durante la rimozione del rullo ma oggi ho tolto il rullo nel buio completo e lo messo subito nella tank propio per evitare sorpese ma sull'ultimo rullo riecco l'infiltrazione di luce!!! bhooo!!
sinceramente non sò cosa possa essere.
Allego qualche scatto fatto con una compattina giusto per dare l'idea e se qualcuno ha qualche spiegazione ringrazio in anticipo.
Ciao a tutti.
Descrizione: |
|
Dimensione: |
139.88 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 11085 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
140.5 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 11085 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
134.29 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 11085 volta(e) |

|
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ceccator utente

Iscritto: 06 Gen 2010 Messaggi: 197
|
Inviato: Ven 12 Ott, 2012 3:48 pm Oggetto: |
|
|
Non ho letto tutte le 45 pagine quindi se è gia stato detto chiedo scusa...la miglior rolleiflex qual è? 2.8 f, 2.8 gx, 3.5 t o 3.5 f?
_________________ http://www.flickr.com/photos/47528850@N05/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|