Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
antoniomllzz utente
Iscritto: 28 Feb 2011 Messaggi: 59 Località: Carbonera
|
Inviato: Gio 12 Gen, 2012 5:51 pm Oggetto: Convenienza nel passaggio dalla Canon 550D alla Nikon D5100 |
|
|
Buongiorno,
volevo chiedere alla comunità che possiede una Nikon D5100 un aiuto per capire bene se vale la pena sostituire la mia Canon 550D con una Nikon D5100.
Le motivazioni che mi stanno spingendo a fare questa scelta sono:
- avere una migliore qualità della foto (dettaglio, nitidezza). Faccio a meno della eccessiva risoluzione;
- avere una minore evidenza delle sottoesposizioni/sovraesposizioni nelle foto. Sembra che la Nikon D5100 abbia un sistema di esposizione e messa a fuoco più precisa della 550D;
- mantenere lo stesso livello qualitativo dei video prodotti dalla Canon 550D
Chi possiede una Nikon D5100 può, per piacere, dirmi:
- la qualità del video in interni (alla luce del giorno sono quasi tutte buone) ed in particolare se vi è un'eccessiva presenza di rumore. Con la Nikon D3100, ad esempio, la qualità del video è molto penosa e quasi inutilizzabile in interni.
- la qualità delle foto
NON PARLO DELL'ERGONOMIA CHE PER ME E' IN SECONDO PIANO MA DELLA QUALITA' FOTO/VIDEO OSSIA DEL RISULTATO FINALE.
Vi ringrazio in anticipo per il vostro aiuto. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Lucio22 utente attivo

Iscritto: 15 Apr 2007 Messaggi: 1543 Località: Enna
|
Inviato: Gio 12 Gen, 2012 9:07 pm Oggetto: |
|
|
dalla 550D alla D5100 non troverai nessun miglioramento visivo.
Se cerchi una miglioria passa al FF altrimenti resta dove sei.
Dal punto di vista video solo peggioramenti, canon offre più potenzialità. _________________ La fotografia non mostra la realtà, mostra l’idea che se ne ha. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
andy_g utente attivo

Iscritto: 06 Lug 2005 Messaggi: 3063 Località: Roma
|
Inviato: Gio 12 Gen, 2012 9:35 pm Oggetto: |
|
|
Non possiedo né l'una né l'altra, quindi teoricamente non sono invitato a questa discussione. D'altra parte dovrebbero essere invitati solo coloro che possiedono una Nikon 5100 e possedevano una 550D o viceversa. Però mi sento ugualmente in vena di dire che lo vedo come un cambio senza alcun vantaggio (né peraltro alcuno svantaggio a parte il notevole esborso economico). Ovviamente è solo un'opinione e neanche particolarmente documentata
Resta il fatto che sono due macchine perfettamente equivalenti, o meglio, anche questa è un'opinione. _________________ Andrea - Le mie foto di viaggio: qui e qui
Le mie foto su PentaxPhotoGallery: qui |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
antoniomllzz utente
Iscritto: 28 Feb 2011 Messaggi: 59 Località: Carbonera
|
Inviato: Gio 12 Gen, 2012 10:08 pm Oggetto: |
|
|
andy_g ha scritto: | Non possiedo né l'una né l'altra, quindi teoricamente non sono invitato a questa discussione. D'altra parte dovrebbero essere invitati solo coloro che possiedono una Nikon 5100 e possedevano una 550D o viceversa. Però mi sento ugualmente in vena di dire che lo vedo come un cambio senza alcun vantaggio (né peraltro alcuno svantaggio a parte il notevole esborso economico). Ovviamente è solo un'opinione e neanche particolarmente documentata
Resta il fatto che sono due macchine perfettamente equivalenti, o meglio, anche questa è un'opinione. |
Ti ringrazio per la tua opinione. Sono invitati tutti a partecipare e ne ho veramente piacere di questo ma ho citato i possessori delle macchine perchè solo l'esperienza diretta fornisce maggiori dettagli.
Grazie |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
antoniomllzz utente
Iscritto: 28 Feb 2011 Messaggi: 59 Località: Carbonera
|
Inviato: Gio 12 Gen, 2012 10:10 pm Oggetto: |
|
|
Lucio22 ha scritto: | dalla 550D alla D5100 non troverai nessun miglioramento visivo.
Se cerchi una miglioria passa al FF altrimenti resta dove sei.
Dal punto di vista video solo peggioramenti, canon offre più potenzialità. |
Ti ringrazio e con l'occasione volevo chiederti se hai avuto un'esperienza diretta.
Grazie ancora |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
andy_g utente attivo

Iscritto: 06 Lug 2005 Messaggi: 3063 Località: Roma
|
Inviato: Gio 12 Gen, 2012 10:58 pm Oggetto: |
|
|
Ovviamente scherzavo, almeno in parte. Quello che voglio dire è che sono due macchine sulla carta molto simili e non vedo vantaggi in generale a passare dall'una all'altra. A meno che tu non ci suggerisca qualche motivo o anche solo qualche dubbio per farlo, allora la discussione potrebbe diventare molto più specifica e interessante. Cosa non va nella tua macchina o nel tuo corredo o cosa pensi di trovare dall'altra parte che non hai oggi? Questo a mio parere potrebbe essere uno spunto interessante. _________________ Andrea - Le mie foto di viaggio: qui e qui
Le mie foto su PentaxPhotoGallery: qui |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
antoniomllzz utente
Iscritto: 28 Feb 2011 Messaggi: 59 Località: Carbonera
|
Inviato: Gio 12 Gen, 2012 11:19 pm Oggetto: |
|
|
andy_g ha scritto: | Ovviamente scherzavo, almeno in parte. Quello che voglio dire è che sono due macchine sulla carta molto simili e non vedo vantaggi in generale a passare dall'una all'altra. A meno che tu non ci suggerisca qualche motivo o anche solo qualche dubbio per farlo, allora la discussione potrebbe diventare molto più specifica e interessante. Cosa non va nella tua macchina o nel tuo corredo o cosa pensi di trovare dall'altra parte che non hai oggi? Questo a mio parere potrebbe essere uno spunto interessante. |
Proprio per basarmi sulla carta ho commesso in passato l'errore di acquistare una Nikon d3100.
Sulla base di questa esperienza ho capito che solo la prova pratica ed effettiva fa intuire la qualità delle foto/video.
Sulla carta non vi era scritto che i video della Nikon D3100 in ambienti interni sono penosi e che le foto hanno il difetto di essere abbastanza rumorose e che il bianco della luce artificale viene tradotto in un violetto. Tutti difetti che ho riscontrato che mi hanno fatto vendere la D3100 nel giro di 1 settimana.
Anche se Nikon ha rilasciato un aggiornamento del firmware questo non ha risolto totalmente i problemi/limiti.
La canon D500 che ho avuto e D550 che ho sono buone macchine ma ho spesso riscontrato problemi di dettaglio, nitidezza, sovra/sotto esposizione. Spero che la mia fotocamera non sia difettosa!
Invece ho letto (non mi chiedere i link che non me lo ricordo) che la Nikon D5100 ha un sistema di esposizione e messa a fuoco migliore ma avrei bisogno di una testimonianza pratica.
Grazie |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11352 Località: Romagna
|
Inviato: Ven 13 Gen, 2012 12:29 am Oggetto: |
|
|
La nitidezza dipende da tante cose, oltre che dallo specifico sensore. Dalla lente, ma anche dalla presenza di mosso. Non parlo di mosso evidente, ma di micromosso che si nota, appunto, come una perdita di nitidezza.
Escludendo le questioni relative alla messa a fuoco e al mosso, più che cambiare macchina ti conviene cambiare obiettivo. Mettici davanti un fisso, anche da 100€ come il 50ino, e vedi cambiare dal giorno alla notte. Oppure degli obiettivi zoom ma buoni, il bianchino, un 17-55, un 15-85. C'è da spendere, certo.
Aggiungo che cercare la nitidezza per pixel su immagini ingrandite al 100% a monitor è come guardare una stampa formato poster a pochi centimetri di distanza: è più un appagamento tecnologico che una reale esigenza fotografica. Prova a stampare qualche 20x30, e tante paure passano.
Sulla sovra e sottoesposizione... entrambe le macchine sono dotate di esposimetri dell'ultima generazione, mi risulta difficile pensare che una delle due possa fare errori grossolani. Entrambe le pubblicità, i siti, i forum e i fanboy magnificano i loro esposimetri. Come hai letto "da qualche parte" che l'esposimetro della Nikon è meglio, altrettanto potrai trovare della Canon.
Semmai occorre imparare a conoscere l'esposimetro della propria macchina, lo sapevi ad esempio che la valutativa Canon dà molto peso al punto di messa a fuoco nel calcolo dell'esposizione?
Più che provare a risolvere il problema cambiando macchina, proverei ad approfondire la tecnica e la conoscenza della macchina scattando ed imparando a conoscerla. E' una strada più impegnativa certo, ma più fruttuosa.
Se poi, fotografando nelle condizioni ideali, a bassi iso, con tempi giusti o con un cavalletto, buone ottiche e diaframmi intermedi non c'è nitidezza, o se frequentemente e inspiegabilmente la macchina canna evidentemente l'esposizione, allora penserei all'assistenza ed a un modello difettoso. Ma sarebbe l'ultimo dei pensieri.
My two cents.  _________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Lucio22 utente attivo

Iscritto: 15 Apr 2007 Messaggi: 1543 Località: Enna
|
Inviato: Ven 13 Gen, 2012 1:01 am Oggetto: |
|
|
antoniomllzz ha scritto: | Ti ringrazio e con l'occasione volevo chiederti se hai avuto un'esperienza diretta.
Grazie ancora |
Come puoi notare dalla firma ho una D7000...la D5100 ha lo stesso identico sensore.
Ho potuto utilizzare per quasi 1 ora la Canon 60D che ha lo stesso sensore della 550D.
Ho eseguito dei test sintetici tra la D7000 e la 60D, ho confrontato i file con molta attenzione.
La Canon non ha nulla da invidiare al sensore della D7000, il rumore della canon ha in più una leggera presenza di rumore cromatico che si toglie facilmente senza perdita di dettaglio.
Io terrei la Canon per tanti motivi:
Più pulsanti per settre al volo la macchina
mirino più grande
più funzioni
a differenza della D5100 si possono montare tutti gli obiettivi.
Riguardo l'esposimetro...funziona benissimo serve solo capire come esporre. Anche la mia D7000 brucia i bianchi o sbaglia esposizione, ma dopo qualche mese ho imparato quali sono i punti deboli.
Passare da una entry-level a un'altra non ha alcun senso, perchè non si ha nessuna miglioria. Come ho detto prima, se vuoi vedere delle differenze devi passare a un sensore FF _________________ La fotografia non mostra la realtà, mostra l’idea che se ne ha. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
antoniomllzz utente
Iscritto: 28 Feb 2011 Messaggi: 59 Località: Carbonera
|
Inviato: Ven 13 Gen, 2012 9:19 am Oggetto: |
|
|
Pasi ha scritto: | La nitidezza dipende da tante cose, oltre che dallo specifico sensore. Dalla lente, ma anche dalla presenza di mosso. Non parlo di mosso evidente, ma di micromosso che si nota, appunto, come una perdita di nitidezza.
Escludendo le questioni relative alla messa a fuoco e al mosso, più che cambiare macchina ti conviene cambiare obiettivo. Mettici davanti un fisso, anche da 100€ come il 50ino, e vedi cambiare dal giorno alla notte. Oppure degli obiettivi zoom ma buoni, il bianchino, un 17-55, un 15-85. C'è da spendere, certo.
Aggiungo che cercare la nitidezza per pixel su immagini ingrandite al 100% a monitor è come guardare una stampa formato poster a pochi centimetri di distanza: è più un appagamento tecnologico che una reale esigenza fotografica. Prova a stampare qualche 20x30, e tante paure passano.
Sulla sovra e sottoesposizione... entrambe le macchine sono dotate di esposimetri dell'ultima generazione, mi risulta difficile pensare che una delle due possa fare errori grossolani. Entrambe le pubblicità, i siti, i forum e i fanboy magnificano i loro esposimetri. Come hai letto "da qualche parte" che l'esposimetro della Nikon è meglio, altrettanto potrai trovare della Canon.
Semmai occorre imparare a conoscere l'esposimetro della propria macchina, lo sapevi ad esempio che la valutativa Canon dà molto peso al punto di messa a fuoco nel calcolo dell'esposizione?
Più che provare a risolvere il problema cambiando macchina, proverei ad approfondire la tecnica e la conoscenza della macchina scattando ed imparando a conoscerla. E' una strada più impegnativa certo, ma più fruttuosa.
Se poi, fotografando nelle condizioni ideali, a bassi iso, con tempi giusti o con un cavalletto, buone ottiche e diaframmi intermedi non c'è nitidezza, o se frequentemente e inspiegabilmente la macchina canna evidentemente l'esposizione, allora penserei all'assistenza ed a un modello difettoso. Ma sarebbe l'ultimo dei pensieri.
My two cents.  |
Concordo completamente con ciò che dici ed aggiungo che anche io mi ero accorto che la valutativa Canon dà molto peso al punto di messa a fuoco nel calcolo dell'esposizione. E' vero!!! e questo comporta, come dici tu, una conoscenza approfondita della macchina.
Grazie |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
antoniomllzz utente
Iscritto: 28 Feb 2011 Messaggi: 59 Località: Carbonera
|
Inviato: Ven 13 Gen, 2012 9:22 am Oggetto: |
|
|
Lucio22 ha scritto: | Come puoi notare dalla firma ho una D7000...la D5100 ha lo stesso identico sensore.
Ho potuto utilizzare per quasi 1 ora la Canon 60D che ha lo stesso sensore della 550D.
Ho eseguito dei test sintetici tra la D7000 e la 60D, ho confrontato i file con molta attenzione.
La Canon non ha nulla da invidiare al sensore della D7000, il rumore della canon ha in più una leggera presenza di rumore cromatico che si toglie facilmente senza perdita di dettaglio.
Io terrei la Canon per tanti motivi:
Più pulsanti per settre al volo la macchina
mirino più grande
più funzioni
a differenza della D5100 si possono montare tutti gli obiettivi.
Riguardo l'esposimetro...funziona benissimo serve solo capire come esporre. Anche la mia D7000 brucia i bianchi o sbaglia esposizione, ma dopo qualche mese ho imparato quali sono i punti deboli.
Passare da una entry-level a un'altra non ha alcun senso, perchè non si ha nessuna miglioria. Come ho detto prima, se vuoi vedere delle differenze devi passare a un sensore FF |
Dalla tua esperienza capisco che non ci sono grandi differenze qualitative delle foto per cui si deve solo conoscere bene il comportamento della fotocamera.
Ti ringrazio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11352 Località: Romagna
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
antoniomllzz utente
Iscritto: 28 Feb 2011 Messaggi: 59 Località: Carbonera
|
Inviato: Ven 13 Gen, 2012 3:18 pm Oggetto: |
|
|
Pasi ha scritto: | Per curiosità con cosa scatti ora Antonio? Che obiettivi hai? |
Scatto con la Canon 550D oggetto del topic ed utilizzo le seguenti lenti:
- canon 18-55 IS in dotazione al kit;
- Tamron 18-250 non stabilizzato ma comunque valido per esterni. Su tale lente sono state apportate miglioramenti rispetto al 18-200. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11352 Località: Romagna
|
Inviato: Ven 13 Gen, 2012 4:44 pm Oggetto: |
|
|
antoniomllzz ha scritto: | Scatto con la Canon 550D oggetto del topic ed utilizzo le seguenti lenti:
- canon 18-55 IS in dotazione al kit;
- Tamron 18-250 non stabilizzato ma comunque valido per esterni. Su tale lente sono state apportate miglioramenti rispetto al 18-200. |
Confermo allora, non sono lenti che rendono piena giustizia al sensore. Il Tamron lo posseggo, un'ottima ottica da viaggio, ma non un campione di nitidezza.
Più che un cambio macchina, puoi pensare ad un cambio lente.  _________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
antoniomllzz utente
Iscritto: 28 Feb 2011 Messaggi: 59 Località: Carbonera
|
Inviato: Ven 13 Gen, 2012 7:33 pm Oggetto: |
|
|
Pasi ha scritto: | Confermo allora, non sono lenti che rendono piena giustizia al sensore. Il Tamron lo posseggo, un'ottima ottica da viaggio, ma non un campione di nitidezza.
Più che un cambio macchina, puoi pensare ad un cambio lente.  |
Certo questo andrebbe sicuramente a favore della qualità fotografica. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
andy_g utente attivo

Iscritto: 06 Lug 2005 Messaggi: 3063 Località: Roma
|
Inviato: Sab 14 Gen, 2012 3:13 pm Oggetto: |
|
|
Potresti investire qualche centinaio di Euro su uno zoom di qualità o un paio di fissi, anche usati. Con Canon non avresti porblemi di compatibilità con lenti AF più anziane. Posso testimoniare che la qualità delle lenti è determinante anche con corpi vecchiotti. Conoscere la macchina e le lenti è inoltre indispensabile per utilizzaele sempre al meglio. Un 18-55 o peggio un 18-250 usati a tutta apertura forniscono spesso risultati molto morbidi e flare importanti, soprattutto alle focali estreme, mentre alle aperture più piccole sono soggettei a forte diffrazione. _________________ Andrea - Le mie foto di viaggio: qui e qui
Le mie foto su PentaxPhotoGallery: qui
Ultima modifica effettuata da andy_g il Sab 14 Gen, 2012 3:24 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
antoniomllzz utente
Iscritto: 28 Feb 2011 Messaggi: 59 Località: Carbonera
|
Inviato: Sab 14 Gen, 2012 3:22 pm Oggetto: |
|
|
andy_g ha scritto: | Potresti investire qualche centinaio di Euro su uno zoom di qualità o un paio di fissi, anche usati. Con Canon non avresti porblemi di compatibilità con lenti AF più anziane. |
Sono d'accordo con l'investire in ottiche qualitativamente migliori ma al momento devo limitarmi a ciò che ho. In ogni caso posseggo il 18-55 IS in dotazione al kit che può essere una via di messo.
Ho provato anche le vecchie ottiche AF sulla mia 550D e si presentava l'effetto ghost. Dalla mia esperienza e da ciò che leggo su internet conviene utilizzare le ottiche disegnate e quindi ottimizzate per il formato APS-C.
Mi si è presentata l'opportunita di fare delle prove di confronto con una Nikon D5100 per cui è possibile che pubbicherò tali test foto/video con obiettivo 18-55 per entrambe. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
antoniomllzz utente
Iscritto: 28 Feb 2011 Messaggi: 59 Località: Carbonera
|
Inviato: Lun 30 Apr, 2012 11:51 pm Oggetto: |
|
|
Dopo aver effettuato varie foto di test ho provato ad inviare la fotocamera canon 550D in assistenza ed è risultato che l'obiettivo del kit 18-55 IS aveva le lenti disallineate dando origine alla diffrazione ottica.
L'effetto che percepivo dalle foto era una minore nitidezza ed un focus non buono.
Di fronte a tali problematiche è difficile capire la causa perchè potrebbe essere:
- il sistema di auto focus che non funziona bene. Problema verificabile mediante auto focus manuale oppure mediante il live view che usa il sensore fotografico;
- il front/back focus
- lenti disallineate
A me è capitato quest'ultimo problema e dopo la riparazione le foto sono perfette con un buon livello di dettaglio e nitidezza.
Mi fa pensare, però, il fatto che un obiettivo con appena 1 anno di vita possa avere tale difetto.....
Ho chiesto ad alcuni amici che hanno Nikon e non hanno mai avuto problemi di lenti disallineate e forse sarà il plasticotto di 18-55 di Canon a non avere una buona struttura che la rende fragile da questo punto di vista. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5324
|
Inviato: Mar 01 Mgg, 2012 8:46 am Oggetto: |
|
|
Veramente Canon, quando si parla di materiale entry-level, sembra non badare troppo al controllo qualità, cosa che Nikon non fa, col risultato che i camera service di Canon sono pieni di fotocamere ed obiettivi con vari problemi, il più frequente dei quali è il back/front focus.
Detto questo io ho un collega che è passato dalla 550D alla D7000 e non tornerebbe a Canon nemmeno sotto minaccia di olio bollente.
Per la precisione lui ha il 16-85 Nikkor sulla D7000 e con la 550D si fece prestare il 24-105L per le cerimonie.
Da quello che ho potuto vedere dalle sue foto la sua felicità è stata la quasi totale assenza delle aberrazioni cromatiche che aveva con Canon, la migliore resa del sensore in termini di rumore, specie agli alti iso, i colori Nikon più saturi.
L'unico lato negativo del passaggio è stato il problema economico.
Infine ti dico sinceramente che nei suoi panni non avrei fatto il cambio, almeno non prima di aver provato ottiche migliori, ma se lui è contento così .....  _________________
 
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
antoniomllzz utente
Iscritto: 28 Feb 2011 Messaggi: 59 Località: Carbonera
|
Inviato: Mar 01 Mgg, 2012 1:35 pm Oggetto: |
|
|
_Alex_ ha scritto: | Veramente Canon, quando si parla di materiale entry-level, sembra non badare troppo al controllo qualità, cosa che Nikon non fa, col risultato che i camera service di Canon sono pieni di fotocamere ed obiettivi con vari problemi, il più frequente dei quali è il back/front focus.
Detto questo io ho un collega che è passato dalla 550D alla D7000 e non tornerebbe a Canon nemmeno sotto minaccia di olio bollente.
Per la precisione lui ha il 16-85 Nikkor sulla D7000 e con la 550D si fece prestare il 24-105L per le cerimonie.
Da quello che ho potuto vedere dalle sue foto la sua felicità è stata la quasi totale assenza delle aberrazioni cromatiche che aveva con Canon, la migliore resa del sensore in termini di rumore, specie agli alti iso, i colori Nikon più saturi.
L'unico lato negativo del passaggio è stato il problema economico.
Infine ti dico sinceramente che nei suoi panni non avrei fatto il cambio, almeno non prima di aver provato ottiche migliori, ma se lui è contento così .....  |
Si infatti parliamo di due fotocamere con prezzi molto diversi.
Sinceramente la qualità delle foto che ottengo ora con l'obiettivo tarato sono veramente buone e non cambierei più marca anche se mi preoccupa un futuro disallineamento delle lenti che comporta una continua spesa.
con la D7000 non si hanno aberrazioni cromatiche anche perchè, se non erro, vi è la riduzione in camera di tale effetto ma comunque nelle foto scattate con le ottiche Canon non noto una eccessiva presenza di tale problema.
Quoto perfettamente sul fatto che anzicè cambiare Camera conviene investire sulle ottiche. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|