Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Packard86 nuovo utente
Iscritto: 15 Feb 2012 Messaggi: 7 Località: Lombardia
|
Inviato: Mer 15 Feb, 2012 11:48 pm Oggetto: Mi serve un consiglio per l'acquisto... |
|
|
Ciao a tutti.
Ho cercato nei vari post, ma non ho trovato la risposta che cerco.
Nei miei frequenti giri in montagna mi capita spesso di incontrare camosci, caprioli e altri animali, che vorrei iniziare a fotografare. Fino ad ora mi sono arrangiato, ma adesso vorrei prendere la cosa un po' seriamente. Premetto che sono alle prime armi, ma ho voglia di imparare.
Come detto i miei obiettivi sarebbero animali anche a distanze abbastanza lunghe (dai 30 ai 200 metri circa). Chiedendo un po' in giro mi hanno consigliato una macchina fotografica "bridge", sia per la facilità d'uso, che per il prezzo contenuto (diciamo che il mio budget è sui 350 euro circa). Curiosando un po' ho trovato alcuni modelli che potrebbero fare al caso mio, come la Nikon Coolpix P500, la Fujifilm HS20 EXR o la Olympus SP-800UZ, che hanno tutte zoom dal 30x al 36x e comunque non hanno bisogno di accessori aggiuntivi tipo ottiche ecc... La mia intenzione è quella di fare foto ad uso personale, o al massimo da condividere con gli amici, quindi non sono alla ricerca della superqualità, ma solo di una bella foto.
Vi chiedo quindi un consiglio su cosa acquistare, o in alternativa quali sono le caratteristiche che dovrebbe avere una macchina fotografica che faccia al caso mio. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Luigi T. utente attivo

Iscritto: 10 Ott 2007 Messaggi: 6205 Località: CAGLIARI
|
Inviato: Gio 16 Feb, 2012 8:34 am Oggetto: |
|
|
Non ti posso consigliare su una bridge, però ti dico da subito di non aspettarti chissà quale nitidezza, soprattutto con la focale a 30X. Con tale focale è difficile fare foto a mano libera, il mosso è sempre in agguato, quindi dovresti mettere in conto anche un appoggio solido, tipo monopiede o qualcosa nei paraggi. _________________ Canon 5D3 [Tamron 24-70mm f/2.8 VC] [EF 50 f/1.8 STM] [EF 135 f/2L USM] [EF 70-200 f/4L IS USM] BG-E11 430exII
Flickr | Facebook |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ranton utente attivo
Iscritto: 27 Set 2005 Messaggi: 5484
|
Inviato: Gio 16 Feb, 2012 11:13 am Oggetto: |
|
|
Ciao,
come ti hanno già detto, da una bridge non c'è da aspettarsi miracoli in termini di qualità fotografica: la combinazione di sensore piccolo e zoom ultrapotente è, in questo senso, deleteria.
Ciononostante direi che nel tuo caso è l'unica alternativa praticabile.
La migliore bridge disponibile è sicuramente la Fujifilm X-S1, che però è abbondantemente fuori budget: EUR 618,16 con spedizione gratuita.
Io ti consiglio la più recente bridge di Panasonic, il costruttore con la più grande esperienza in questo particolare settore, la FZ150.
E' leggermente sopra il tuo budget (EUR 405,63 con spedizione gratuita), ma è la bridge che attualmente ha il miglior rapporto prezzo-prestazioni.
Puoi leggere due prove dettagliate QUI e QUI.
Entrambe queste fotocamere hanno teleobiettivi che si fermano a circa 600mm. Ma non credo che sia una buona strategia scegliere solo in base allo zoom più lungo in assoluto. _________________ https://www.flickr.com/photos/ranton/
Ultima modifica effettuata da ranton il Gio 16 Feb, 2012 11:27 am, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Gio 16 Feb, 2012 11:23 am Oggetto: |
|
|
C'è anche la fuji hs-20 che si situa intorno ai 260 euro che si comporta bene ed ha uno zoom lunghissimo oltre che tutte le funzioni avanzate del caso. Le bridge ovivamente sono un compremesso ma questa fuji non si comporta per niente male. _________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Gio 16 Feb, 2012 11:42 am Oggetto: |
|
|
Per quanto riguarda l'appoggio, indispensabile alle lunghe focali, potresti utilizzare un bastone da montagna specifico per la fotografia, in pratica un ibrido tra monopiede e bastone. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Luigi T. utente attivo

Iscritto: 10 Ott 2007 Messaggi: 6205 Località: CAGLIARI
|
Inviato: Gio 16 Feb, 2012 1:48 pm Oggetto: |
|
|
il signor mario ha scritto: | Per quanto riguarda l'appoggio, indispensabile alle lunghe focali, potresti utilizzare un bastone da montagna specifico per la fotografia, in pratica un ibrido tra monopiede e bastone. |
e in caso di necessità puoi anche usarlo come arma bianca  _________________ Canon 5D3 [Tamron 24-70mm f/2.8 VC] [EF 50 f/1.8 STM] [EF 135 f/2L USM] [EF 70-200 f/4L IS USM] BG-E11 430exII
Flickr | Facebook |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fmt45 utente
Iscritto: 26 Set 2010 Messaggi: 311 Località: San Donato Milanese
|
Inviato: Gio 16 Feb, 2012 3:10 pm Oggetto: |
|
|
Perché non una reflex, magari usata? per il costo? per il peso? _________________ Tutto giallonero: D700, D300, 12-24/4; 28-70/2,8; 80-200/2,8 a pompa; 60/2,8; SB-800; V1 con 10-100 e 6,7-13 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
petik89 utente

Iscritto: 12 Lug 2010 Messaggi: 89 Località: Roma
|
Inviato: Gio 16 Feb, 2012 3:25 pm Oggetto: |
|
|
fmt45 ha scritto: | Perché non una reflex, magari usata? per il costo? per il peso? |
Parla di un budget di 350 Euro, il corpo macchina anche se usato andrebbe a questo punto abbinato ad un tele dato che si parla di soggetti anche abbastanza distanti da quanto ho capito, seppure l'obbiettivo fosse usato dubito che ci starebbe dentro con i costi.  _________________
Nikon D90 + Nikkor 50 f1,8D + SIGMA 24-70 f2,8 EX DG MACRO + SIGMA 70-200 f2,8 EX APO HSM |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fmt45 utente
Iscritto: 26 Set 2010 Messaggi: 311 Località: San Donato Milanese
|
Inviato: Gio 16 Feb, 2012 3:52 pm Oggetto: |
|
|
petik89 ha scritto: | Parla di un budget di 350 Euro, il corpo macchina anche se usato andrebbe a questo punto abbinato ad un tele dato che si parla di soggetti anche abbastanza distanti da quanto ho capito, seppure l'obbiettivo fosse usato dubito che ci starebbe dentro con i costi.  |
Penso che per quella cifra una D40x col 55-200, il tutto usato, si possa trovare; certo non è il massimo, però ... _________________ Tutto giallonero: D700, D300, 12-24/4; 28-70/2,8; 80-200/2,8 a pompa; 60/2,8; SB-800; V1 con 10-100 e 6,7-13 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Gio 16 Feb, 2012 3:54 pm Oggetto: |
|
|
Scondo me è meglio una bridge che potrà conservare (come ha fatto mia moglie e continua ad usarla nelle situaizoni offlimits) e usare anche quando avrà la reflex, sempre che che un giorno voglia una reflex. _________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Packard86 nuovo utente
Iscritto: 15 Feb 2012 Messaggi: 7 Località: Lombardia
|
Inviato: Gio 16 Feb, 2012 8:07 pm Oggetto: |
|
|
Grazie a tutti delle risposte.
Preferirei una bridge, soprattutto per il costo, ma anche perchè così avrei una macchina tuttofare, senza bisogno di obiettivi e corredo vario che una reflex necessita. Poi anche il peso e l'ingombro dell'attrezzatura sono a vantaggio delle bridge, e questi due fattori in montagna sono importanti. Il fatto di essere meno complicate potrà darmi il tempo di imparare velocemente e se mi appassionerò prenderò una macchina più sofisticata e magari dedicata ad un uso specifico.
Per gli appoggi sono già a posto con bastoni e treppiedi, o in casi limite utilizzerò rocce o alberi...
Per la questione dello zoom sarei orientato su un valore elevato, anche perchè, come già detto, mi interessa soprattutto l'animale in generale, e non il dettaglio oppure se la foto è un pochino sgranata. Per questo sarei più orientato sulla Nikon coolpix P500. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
biancoblu utente attivo
Iscritto: 16 Ott 2006 Messaggi: 849 Località: genova
|
Inviato: Gio 16 Feb, 2012 11:00 pm Oggetto: |
|
|
io ho provato la p500 di mia amica ,e la oly sp 810 del mio collega...delle due preferisco nettamente la p500,anche se non e' certo miracolosa...della nikon non mi e' piaciuto il rumore dello zoom in movimento nei video...e file li ho trovati un po morbidi,ma ho fatto scatti in automatico..magari migliorano con le varie opzioni.la olympus mi ha deluso per i file prodotti alla massima estensione dello zoom che mi sembravano un po un francobollo acquerellato
comunque per qualita prezzo io mi accodo al consiglio datoti prima con la fujihs20
ma le migliori tre super zoom direi che sono la canon sx40,la panasonic fz150,e la sony hx100v di cui ti metto qui una prova della canon con i file delle tre macchine comparate all'interno della prova
http://www.cameralabs.com/reviews/Canon_PowerShot_SX40_HS/
qui invece la prova della sony hx100v con dentro la comparazione della fuji hs 20
http://www.cameralabs.com/reviews/Sony_Cyber-shot_DSC_HX100V/
magari ti chiariscono un po le idee...sperando non portino confusione nella scelta invece  _________________ FUJI f31-OLYMPUS c770-CANON a80-OLYMPUS mjuII-PRAKTIKA BX20 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11352 Località: Romagna
|
Inviato: Gio 16 Feb, 2012 11:31 pm Oggetto: |
|
|
Max Stirner ha scritto: | C'è anche la fuji hs-20 che si situa intorno ai 260 euro che si comporta bene ed ha uno zoom lunghissimo oltre che tutte le funzioni avanzate del caso. Le bridge ovivamente sono un compremesso ma questa fuji non si comporta per niente male. |
Io la prenderei anche solo per lo zoom manuale e non elettroassistito...
"Guarda un animale?"
"Dove?"
"Là!"
"Aspetta, che zoommo e lo prendo bene... bzzz... ehi, dov'è andato?"
P.S.
Da utilizzare in modalità EXR fissa.  _________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Packard86 nuovo utente
Iscritto: 15 Feb 2012 Messaggi: 7 Località: Lombardia
|
Inviato: Ven 17 Feb, 2012 6:53 pm Oggetto: |
|
|
Da quello che scrivete mi pare di capire che avete degli standard qualitativi molto elevati rispetto ai miei.
Queste immagini sono di quest'estate/autunno:
Scattata con cellulare con fotocamera 8Mp zoom 2x e canocchiale swarovski 10x. Distanza circa 100 metri
Sempre cellulare e canocchiale, ma distanza 50 metri
Normalissima compatta (zoom 1x) e canocchale 10x. Distanza 40 metri.
lo so che come foto non sono fatte proprio bene (per questo vorrei una macchina un po' più seria), però se io dovessi arrivare a questo livello di qualità a distanze abbastanza lunghe (come detto metto la soglia limite a 200m) per me andrebbe già bene...non so se questo cambia i vostri consigli... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Luigi T. utente attivo

Iscritto: 10 Ott 2007 Messaggi: 6205 Località: CAGLIARI
|
Inviato: Ven 17 Feb, 2012 7:18 pm Oggetto: |
|
|
sicuramente la bridge avrà più qualità della fotocamera del cellulare, almeno lo spero per te, con quello che costa...
Per essere fatte con il cellulare potranno anche andare bene, in quanto si tratta di un compromesso tra telefono e fotocamera. La fotocamera "dedicata" dovrebbe lavorare meglio, anche se non ai massimi livelli in quanto ristretta tra ottica e sensore (mi riferisco alla bridge, ovviamente). _________________ Canon 5D3 [Tamron 24-70mm f/2.8 VC] [EF 50 f/1.8 STM] [EF 135 f/2L USM] [EF 70-200 f/4L IS USM] BG-E11 430exII
Flickr | Facebook |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
biancoblu utente attivo
Iscritto: 16 Ott 2006 Messaggi: 849 Località: genova
|
Inviato: Ven 17 Feb, 2012 9:28 pm Oggetto: |
|
|
le foto della mia amica andata in montagna con la p500,non e' che poi surclassino molto la qualita delle tue con il cellulare...comunque puoi dar un'occhiata alla galleria del sito pbase,per renderti conto un po' dei file che tira fuori... _________________ FUJI f31-OLYMPUS c770-CANON a80-OLYMPUS mjuII-PRAKTIKA BX20 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Ven 17 Feb, 2012 11:03 pm Oggetto: |
|
|
Vai tranquillo fuji hs 20 dammi retta  _________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
vLuca utente attivo

Iscritto: 17 Gen 2009 Messaggi: 11942
|
Inviato: Mar 21 Feb, 2012 11:20 pm Oggetto: |
|
|
Ma che belle foto hai fatto con questo metodo!
Sai che con la bridge non so mica se riuscirai ad ottenere qualità tanto migliore... Certo la comodità sarà completamente diversa... _________________ Luca
Nokia 5800. Nikon Coolpix L4. Sony RX100. Canon EOS 450D, 10-22 f/3.5-4.5 IS, 18-55 f/3.5-5.6 IS, 50 f/1.8, 55-250 f/4-5.6 IS. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Mar 21 Feb, 2012 11:29 pm Oggetto: |
|
|
Tranquillo che otterrà anche una qualità migliore. _________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Packard86 nuovo utente
Iscritto: 15 Feb 2012 Messaggi: 7 Località: Lombardia
|
Inviato: Dom 01 Apr, 2012 7:00 pm Oggetto: |
|
|
Ciao, scusate l'assenza ma ho avuto un po' di problemi...
Oggi sono riuscito a provare la Olympus SP-810UZ di un mio amico. La qualità delle foto non è molto superiore a quelle postate sopra, ma la comodità è ovviamente tutt'altra cosa. L'unica stranezza che ho notato è che lo zoom dichiarato (in questo caso 36x) non è paragonabile a quello che ottengo tramite canocchiale, le foto della macchina fotografica sembrano fatte a zoom minore. Da cosa può dipendere?
- Effettivamente lo zoom si misura in modo diverso?
- Cambiando il "sensore" (occhio umano e quello della macchina) varia anche la percezione dell'ingrandimento?
Per il resto mi sono trovato molto bene, quindi penso che a breve ne prenderò una del genere... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|