photo4u.it


Un buon motivo per passare a Sony
Vai a Precedente  1, 2, 3  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Sony / Konica-Minolta
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Luccio76
utente attivo


Iscritto: 28 Ago 2005
Messaggi: 541
Località: Cremona

MessaggioInviato: Ven 22 Apr, 2011 5:22 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

neldot ha scritto:
Ah ecco, parlavi del negozio online Sammarinese in cui è confluita anche Vendilosalerno. Tieni presente che hanno tempi di consegna molto variabili, qualche volta superiori al mese. Io ho ricevuto un 28mm Nikon ordinato da loro dopo 56 giorni.

Comunque anche da loro la differenza non è così tanta:
A580 corpo: €.615,00
D7000 corpo: €.910,00.


Il 33% di differenza non mi sembra poca cosa...................è vero che i corpi hanno caratteristiche differenti, ma fondamentalmente tendo a dare la precedenza al risultato finale ovvero la bontà del file sfornato. La scelta non è affatto facile, con la D200 mi sono trovato molto bene, ma è anche vero che il sistema Sony continua ad allettarmi non poco, spinto dal fatto che l'ottica che utilizzerei di più sarebbe il 70-400G, a mio avviso meglio dell'equivalente Nikkor e dal costo più contenuto.

P.s. Cmq leggendo i feedback su Ebay del rivenditore in questione non mi sembra che la gente si lamenti di tempi di consegna eterni.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Max35
utente attivo


Iscritto: 21 Gen 2007
Messaggi: 2810
Località: Mo

MessaggioInviato: Sab 23 Apr, 2011 7:52 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

l'unica Sony che prenderei in considerazione a "sostituzione" di una d200/300 e' la A850 .

Gli altri corpi Sony aps c attuali sono tutti amatoriali in confronto a quello della d200 .

_________________
Massimo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Cejes
utente attivo


Iscritto: 04 Lug 2006
Messaggi: 3320

MessaggioInviato: Dom 24 Apr, 2011 10:00 am    Oggetto: Rispondi con citazione

L'unica che potrebbe rivaleggiare con la D200 in termini di ergonomia e corpo macchina è la A700... Ma è fuori commercio...

Boh... Se fossi in te farei uno sforzo per rimanere in Nikon, mi comprerei qualche fisso luminoso e un adattatore per la Nex... Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Luccio76
utente attivo


Iscritto: 28 Ago 2005
Messaggi: 541
Località: Cremona

MessaggioInviato: Dom 24 Apr, 2011 10:10 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Max35 ha scritto:
l'unica Sony che prenderei in considerazione a "sostituzione" di una d200/300 e' la A850 .

Gli altri corpi Sony aps c attuali sono tutti amatoriali in confronto a quello della d200 .


Sto valutando anche la A850, non è una spesa indifferente...............però........
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Luccio76
utente attivo


Iscritto: 28 Ago 2005
Messaggi: 541
Località: Cremona

MessaggioInviato: Dom 24 Apr, 2011 10:12 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Cejes ha scritto:
L'unica che potrebbe rivaleggiare con la D200 in termini di ergonomia e corpo macchina è la A700... Ma è fuori commercio...

Boh... Se fossi in te farei uno sforzo per rimanere in Nikon, mi comprerei qualche fisso luminoso e un adattatore per la Nex... Smile



Altra strada che sto valutando, sto curiosando nel mondo dell'usato per vedere se riesco a recuperare delle ottiche decenti. Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Cejes
utente attivo


Iscritto: 04 Lug 2006
Messaggi: 3320

MessaggioInviato: Dom 24 Apr, 2011 10:13 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:
non è una spesa indifferente


Appunto... Non ti conviene spenderli "in casa"?
Alle cifre della A850 si trovano D700 usate...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Cejes
utente attivo


Iscritto: 04 Lug 2006
Messaggi: 3320

MessaggioInviato: Dom 24 Apr, 2011 2:50 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Il mio consiglio é dettato da un semplice ragionamento. Nikon Sony Leica sono tutti pezzi di plastica metallo e qualche altro materiale...
La necessità di cambiarli presto o tardi arriva.
La reflex che possiede l'utente é tecnologicamente obsoleta, ma creativamente efficentissima. Probabilmente più che il cambio del corpo per fare pandanne con la Nex suggerirei qualche lente... Visto che il 18-200 forse é l'unico vero limite al raggiungimento di qualcosa di più inteso come limitazione nell'applicazione della tecnica...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Max35
utente attivo


Iscritto: 21 Gen 2007
Messaggi: 2810
Località: Mo

MessaggioInviato: Dom 24 Apr, 2011 8:10 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

.. e cmq a me le reflex che montano ancora il ccd piacciono parecchio .. gli alti iso non sono sempre cosi' tremendamente indispensabili (ricordiamoci che per fotografare... la luce a volte serve Very Happy).

Se la d200 ti piace e non e' esausta io vederei meglio qualche spesa sulle ottiche , oppure come gia' detto... passerei ad un formato diverso .

Per il discorso di cambio BRAND, se hai solo il 18 200vr e senti l'esigenza di altro, hai la massima liberta', senza per forza l'obbligo di avere tutto sony perche' hai una nex . Wink

_________________
Massimo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Luccio76
utente attivo


Iscritto: 28 Ago 2005
Messaggi: 541
Località: Cremona

MessaggioInviato: Dom 24 Apr, 2011 9:41 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

blubook ha scritto:

Con sony e con circa 1600/1800 euro di ottiche si ritroverebbe ottimamente coperto da 16-400 mm ''stabilizzati'' Ok!


Questo è uno dei fattori che mi ha fatto propendere per Sony come alternativa a Nikon. Avendo solo il 18-200vr mi sento piuttosto libero nella scelta. Il 16-85 Nikon credo che non abbia nulla da invidiare al corrispettivo Zeiss, ma l'80-400 Nikon non mi convince affatto, trovando una valida alternativa a quest'ultimo potrei anche decidere di investire in casa Nikon, ma le terze parti non producono granché come ottiche in questa fascia. L'unico paragonabile è il 50-500 Sigma, ma è un cannone esagerato e otticamente mi sembra cmq inferiore all'80-400G Sony. Senza contare poi che a mano libera è quasi impossibile da utilizzare. Il 120-400 Sigma è una vera schifezza, inoltre rimarrei scoperto da 85 a 120 e non è poco. Stesso discorso per il 150-500 Sigma. Insomma l'unica strada sarebbe questo benedetto 80-400 Nikkor che però costa la bellezza di 1600€, il sony lo trovo a 1100€ e con i 500€ di differenza ci salta quasi fuori il corpo macchina oppure un bel fisso luminoso. La scelta è ardua, Rolling Eyes
Sono molto soddisfatto della mia D200 e questo mi crea un po' di confusione. Trattieniti
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Max35
utente attivo


Iscritto: 21 Gen 2007
Messaggi: 2810
Località: Mo

MessaggioInviato: Lun 25 Apr, 2011 1:49 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Luccio76 ha scritto:
Questo è uno dei fattori che mi ha fatto propendere per Sony come alternativa a Nikon. Avendo solo il 18-200vr mi sento piuttosto libero nella scelta. Il 16-85 Nikon credo che non abbia nulla da invidiare al corrispettivo Zeiss, ma l'80-400 Nikon non mi convince affatto, trovando una valida alternativa a quest'ultimo potrei anche decidere di investire in casa Nikon, ma le terze parti non producono granché come ottiche in questa fascia. L'unico paragonabile è il 50-500 Sigma, ma è un cannone esagerato e otticamente mi sembra cmq inferiore all'80-400G Sony. Senza contare poi che a mano libera è quasi impossibile da utilizzare. Il 120-400 Sigma è una vera schifezza, inoltre rimarrei scoperto da 85 a 120 e non è poco. Stesso discorso per il 150-500 Sigma. Insomma l'unica strada sarebbe questo benedetto 80-400 Nikkor che però costa la bellezza di 1600€, il sony lo trovo a 1100€ e con i 500€ di differenza ci salta quasi fuori il corpo macchina oppure un bel fisso luminoso. La scelta è ardua, Rolling Eyes
Sono molto soddisfatto della mia D200 e questo mi crea un po' di confusione. Trattieniti

nessuna confusione deve generarti la soddisfazione : tieni la d200, hai un ottimo corpo macchina , un esposimetro esemplare pure rispetto alle nuove nikon, monta un sensore ccd che se paga qualcosina in rumore alle alte sensibilita' , regala un'ottima resa dei colori, ed infine nikon ha tanti di quegli obiettivi nuovi e meno nuovi tutti perfettamente adattabili al tuo corpo pro, puoi adattarci anche lenti manuali perche' la d200 ha la simulazione del diaframma .

Senza contare che tutte le sony aps attuali non dispongono certo del mirino a pentaprisma che ha la tua .. anzi si tratta di penta-specchi poco ampi e poco luminosi ..

_________________
Massimo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
neldot
utente attivo


Iscritto: 04 Feb 2009
Messaggi: 549
Località: Neapolis, Vicus Radii Solis

MessaggioInviato: Lun 25 Apr, 2011 12:01 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Un altro aspetto da considerare prima di un cambio di marchio, specialmente se con la D200 ti sei trovato bene, è l'ergonomia. E torno al discorso che facevo prima, di "prendere tra le mani" la fotocamera prima di decidere l'acquisto...

L'ergonomia e la disposizione dei comandi sui corpi Sony è notevolmente differente rispetto ai corpi Nikon, ed è piuttosto frustrante dover reimparare da zero tutte le impostazioni, o peggio, non trovare il necessario "feeling" operativo, specialmente dopo anni di abitudine alla precedente, e specialmente se ci si trovava bene con quella.

_________________
Una testa e due gambe, una Nikon e un paio di Praktica, e tanta voglia di dipingere con la luce...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Luccio76
utente attivo


Iscritto: 28 Ago 2005
Messaggi: 541
Località: Cremona

MessaggioInviato: Mer 27 Apr, 2011 12:36 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Max35 ha scritto:
nessuna confusione deve generarti la soddisfazione : tieni la d200, hai un ottimo corpo macchina , un esposimetro esemplare pure rispetto alle nuove nikon, monta un sensore ccd che se paga qualcosina in rumore alle alte sensibilita' , regala un'ottima resa dei colori, ed infine nikon ha tanti di quegli obiettivi nuovi e meno nuovi tutti perfettamente adattabili al tuo corpo pro, puoi adattarci anche lenti manuali perche' la d200 ha la simulazione del diaframma .

Senza contare che tutte le sony aps attuali non dispongono certo del mirino a pentaprisma che ha la tua .. anzi si tratta di penta-specchi poco ampi e poco luminosi ..



Penso tu abbia proprio ragione Ok!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
VYX
utente attivo


Iscritto: 17 Ott 2005
Messaggi: 607
Località: Roma

MessaggioInviato: Ven 29 Apr, 2011 2:25 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ma dopo tutte ste litigate, ammoniti, ammutinati, siamo riusciti a far capire all'autore dell'argomento che una macchina fotografica non è solo megapixel e stabilizzatore, face/smile detection (ci sono?), e megazoommoni? che in teoria le moderne macchine fotografiche possono anche avere quella caratteristica che una volta con la pellicola era essenziale, che si chiama sostanza, che anche un non nikonista come ne vede piu (non siamo certo di fronte ad una canon f-1) su una nikon 200d che non una apsc sony col mirino di plastica?
vendi il 18-200mm e compra un obiettivo serio, non è possibile che per te li abbia solo la sony

_________________
sensori & pellicole
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
mike1964
utente attivo


Iscritto: 09 Feb 2004
Messaggi: 22585
Località: Salerno

MessaggioInviato: Sab 30 Apr, 2011 7:33 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ho ripulito un po' la discussione, che era diventata troppo "agitata" Wink

Se ho ben capito il problema di luccio è che si è innamorato dell'80-400 Sony, quindi gli serve un corpo macchina su cui montarlo.

Il discorso mi pare ben strutturato; la domanda è: esiste un corpo macchina che non gli faccia poi rimpiangere troppo la D200 che attualmente possiede? oppure non esiste?

Io concentrerei le risposte su questo, dando anche le motivazioni tecniche e pratiche a sostegno della risposta, in modo da fornire un effettivo aiuto alla scelta Smile

_________________
[size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Eriol
utente


Iscritto: 17 Ago 2009
Messaggi: 312
Località: Macerata

MessaggioInviato: Sab 14 Mgg, 2011 11:56 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Dipende da cosa vuoi fotografare..
Però se rimani in casa Sony la scelta secondo me ricade nella a700(aps-c) e la a850(FF), per quanto gli obbiettivi Zeiss 16-80 e il Sony 70-400G, il primo l'ho avuto fino a poco fa ed un grande obbiettivo, mentre il secondo è uno dei migliori Tele sul mercato, vedi te.
Ti consiglio di farti un giro sul sito minoltasonyclub.it, c'è un'interessante sezione mercatino dove trovi sia corpi macchina che obiettivi a prezzi molto vantaggiosi, basta aspettare. Wink

_________________
http://www.gentilimarco.com
Sony A700 - CarlZeiss 16-35 /2.8 - Sony 70-200G /2.8 - Heliopan 105mm - Manfrotto 055XProb.804RC2 - Lowepro Vertex 100 AW
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
manicomic
utente


Iscritto: 27 Feb 2007
Messaggi: 290
Località: reggio calabria

MessaggioInviato: Sab 11 Giu, 2011 9:27 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Se ti interessa un corpo macchina che non ti faccia rimpiangere la d200 puoi scegliere tra A850 ed A900.
In alternativa una A700 apsc usata.
Oppure attendi nuovi modelli.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Andypk
utente attivo


Iscritto: 06 Apr 2007
Messaggi: 656
Località: Milano

MessaggioInviato: Mer 31 Ago, 2011 11:55 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ancora stà storia del corpo macchina neanche dovesse rotolarsi nel fango......e poi va bene che la D200 è stata un mito nella sua categoria, però questo continua difesa del passato considerato l'evoluzione dei sensori e della tecnologia che ci sta attorno considerato che stiamo parlando di un qualcosa di ben 6 anni fa mi sembra senza senso.... Mah
Cmq l'alternativa c'è già si chiama Sony A77 ed è tropicalizzata, e tralasciando il discorso sulla parte video, è una ottima macchina che già adesso con firmware acerbo produce dei bellissimi sample quindi xchè dissuadere un utente ad un upgrade tecnologico più che legittimo? Surprised

Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
morphosis
utente attivo


Iscritto: 02 Set 2004
Messaggi: 2384

MessaggioInviato: Sab 03 Set, 2011 10:03 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Perchè a dispetto di quello che vuole farti credere il marketing, non è l'aumento dei mpx a farti cambiare corpo.
Perchè una d200 è ergonomicamente valida e rende lo scatto naturale e rapido non dovendo staccare l'occhio dal mirino per scattare; è ben bilanciato, ha un OVF come si deve e perchè no, è tropicalizzata che è importante per chi si trova a scattare in ambienti polverosi e/o con pioggia (mica ci si deve scattare sott'acqua).

Un CCD di 5 anni fa non è distante da un CMOS di oggi...fino a 400ISO non vedresti differenze, ad 800 è passabile, oltre avresti la differenza generazionale. Magari un CCD era più sensibile alle alte luci ma se si sa fotografare non dovrebbe essere un problema, contando che la D200 aveva un'ottima esposizione.

Perchè ad una persona che ha un buon corredo come quello si consiglia di valutare bene questo cambio solo per una lente. Magari aspettare ed invece dell'80-400, può prendere un 80-200+2x.

Perchè l'AF della A700/A850/A900 non sono adatti alle foto sportive e se non ricordo male, anche il 70-400 non è proprio un fulmine (potrei ricordare male).

Per quanto riguarda la A77 pare aver colmato alcuni punti dolenti del sistema Sony a cominciare dall'AF ma si porta dietro un mirino elettronico che per alcuni (compreso me) potrebbe fare desistere dall'acquisto.
Inoltre non citerei i sample che si vedono in giro perchè di miracoloso hanno ben poco.

Ok!

_________________
NIKON D90 | NIKON D700
Tok 12-24/4 | Tok 50-135/2.8 |Tok 100/2.8 macro | 14/2.8D | 35/2D | 50/1.4G | 105/2D | PC-E 24mm/3.5 | sb400 | litepanel | Giottos MTL9361B
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
robin80
nuovo utente


Iscritto: 17 Set 2011
Messaggi: 8
Località: Andria

MessaggioInviato: Mer 21 Set, 2011 10:53 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ciao anche io ho avuto il tuo stesso problema poi ho provato un' @700 e mi sono innamorato per l'ergonomia per la comodità dei comandi per le ottiche zeiss sony minolta che puoi montare e oggi non sono assolutamente pentito anzi molto probabilmente mi comprò un@77 Ok!
_________________
Sony @700+vg-Tamron 28/105 2,8- Sigma 70/200 2,8 apo ex dg hsm ll- cosina 100mm - minolta 35/70- minolta 3600 af
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Andypk
utente attivo


Iscritto: 06 Apr 2007
Messaggi: 656
Località: Milano

MessaggioInviato: Sab 18 Feb, 2012 11:02 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

robin80 ha scritto:
Ciao anche io ho avuto il tuo stesso problema poi ho provato un' @700 e mi sono innamorato per l'ergonomia per la comodità dei comandi per le ottiche zeiss sony minolta che puoi montare e oggi non sono assolutamente pentito anzi molto probabilmente mi comprò un@77 Ok!

Da poco possiedo la A77 e devo dire che è un gran macchina un AF veramente ottimo, velocità, ergonomia, robustezza, mirino tra i migliori in circolazione, ed è una combinazione azzeccata con ottiche di pregio....
Poi è anche vero che belle foto si fanno e si faranno anche con fotocamere precedenti nikon o sony che siano ma qs. è scontato.... Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Sony / Konica-Minolta Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a Precedente  1, 2, 3  Successivo
Pag. 2 di 3

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi