photo4u.it


Con cosa iniziare nel mondo Micro 4/3''

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Micro 4/3" / Panasonic / Olympus
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
stew
utente


Iscritto: 10 Gen 2009
Messaggi: 443
Località: Roma [Rm]

MessaggioInviato: Gio 12 Gen, 2012 2:32 pm    Oggetto: Con cosa iniziare nel mondo Micro 4/3'' Rispondi con citazione

Ho provato a cercare ma non ho trovato discussioni recenti. Cercavo qualcosa di qualitativamente interessante da portare sempre appresso e ho notato che si trovano delle ottime(?) offerte per alcune m4/3, in particolare
Oly Epl1 o Pana GF2 (il fisso 14mm sarebbe preferibile). Credo sia dovuto al fatto che non siano recentissime, giusto?
Tra le due? Ho letto un po di topic qui dentro e mi pareva di capire che i jpg della Oly fossero un po più "pronti", che potrebbe essere un bene per una fotocamera "da viaggio".
Alternative alle due sugli stessi prezzi (<300)?

_________________
"Una reflex e dei grandangolari." Non più, ora una mirrorless con un grandangolare (e una compatta da taschino).
[A6000+12mmF2 e RX100]
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
TestaPazza
utente attivo


Iscritto: 07 Ott 2006
Messaggi: 11514
Località: Nicolosi (CT)

MessaggioInviato: Gio 12 Gen, 2012 8:35 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Alternative nessuna, a quei prezzi.

Il confronto fra le 2 per me è improponibile però.

Vantaggii epl1:
Jpeg ottimi
Stabilizzatore sul sensore

Vantaggi gf2
Autofocus anni luce più rapido
Touch screen (ottimo tanto per l'af quanto per il quick menu)
Ghiera per le regolazioni
Kit con ottica luminosa


Ora, è vero che la qualità del file conta, ma è anche vero che se ben settata l gf2 va bene pure in jpeg...siccome però il nostro hobby deve esse anche gratificante nell'uso quotidiano, i vantaggi della gf2 sono davvero importanti...non perdi uno scatto perchè ti sei imputtanato coi tastini o l'af ha fatto cilecca, tanto per capirci, mentre con la epl1 questo può succedere.

P.S. onde evitare prese di posizione fanboystiche, non parlo per sentito dire...ho avuto la epl1, e ho la gf2, e so bene di cosa parlo

_________________
Ultima foto a commento: Street & Life - Roma - 17-3-2012
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
stew
utente


Iscritto: 10 Gen 2009
Messaggi: 443
Località: Roma [Rm]

MessaggioInviato: Gio 12 Gen, 2012 11:17 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie, era proprio il commento che cercavo. Ok!
_________________
"Una reflex e dei grandangolari." Non più, ora una mirrorless con un grandangolare (e una compatta da taschino).
[A6000+12mmF2 e RX100]
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
roger.brg
utente


Iscritto: 09 Dic 2011
Messaggi: 88

MessaggioInviato: Ven 13 Gen, 2012 12:13 am    Oggetto: Rispondi con citazione

TestaPazza ha scritto:
Alternative nessuna, a quei prezzi.

Il confronto fra le 2 per me è improponibile però.

Vantaggii epl1:
Jpeg ottimi
Stabilizzatore sul sensore

Vantaggi gf2
Autofocus anni luce più rapido
Touch screen (ottimo tanto per l'af quanto per il quick menu)
Ghiera per le regolazioni
Kit con ottica luminosa

Ora, è vero che la qualità del file conta, ma è anche vero che se ben settata l gf2 va bene pure in jpeg...siccome però il nostro hobby deve esse anche gratificante nell'uso quotidiano, i vantaggi della gf2 sono davvero importanti...non perdi uno scatto perchè ti sei imputtanato coi tastini o l'af ha fatto cilecca, tanto per capirci, mentre con la epl1 questo può succedere.

P.S. onde evitare prese di posizione fanboystiche, non parlo per sentito dire...ho avuto la epl1, e ho la gf2, e so bene di cosa parlo




Ciao, sono da poco proprietario di una gf2 e sinceramente non sono troppo soddisfatto dei jpg.

Ho provato ha fare un confronto tra jpg della macchina e jpg sviluppati da raw tramite lightroom e silkypix.

Viene fuori tre risultati veramente diversi, visto che non trovo comodo mettersi a fare editing su ogni singolo file mi potreste dare i settaggi giusti per fare dei buoni jpg direttamente dalla macchina oppure un software che sviluppa raw in modo semplice ed automatico?

Ho scritto un post simile in un post precedente dove ho pubblicato i confronti dei tre file (nella discussione volevo un gf3 ma ho comprato una gf2).

Per il resto la ritengo veramente un'ottima macchina.

Grazie
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
S.S.C.
utente attivo


Iscritto: 18 Feb 2005
Messaggi: 672
Località: Torino

MessaggioInviato: Ven 13 Gen, 2012 1:31 pm    Oggetto: Re: Con cosa iniziare nel mondo Micro 4/3'' Rispondi con citazione

stew ha scritto:
Tra le due? Ho letto un po di topic qui dentro e mi pareva di capire che i jpg della Oly fossero un po più "pronti", che potrebbe essere un bene per una fotocamera "da viaggio".


Dipende dalle tue esigenze... Se hai necessità di un AF veloce e ti piace lavorare coi raw (sono in disaccordo con chi sostiene che sia sufficiente un "+1" qua e là per avere jpeg piacevoli come quelli Olympus, a mio parere è proprio questione di processore jpeg) vai di Panasonic. In tutti gli altri casi prendi la E-PL1 e vivi felice, a quel prezzo è difficile trovare di meglio. Consiglio un pancake (17 Oly o Panasonic 20, quest'ultimo otticamente migliore, come universalmente riconosciuto) e lo zoom 40-150 Olympus, che costa pochissimo ed è spettacolare, io l'ho preso un mese fa e mi sto divertendo come un matto, è di una duttilità pazzesca (se vuoi qualche foto di esempio scrivimi via PM) Smile

_________________
"Foto... non seghe mentali"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
atacry
utente


Iscritto: 15 Gen 2012
Messaggi: 82

MessaggioInviato: Dom 15 Gen, 2012 10:45 am    Oggetto: HELP ME Rispondi con citazione

anche io ho il medesimo dilemma sono combatutto tra olimpus e lumix

riuscissi a capire cosa è sto LIVE MOS ?

la olimpus penso sia meglio per il fatto che ha un CCD quindi necesita di minor luce mentre non capisco se la lumix ha un CMOS o cosa (live mos modo partocolare per non dire cmos ???)

TestaPazza ha scritto:
Alternative nessuna, a quei prezzi.

Il confronto fra le 2 per me è improponibile però.

Vantaggii epl1:
Jpeg ottimi
Stabilizzatore sul sensore

Vantaggi gf2
Autofocus anni luce più rapido
Touch screen (ottimo tanto per l'af quanto per il quick menu)
Ghiera per le regolazioni
Kit con ottica luminosa

ho avuto la epl1, e ho la gf2, e so bene di cosa parlo

quindi quale consigli ?

potresti postare quanche scatto non la epl1 e con la gf2 magari a partita di f e mm ?

S.S.C. ha scritto:
Dipende dalle tue esigenze... Se hai necessità di un AF veloce e ti piace lavorare coi raw (sono in disaccordo con chi sostiene che sia sufficiente un "+1" qua e là per avere jpeg piacevoli come quelli Olympus, a mio parere è proprio questione di processore jpeg) vai di Panasonic. In tutti gli altri casi prendi la E-PL1 e vivi felice, a quel prezzo è difficile trovare di meglio. Consiglio un pancake (17 Oly o Panasonic 20, quest'ultimo otticamente migliore, come universalmente riconosciuto) e lo zoom 40-150 Olympus, che costa pochissimo ed è spettacolare, io l'ho preso un mese fa e mi sto divertendo come un matto, è di una duttilità pazzesca (se vuoi qualche foto di esempio scrivimi via PM) Smile

scusa sono un novello in questo campo
ti chiedo 4 cose:

ma la E-PL1 non è ormai preistorica ?
il pancake 14mm e comunque indicato come il 17 o 20 ?
in dotazione le alternative sono il 14mm o il 14-42mm non so quale scegliere tra i due ?
tu consigli il 17 o 20 pancake e come secconda totazione il 40-150 Olympus ma cosi non rischio di perdere le focali che vanno da 14 a 17 e le focali che vanno da 17 a 42 ?


roger.brg ha scritto:

Ho scritto un post simile in un post precedente dove ho pubblicato i confronti dei tre file (nella discussione volevo un gf3 ma ho comprato una gf2).

Per il resto la ritengo veramente un'ottima macchina.

Grazie

potrei avere il link alla tua discussione cosi da farmi una idea del problema che si puo avere comperando una gf2 che sto per prendere ?

Citazione:

questione di processore


i due processori non sono fatti entrambe da olimpus ?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
roger.brg
utente


Iscritto: 09 Dic 2011
Messaggi: 88

MessaggioInviato: Dom 15 Gen, 2012 12:51 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ciao, alla penultima pagina di questa discussione trovi un link con 4 foto in jpg uno originale della macchina, uno sviluppato dal raw con silkypix (sw originale) e uno con LR.

http://www.photo4u.it/viewtopic.php?p=4383765#4383765


i soggetti sono puramente indicativi
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
atacry
utente


Iscritto: 15 Gen 2012
Messaggi: 82

MessaggioInviato: Dom 15 Gen, 2012 4:27 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

roger.brg ha scritto:
ciao, alla penultima pagina di questa discussione trovi un link con 4 foto in jpg uno originale della macchina, uno sviluppato dal raw con silkypix (sw originale) e uno con LR.

http://www.photo4u.it/viewtopic.php?p=4383765#4383765


i soggetti sono puramente indicativi
ora serebbe per me utile conforntarli con degli scatti lumix
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
roger.brg
utente


Iscritto: 09 Dic 2011
Messaggi: 88

MessaggioInviato: Dom 15 Gen, 2012 5:19 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

cosa intendi dire? il primo file dei tre è quello originale che sforna la lumix gf2

se gli scarichi nei metadati è scritto tutto.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
gplboogie
utente attivo


Iscritto: 17 Dic 2009
Messaggi: 1350

MessaggioInviato: Dom 15 Gen, 2012 5:52 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Le Olympus montano il medesimo sensore delle Panasonic, dove hai letto che montano il CCD? (le vecchie reflex Olympus E1 ecc erano equipaggiate col CCD Kodak, ma è da molto tempo che Oly monta sulle sue macchine a sistema esclusivamente sensori forniti da Panasonic)
Poi la questione su quale sia meglio fra CCD e CMOS (il LiveMOS di Panasonic è una particolare versione di CMOS) non è così semplice come la ipotizzi tu.

_________________
PASM!!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
atacry
utente


Iscritto: 15 Gen 2012
Messaggi: 82

MessaggioInviato: Dom 15 Gen, 2012 8:23 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

roger.brg ha scritto:
cosa intendi dire? il primo file dei tre è quello originale che sforna la lumix gf2

se gli scarichi nei metadati è scritto tutto.


scusa ho sbagliato ijntendevo dire qualche scatto fatto con la olimpus
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
atacry
utente


Iscritto: 15 Gen 2012
Messaggi: 82

MessaggioInviato: Dom 15 Gen, 2012 8:33 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

gplboogie ha scritto:
Le Olympus montano il medesimo sensore delle Panasonic, dove hai letto che montano il CCD? (le vecchie reflex Olympus E1 ecc erano equipaggiate col CCD Kodak, ma è da molto tempo che Oly monta sulle sue macchine a sistema esclusivamente sensori forniti da Panasonic)
Poi la questione su quale sia meglio fra CCD e CMOS (il LiveMOS di Panasonic è una particolare versione di CMOS) non è così semplice come la ipotizzi tu.


in tutte le schede tecniche che io ho vetto ho visto scritto CCD quindi pensavo appunto fosse migliore in quanto ha necesita di meno luci

quindi ricapitolando pana fa i i sensori per olimpus , gli passa i suoi medesimi che monta sulla gf2 o un modello piu scarso ?

il processore invece sia della pana e della olimpus chi lo fa , olimpun fa le cpu ad entrambe ?

il live cmos credo sia come il cmos retroilluminato hai un linc che spieghi il livecmos ?

da quello che ho letto in giro mi sembra di aver capito che sia una sotta di ibrido che cerca di soperire ogli sgantaggi del cmos a discapito pero dei consumi che sono gli unici fantaggi del cmos in quanto sevirevve una sistema enetrico che consuma dci piu e una cpu piu perfonante che consuma di piu ?


per favore smentisci tutte le mie informazioni errate

venendo io da brig in ordine canon sx20is poi fujifilm s200exr per finire la lumix fz38 mi sta balendo l' idea di lasciar perdere il 4/3 per buttarmi sulla lumiz fz150 o sulla fuji hs20exr o hs30exr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
gplboogie
utente attivo


Iscritto: 17 Dic 2009
Messaggi: 1350

MessaggioInviato: Dom 15 Gen, 2012 10:08 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

atacry ha scritto:
in tutte le schede tecniche che io ho vetto ho visto scritto CCD quindi pensavo appunto fosse migliore in quanto ha necesita di meno luci

quindi ricapitolando pana fa i i sensori per olimpus , gli passa i suoi medesimi che monta sulla gf2 o un modello piu scarso ?

il processore invece sia della pana e della olimpus chi lo fa , olimpun fa le cpu ad entrambe ?

il live cmos credo sia come il cmos retroilluminato hai un linc che spieghi il livecmos ?

da quello che ho letto in giro mi sembra di aver capito che sia una sotta di ibrido che cerca di soperire ogli sgantaggi del cmos a discapito pero dei consumi che sono gli unici fantaggi del cmos in quanto sevirevve una sistema enetrico che consuma dci piu e una cpu piu perfonante che consuma di piu ?


per favore smentisci tutte le mie informazioni errate

venendo io da brig in ordine canon sx20is poi fujifilm s200exr per finire la lumix fz38 mi sta balendo l' idea di lasciar perdere il 4/3 per buttarmi sulla lumiz fz150 o sulla fuji hs20exr o hs30exr


....beh, hai letto delle fregnacce, ti bastava andare sul sito ufficiale di Olympus per risolvere l'argano:
http://www.olympus.it/consumer/21693_pen-camera_e-pl1_22757.htm

Comunque, temo che tu dia troppa importanza a dati tecnici che poi sono pressoché inutili, pensi ti possa cambiare modo di fotografare conoscere il tipo di sensore? che sia CCD, CMOS, LiveMOS, Pdor, Kmer ecc...o un processore multicore da 3GHz, monocore da 1MHz, ecc...conta relativamente poco la tecnologia utilizzata, piuttosto è il risultato finale ad avere importanza.
Ti consiglio di operare le tue scelte confrontando quante più foto puoi (possibilmente di amici o forum) e soprattutto valuta bene le tue esigenze, passare al m4/3 significa adottare un sistema, che da i suoi vantaggi nel cambio ottiche e accessori, se pensi di non cambiare mai obiettivo ti conviene rimanere sulle compatte Wink ....a meno che un 20mm f1.7 non soddisfi tutte le tue esigenze...ma ne dubito, dato che sei abituato alla versatilità delle superzoom, giusto?

_________________
PASM!!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
atacry
utente


Iscritto: 15 Gen 2012
Messaggi: 82

MessaggioInviato: Dom 15 Gen, 2012 10:36 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

gplboogie ha scritto:
....beh, hai letto delle fregnacce, ti bastava andare sul sito ufficiale di Olympus per risolvere l'argano:
http://www.olympus.it/consumer/21693_pen-camera_e-pl1_22757.htm
grazie

quindi stesso sensore processore differente o sono softuware differente

cioe perche tutti dicono che olimpus faccia dei jpg stupendi mentre gf2 fano pena e che i raw della olimpus non sono il massimo mentre quelli della gf2 spupenfacenti

io credo che scattero sempre e solo in jpg
gplboogie ha scritto:

Ti consiglio di operare le tue scelte confrontando quante più foto puoi (possibilmente di amici o forum)
i miei amici e conoscenti hanno tutti compattine da 50 a massimo 100 euro cercano solo la piu tascabile con zoom piu grande nesun altro paramentro
gplboogie ha scritto:
soprattutto valuta bene le tue esigenze, passare al m4/3 significa adottare un sistema, che da i suoi vantaggi nel cambio ottiche e accessori, se pensi di non cambiare mai obiettivo ti conviene rimanere sulle compatte Wink ....a meno che un 20mm f1.7 non soddisfi tutte le tue esigenze...ma ne dubito, dato che sei abituato alla versatilità delle superzoom, giusto?
quindi meglio che rinuncio ?
io non ho pultroppo parecchi sondi da investirci
in oltre non sopporterei di andare in giro con tre obbiettivi almassimo posso arrivare a averne uno in borsa e uno sulla machina fotografica

per lo zoom non lo rincorro piu invatti guardavo la nikon p7000 e la p7100 certo che arrivare al 10 o 12 x non bi farebbe schifo ma oltre penso sia superfluo .[/quote]
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
atacry
utente


Iscritto: 15 Gen 2012
Messaggi: 82

MessaggioInviato: Dom 15 Gen, 2012 10:59 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

la lumix gf2 qui in zona posso trovarla con due dotazioni differenti e distinte

o il LUMIX G 14mm / F2.5 ASPH.

o il LUMIX G VARIO 14-42 mm / F3.5-5.6 ASPH. / MEGA O.I.S.

tra i due c'è una differenza di prezzo di 15 € cioe il kit corpo gf2 + G 14mm mi costa 300€ mentre il kit corpo gf2 + G VARIO 14-42 mm mi viene 315€ quale prendere

prendere il migliore ? o il piu versatile ? la piu tascabile ?


Ma in realta sono complicato

io vorrei :

rivendere questo obbiettivo in dotazione per passare al pankale serie GX 14-42mm


che in confronto al altro 14-42 riesce ad infilarsi in tasca anche notatto sulla macchina e probabilmente non sbinancia nemeno il peso della machina

come potete ben notare la diferenza
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
S.S.C.
utente attivo


Iscritto: 18 Feb 2005
Messaggi: 672
Località: Torino

MessaggioInviato: Dom 15 Gen, 2012 11:18 pm    Oggetto: Re: HELP ME Rispondi con citazione

atacry ha scritto:
scusa sono un novello in questo campo
ti chiedo 4 cose:
ma la E-PL1 non è ormai preistorica ?
il pancake 14mm e comunque indicato come il 17 o 20 ?
in dotazione le alternative sono il 14mm o il 14-42mm non so quale scegliere tra i due ?
tu consigli il 17 o 20 pancake e come secconda totazione il 40-150 Olympus ma cosi non rischio di perdere le focali che vanno da 14 a 17 e le focali che vanno da 17 a 42 ?


1) Preistorica? Fa le stesse identiche foto delle recenti E-PL3, E-P3 etc., tranquillo. Non prendere esempio da chi sostituisce fotocamera e corredo ogni 6 mesi, altrimenti non ne verrai più fuori Very Happy
2) il pancale 14 mm. ha una focale equivalente al vecchio 28 mm. delle reflex 35 mm. a pellicola, ergo inquadra un campo maggiore a parità di distanza. Non l'ho mai provato, a quanto leggo in giro è una buona lente, però -a mio giudizio- è una focale troppo grandangolare per tenerla fissa sulla macchina, meglio il 17 o il 20, focali meno esasperate. Il grandangolo, quando lo monti la prima volta, ti pare un obiettivo magico, ma è difficilissimo da usare, visto che nella foto fa entrare un sacco di cose e la rende confusa. Lo zoom standard 14-42 va benissimo, ma io credo che un pancake dia più soddisfazioni, non soltanto come qualità d'immagine. In ogni caso tutto dipende da cosa cerchi tu, come accade sempre.
3)Se vuoi essere coperto sempre, prendi il 14-42 ed il 40-150 e vivi felice, al limite il pancake a focale fissa lo prendi -se ne sentirai la necessità- più avanti Smile

_________________
"Foto... non seghe mentali"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
atacry
utente


Iscritto: 15 Gen 2012
Messaggi: 82

MessaggioInviato: Dom 15 Gen, 2012 11:44 pm    Oggetto: Re: HELP ME Rispondi con citazione

S.S.C. ha scritto:
Non prendere esempio da chi sostituisce fotocamera e corredo ogni 6 mesi, altrimenti non ne verrai più fuori Very Happy
per ora io le combio ogni 18 mesi ho pasato come deto prima le fantastiche canon sx20is poi fujifilm s200exr per finire la lumix fz38

S.S.C.

quindi mi prendo il 14-42 in dotazione e non il 14-42 ultracompato che ho postato piu su la serie X ?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
atacry
utente


Iscritto: 15 Gen 2012
Messaggi: 82

MessaggioInviato: Lun 16 Gen, 2012 10:22 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ma il processore VENUS ENGINE non potra mai competere con il TRUE PIC VI ?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
atacry
utente


Iscritto: 15 Gen 2012
Messaggi: 82

MessaggioInviato: Mer 18 Gen, 2012 2:14 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

per non sbalgiare io partirei a questo punto alla Lumix GX1 + 14-42mm a solo 460€ + iva o alla Lumix GX1 + G X vario power zoom 14-42mm a 560€ + iva
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Micro 4/3" / Panasonic / Olympus Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi