photo4u.it


<S5 pro> recupero delle alte luci in JPEG
Vai a Precedente  1, 2
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fuji
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
BiJeiTi
utente attivo


Iscritto: 15 Mar 2007
Messaggi: 1529
Località: Malo (VI)

MessaggioInviato: Mar 03 Mar, 2009 10:34 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Filip ha scritto:
BiJeiTi ha scritto:
con il mio monitor non vedo i tetti bianchi...l'unica cosa che vedo bianca è il tavolino in primo piano in basso a dx...
Ok.. allora, per per la precisione, sia il tavolino che i tetti sono 253/253/253. Rimane il fatto che sui tetti non ci sono dettagli prima e che ci sono dopo.
Insomma, senza sottilizzare, si potrebbe vedere un jpeg sulla quale si riesce a far emergere dettagli in zone dove non ce ne sono? o meglio.. dove l'occhio non li distingue? Smile


Ok, concordo che sul tavolino c'è 253/253/253, infatti si vede la differenza fra il tavolino e lo sfondo della pagina, ma i tetti sono più suri e soprattutto non sono una chiazza omogenea come il tavolino, invece se vai a vedere i tetti e muovi il "preleva colore" trovi molta più variazione. Ed è proprio a partire da questa variazione che escono i dettagli.

Comunque senza sottolizzare su un file ridotto per il web di un jpg da almeno 5mb, come detto prima provvederemo in una giornata migliore a fare un jpg di test più convincente.

Comunque, resta il fatto che da un jpg bianco non si può recuperare niente. Ci devono essere delle piccole sfumature...

Edt: visto che comunque avevo fatto anche lo scatto a +4Ev, lo allego per completezza, forse questo si avvicina di più a quello che vi aspettate.
Avevo messo solo quelli a +3 perché avevano una migliore fedeltà cromatica.



4sovra.jpg
 Descrizione:
Sovraesposizione 4 Stop DR400%
 Dimensione:  84.78 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 1902 volta(e)

4sovra.jpg



_________________
Nikon D800e + Fuji S5 pro + Nikon D70 + Qualche vetro per divertirmi un po'
www.bitcreativo.it - fotografia.bitcreativo.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Solo-mercatino
non più registrato


Iscritto: 18 Feb 2008
Messaggi: 788

MessaggioInviato: Mer 04 Mar, 2009 2:22 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Oggi pomeriggio ho provato a fare 1 scatto in balcone a un bella papaya presa in cucina...
Ho settato tutto su std, col DR a 400%, il resto STD.
Poi ho impostato +3EV e ho scattato in matrix.

Naturalmente tutto in JPEG, non in RAW!

Ho importato su LR e senza tante sofisticazioni ho recuperato i 3 stop in exposure, ridotto un po' il brightness e recuperato un po' di Vibrance (cioè la saturazione intelligente che non clippa i canali), tempo di lavoro pochi secondi letteralmente.
Il risultato è che il recupero in JPEG è molto buono (chiaramente la foto non è "perfetta"), ma si vedono moltissimi particolari che "a occhio nudo" quasi non si vedevano nella foto originale, compresi i limiti delle piastrelle, l'ombra della rete e i dettagli del frutto. Chiaramente non eravamo a 255/255/255 sennò non si recuperava nulla, ma non ci eravamo perchè la S5 l'ha impedito, qui stà il nocciolo della questione!

Complimenti S5!!

NB le foto postate sono super-compresse, ho un po' esagerato...sono solo 50k, ma mi sembra che rendano l'idea



original +3 stop.jpg
 Descrizione:
Esposta con correzione +3EV
 Dimensione:  49.22 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 1888 volta(e)

original +3 stop.jpg



Corrected.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  63.81 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 1888 volta(e)

Corrected.jpg


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
milesp
utente


Iscritto: 05 Ago 2007
Messaggi: 74
Località: Provincia di Cosenza

MessaggioInviato: Mer 04 Mar, 2009 3:51 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Molto interessante!

Comunque sul manuale di istruzioni della s5 è riportato che la compensazione dell' esposizione funziona bene solo nei modi di misurazione "spot" e "a preferenza centrale"
Siccome hai scattato in "matrix" potrebbe anche darsi che la macchina non è riuscita a sovraesporre perfettamente a +3EV.

_________________
FUJI S5 - FUJI S6500 fd - Raynox DCR-2020 - Raynox DCR-250
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Max35
utente attivo


Iscritto: 21 Gen 2007
Messaggi: 2810
Località: Mo

MessaggioInviato: Mer 04 Mar, 2009 4:55 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Mi fa davvero piacere che un mio intervento abbia generato un thread cosi' interessante .
Davvero notevole la capacita' di recupero di questa macchina , anche il jpeg a quanto pare riserva incredibili sorprese !

Smile

Grazie a tutti !

considerazione: visto le doti fuori dal comune di questa macchina , trovo che sia davvero strana la dipartita di Fuji dal settore reflex Rolling Eyes , chissa' che invece non ci stiano preparando qualche bella sorpresa . . .

ogni tanto sento in giro che forse un corpo Oly potrebbe essere attrezzato di super ccd .. ma poi il tutto non e' altro che il frutto di rumors.. e la cosa finisce li . . .


ciao
Massi
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Solo-mercatino
non più registrato


Iscritto: 18 Feb 2008
Messaggi: 788

MessaggioInviato: Mer 04 Mar, 2009 12:44 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

mik75 ha scritto:
Molto interessante!

Comunque sul manuale di istruzioni della s5 è riportato che la compensazione dell' esposizione funziona bene solo nei modi di misurazione "spot" e "a preferenza centrale"
Siccome hai scattato in "matrix" potrebbe anche darsi che la macchina non è riuscita a sovraesporre perfettamente a +3EV.


Vero, però ho fatto anche una foto "normale" e i valori di esposizione sono esattamente 3 stop più bassi.
Quindi, puoi stare tranquillo, sotto questo punto di vista la prova è corretta.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Max35
utente attivo


Iscritto: 21 Gen 2007
Messaggi: 2810
Località: Mo

MessaggioInviato: Mer 04 Mar, 2009 6:38 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Considerazione:
direi che questa macchina sia davvero interessante per chi come me proviene dalla pellicola , anche valutando il modo di operare .

Io , che ho quasi sempre scattato pellicole di foto (no diapo) , ero abituato ad esporre possibilmente con una leggera sovraesposizione .
Dai negaitvi di foto , tiri fuori tutto quello che vuoi , e una leggera sovraesposizione e' sempre consigliabile rispetto invece al contrario .

Passando al digitale , mi sono trovato ad dover cambiare radicalmente il mio metodo di operare .
S5 a parte (da quello emerso in questo thread), con le altre macchine sgarrare l'esposizione puo' facilmente comportare la perdita delle alte luci , tuttavia sottoesporre per non incorrere in questo , comporta altre 'sfighe' , ad esempio in merito al rumore digitale generato , quindi per la mia esperienza noto che sia neccessario una maggiore attenzione all' esposizione in generale , e spesso all' uso del RAW con conseguente impiego di tempo in camera chiara .. per chi fa molte foto a sessione non e' cosi' piacevole.

Pare quindi che con la S5 , si possa operare in leggera sovraesposizione , senza spingersi ovviamente a 2 o 3 stop , mi basta mezzo stop o 1/3 di stop .. per avere la "certezza" quasi matematica di poter eventualmente recuperare le luci troppo bianche (o che appaiono tali a monitor).

L'osservazione di Ken , che io trovo giusta , riguarda la dolcezza del passaggio al bianco totale , metre le altre macchine ad un certo punto piallano via tutto , ed il passaggio e' netto .. nella S5 le varie sfumature di bianco sempre piu' chiaro continuano ad esistere , pure nel jpeg direttamente generato in macchina .

Mi sa .. che me la devo comprare sta macchina

sono quasi pentito di aver preso la 5D usata .. che tra l'altro impiega un casino ad arrivare .. Mah sempre dall' UK .. mah.. sti cavolo di trasporti .. Rolling Eyes

ciauz Wink
Massi
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
miamiphoto
utente attivo


Iscritto: 30 Apr 2006
Messaggi: 738
Località: Milano

MessaggioInviato: Gio 06 Ago, 2009 1:02 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

scusate ma il recupero degli stop con che software è stato fatto?

è vero che le Hyper Utility sono le migliori per convertire il file RAW?

_________________
Travel - Glamour - Decadence - Street
Flickr
LOST ITALY su Facebook
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
BIANCOENERO
utente attivo


Iscritto: 13 Mar 2006
Messaggi: 23717
Località: ::: M I L A N O :::

MessaggioInviato: Gio 06 Ago, 2009 1:14 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

miamiphoto
sei stato aggiunto quì: ELENCO DEI FUJISTI

Benvenuto Wink

P.S. potresti gentilmente inserire la città di provenienza nel profilo?
Così risulterà più facile per tutti leggerti Smile (ovviamente senza nessun obbligo Wink ).

Grazie Ok!

Ciao

_________________
Fabio
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
miamiphoto
utente attivo


Iscritto: 30 Apr 2006
Messaggi: 738
Località: Milano

MessaggioInviato: Gio 06 Ago, 2009 1:33 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ciao

forse c'ero come miami.vice, ma poi ho cambiato nome ah ah aah Very Happy

Ok aggiungo la città ... Smile

_________________
Travel - Glamour - Decadence - Street
Flickr
LOST ITALY su Facebook
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
BIANCOENERO
utente attivo


Iscritto: 13 Mar 2006
Messaggi: 23717
Località: ::: M I L A N O :::

MessaggioInviato: Gio 06 Ago, 2009 1:58 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

miamiphoto ha scritto:
ciao

forse c'ero come miami.vice, ma poi ho cambiato nome ah ah aah Very Happy

Ok aggiungo la città ... Smile


Davvero? Rolling Eyes Grat Grat
Allora ti tolgo, cioè ti aggiorno Cool

_________________
Fabio
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
exelion
utente attivo


Iscritto: 09 Set 2006
Messaggi: 1501
Località: Veneto

MessaggioInviato: Mer 11 Gen, 2012 7:56 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Riapro questo topic.

Secondo voi questi recuperi in jpeg si possono fare anche con le vecchie fuji sccd non reflex come la S6500 e la F31fd?

_________________
Fuji S5 Pro, qualche Fuji X, Panasonic LX100.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Max Stirner
utente attivo


Iscritto: 09 Dic 2004
Messaggi: 9250
Località: Firenze

MessaggioInviato: Mer 11 Gen, 2012 8:01 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Non saprei con la s100 posso dirti che sono possibili .
_________________
"Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Filip
utente attivo


Iscritto: 14 Lug 2004
Messaggi: 13724
Località: Ronchi dei Legionari (GO)

MessaggioInviato: Mer 11 Gen, 2012 11:03 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

exelion ha scritto:
Riapro questo topic.

Secondo voi questi recuperi in jpeg si possono fare anche con le vecchie fuji sccd non reflex come la S6500 e la F31fd?
No.
Sulla s100, non come sulle s3 o s5 ma qualcosa oltre la media si riesce a fare poichè ha un sensore che per certi versi si comporta come il Super CCD SR delle appunto s3 ed s5.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
exelion
utente attivo


Iscritto: 09 Set 2006
Messaggi: 1501
Località: Veneto

MessaggioInviato: Lun 16 Gen, 2012 11:49 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Filip ha scritto:
No.
Sulla s100, non come sulle s3 o s5 ma qualcosa oltre la media si riesce a fare poichè ha un sensore che per certi versi si comporta come il Super CCD SR delle appunto s3 ed s5.


Domanda, il recupero alle alte luci non dipende dal fatto che si tratta di un sensore SCCD?

_________________
Fuji S5 Pro, qualche Fuji X, Panasonic LX100.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Max35
utente attivo


Iscritto: 21 Gen 2007
Messaggi: 2810
Località: Mo

MessaggioInviato: Lun 16 Gen, 2012 7:02 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

exelion ha scritto:
Domanda, il recupero alle alte luci non dipende dal fatto che si tratta di un sensore SCCD?


il super ccd ha sempre avuto quella peculiarità , ad oggi ineguagliata .

Era proprio la struttura del sensore con una serie di fotodiodi apposta(la metà e posti in mezzo agli altri e di diversa dimensione) atti a catturare tutte le alte luci .

Anche le odierne fuji pur dotate di processori EXR che allargano certamente la gamma dinamica non hanno la resa sulle alte luci del "Vecchio" super ccd !

_________________
Massimo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Filip
utente attivo


Iscritto: 14 Lug 2004
Messaggi: 13724
Località: Ronchi dei Legionari (GO)

MessaggioInviato: Lun 16 Gen, 2012 11:05 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

exelion ha scritto:
Domanda, il recupero alle alte luci non dipende dal fatto che si tratta di un sensore SCCD?
Si, ma il SuperCCD non è uno solo; c'è quello SR e quello HR.
Quello SR ha un gruppo di fotodiodi per le alte luci ed uno per quelle basse mentre quello HR no... eccetto che quello della s100. C'è anche il Super CCD EXR che lavora un po' come quello HR della s100.
Un'altra cosa che differenzia un sensore da un altro sono le dimensioni dei fotodiodi che possono essere più grandi in un sensore più grande e viceversa. Quest'ultima cosa non riguarda solo il Super CCD ma anche il CMOS.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
exelion
utente attivo


Iscritto: 09 Set 2006
Messaggi: 1501
Località: Veneto

MessaggioInviato: Mar 17 Gen, 2012 11:21 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Filip ha scritto:
Si, ma il SuperCCD non è uno solo; c'è quello SR e quello HR.
Quello SR ha un gruppo di fotodiodi per le alte luci ed uno per quelle basse mentre quello HR no... eccetto che quello della s100. C'è anche il Super CCD EXR che lavora un po' come quello HR della s100.
Un'altra cosa che differenzia un sensore da un altro sono le dimensioni dei fotodiodi che possono essere più grandi in un sensore più grande e viceversa. Quest'ultima cosa non riguarda solo il Super CCD ma anche il CMOS.


Hai ragione!
La F20, la F31 e la S6500 hanno il sensore HR mentre la S3 e la S5 l'SR.. non ci avevo fatto caso.

_________________
Fuji S5 Pro, qualche Fuji X, Panasonic LX100.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fuji Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a Precedente  1, 2
Pag. 2 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi