 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
kappa69 utente attivo

Iscritto: 27 Apr 2004 Messaggi: 1193 Località: siracusa
|
Inviato: Ven 24 Feb, 2012 11:58 am Oggetto: differenza nef 12 bit vs 14 bit |
|
|
Mi chiedevo se voi avete notato una differenza oggettiva tra i due tipi di file e se il file a 14 bit sia più lavorabile, in quanto contiene più informazioni rispetto a quallo da 12.
Io ad occhio nudo non noto alcuna differenza, ma sarà probabilmente un mio limite o un limite del mio monitor. _________________ Olympus OM2n,Nikon f-801S, Nikon d700, Nikon d7100, Nikon af-s 18-35 ED G, Nikkor af-s 24-70 f2.8 G ED N, Nikon af-s 300 f2.8 if ed, tamron 150-600, Nikon sb-900, R-R.S. BH-40, Benro C-3770T, wimberley sk-100. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mastino utente
Iscritto: 10 Dic 2009 Messaggi: 207
|
Inviato: Ven 24 Feb, 2012 2:05 pm Oggetto: |
|
|
Mah.. io questa cosa non l'ho mai capita, visto che, anche un buon monitor, esce a 8 bit.. I più comuni addirittura a 6..  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5327
|
Inviato: Ven 24 Feb, 2012 2:26 pm Oggetto: |
|
|
La differenza la puoi notare dopo parecchie elaborazioni, un file con meno bit di profondità di colore tende a peggiorare prima.
Detto francamente, se ti limiti a fare qualche crop, correggi i livelli ed un paio di altre cosette semplici la differenza è risibile, ma se fai fotoritocco pesante diventa molto più visibile. _________________
 
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bandolero utente attivo

Iscritto: 15 Apr 2008 Messaggi: 2869 Località: Lucca
|
Inviato: Sab 25 Feb, 2012 1:08 pm Oggetto: |
|
|
La differenza come dice alex sta nella possibilita di elaborazione. In teoria un file a 14Bit è molto più lavorabile di uno da 12Bit, ad esempio dovrebbe essere più facile recuperare le alte luci...questo in teoria in pratica non sò!
Io sulla D300s uso sempre 12bit, non ho mai provato i 14bit... _________________ Nikom D300s/ Olympus Epl-1 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
maxm utente
Iscritto: 03 Mar 2008 Messaggi: 57 Località: liguria
|
Inviato: Sab 25 Feb, 2012 6:07 pm Oggetto: |
|
|
Su un forum francese tempo fa c'era una bella discussione. La conclusione di chi vi ha partecipato è stata che in pratica la differenza è minima o nulla. Personalmente non ho idea, per sicurezza lavoro a 14 bit. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
d.Mino utente attivo

Iscritto: 30 Apr 2007 Messaggi: 1016 Località: Genova - Molassana
|
Inviato: Dom 26 Feb, 2012 11:24 pm Oggetto: |
|
|
Da qualche parte avevo visto che si recuperavano meglio i particolari nelle zone buie. _________________ LIGURIA@Photo4U |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gfalco utente attivo

Iscritto: 29 Mar 2011 Messaggi: 7700 Località: Mantova
|
Inviato: Lun 27 Feb, 2012 9:00 am Oggetto: |
|
|
Mah.. io la vedo da informatico.
Fregatene di quello che vedi e tieni più informazioni che puoi.
1) Si fa alla svelta a perdere dati, recuperarli è un altro discorso.
2) Non sai mai come saranno le periferiche e il software tra 5 anni.
Buona giornata...
 _________________ Ciao. Giuseppe.
"Io sono un clown e faccio collezione di attimi..." (H. Böll)
"È arte la fotografia? Quien sabe? Chi lo sa e chi se ne importa? Mi piace!" (Edward Weston) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
matteoganora utente attivo

Iscritto: 25 Giu 2004 Messaggi: 3635 Località: Alpi
|
Inviato: Lun 27 Feb, 2012 9:54 am Oggetto: |
|
|
la differenza tra un file a 12bit e uno a 14bit è una sola, oggettiva: che il file 14bit pesa di più...
Il resto sono quasi sempre impressioni, paranoie, e il presunto vantaggio di gamma dinamica e dettagli recuperabili sulle alte luci non valgono comunque lo spazio in più occupato _________________ Teo
Art. 21. - "Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione".(Costituzione Italiana, 1947) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
kappa69 utente attivo

Iscritto: 27 Apr 2004 Messaggi: 1193 Località: siracusa
|
Inviato: Lun 27 Feb, 2012 10:29 am Oggetto: |
|
|
Nelle foto per cui si è pagati credo sia sempre meglio usare comunque i 14 bit, anche se le possibilità di recupero dovessero essere solo del 5%. _________________ Olympus OM2n,Nikon f-801S, Nikon d700, Nikon d7100, Nikon af-s 18-35 ED G, Nikkor af-s 24-70 f2.8 G ED N, Nikon af-s 300 f2.8 if ed, tamron 150-600, Nikon sb-900, R-R.S. BH-40, Benro C-3770T, wimberley sk-100. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
parsifalrm utente attivo
Iscritto: 23 Lug 2010 Messaggi: 1103
|
Inviato: Lun 27 Feb, 2012 11:46 am Oggetto: |
|
|
kappa69 ha scritto: | Nelle foto per cui si è pagati credo sia sempre meglio usare comunque i 14 bit, anche se le possibilità di recupero dovessero essere solo del 5%. |
Credo che la stragrande maggioranza dei frequentatori di questo forum non sono pagati per fare le foto e voglio sperare che chi invece fa della fotografia una fonte di reddito non abbia bisogno di frequentare un forum per avere delle risposte in questo senso.
Teoricamente 14 bit sono meglio di 12 (ma va?), il concetto logico e semplice che avere più informazioni è meglio che averne poche credo sia indiscubitile.
Se non hai grossi problemi di spazio e se soprattutto ti poni la domanda per ora salva a 14 bit così non avrai dubbi.
C'è la concreto possibilità che per le tue esigenze (come le mie tra l'altro) la differenza tra i due formati non sia neanche lontanamente avvertibile, ma fino a che non ti senti sicuro lascia i 14 bit. _________________ http://www.iogan.net
Nikon d7100, sigma 17-70 e 30 1.4, nikon 10-24, 50 e 85 1.4, 70-200 f4, metz 58 af-2 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
matteoganora utente attivo

Iscritto: 25 Giu 2004 Messaggi: 3635 Località: Alpi
|
Inviato: Lun 27 Feb, 2012 5:52 pm Oggetto: |
|
|
kappa69 ha scritto: | Nelle foto per cui si è pagati credo sia sempre meglio usare comunque i 14 bit |
Per molte delle foto che faccio sono pagato... e ti assicuro che i clienti non sanno nulla di 14bit, spesso non vogliono nemmeno sentir parlare di Tiff, solo JPG, molte volte ridimensionati e compressi...
Sento molte più menate sui 14bit tra gli amatori che tra i professionisti, perchè scattare per lavoro significa anche ottimizzare spazi e tempi, di 3 livelli sul bianco chissenefrega, in conversioni CMYK e stampa ne perderanno molti di più... in compenso se dovessi avere tutti i NEF a 14 bit non compressi di quel che ho scattato, dovrei diventare azionista della Maxtor...  _________________ Teo
Art. 21. - "Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione".(Costituzione Italiana, 1947) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
parsifalrm utente attivo
Iscritto: 23 Lug 2010 Messaggi: 1103
|
Inviato: Lun 27 Feb, 2012 6:08 pm Oggetto: |
|
|
Oddio, sta storia dei megabyte è un pò esagerata.
Diciamo che un file raw della d700 pesi 30 mega (in realtà mi sembra 25, ma restiamo larghi).
Un disco da 2 terabyte costa 130 euro, facciamo 150 e ristiamo larghi.
Quindi con 150 euro posso archiviare più di 66.000 file (2 miliardi di megabyte diviso 30 mega), al costo quindi di euro 0,002 a file, non mi sembra un impegno così gravoso.
Questa storia dell'archiviazione viene sempre presa un pò alla leggera.
Volendo quindi esagerare, al costo di 0,004 a foto hai un backup, quindi tutto ridondato.
Ora non so in quanto tempo scatti 66.000 file ma credo che l'investimento dal punto di vista professionale sia limitato rispetto, per esempio, al costo di ammortamento del solo corpo che dovrai cambiare. _________________ http://www.iogan.net
Nikon d7100, sigma 17-70 e 30 1.4, nikon 10-24, 50 e 85 1.4, 70-200 f4, metz 58 af-2 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
kappa69 utente attivo

Iscritto: 27 Apr 2004 Messaggi: 1193 Località: siracusa
|
Inviato: Lun 27 Feb, 2012 6:55 pm Oggetto: |
|
|
parsifalrm ha scritto: | Credo che la stragrande maggioranza dei frequentatori di questo forum non sono pagati per fare le foto e voglio sperare che chi invece fa della fotografia una fonte di reddito non abbia bisogno di frequentare un forum per avere delle risposte in questo senso.
Teoricamente 14 bit sono meglio di 12 (ma va?), il concetto logico e semplice che avere più informazioni è meglio che averne poche credo sia indiscubitile.
Se non hai grossi problemi di spazio e se soprattutto ti poni la domanda per ora salva a 14 bit così non avrai dubbi.
C'è la concreto possibilità che per le tue esigenze (come le mie tra l'altro) la differenza tra i due formati non sia neanche lontanamente avvertibile, ma fino a che non ti senti sicuro lascia i 14 bit. |
Naturalmente se il fotografo espone bene on camera e non ha bisogno di una pesante post produzione ed il discorso dei 12/14 bit è molto relativo, poi se si vuole fare polemica per sfogare le proprie frustrazioni va tutto bene, ormai i forum sembrano disseminati di talebani che hanno la sacra verità e non accettano nessun dialogo, ma va bene così, se dici che l'acqua è bagnata ti dicono che è asciutta per il puro piacere della polemica. _________________ Olympus OM2n,Nikon f-801S, Nikon d700, Nikon d7100, Nikon af-s 18-35 ED G, Nikkor af-s 24-70 f2.8 G ED N, Nikon af-s 300 f2.8 if ed, tamron 150-600, Nikon sb-900, R-R.S. BH-40, Benro C-3770T, wimberley sk-100. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
d.Mino utente attivo

Iscritto: 30 Apr 2007 Messaggi: 1016 Località: Genova - Molassana
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
kappa69 utente attivo

Iscritto: 27 Apr 2004 Messaggi: 1193 Località: siracusa
|
Inviato: Lun 27 Feb, 2012 6:58 pm Oggetto: |
|
|
magari qualche scatto in più e meno sege mentali. _________________ Olympus OM2n,Nikon f-801S, Nikon d700, Nikon d7100, Nikon af-s 18-35 ED G, Nikkor af-s 24-70 f2.8 G ED N, Nikon af-s 300 f2.8 if ed, tamron 150-600, Nikon sb-900, R-R.S. BH-40, Benro C-3770T, wimberley sk-100. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
parsifalrm utente attivo
Iscritto: 23 Lug 2010 Messaggi: 1103
|
Inviato: Mar 28 Feb, 2012 9:20 am Oggetto: |
|
|
kappa69 ha scritto: | magari qualche scatto in più e meno sege mentali. |
Come non quotarti. _________________ http://www.iogan.net
Nikon d7100, sigma 17-70 e 30 1.4, nikon 10-24, 50 e 85 1.4, 70-200 f4, metz 58 af-2 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
matteoganora utente attivo

Iscritto: 25 Giu 2004 Messaggi: 3635 Località: Alpi
|
Inviato: Mar 28 Feb, 2012 10:03 am Oggetto: |
|
|
parsifalrm ha scritto: | Oddio, sta storia dei megabyte è un pò esagerata.
Diciamo che un file raw della d700 pesi 30 mega... |
Non pensare solo ai NEF, ma a quel che ne consegue...
Un NEF compresso a 12 bit pesa 12mb, un NEF a 14bit più di 30... è già quasi il triplo di spazio, e il triplo di costo a parità di scatti
Poi, se usi il NEF a 14 bit, dovresti poi creare la TIFF a 16 bit, così invece di avere una tiff da 35/40mb, ne avrai una da 70/80... quindi solo per le selezionate sono più di 100mb a scatto...
Vogliamo poi considerare il flusso di lavoro? postproduzione, salvataggio, backup? tutto si moltiplica esponenzialmente, aumentando il tempo impiegato a produrre l'immagine definitiva e quindi aumentando i costi. _________________ Teo
Art. 21. - "Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione".(Costituzione Italiana, 1947) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
parsifalrm utente attivo
Iscritto: 23 Lug 2010 Messaggi: 1103
|
Inviato: Mar 28 Feb, 2012 10:16 am Oggetto: |
|
|
Ok, sui tempi sono d'accordo, sul costo a megabyte no ed è oggettivo ed è una cosa che viene sempre detta senza cognizione di causa.
100 megabyte di scatto ma solo per quelle selezionate (quindi non per tutte).
Sono 20.000 foto in un hard disc a un costo a foto di euro 0,0075 a foto, costo trascurabile rispetto al resto. Se ci lavori, quindi le foto le vendi, non credo pesi molto caricare quel 0,0075 al cliente.
Ripeto, su tutto il resto hai ragione, sul fatto che i file pesano e che come dici tu dovevi diventare azionista della maxtor invece è un luogo comune come ti ho dimostrato.
Sul backup tra l'altro il costo non raddoppia visto che con un sistema in "raid" puoi fare un backup di tre dischi aggiungendone uno solo, quindi per un backup il costo reale aumenta del 33%. _________________ http://www.iogan.net
Nikon d7100, sigma 17-70 e 30 1.4, nikon 10-24, 50 e 85 1.4, 70-200 f4, metz 58 af-2 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gfalco utente attivo

Iscritto: 29 Mar 2011 Messaggi: 7700 Località: Mantova
|
Inviato: Mar 28 Feb, 2012 10:39 am Oggetto: |
|
|
matteoganora ha scritto: | Per molte delle foto che faccio sono pagato... e ti assicuro che i clienti non sanno nulla di 14bit, spesso non vogliono nemmeno sentir parlare di Tiff, solo JPG, molte volte ridimensionati e compressi...
|
Che discorsi.... mi vuoi dire che hanno niente da dire sul numero di bit, mentre ti fanno le pare sulla versione di Photoshop che usi o aui mpx del sensore o sulla luminosità dell'obiettivo... è ovvio che all'utente finale interessa l'immagine finale per i propri scopi e non come e con cosa l'hai realizzata...
Io sull'aspetto fotografico non ho posizioni talebane, nè tantomento voglio criticare o discutere sulla scelta personale di usare un formato o l'altro, anche perchè soprattutto un professionista ha l'esperienza e la competenza necessaria per decidere al meglio del suo lavoro.
Parlando da informatico è diverso: la differenza tra 12 e 14, a livello di granularità, c'è e in un confronto binario "pixelxpixel" è evidente e tangibile.
Se davvero non ci fosse differenza perchè i produttori si dovrebbero essere scassati gli zebedei a spremere processori e software per estrarre i dati dal sensore?
E perchè gli ingegneri software si sarebbero inventati gli spazi colore "che non si possono vedere" tipo il ProPhoto? _________________ Ciao. Giuseppe.
"Io sono un clown e faccio collezione di attimi..." (H. Böll)
"È arte la fotografia? Quien sabe? Chi lo sa e chi se ne importa? Mi piace!" (Edward Weston) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
parsifalrm utente attivo
Iscritto: 23 Lug 2010 Messaggi: 1103
|
Inviato: Mar 28 Feb, 2012 10:43 am Oggetto: |
|
|
gfalco ha scritto: |
Parlando da informatico è diverso: la differenza tra 12 e 14, a livello di granularità, c'è e in un confronto binario "pixelxpixel" è evidente e tangibile.
|
Si, il discoso da "informatico" è oggettivo, matematico quindi non si discute.
Del resto la tua premessa è altrettanto vera, ognuno scatta come vuole e un professionista di sicuro sa come fare e cosa vogliono i suoi clienti e non si rivolge a un forum per avere risposte. _________________ http://www.iogan.net
Nikon d7100, sigma 17-70 e 30 1.4, nikon 10-24, 50 e 85 1.4, 70-200 f4, metz 58 af-2 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|