Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
alessandro.pighini utente
Iscritto: 06 Ott 2010 Messaggi: 51
|
Inviato: Mar 27 Dic, 2011 12:10 pm Oggetto: EPL1....prime impressioni |
|
|
Ragazzi che grande acquisto... non ero così fiero dei soldi spesi da quando ho preso il pompone nikon nuovo di pacca per 400 euri. Per il costo di una compattina mi sono preso questo gioiellino olympus e per ora mi trovo alla grande. Le uniche 'magagne' che ho riscontrato sono: un file raw che sopporta poco strapazzi in post (nulla di insormontabile), un AF che in condizioni di luce critica va in crisi, un WB auto che non è il massimo (forse sono abituato troppo bene dalla mia fuji s5) e la batteria che non dura molto. Per il resto che dire, bei files nelle condizioni di luce 'normali' e anche in situazioni a volte critiche (almeno lo erano per la mia vecchia d50) come illuminazione che proviene da finestra semiaperta, obiettivo di kit sopra le mie aspettative, costruzione eccellente, ergonomia splendida, velocità operativa per le mie esigenze ottima (per dirne una non mi sento limitato da questo punto di vista manco dalla s5) e poi leggera (praticamente è sempre con me dal 20 dicembre). Come dicevo prima estremamente soddisfatto e non vedo l'ora di montarci qualche vecchio obiettivo luminoso per giocare pesantemente anche sullo sfuocato...
Le ultime sono fatte tutte con la pupetta
http://www.flickr.com/photos/alepighini/
Ale _________________ Fuji s5pro - Gatteo(FC)
http://www.flickr.com/photos/alepighini/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
tommy781 utente attivo
Iscritto: 25 Apr 2005 Messaggi: 521
|
Inviato: Mar 27 Dic, 2011 6:31 pm Oggetto: |
|
|
intanto complimenti per l'acquisto, io utilizzo con soddisfazione la epl3 e mi sento di consigliarti caldamente l'acquisto del 45mm 1.8, una lente dal prezzo non esorbitante ma che ti regala una velocità operativa eccellente ed uno sfocato molto gradevole nei ritratti. i lati negativi che hai citato purtroppo erano comuni a tutta la serie pen di prima e in parte seconda generazione, appena adesso, alla terza, si possono dire superati. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
texcarlo utente
Iscritto: 21 Dic 2007 Messaggi: 333 Località: Padova
|
Inviato: Mar 27 Dic, 2011 8:31 pm Oggetto: |
|
|
Considerando che la epl1 fa le stesse foto della epl2, epm1, epl3 ed ep3, le foto che hai fatto sono veramente belle, complimenti |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
elandel utente attivo
Iscritto: 30 Set 2009 Messaggi: 662
|
Inviato: Mer 28 Dic, 2011 10:35 am Oggetto: |
|
|
texcarlo ha scritto: | Considerando che la epl1 fa le stesse foto della epl2, epm1, epl3 ed ep3, le foto che hai fatto sono veramente belle, complimenti |
Complimenti per l'acquisto. Io ho avuto la Epl1 e l'ho data dentro per prendere la K5, che poi ho appena venduto. Me ne sto ancora pentendo di aver venduto la epl1: una tra le più definite e con i colori migliori tra le Pen, per certi versi ancora oggi imbattuta. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max35 utente attivo

Iscritto: 21 Gen 2007 Messaggi: 2810 Località: Mo
|
Inviato: Ven 30 Dic, 2011 5:40 am Oggetto: |
|
|
elandel ha scritto: | Io ho avuto la Epl1 e l'ho data dentro per prendere la K5, che poi ho appena venduto. Me ne sto ancora pentendo di aver venduto la epl1: una tra le più definite e con i colori migliori tra le Pen, per certi versi ancora oggi imbattuta. |
puoi sempre riprendertela , oggi si trovano ancora offerte pazzesche di questo modellino  _________________ Massimo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max35 utente attivo

Iscritto: 21 Gen 2007 Messaggi: 2810 Località: Mo
|
Inviato: Ven 30 Dic, 2011 5:51 am Oggetto: |
|
|
E' una di quelle Oly uscite particolarmente bene , assieme alla e-p1 .
Avrebbero potuto mantenere lo stesso tipo di sensore e jpeg anche nelle altre , ma e' carino che sia unica .
Ricordo ai tempi della olympus Xa (l'ovetto per intenderci) che la xa2 molto piu' automatica della sorella piu' pro Xa , sfornava cmq ottime foto(le ho entrambe) , con un'ottica meno luminosa di 1 stop ma molto efficace .
La e-pl1 e' "una sorta" di xa2 moderna , in questo caso se la giocano i sensori piu' che le ottiche , ma le digitali hanno il rullino incorporato
OT
ps: le xa erano FullFrame lillipuziane .. ma da come ho visto soffrire i sensori con ottiche vicinissime al piano sensore (pellicola una volta) temo che una FF cosi' compatta non sia oggi ancora possibile . Forse cambiando la struttura dei sensori , o progettando dei sensori curvi .. vedremo cosa ci riserverà il futuro .. _________________ Massimo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
alessandro.pighini utente
Iscritto: 06 Ott 2010 Messaggi: 51
|
Inviato: Ven 30 Dic, 2011 12:16 pm Oggetto: |
|
|
Concordo con Max elandel, alla fine se consideri quello che prendi con 299 caffè (in rete poi si trovano anche a molto meno) è un ottimo investimento. Intanto continuo a giocare con la piccoletta.... e sono sempre più soddisfatto della spesa! Ora voglio prendere un adattatore per montare qualche obiettivo antico nikon... visto che potrei montare e provare anche un sigma 10/20 (tipo serie G nikon senza diaframmi) cosa mi consigliate?
Ale
PS: questo micro 4/3 è una svolta per chi come me (fotografo della domenica quando c'è il sole) alla fine di uscite serie ne fa veramente poche...e molte volte è costretto a lasciare a casa ognibene per impossibilità di portare appresso bimbi, passeggini, borse e macchina fotografica _________________ Fuji s5pro - Gatteo(FC)
http://www.flickr.com/photos/alepighini/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
biancoblu utente attivo
Iscritto: 16 Ott 2006 Messaggi: 849 Località: genova
|
Inviato: Ven 30 Dic, 2011 1:38 pm Oggetto: |
|
|
scusate..ma con l'aggiornamento firmware ...pecca sempre l'autofocus in zone come foto in casa? _________________ FUJI f31-OLYMPUS c770-CANON a80-OLYMPUS mjuII-PRAKTIKA BX20 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
elandel utente attivo
Iscritto: 30 Set 2009 Messaggi: 662
|
Inviato: Ven 30 Dic, 2011 2:37 pm Oggetto: |
|
|
Max35 ha scritto: | puoi sempre riprendertela , oggi si trovano ancora offerte pazzesche di questo modellino  |
Ci avevo anche pensato ma prima devo vendere la GF1 e la Epl2 perchè non posso avere cinque dico ben cinque corpi macchina con la Epl1; il che significa che per adesso ne ho ben 4 (quattro ). |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
elandel utente attivo
Iscritto: 30 Set 2009 Messaggi: 662
|
Inviato: Ven 30 Dic, 2011 2:40 pm Oggetto: |
|
|
alessandro.pighini ha scritto: | Concordo con Max elandel, alla fine se consideri quello che prendi con 299 caffè (in rete poi si trovano anche a molto meno) è un ottimo investimento. Intanto continuo a giocare con la piccoletta.... e sono sempre più soddisfatto della spesa! Ora voglio prendere un adattatore per montare qualche obiettivo antico nikon... visto che potrei montare e provare anche un sigma 10/20 (tipo serie G nikon senza diaframmi) cosa mi consigliate?
Ale
PS: questo micro 4/3 è una svolta per chi come me (fotografo della domenica quando c'è il sole) alla fine di uscite serie ne fa veramente poche...e molte volte è costretto a lasciare a casa ognibene per impossibilità di portare appresso bimbi, passeggini, borse e macchina fotografica |
Prendi un buon adattatore e vedrai che ti divertirai: io ho quello m42 - Om - 4/3 - Nikon e Pentax perché ho un pò di lenti 'vintage' come si dice adesso. Ed ogni tanto mi diverto con loro. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Willy utente

Iscritto: 03 Ott 2006 Messaggi: 354 Località: Casale Monferrato (AL)
|
Inviato: Ven 30 Dic, 2011 10:17 pm Oggetto: |
|
|
biancoblu ha scritto: | scusate..ma con l'aggiornamento firmware ...pecca sempre l'autofocus in zone come foto in casa? |
Ho preso una E-PL1 per tutte le buone ragioni elencate sul forum...
Anche aggiornando all'ultima versione sw, l'autofocus non mi pare un gran che. Con un po' di pazienza comunque qualcosa ci si tira fuori anche in interni.
D'altra parte l'unico obiettivo autofocus che ho sulla E-PL1 è lo zoom kit, che a sua volta non è il massimo (la nuova versione in kit con la E-PM1 o la E-PL3, provato in negozio, mi sembra decisamente più rapido).
Ed è anche vero che con l'autofocus della reflex sono abituato "male"...  _________________ EOS 7D e qualche ottica... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
elandel utente attivo
Iscritto: 30 Set 2009 Messaggi: 662
|
Inviato: Ven 30 Dic, 2011 10:21 pm Oggetto: |
|
|
Willy ha scritto: | Ho preso una E-PL1 per tutte le buone ragioni elencate sul forum...
Anche aggiornando all'ultima versione sw, l'autofocus non mi pare un gran che. Con un po' di pazienza comunque qualcosa ci si tira fuori anche in interni.
D'altra parte l'unico obiettivo autofocus che ho sulla E-PL1 è lo zoom kit, che a sua volta non è il massimo (la nuova versione in kit con la E-PM1 o la E-PL3, provato in negozio, mi sembra decisamente più rapido).
Ed è anche vero che con l'autofocus della reflex sono abituato "male"...  |
L'della Epl1 è quello che è e bisogna prenderci la mano e per interni usare un fisso tipo 20mm che un pò aiuta oppure prendere la versione II del
14-42. In interni prova il 20. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
biancoblu utente attivo
Iscritto: 16 Ott 2006 Messaggi: 849 Località: genova
|
Inviato: Sab 31 Dic, 2011 12:19 am Oggetto: |
|
|
grazie ... comunque sono abituato a reflex a pellicola e a compatte percio sicuramente sarebbe un passo in la come autofocus le nuove epm1 o epl3 non mi convicono come fail visti...saro' io forse che sbaglio e magari sono le stesse macchine...ma la epl1 per file sfornati ha meno dominanti calde..mi piace di piu _________________ FUJI f31-OLYMPUS c770-CANON a80-OLYMPUS mjuII-PRAKTIKA BX20 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
elandel utente attivo
Iscritto: 30 Set 2009 Messaggi: 662
|
Inviato: Sab 31 Dic, 2011 1:11 am Oggetto: |
|
|
biancoblu ha scritto: | grazie ... comunque sono abituato a reflex a pellicola e a compatte percio sicuramente sarebbe un passo in la come autofocus le nuove epm1 o epl3 non mi convicono come fail visti...saro' io forse che sbaglio e magari sono le stesse macchine...ma la epl1 per file sfornati ha meno dominanti calde..mi piace di piu |
Non sei il primo che afferma che la epl1 sforna i migliori jpeg di tutta la serie Pen. Di sicuro sono tra i migliori. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
alessandro.pighini utente
Iscritto: 06 Ott 2010 Messaggi: 51
|
Inviato: Sab 31 Dic, 2011 9:45 am Oggetto: |
|
|
...oltre a quanto detto da voi prima in termini di qualità dei files della epl1 aggiungerei, rispetto per es alla epl2/3 anche una bella impugnatura che per meè molto importante. Ho provato a prenderle in mano le altre e francamente non mi trovo assolutamente bene senza un'appiglio:-) Ragazzi torno a giocare con la pupa... Auguri di buon 2012 a tutta la truppa
Ale&Fam _________________ Fuji s5pro - Gatteo(FC)
http://www.flickr.com/photos/alepighini/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
elandel utente attivo
Iscritto: 30 Set 2009 Messaggi: 662
|
Inviato: Sab 31 Dic, 2011 10:13 am Oggetto: |
|
|
Auguri anche a te ed a tutti voi. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
biancoblu utente attivo
Iscritto: 16 Ott 2006 Messaggi: 849 Località: genova
|
Inviato: Sab 31 Dic, 2011 2:24 pm Oggetto: |
|
|
auguri a tutti gli olympisti e non  _________________ FUJI f31-OLYMPUS c770-CANON a80-OLYMPUS mjuII-PRAKTIKA BX20 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
alessandro.pighini utente
Iscritto: 06 Ott 2010 Messaggi: 51
|
Inviato: Ven 06 Gen, 2012 10:35 am Oggetto: |
|
|
Salve ragazzi una domanda, che sw usate per fare la conversione dei raw? o meglio...usando camera raw (vers. 6.5.0.216) mi ritrovo in apertura del file una situazione molto diversa da quella che vedo a monitor della macchinetta molto sottoesposta e con le info del bianco non proprio in linea con la realtà...ok che il monitor è molto indicativo ma la cosa strana è che se uso il sw olympus in dotazione (Ib RAW) effettivamente mi ritrovo sul monitor del pc quello che mi fa vedere il monitor della macchina.... tuttavia il programma è molto limitato rispetto a camera raw in termini di 'sviluppo' del raw. Voi cosa usate e soprattutto avere anche voi questo problema di visualizzazione su camera raw? buona luce a tutti
Ale
PS: ogni giorno che passa sono sempre più soddisfatto...al punto che sono in crisi esistenziale e mi chiedo... ma ora cosa faccio con la reflex digitale? ))).... state a vedere che alla fine vendo tutto e mi converto al micro4/3 in modo totale _________________ Fuji s5pro - Gatteo(FC)
http://www.flickr.com/photos/alepighini/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Willy utente

Iscritto: 03 Ott 2006 Messaggi: 354 Località: Casale Monferrato (AL)
|
Inviato: Ven 06 Gen, 2012 10:04 pm Oggetto: |
|
|
Restando sui sw in dotazione, Olympus viewer 2 (non ricordo se era sul CD, comunque si può scaricare dal sito Olympus inserendo il numero seriale della fotocamera) ha decisamente più opzioni di IB. Però lo trovo lento, quantomeno rispetto a Canon DPP cui sono abituato (non uso photoshop). _________________ EOS 7D e qualche ottica... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
alessandro.pighini utente
Iscritto: 06 Ott 2010 Messaggi: 51
|
Inviato: Ven 06 Gen, 2012 11:14 pm Oggetto: |
|
|
Grazie mille Willy ho scaricato il sw e ora si ragiona meglio ....per la velocità tutto è fulmineo rispetto a Hyper-utility della fuji
Ale _________________ Fuji s5pro - Gatteo(FC)
http://www.flickr.com/photos/alepighini/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|