photo4u.it


UNA TRAGEDIA
Vai a Precedente  1, 2, 3  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Off-Topic
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
roiter
utente attivo


Iscritto: 05 Feb 2004
Messaggi: 13523
Località: Brianza

MessaggioInviato: Lun 26 Dic, 2011 12:44 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Per il file di Word, potresti utilizzare un software per il recupero dei dati che faccia la ricerca nelle aree non utilizzate del disco. E' molto probabile che ne tu ne possa trovare dei frammenti più o meno estesi lasciati dalle varie modifiche che hai fatto nel tempo oppure copie cancellate dei file di backup che word crea automaticamente mentre lavori.

Non so quale sia il software più indicato in questi casi, mi sembra di ricordare che nella sezione software utili ci siano diverse segnalazioni. Potresti provarne alcuni e vedere come si comportano (i migliori spesso sono a pagamento).

_________________
Canon 40D . 10-22 . 50/1.8 MK I . 70-300 DO IS . Sigma 20/1.8 EX DG . 17-70/2.8-4.5 DC
[ Ullalà che figo Cool ]
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Luigi T.
utente attivo


Iscritto: 10 Ott 2007
Messaggi: 6205
Località: CAGLIARI

MessaggioInviato: Lun 26 Dic, 2011 1:40 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

si, sugli hd collegati e accesi, ovviamente. Il mio hd di backup è staccato fisicamente quando non lo uso, sia dalla usb che dall'alimentazione Cool

penso già sappiate che, se il pc è connesso a una intranet, e i pc della intranet sono accesi, devasterà anche quei dati Rolling Eyes

_________________
Canon 5D3 [Tamron 24-70mm f/2.8 VC] [EF 50 f/1.8 STM] [EF 135 f/2L USM] [EF 70-200 f/4L IS USM] BG-E11 430exII
Flickr | Facebook
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
smile64
utente attivo


Iscritto: 26 Ott 2005
Messaggi: 3871
Località: Alle Falde del Vesuvio

MessaggioInviato: Lun 26 Dic, 2011 2:22 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Carlo Lagrutta ha scritto:
Per gli HD ovviamente solo se sono accesi.

Tra i consigli preventivi c'è quindi quello di tenere le unità esterne spente mediante la ciabattina con interruttore.
Si attiva gli HD solo per il backup dopo aver staccato internet.
Lasciare tutti gli HD di salvataggio collegati ad un sistema con accesso diretto internet è come tenere i soldi sotto al materasso...

Io ho una cartella con diversi file word molto importanti per me, oltre ad essere copiata su HD esterni l'ho copiata su una chiavetta USB.

è preferibile interrompere l'alimentazione 220 volt o il cavo usb?
(e collegarlo ad utilizzo e per poi ristaccarlo)

_________________
STAMPIAMO LE FOTO - FACCIAMO Sì CHE RESTI
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
smile64
utente attivo


Iscritto: 26 Ott 2005
Messaggi: 3871
Località: Alle Falde del Vesuvio

MessaggioInviato: Lun 26 Dic, 2011 2:33 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

roiter ha scritto:
Per il file di Word, potresti utilizzare un software per il recupero dei dati che faccia la ricerca nelle aree non utilizzate del disco. E' molto probabile che ne tu ne possa trovare dei frammenti più o meno estesi lasciati dalle varie modifiche che hai fatto nel tempo oppure copie cancellate dei file di backup che word crea automaticamente mentre lavori.

Non so quale sia il software più indicato in questi casi, mi sembra di ricordare che nella sezione software utili ci siano diverse segnalazioni. Potresti provarne alcuni e vedere come si comportano (i migliori spesso sono a pagamento).

nono sono tanto esperto da riuscire a fare ciò... cerco qualcuno .. chiunque lo riesca a fare... (pagando è il minimo) Boh?

_________________
STAMPIAMO LE FOTO - FACCIAMO Sì CHE RESTI
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Luigi T.
utente attivo


Iscritto: 10 Ott 2007
Messaggi: 6205
Località: CAGLIARI

MessaggioInviato: Lun 26 Dic, 2011 3:16 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

smile64 ha scritto:
è preferibile interrompere l'alimentazione 220 volt o il cavo usb?
(e collegarlo ad utilizzo e per poi ristaccarlo)

se stacchi l'usb l'alimentazione non serve. Al contrario, se non è alimentato, puoi lasciare attaccata l'usb

io stacco entrambi e amen, tanto un cavetto non mi cambia la vita!

_________________
Canon 5D3 [Tamron 24-70mm f/2.8 VC] [EF 50 f/1.8 STM] [EF 135 f/2L USM] [EF 70-200 f/4L IS USM] BG-E11 430exII
Flickr | Facebook
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
smile64
utente attivo


Iscritto: 26 Ott 2005
Messaggi: 3871
Località: Alle Falde del Vesuvio

MessaggioInviato: Lun 26 Dic, 2011 3:53 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

cagliari79 ha scritto:
se stacchi l'usb l'alimentazione non serve. Al contrario, se non è alimentato, puoi lasciare attaccata l'usb

io stacco entrambi e amen, tanto un cavetto non mi cambia la vita!

penso che sia meglio staccare alimentazione e tenere fissa l'usb. all'occorrenza inserire la spina.. non credi ..
ma guarda un po che si deve fare???? Mah

_________________
STAMPIAMO LE FOTO - FACCIAMO Sì CHE RESTI
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
_Alex_
staff tecnica


Iscritto: 22 Ago 2004
Messaggi: 5340

MessaggioInviato: Mer 28 Dic, 2011 9:14 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Prima di staccare l'alimentazione assicuratevi che l'hd abbia parcheggiato le testine, potreste trovarvi con problemi successivi.

Il mio Western Digital ha una lampadina che segnala l'attività, quando rimuovo la periferica da Win o da Linux continua a lampeggiare per alcuni secondi dopodichè si spegne.

Solo allora è sicuro togliere l'alimentazione.

_________________


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
smile64
utente attivo


Iscritto: 26 Ott 2005
Messaggi: 3871
Località: Alle Falde del Vesuvio

MessaggioInviato: Mer 28 Dic, 2011 9:29 am    Oggetto: Rispondi con citazione

_Alex_ ha scritto:
Prima di staccare l'alimentazione assicuratevi che l'hd abbia parcheggiato le testine, potreste trovarvi con problemi successivi.

Il mio Western Digital ha una lampadina che segnala l'attività, quando rimuovo la periferica da Win o da Linux continua a lampeggiare per alcuni secondi dopodichè si spegne.

Solo allora è sicuro togliere l'alimentazione.

GRAZIE 1000--
INFATTI, prima era posizionato con la spia luminosa non visibile, non mi accorgevo di quando lavorava. Ora l'ho girato in modo da monitorare visibilmente la sua attività. Attività sempre da considerare in special modo quando non vi è l'occorrenza. eehh Triste comunque ho capito che non serve avere un HD di dimensioni emormi -- è una cavolata Mandrillo - è uno strumento provvisorio e tale deve essere considerato - è uno strumento che da un momento all'altro puo' fregarti per le più svariate motivazioni - e buona notte al secchio - ritengo invece salvare i dati "sensibili" sempre si 2 dischi (DVD-CD) di buona qualità e riduci il rischio al minimo... Approfitto per rivolgervi una Domanda: sono da preferire gli HD con Dischi all'interno o quelli tipo Pen Drive? (solido) Grazie

_________________
STAMPIAMO LE FOTO - FACCIAMO Sì CHE RESTI
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
_Alex_
staff tecnica


Iscritto: 22 Ago 2004
Messaggi: 5340

MessaggioInviato: Mer 28 Dic, 2011 9:37 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Dipende dalle tue esigenze, i dischi allo stato solido sono più veloci e costosi, ma meno capienti, inoltre hanno un numero di cicli limitato (si rompono prima) ma sono molto più resistenti ad urti e cadute, quelli tradizionali sono lenti ma costano meno (sarà vero solo finchè i produttori non investiranno somme adeguate per lo sviluppo del sistema a stato solido), molto più capienti, sopportano un numero di cicli relativamente lungo ma hanno il problema della meccanica della testina che potrebbe graffiarli e gli urti possono far scontrare i piatti e farli graffiare di conseguenza. Quest'ultimo problema è stato molto attenato nel tempo. Bisogna fare attenzione a non far mai perdere il vuoto spinto al contenitore dei dischi, altrimenti l'hd diventa inusabile.

Per motivi di back-up, comunque, a livello professionale si usano i nastri magnetici, anche per le registrazioni audio, ma non le cassettine che usavamo ai tempi dei dischi in vinile, le pizze più grosse di quelle cinematografiche.

_________________


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
smile64
utente attivo


Iscritto: 26 Ott 2005
Messaggi: 3871
Località: Alle Falde del Vesuvio

MessaggioInviato: Mer 28 Dic, 2011 9:47 am    Oggetto: Rispondi con citazione

comunque tra i due opto per lo stato solido... un 500 GB va più che bene ... alleggerendolo con Backup periodici.. inoltre sono auto alimentati ... facilmente trasportabili e permettemi... più veloci e affidabili..
_________________
STAMPIAMO LE FOTO - FACCIAMO Sì CHE RESTI
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
smile64
utente attivo


Iscritto: 26 Ott 2005
Messaggi: 3871
Località: Alle Falde del Vesuvio

MessaggioInviato: Mer 28 Dic, 2011 10:09 am    Oggetto: Rispondi con citazione

_Alex_ ha scritto:
... quando rimuovo la periferica da Win o da Linux continua a lampeggiare per alcuni secondi dopodichè si spegne.

Solo allora è sicuro togliere l'alimentazione.

scusa, in che senso rimuovi l'HD? non mi è chiara la procedura..
Rimozione sicura dell'Hardware?

_________________
STAMPIAMO LE FOTO - FACCIAMO Sì CHE RESTI
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
ric78
utente attivo


Iscritto: 23 Set 2006
Messaggi: 2180

MessaggioInviato: Mer 28 Dic, 2011 12:26 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

altro consiglio preventivo,usa un computer Apple.
Io li ho presi sempre usati perché nuovi non me li posso permettere,sono affidabili e non mi hanno mai dato problemi di virus e porcherie varie.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
smile64
utente attivo


Iscritto: 26 Ott 2005
Messaggi: 3871
Località: Alle Falde del Vesuvio

MessaggioInviato: Mer 28 Dic, 2011 12:38 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ric78 ha scritto:
altro consiglio preventivo,usa un computer Apple.
Io li ho presi sempre usati perché nuovi non me li posso permettere,sono affidabili e non mi hanno mai dato problemi di virus e porcherie varie.


parole sante --- è in seria considerazione la cosa Wink
ormai sono stanco Triste

_________________
STAMPIAMO LE FOTO - FACCIAMO Sì CHE RESTI
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Marty McFly
utente attivo


Iscritto: 02 Ago 2006
Messaggi: 4792
Località: Roma

MessaggioInviato: Mer 28 Dic, 2011 1:38 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

smile64 ha scritto:
MI è STATO CHIESTO IL RISCATTO/TANGENTE PER POTERLI DECRIPTARE -- 50 DOLLARI... Incavolato

Ma cosa mi stai dicendo? Surprised Ne ho sentite tante e sono nel mondo informatico da anni ma una cosa del genere non l'avevo mai sentita e nemmeno ipotizzata! Surprised
Praticamente la malavita che comincia ad usare la tecnologia! Stiamo superando il limite in tutti i settori, ormai Non ci siamo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
smile64
utente attivo


Iscritto: 26 Ott 2005
Messaggi: 3871
Località: Alle Falde del Vesuvio

MessaggioInviato: Mer 28 Dic, 2011 2:03 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Marty McFly ha scritto:
Ma cosa mi stai dicendo? Surprised Ne ho sentite tante e sono nel mondo informatico da anni ma una cosa del genere non l'avevo mai sentita e nemmeno ipotizzata! Surprised
Praticamente la malavita che comincia ad usare la tecnologia! Stiamo superando il limite in tutti i settori, ormai Non ci siamo

mi devi credere... è successo proprio questo..
mi usciva una schermata minacciosa e non riuscivo neppure a farla scomparire... con chiari intenti di riscatto. Triste

_________________
STAMPIAMO LE FOTO - FACCIAMO Sì CHE RESTI
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
_Alex_
staff tecnica


Iscritto: 22 Ago 2004
Messaggi: 5340

MessaggioInviato: Mer 28 Dic, 2011 2:33 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Si rimuovere l'hd nel senso di rimozione sicura dell'hardware.

Sotto Linux hai due opzioni, rimuovere la periferica o espellerla, nel primo caso toglie anche l'alimentazione alla usb, nel secondo no, me ne accorgo dall'ipod shuffle, nel secondo caso resta in carica la batteria, nel primo no.

_________________


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Luigi T.
utente attivo


Iscritto: 10 Ott 2007
Messaggi: 6205
Località: CAGLIARI

MessaggioInviato: Mer 28 Dic, 2011 2:46 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

smile64 ha scritto:
mi devi credere... è successo proprio questo..
mi usciva una schermata minacciosa e non riuscivo neppure a farla scomparire... con chiari intenti di riscatto. Triste

a me era apparso sul desktop un file txt con la cifra da pagare per decriptare i files Mi arrabbio?

_________________
Canon 5D3 [Tamron 24-70mm f/2.8 VC] [EF 50 f/1.8 STM] [EF 135 f/2L USM] [EF 70-200 f/4L IS USM] BG-E11 430exII
Flickr | Facebook
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
roiter
utente attivo


Iscritto: 05 Feb 2004
Messaggi: 13523
Località: Brianza

MessaggioInviato: Mer 28 Dic, 2011 2:50 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Mah, io ho un normalissimo hard disk esterno che tengo nell'armadio e periodicamente lo tiro fuori, lo collego, ci faccio i miei backup e quando ho finito spengo il pc, scollego l'hard disk e lo rimetto nell'armadio.

A volte faccio anche un ulteriore dvd di backup (tipo quando torno dalle vacanze o quando faccio una sessione di scatti che mi interessa in particolar modo metto tutti gli originali su supporti ottici).

Costo basso, complicazione minima, sicurezza adeguata allo scopo.

Per migliorare ulteriormente il livello di sicurezza dei dati, più che arrabattarsi con soluzioni casalinghe, valuterei un sistema di backup on-line, anche se onestamente al momento mi sembra ancora un po' presto.

PS: Al solito che consiglia Apple faccio notare che, a parte il discorso virus, pure gli hard-disk griffati con la mela si possono rompere... Wink

_________________
Canon 40D . 10-22 . 50/1.8 MK I . 70-300 DO IS . Sigma 20/1.8 EX DG . 17-70/2.8-4.5 DC
[ Ullalà che figo Cool ]
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
ocio
utente attivo


Iscritto: 14 Ott 2004
Messaggi: 13845
Località: Vercelli

MessaggioInviato: Mer 28 Dic, 2011 3:32 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ma quanto costano 2 HD?
2 HD speculari. Se ne rompe uno c'è l'altro uguale. Basso costo, praticità, sicurezza.
Passare ad Apple, server esterni, ... tra un po' citeremo FBI e NASA Pallonaro

2 HD delle dimensioni che ci servono, perennemente spenti salvo nei BU. Usura quindi minima. Accesi singolarmente senza rete. Accesi in coppia solo durante i BU.
La probabilità che si brucino contemporaneamente nel momento in cui sono accesi entrambi... ma dai, non ci credo, nemmeno se un fulmine colpisse la casa... Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
d.Mino
utente attivo


Iscritto: 30 Apr 2007
Messaggi: 1016
Località: Genova - Molassana

MessaggioInviato: Mer 28 Dic, 2011 3:48 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Carlo Lagrutta ha scritto:
Ma quanto costano 2 HD?
2 HD speculari. Se ne rompe uno c'è l'altro uguale. Basso costo, praticità, sicurezza.


Ci sono i sistemi RAID per questo.

_________________
LIGURIA@Photo4U
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Off-Topic Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a Precedente  1, 2, 3  Successivo
Pag. 2 di 3

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi