photo4u.it


In Giappone 45 e 20 si confermano lenti apprezzate

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Micro 4/3" / Panasonic / Olympus
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
_Nico_
utente attivo


Iscritto: 14 Set 2005
Messaggi: 6648

MessaggioInviato: Gio 26 Gen, 2012 1:50 pm    Oggetto: In Giappone 45 e 20 si confermano lenti apprezzate Rispondi con citazione

Ho segnalato nella sezione Macchine fotografiche le recenti statistiche di vendita delle lenti in Giappone. Mi sembra un buon segnale la forte presenza di lenti fisse: ci si comincia a rendere conto che se si cerca qualità e maneggevolezza è lì che bisogna cercarla. E che gli zoom sono validi per la versatilità. Forte presenza di lenti fisse, e a fianco zoom super tuttofare, tipo 18-200 -Tamron in testa. Mi auspico che ciò induca i produttori ad arricchire il parco delle ottiche fisse

Oltre questo aspetto generale fa piacere notare che tra le fisse apprezzate spicchino meritatamente il 45 Olympus e il 20 Panasonic. Smile

_________________
È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto))
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
TestaPazza
utente attivo


Iscritto: 07 Ott 2006
Messaggi: 11514
Località: Nicolosi (CT)

MessaggioInviato: Gio 26 Gen, 2012 1:53 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

il 45 ce l'ho, e confermo. Il 20 mi dovrebbe arrivare, ma sono sicuro di poter confermare
_________________
Ultima foto a commento: Street & Life - Roma - 17-3-2012
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Max Stirner
utente attivo


Iscritto: 09 Dic 2004
Messaggi: 9250
Località: Firenze

MessaggioInviato: Gio 26 Gen, 2012 1:54 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ottimo segnale il ritorno dei fissi, che tutto sommato entro certe lunghezze focali e luminosità offrono risultati eccezionali senza prezzi esorbitanti, oltre alla già citata maneggevolezza. Mi sa che è un trend generalizzato non limitato al Giappone, anche se leggi nel forum siamo in tanti a scegliere il fisso nella maggior parte delle occasioni.
Il sistema m4/3 ha il pregio di offrire un corredo molto ampio a prezzi accessibili, vedi il 20 ad esempio.

_________________
"Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
_Nico_
utente attivo


Iscritto: 14 Set 2005
Messaggi: 6648

MessaggioInviato: Gio 26 Gen, 2012 2:02 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Io posso confermare per ambedue, Luca Smile

Sì, Max, sono contento anch'io perché l'aumento delle vendite non passerà inosservato e sicuramente indurrà a una più ampia offerta.

Indicativa anche la graduatoria (andatela a guardare nella discussione). Al primo posto il 50 Canon: è molto economico, è il primo venditore di reflex e non ci sono alternative. Al secondo il 35 Nikon DX: giusto premio a una valida lente fissa, la prima Rolling Eyes per il formato ridotto. Del 45 e del 20 v'ho detto. Poi appare in graduatoria il 60 macro Nikon. Interessante notare una cosa: mentre gli zoom in graduatoria sono universali, le lenti fisse sono di marca. Credo che tra non molto avremo una più ampia offerta di lenti fisse anche dai produttori universali... Wink

_________________
È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto))
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Iris Boleno
utente


Iscritto: 13 Gen 2012
Messaggi: 329
Località: england

MessaggioInviato: Gio 26 Gen, 2012 6:59 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie Nico per la segnalazione.
Nella mia pocaggine posso solo notare che il tempo passa ma certe cose mica cambiano... hai presente l'acqua calda? Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
_Nico_
utente attivo


Iscritto: 14 Set 2005
Messaggi: 6648

MessaggioInviato: Gio 26 Gen, 2012 7:09 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Sì, hai ragione: si sta riscoprendo l'acqua calda Wink

Questo passaggio era stato descritto splendidamente nel mondo delle reflex un'abbondante decina di anni fa da Fabio Santini, qui:

Citazione:
L' Olympussista

L'olympussista è un ex nikonista/canonista di età non giovanissima. Aveva comprato Olympus per scrollarsi dalle spalle i sette/otto etti al pezzo dei sistemi F1, F2, F3.
Ha gioito come un bambino quando si è accorto che nella vecchia borsa, al posto della F2 e della Nikkormat con tre obiettivi, ci stavano due corpi OM, sei ottiche, i rullini per tre settimane, filtri, accessori, e anche due panini con la mortadella.


Wink

Ma nel nostro caso è ancor più semplice: la gente sta scoprendo che quando vuole qualità ci vuole un'ottica fissa. Che l'ottica fissa è più luminosa, più leggera e meno ingombrante. E, se non è particolarissima, costa anche meno d'uno zoom di qualità.

_________________
È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto))
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
TestaPazza
utente attivo


Iscritto: 07 Ott 2006
Messaggi: 11514
Località: Nicolosi (CT)

MessaggioInviato: Gio 26 Gen, 2012 9:10 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Non ne sarei certo però nico. Voglio dire, al momento il discrimine è la compattezza, motivo per cui un pancake fisso è chiaramente preferibile però il futuro delle mirrorless, di qualunque marca esse siano, non potrà prescindere dalla presenza di zoom luminosi e non. Non saranno compattissimi, ma serviranno, e si venderanno. Al momento molta dell'utenza mirrorless dotata di fissi è composta da fotografi esperti, che hanno certe idee ed esigenze, ma nel lungo periodo i compattari dovranno essere soddisfatti e zoom kit come il panasonic X saranno fondamentali, come saranno fondamentali gli zoom luminosi per attirare utenza che al momento viaggia dritta nel mondo reflex. Non credo si sia riscoperta l'acqua calda, credo piuttosto sia una contingenza temporanea ma non definitiva
_________________
Ultima foto a commento: Street & Life - Roma - 17-3-2012
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
_Nico_
utente attivo


Iscritto: 14 Set 2005
Messaggi: 6648

MessaggioInviato: Gio 26 Gen, 2012 9:49 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Non so, Luca...

Credo che gli zoom d'alta fascia siano destinati a restringersi, come mercato. Gli zoom, per essere d'alta qualità, devono essere luminosi. Per essere luminosi devono essere ingombranti e pesanti. Chi vuol far scena, chi ne ha bisogno per lavoro, non rinuncerà mai a questo genere di zoom.

Ma gli altri, quando scoprono che a un quarto del prezzo d'uno zoom di qualità hanno una lente che sì è meno versatile, ma pesa un terzo o un quarto, è grande un terzo, ha più qualità, cioè miglior risolvenza miglior sfocato; ed è più luminosa di uno o due stop. Ecco, quando lo scoprono, e magari non hanno tanti dindi, optano per uno zoom da 1600 euro o un fisso da 400? Poi scoprono che è incredibilmente di qualità, discreto. Giocano a sfocare...

Ecco, vedo una riscoperta delle lenti fisse in questa direzione. Affiancati da zoom che privilegino la versatilità alla qualità. Tipo gli f/4 fissi, e cose simili. Pratici ed economici.

Almeno in termini di tendenze di mercato...

_________________
È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto))
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Iris Boleno
utente


Iscritto: 13 Gen 2012
Messaggi: 329
Località: england

MessaggioInviato: Gio 26 Gen, 2012 10:48 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

La ri-scoperta è nei piccoli luminosi di qualità "distinguibile".
Alla fine il risultato deve avere una differenza, altrimenti a che serve...
Il solo fumo non avrebbe avuto il successo di queste statistiche Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Giovanni.Santangelo
utente attivo


Iscritto: 17 Gen 2006
Messaggi: 1870
Località: Airola (BN)

MessaggioInviato: Gio 26 Gen, 2012 11:54 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Scusate, non vorrei essere io a fare la scoperta dell'acqua calda ma, fissi a parte che ora ci sono (manca in verità un 9/10 anche F4 vista la focale), tra i giganteschi e pesanti 2,8, che comunque sui formato M4/3 dovrebbero rimpicciolirsi abbastanza, esiste anche la possibilità degli F4 costanti, il giusto compromesso, secondo, tre i primi e, consentitemelo, almeno per me, gli impresentabili 3,5 - 6,3 (!?). Capisco le ottiche da kit che devono mirare al prezzo, ma in catalogo ci sono solo questi!
Devo senz'altro riconoscere che il catalogo si arricchisce molto velocemente, ma solo con due tipologie di ottiche, salvo l'estremo, in tutto, 7-14.
Manca, speriamo per poco, tutta la fascia intermedia.

_________________
"Less is more"
(Ludwig Mies van der Rohe)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
ubald™
utente attivo


Iscritto: 13 Giu 2006
Messaggi: 4481
Località: Bari

MessaggioInviato: Ven 27 Gen, 2012 1:00 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

_Nico_ ha scritto:
Non so, Luca...

Credo che gli zoom d'alta fascia siano destinati a restringersi, come mercato. Gli zoom, per essere d'alta qualità, devono essere luminosi. Per essere luminosi devono essere ingombranti e pesanti. Chi vuol far scena, chi ne ha bisogno per lavoro, non rinuncerà mai a questo genere di zoom.

Ma gli altri, quando scoprono che a un quarto del prezzo d'uno zoom di qualità hanno una lente che sì è meno versatile, ma pesa un terzo o un quarto, è grande un terzo, ha più qualità, cioè miglior risolvenza miglior sfocato; ed è più luminosa di uno o due stop. Ecco, quando lo scoprono, e magari non hanno tanti dindi, optano per uno zoom da 1600 euro o un fisso da 400? Poi scoprono che è incredibilmente di qualità, discreto. Giocano a sfocare...

Ecco, vedo una riscoperta delle lenti fisse in questa direzione. Affiancati da zoom che privilegino la versatilità alla qualità. Tipo gli f/4 fissi, e cose simili. Pratici ed economici.

Almeno in termini di tendenze di mercato...

infatti, secondo me avremo una prova di questo dato, in cui fortemente credo, quando usciranno i "professionali" 14-35 e 35-70

_________________
il meno è più
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Micro 4/3" / Panasonic / Olympus Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi