Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
maldarizzi nuovo utente
Iscritto: 22 Set 2005 Messaggi: 1
|
Inviato: Gio 22 Set, 2005 7:50 pm Oggetto: foto registri antichi |
|
|
salve, sono un nuovo iscritto, Riccardo Maldarizzi. Mi rivolgo a chi ha un po' di dimestichezza con le foto di oggetti o scritture antiche. Devo fotografare dei registri del 1500. Ho tutto, ma sono in dubbio circa le luci da utilizzare: due luci contrapposte a 45°..di che wattaggio? Sarebbero buone due luci alogene da 20 W? O sarebbero preferibili più potenti e/o di wattaggio maggiore?
Grazie in anticipo a tutti coloro che vorranno rispondere  _________________ Riccardo Maldarizzi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
rbobo utente attivo
Iscritto: 23 Set 2005 Messaggi: 1492
|
Inviato: Mar 27 Set, 2005 7:10 am Oggetto: Re: foto registri antichi |
|
|
maldarizzi ha scritto: | Devo fotografare dei registri del 1500. Ho tutto, ma sono in dubbio circa le luci da utilizzare:  |
Visto che hai tutto, usa 2 flash da studio con bank posti a 45° possibilmente banco ottico per lo scatto.
Ciao
Rob |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fotoquid utente attivo

Iscritto: 24 Mar 2004 Messaggi: 1551 Località: Melegnano (Mi)
|
Inviato: Mar 27 Set, 2005 8:53 am Oggetto: Re: foto registri antichi |
|
|
rbobo ha scritto: | maldarizzi ha scritto: | Devo fotografare dei registri del 1500. Ho tutto, ma sono in dubbio circa le luci da utilizzare:  |
Visto che hai tutto, usa 2 flash da studio con bank posti a 45° possibilmente banco ottico per lo scatto.
Ciao
Rob |
Benvenuto!  _________________ Leica D-Lux (Typ 109) + Fuji X-T2 e qualche vetro fisso.
"E' curioso vedere che quasi tutti gli uomini che valgono molto hanno le maniere semplici, e che quasi sempre le maniere semplici sono prese per indizio di poco valore". G.Leopardi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
rbobo utente attivo
Iscritto: 23 Set 2005 Messaggi: 1492
|
Inviato: Mar 27 Set, 2005 12:19 pm Oggetto: Re: foto registri antichi |
|
|
fotoquid ha scritto: | rbobo ha scritto: | maldarizzi ha scritto: | Devo fotografare dei registri del 1500. Ho tutto, ma sono in dubbio circa le luci da utilizzare:  |
Visto che hai tutto, usa 2 flash da studio con bank posti a 45° possibilmente banco ottico per lo scatto.
Ciao
Rob |
Benvenuto!  |
grazie 1000
ciao
Rob |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
M__R utente attivo

Iscritto: 27 Giu 2005 Messaggi: 2145 Località: Bergomum
|
Inviato: Ven 30 Set, 2005 10:46 am Oggetto: |
|
|
Ciao e benvenuto... io ho fatto questo mestiere per circa 2 anni.... ed ho diverse (centinaia) di migliaia di immagini scattate in questo campo
Allora...
noi utilizzavamo delle luci autocostruite con molta potenza... 4+4 alogene con un sistema che le riflettesse ulteriormente
Dovrai lavorare al buio (= senza altre fonti luminose) e le luci devono assolutamente essere a luce fredda (5700 K) per diversi motivi:
1) calibrazione del bianco
2) non emissione di raggi infrarossi (calore)
3) non emissione di ultraviolatti
1 punti 2 e 3 ci sono stati richiesti assolutamente da diverse Biblioteche nazionali (Vienna, Parigi) ed enti locali come conditio sine qua non.
Domanda: Gli archivi sono in filze notarili sciolte o rilegate?
Ciao, Mario _________________
+ BG-E4 + Canon EF 28-135 F 3.5-5.6 IS USM + Canon EF 50mm f/1.8 II + Canon EF 70-200mm f/2.8L USM + Canon Extender EF 2x II + Canon EF 100mm f/2.8 Macro USM + Canon Speedlite 580EX II + Nikkormat Ftn (1967) + alcuni obiettivi AI + Mamiya 645 + HOLGA 120 GFN + un bastardino di nome "Pimpa" | (DIS)avventure con riparatori Nikon
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
M__R utente attivo

Iscritto: 27 Giu 2005 Messaggi: 2145 Località: Bergomum
|
Inviato: Ven 30 Set, 2005 10:48 am Oggetto: |
|
|
Attenzione i flash da studio sono troppo caldi per materiale di questo tipo che potrebbe essere irrimediabilmente rovinato (e non è bello). _________________
+ BG-E4 + Canon EF 28-135 F 3.5-5.6 IS USM + Canon EF 50mm f/1.8 II + Canon EF 70-200mm f/2.8L USM + Canon Extender EF 2x II + Canon EF 100mm f/2.8 Macro USM + Canon Speedlite 580EX II + Nikkormat Ftn (1967) + alcuni obiettivi AI + Mamiya 645 + HOLGA 120 GFN + un bastardino di nome "Pimpa" | (DIS)avventure con riparatori Nikon
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
giuans utente attivo

Iscritto: 09 Lug 2004 Messaggi: 2779 Località: londra
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
M__R utente attivo

Iscritto: 27 Giu 2005 Messaggi: 2145 Località: Bergomum
|
Inviato: Ven 30 Set, 2005 12:28 pm Oggetto: |
|
|
giuans ha scritto: | Meglio usare pose pose lunghe o iso alti perchè con faretti rischi di rovinare i registri |
No, ti assicuro che è meglio usare ISO bassissimi perché soprattutto se si tratta di riproduzioni per studiosi c'è bisogno di tutta la definizione possibile: ho lavorato con codici miniati, dipinti, originali di musica, documenti iconografici, etc. etc. soprattutto per studiosi.
Noi lavoravamo anche (e soprattutto) in digitale. Le lunghe pose favoriscono i micromovimenti dei fogli.
Sono d'accordo per non usare i faretti. _________________
+ BG-E4 + Canon EF 28-135 F 3.5-5.6 IS USM + Canon EF 50mm f/1.8 II + Canon EF 70-200mm f/2.8L USM + Canon Extender EF 2x II + Canon EF 100mm f/2.8 Macro USM + Canon Speedlite 580EX II + Nikkormat Ftn (1967) + alcuni obiettivi AI + Mamiya 645 + HOLGA 120 GFN + un bastardino di nome "Pimpa" | (DIS)avventure con riparatori Nikon
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|