 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
DLGS utente
Iscritto: 14 Mar 2005 Messaggi: 58 Località: Friuli
|
Inviato: Sab 04 Feb, 2012 2:36 pm Oggetto: |
|
|
Forse per questo la d800 si dice avrà tutti quei Mpx? _________________ DLGS |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
kappa69 utente attivo

Iscritto: 27 Apr 2004 Messaggi: 1193 Località: siracusa
|
Inviato: Sab 04 Feb, 2012 2:38 pm Oggetto: |
|
|
ragazzi il punto è che la d300s è una fotocamera straordinaria sotto ogni aspetto tranne nella gestione degli iso da 1600 in su.
Io ho stampato foto ad iso 2000, in formato 30X45 ed il rumore era più che accettabile, certo se si sottoespone il discorso cambia.
Ma purtroppo stiamo diventanto tutti sempre più ingordi in fatto di ISO.
Comunque se domani mi proponessero una d7000 nuova al posto della mia d300s usata, non accetterei neanche se mi dessero una differenza di 200 euro.
Sono sempre più convinto di tenerla per la caccia fotografica ed affiancargli la d700 o una d3 che in proporzione si trova a prezzi molto più convenienti.
Proprio ieri un mio amico ha acquistato una d3 a 2000 euro con soli 5000 scatti. _________________ Olympus OM2n,Nikon f-801S, Nikon d700, Nikon d7100, Nikon af-s 18-35 ED G, Nikkor af-s 24-70 f2.8 G ED N, Nikon af-s 300 f2.8 if ed, tamron 150-600, Nikon sb-900, R-R.S. BH-40, Benro C-3770T, wimberley sk-100. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
korry78 utente attivo

Iscritto: 22 Lug 2005 Messaggi: 1535 Località: Roma
|
Inviato: Sab 04 Feb, 2012 2:49 pm Oggetto: |
|
|
D3...
Un giorno sarà mmmiiiiiaaa!  _________________
NIKKOR AFS 70-300VR/35DX. AFD 28-105/35-70 2.8/180 2.8/85 1.8/35 2.0. AIS 80-200 4.0/135 2.0/105 1.8/105 2.5/105 4 Micro/50 1.2/50 1.8/28 3.5/24 2.0/20 2.8. E 75-150 3.5/50 1.8. TOKINA 11-16 2.8 PRO DX. SIGMA AF 50 2.8 MACRO. KIRON 70-210 f/4 MACRO. FUJI S5Pro (†S5500†). NIKON D3s/D2Xs/F3/F4S/F4E/F5/F100/FE/FE2/FA/FM3A, NIKONOS V+35 2.5, SB-800, COOLSCAN V ED, PANASONIC LUMIX LX-5. KODAK DCS760. CONTAX RX+Planar 50 1.7. Rifrattorino APO William Optics Megrez 72 I MIEI FEEDBACK. "G is not a feature. G is a handicap." (Ken Rockwell) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pacio77 utente

Iscritto: 21 Dic 2007 Messaggi: 79 Località: Bergamo
|
Inviato: Sab 04 Feb, 2012 5:02 pm Oggetto: |
|
|
Manuel C. ha scritto: | Perchè delle ottiche il dx usa prevalentemente la parte centrale della lente, che teoricamente è la migliore, quella che non soffre di distorsioni o altro del genere. |
Ciao Manuel,
quello che dici è giusto,non solo in teoria:le camere DX utilizzano solo la parte centrale dell'obiettivo,escludendo i bordi.
Il vantaggio è che la distorsione geometrica si nota meno,la vignettatura "sparisce" quasi del tutto,la minore resa dei bordi rispetto al centro di ogni obiettivo si nota meno,essendo esclusa dall'inquadratura.
Il problema,pero',è che essendo piu' piccolo il sensore,all'ottica stessa viene richiesta una maggiore capacità risolvente,della quale non sempre è capace.
Risultato?A parità di obiettivo la risoluzione (chiamale nitidezza se vuoi...)è maggiore sul 24X36.
Sei ne hai voglia dai un'occhio su Photozone o su Tuttifotografi e vedrai che la nitidezza (insieme di risoluzione e contrasto),sul formato pieno avrà mediamente un punto in piu' (su dieci complessivi).
Per chi dice che gli MTF non servono a nulla...sarà sufficiente provare lo stesso obiettivo su D700 (o D3/D3s) e su D7000 (o D300s),per rendersi conto della differenza.
Alla fine si è visto che le lenti formato DX rendono meglio (su DX ovviamente) rispetto alle lenti FX:ne è la prova il piccolo 35f2 AFD,che montato sul pieno formato ha (almeno al centro) una risoluzione altissima,mentre montato su DX perde gran parte della sua resa.Il 35 1.8DX,invece,su DX è piu' risolvente,proprio perchè è stato progettato per la maggior densità di pixel del piccolo formato.
Chiaramente un buon obiettivo renderà bene su entrambi i formati,con le logiche differenze...
Croppare un sensore formato pieno,per godere del famoso 1.5X d'ingrandimento,non è affatto un'idea malvagia:provare per credere.
La risoluzione resta molto buona,col solo limite di poter stampare ottimi 20X30;se si desidera stampare formati maggiori il file andrà ricampionato,con relativa perdità di qualità.
La D3x,ad oggi,permette di crop maggiori,grazie alla sua alta risoluzione,ma il disturbo che genera ad alti iso è superiore alla seria D700/D3 e D3s.
Vedremo cosa saprà fare la nuova D4,che in teoria dovrebbe regalare prestazioni superiori a tutti i precedenti modelli,considerando dimensioni del sensore e risoluzione:speriamo che anche il disturbo sia proporzionale ai modelli D90 e D7000...
Perdona il papiro...
Un saluto,
Fausto. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Manuel C. utente attivo
Iscritto: 01 Mgg 2005 Messaggi: 2128 Località: friuli
|
Inviato: Sab 04 Feb, 2012 5:14 pm Oggetto: |
|
|
Personalmente mi piacerebbe avere un corpo con il "vecchio" sensore della d3s e un prezzo in linea con la d700 e vivrei felice  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
franion utente attivo

Iscritto: 17 Set 2006 Messaggi: 1243 Località: Trieste
|
Inviato: Sab 04 Feb, 2012 5:16 pm Oggetto: |
|
|
gidi_34 ha scritto: | scordarti il flash in interni anche con gli iso stratosferici ma "solo" con un 2.8 mi sembra dura... |
ehm... ho visto foto dell'accoppiata D700-24-70 fatte letteralmente a lume di una candela o a lume di falo' e sono perfettamente usabili... non so che esperienza hai di D700, ma ti posso dire che tra questa e la D90 c'e' un abisso...  _________________ Nikon D700 Nikon MB-D10 Nikkor AF-D 50mm. f.1.4 Nikkor AF-D 60mm. f.2.8 micro Nikkor AF-S 24-70mm. f.2.8G Nikkor AI-s 135mm. f.2.8 Nikkor AF-D 80-200mm. f.2.8 bighiera Zenitar 16mm. f.2.8 fisheye Nikkormat FTn Nikon F3 HP Fujifilm Finepix S3 Pro Tamron 17-50mm. f.2.8 if |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pacio77 utente

Iscritto: 21 Dic 2007 Messaggi: 79 Località: Bergamo
|
Inviato: Sab 04 Feb, 2012 5:51 pm Oggetto: |
|
|
Manuel C. ha scritto: | Personalmente mi piacerebbe avere un corpo con il "vecchio" sensore della d3s e un prezzo in linea con la d700 e vivrei felice  |
Esattamente,condivido alla lettera...ma non adesso:è un po' presto.
Entro fine anno le D3/D3s scenderanno ancora parecchio e allora sì che sarà il momento.
Io ho una favolosa D700,ma dopo averlo provato desidererei il mirino della D3/D3s,specie per la MAF manuale...in un corpo piu' piccolo e solido di quello della D700 col pack.
Io non stampo oltre il 30X45,quindi ritengo i 12 MP della D700,D3,D3s piu' che sufficienti per il mio uso:garantiscono risoluzione eccellente,con ottiche adeguate,e la possibilità di qualche buon crop in caso di bisogno (vedi macro/naturalistica)...oltre a file leggeri da lavorare...
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
matteoganora utente attivo

Iscritto: 25 Giu 2004 Messaggi: 3635 Località: Alpi
|
Inviato: Sab 04 Feb, 2012 8:04 pm Oggetto: |
|
|
I dei risultati MTF, delle disquisiszioni sulla risolvenza dell'ottica, ho un'opinione scarsa... se è vero che su pellicola le linee per millimetro erano un parametro importante, con il digitale tra filtri AA, microlenti e disposizione dei pixel, sono stati introdotte tante variabili che rendono la risolvenza delle ottiche solo un anello della lunga catena...
Provate ad usare le stesse ottiche su una D300 e una D700 e capirete di cosa parlo, se l'FX ha maggior gamma e maggior pulizia, il DX è di natura più crisp, da una sensazione di nitidezza che l'FX non da.
infatti, se prendete una D3x e la croppate in DX, otterrete già oggi un file molto simile a quello della D300 _________________ Teo
Art. 21. - "Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione".(Costituzione Italiana, 1947) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pacio77 utente

Iscritto: 21 Dic 2007 Messaggi: 79 Località: Bergamo
|
Inviato: Sab 04 Feb, 2012 8:55 pm Oggetto: |
|
|
matteoganora ha scritto: | I dei risultati MTF, delle disquisiszioni sulla risolvenza dell'ottica, ho un'opinione scarsa... se è vero che su pellicola le linee per millimetro erano un parametro importante, con il digitale tra filtri AA, microlenti e disposizione dei pixel, sono stati introdotte tante variabili che rendono la risolvenza delle ottiche solo un anello della lunga catena...
Provate ad usare le stesse ottiche su una D300 e una D700 e capirete di cosa parlo, se l'FX ha maggior gamma e maggior pulizia, il DX è di natura più crisp, da una sensazione di nitidezza che l'FX non da.
infatti, se prendete una D3x e la croppate in DX, otterrete già oggi un file molto simile a quello della D300 |
Mah...io ritengo che la risolvenza di un'ottica sia un parametro fondamentale nella scelta,sia per il digitale che per la pellicola.
Non è un caso che dalla pellicola ad oggi siano sopravvissute e siano ancora apprezzate solo le ottiche con buona risolvenza,buono sfocato,bei colori e tutte queste belle cose.
Quelle con scarsa nitidezza sono state dimenticate...o scambiate con quelle "buone".
La risoluzione,in assoluto,non è una sensazione,ma un dato matematico.
Lo sfocato,ad esempio,è opinabile,va in base ai gusti personali,la risoluzione no.
Se con la D300 hai notato maggior nitidezza,rispetto ad una D700,molto probabilmente le condizioni di ripresa,le impostazioni in camera o la PP erano diverse fra i due scatti.
Io conosco molte persone che sono passate dal DX all'FX ma non mi è mai capitato di sentire qualcuno lamentare di un calo di resa nella risoluzione.
Se,come dici tu,la risoluzione fosse proporzionale alle dimensioni del sensore (sensore piu' piccolo=maggior nitidezza),le Hasselblad,le Mamiya e Leaf medio formato...non avrebbero motivo di esistere.
Diverso è il discorso AF:D300/D300s e D700 usano entrambe il multicam 3500 a 51 punti,ma mentre sulla D300 i punti AF coprono l'intero fotogramma,sulla D700 lasciano scoperto un buon 30% della superficie,ai bordi dell'immagine inquadrata .
Ne deriva che se stiamo inseguendo un soggetto con l'AF continuo la D300 offrirà prestazioni migliori,a parità di ottica e condizioni ambiente.
Ovvio che il confronto,come per la risoluzione,va fatto ad armi pari,ossia stessa luce ambiente e stesso obiettivo (due parametri che influenzano moltissimo la resa AF...). |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
matteoganora utente attivo

Iscritto: 25 Giu 2004 Messaggi: 3635 Località: Alpi
|
Inviato: Dom 05 Feb, 2012 10:40 am Oggetto: |
|
|
pacio77 ha scritto: | Se con la D300 hai notato maggior nitidezza,rispetto ad una D700,molto probabilmente le condizioni di ripresa,le impostazioni in camera o la PP erano diverse fra i due scatti. |
No, stesse condizioni di ripresa, stessa ottica, stesse impostazioni on camera, valutazione sul RAW... se cerchi in giro non sono l'unico ad aver avuto queste sensazioni. La densità dei pixel è un parametro altrettanto fondamentale, infatti le medio formato digitali secondo me non hanno molto senso, una D3x si mangia in nitidezza qualsiasi hasselblad con dorso, sebbene queeste ultime spesso siano senza filtri AA _________________ Teo
Art. 21. - "Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione".(Costituzione Italiana, 1947) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pacio77 utente

Iscritto: 21 Dic 2007 Messaggi: 79 Località: Bergamo
|
Inviato: Dom 05 Feb, 2012 1:45 pm Oggetto: |
|
|
matteoganora ha scritto: | No, stesse condizioni di ripresa, stessa ottica, stesse impostazioni on camera, valutazione sul RAW... se cerchi in giro non sono l'unico ad aver avuto queste sensazioni. La densità dei pixel è un parametro altrettanto fondamentale, infatti le medio formato digitali secondo me non hanno molto senso, una D3x si mangia in nitidezza qualsiasi hasselblad con dorso, sebbene queeste ultime spesso siano senza filtri AA |
A dir la verità non ho mai letto in rete di questa superiorità del DX rispetto all'FX,quanto a nitidezza
Se ti capitasse sotto mano il link a quella discussione ti pregherei di allegarlo quì,in modo che possa aiutare me e gli altri utenti a capire meglio la situazione attuale.
Una D3X si mangia un'Hasselblad???
Quindi una HD4 da 36 mila euro solo corpo,senza obiettivi,con sensore 40X53mm (oltre il doppio di una FX!),sarebbe superiore ad una D3X??
Matteo...io ci andrei piano con certe affermazioni,a meno che "quelli dell'Hasselblad"...e chi le compra,siano completamente ammattiti.  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bandolero utente attivo

Iscritto: 15 Apr 2008 Messaggi: 2869 Località: Lucca
|
Inviato: Dom 05 Feb, 2012 2:24 pm Oggetto: |
|
|
Io non comprerei mai una D700 solo per poter fotografare in luce ambiente senza flash, mi pare un assurdità (intendo ritratti fatti al ristorante oppure in casa al lume di una lampadina)
Voglio dire la luce ambiente di solito non è molto fotogenica e ti obbliga alol'uso del flash il più delle volte!
Io una D700 la comprerei solo per il maggior sfocato che il sensore fx mi regala, per il resto la qualita di immagine di una D300s è per me più che sufficiente. _________________ Nikom D300s/ Olympus Epl-1 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Manuel C. utente attivo
Iscritto: 01 Mgg 2005 Messaggi: 2128 Località: friuli
|
Inviato: Dom 05 Feb, 2012 4:38 pm Oggetto: |
|
|
Bhè, dipende, ci sono situaziuoni/luoghi dove non si può usare il flash, e poter scattare con poca luce, ottenendo scatti degni è una gran cosa. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nerofumo utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2004 Messaggi: 6887 Località: Satriano (cz)
|
Inviato: Dom 05 Feb, 2012 6:15 pm Oggetto: |
|
|
visto quello che sembra il tuo grande amore perchè privarti del DX ? io con l'FX il flash l'ho mandato in pensione senza problemi ma posso capire chi non riesce a farlo, questione di gusti. _________________ Non mi prenderete mai. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Stefano&Diana utente
Iscritto: 25 Dic 2007 Messaggi: 363 Località: Madrid
|
Inviato: Lun 06 Feb, 2012 12:10 pm Oggetto: |
|
|
Se la caccia fotografica e' il tuo genere preferito invece del 70-200 prendi un 80-200 usato (e non moltiplicarlo, a maggior ragione visto che hai il 300), io avrei lasciato perdere anche il 24-70 (e preso il 35-70 usato).
Tieni la D300 e investi su un 500 f4 (usato) con quello si che faresti, nella caccia fotografica, il salto di qualita' _________________ Stefano&Diana |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
kappa69 utente attivo

Iscritto: 27 Apr 2004 Messaggi: 1193 Località: siracusa
|
Inviato: Lun 06 Feb, 2012 1:08 pm Oggetto: |
|
|
purtroppo il 300mm l'ho venduto per finanziare l'acquisto del 24-70, di cui non mi pento assolutamente (è stratosferico). ma l'80-200 non è stabilizzato, allora avrei tenuto il sigma 50-150 che è veramente ottimo.
Al momento mi farò bastare un 70-200 + TC 1.7 (sono sempre circa 500mm stabilizzati, considerando il fattore di moltiplicazione), ma appena posso riprendo il 300mm ma questa volta il modello afs e credo che potro vivere felice per i prossimi 10 anni.
Il 500 f4 a 8000 euro è un pochetto fuori dalla mia portata. _________________ Olympus OM2n,Nikon f-801S, Nikon d700, Nikon d7100, Nikon af-s 18-35 ED G, Nikkor af-s 24-70 f2.8 G ED N, Nikon af-s 300 f2.8 if ed, tamron 150-600, Nikon sb-900, R-R.S. BH-40, Benro C-3770T, wimberley sk-100. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
kappa69 utente attivo

Iscritto: 27 Apr 2004 Messaggi: 1193 Località: siracusa
|
Inviato: Sab 11 Feb, 2012 11:53 am Oggetto: |
|
|
Dopo aver provato il nuovo arrivato, 70-200 VR, sulla d300s, che dire strabiliante, credo di aver realizzato che non venderò questa fantastica fotocamera DX, ma acquisterò un secondo corpo FX (forse la d700) per il 24-70 (se lo merita).
Gia ieri ho fatto delle prove alla riserva dal capanno, è ho notato un'estrema nitidezza anche a f2,8, presto gli accoppierò il TC nikon 1.7 visto che per questo genere non si è mai troppo lunghi e spero non perda troppo in nitidezza e velocità dell'AF.
Qualche altro mese di "pane e acqua" e completerò il mio corredo almeno fino a quando la scimmia non si rimpossessa di me.
Due fotocamere che condividono fli stessi accessori + due obiettivi, semplice ed efficace. _________________ Olympus OM2n,Nikon f-801S, Nikon d700, Nikon d7100, Nikon af-s 18-35 ED G, Nikkor af-s 24-70 f2.8 G ED N, Nikon af-s 300 f2.8 if ed, tamron 150-600, Nikon sb-900, R-R.S. BH-40, Benro C-3770T, wimberley sk-100. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|