Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
vale85 nuovo utente
Iscritto: 11 Gen 2012 Messaggi: 5
|
Inviato: Mer 11 Gen, 2012 10:52 am Oggetto: Consiglio nuova lente,17-55 o 15-85? |
|
|
Ciao,oggi è arrivata la 7d solo corpo trovata in un nrgozio ad ottimo prezzo. Drvo abbinare una bella lente per poter cominciare a scattare.
Mi serve qualcosa che valorizzi e riesca a star dietro al sensore della 7d,che abbia un ottimo dettaglio e ottimi colori.
Le scelte vanno solo su
15-85 o 17-55 Dico solo queste due lenti perche mi interessa la velocità della maf.
Utilizzo. Vacanze quindi viaggi,panorami,qualche ritratto,foto in interni come ad esempio chiese/cattedrali.
Del 17-55 ovviamente mi alletta la luminosità del 15-85 l escursione focale maggiore,lo stabilizsatore nuovo e la costruzione che pare sia migliore . Inoltre parte da 15 invece che 17 ma non so se solo 2mm possono fare la differenza. Ho letto che come nitidezza e dettaglio,il 15-85 è quasi uguale al 17-55 ma a questo punyo non mi spiego la differenza di prezzo,il peso e l ingombro maggiore. Cosa mi consigliate? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
for65 utente
Iscritto: 13 Lug 2005 Messaggi: 145
|
Inviato: Mer 11 Gen, 2012 12:16 pm Oggetto: |
|
|
Ciao, avevo anch'io lo stesso quesito fino a poco tempo fa' , poi ho deciso per il 15-85 , i 30 mm in piu' di focale , per come piace scattare a me , tornano utili , certo l'altro e'un 2.8 , ma per foto a soggetti statici con la possibilita' di andar su con gli iso della 7d ( che ho) e l'efficacia dello stabilizzatore del 15-85 direi che non se ne sente molto la mancanza. A livello di qualta' di immagine , dalle prove che ho visto , mi sembrano pressoche' alla pari, e costa qualcosina meno. _________________ CIAO
GIO |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
vale85 nuovo utente
Iscritto: 11 Gen 2012 Messaggi: 5
|
Inviato: Mer 11 Gen, 2012 12:25 pm Oggetto: |
|
|
Il mio dubbio è la qualità della lente, il 17-55 ho sempre letto che è considerato il top su aps-c, anche in caso di rivendita non ci sarebbe una grossa perdita di soldi in quanto molto richiesto.
Il 15-85 non so come mai ma lo vedo come un parente del 18-55... O del 17-85 che ho avuto ma non brillante di sicuro come qualità della lente...
Per il discorso dettaglio e nitidezza che sono quasi alla pari, non saprei... C è una bella differenza di prezzo, e se sono veramente alla pari non riesco a capire come mai questa differenza....
Ok il 17-55 è un 2.8 costante ma il 15-85 ha un is nuovo, ha un 15 di gendangolo e un 85 di tele.... Direi che se fossero alla pari, come qualità lente, dovrebbero essere anche abbastanza allineati come prezzo.... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11352 Località: Romagna
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
DadoKantz utente attivo
Iscritto: 07 Nov 2008 Messaggi: 551 Località: Torino
|
Inviato: Mer 11 Gen, 2012 1:09 pm Oggetto: |
|
|
Se la scelta è SOLO tra quei due io voto 17-55, è un altra cosa rispetto al 15-85.
Ma te la butto lì: Tamron 17-50 VC + Tamron 70-300 VC. Come prezzo non sei distante dal 17-55, hai f2.8 e stabilizzatore nel primo e un range ben più sfruttabile visto lo zoom fino a 300mm sempre stabilizzato del secondo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
for65 utente
Iscritto: 13 Lug 2005 Messaggi: 145
|
Inviato: Mer 11 Gen, 2012 1:11 pm Oggetto: |
|
|
per quel che puo' valere prova a fare il confronto diretto tra i 2 obiettivi su
http://www.the-digital-picture.com/ , qui non si vedono significative differenze di nitidezza. Comunque ti dico , se non mi fossero "serviti" i 30 mm in piu' di focale , probabilmente anch'io mi sarei fatto attrarre dal 2.8 , e' anche vero che non e' che si scatta sempre a 2,8 , per un uso generico di tuttofare non credo che alla fine se ne senta la mancanza.Io ho usato per diversi anni come tuttofare un 28-135 , e nonostante quel che si dica anche su 7d aveva un'ottima resa . _________________ CIAO
GIO |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
vale85 nuovo utente
Iscritto: 11 Gen 2012 Messaggi: 5
|
Inviato: Mer 11 Gen, 2012 1:14 pm Oggetto: |
|
|
Ho valutato anche il tamron 17-50 ma da quanto letto la versione vc è meno nitida rispetto a quella liscia.
Avendo la mano non perfettamente ferma preferisco un ottica stabilizzata, anche perché in ambienti poco illuminati, un is affiancato ad un f2. 8 fanno davvero la differenza.
L af del tamron l ho visto ed è di una lentezza incredibile, so che fa il suo lavoro egregiamente ma ero abituata all usm quindi vorrei rimanere su quello.... Anche perché in condizioni di luce sfavorevole, l usm è Cmq molto più rapido e preciso. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Luigi T. utente attivo

Iscritto: 10 Ott 2007 Messaggi: 6205 Località: CAGLIARI
|
Inviato: Mer 11 Gen, 2012 3:01 pm Oggetto: |
|
|
17-55 senza ombra di dubbio
se poi in seguito ti servirà un'ottica più wide ti consiglio il 10-22 (anche se non è liscio) _________________ Canon 5D3 [Tamron 24-70mm f/2.8 VC] [EF 50 f/1.8 STM] [EF 135 f/2L USM] [EF 70-200 f/4L IS USM] BG-E11 430exII
Flickr | Facebook |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ale81 utente attivo
Iscritto: 27 Ago 2006 Messaggi: 510
|
Inviato: Mer 11 Gen, 2012 3:44 pm Oggetto: |
|
|
piu che il 10-22 prenderei il tokina 11-16 che pure lui è f2.8 e in piu costa meno..
avendo un 17-55,non ci sarebbe nemmeno sovrapposizione di focale. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Lucio22 utente attivo

Iscritto: 15 Apr 2007 Messaggi: 1543 Località: Enna
|
Inviato: Mer 11 Gen, 2012 5:34 pm Oggetto: |
|
|
Ho il nikkor 16-85 vrII...l'equivalente del 15-85 IS in casa nikon.
Vorrei venderlo perchè non amo gli obiettivi bui con apertura massima variabile.
Io consiglio il 17-55 IS per il sistema AF USM, per la grande nitidezza, ottima costruzione, luminosità f2.8 costante e per lo stabilizzatore IS.
Il 15-85 è classificato come tuttofare, io credo che il 17-55 è più tuttofare.
Avendo una buona apertura è adatto anche ai ritratti.
In ogni caso a 17mm si possono fare ottimi paesaggi.
Con poca luce si possono portare via ottime foto grazie alla apertura massima f2.8 e lo stabilizzatore.
Dal punto di vista della fotografia è più versatile.
Infondo i 30mm in più del 15-85 verso il tele non sono un problema...basta fare tre passa in avanti o visto i 18Mpxl della 7D un piccolo crop. _________________ La fotografia non mostra la realtà, mostra l’idea che se ne ha. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|