photo4u.it


Foto alle stelle
Vai a Precedente  1, 2
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Nikon
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Cooperman
bannato


Iscritto: 10 Apr 2007
Messaggi: 2179

MessaggioInviato: Gio 22 Dic, 2011 7:35 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

lamb ha scritto:
Adesso penso che intenda la batteria della D700, però non specifica ce ha il battery pack oppure no...

ciao lamb. D300s e D700 con BP cinese da 24€ Very Happy quindi ci stanno 2 batterie nel BP + 1 nel corpo. 2 si possono far lavorare in serie ...

In sostanza con 2 batterie collegate quanto dura la carica ? Ok!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
majere82
utente


Iscritto: 22 Ago 2007
Messaggi: 164
Località: Acquaviva delle Fonti (Ba)

MessaggioInviato: Ven 23 Dic, 2011 6:34 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

flagg quanto tempo hai tenuto aperto l'otturatore?
_________________
Nikon D300S-Nikkor 18-200 50 1.8 35 f2 AI Tokina 12-24 f4
Fuji
Censimento utenti PUGLIESI
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
stew
utente


Iscritto: 10 Gen 2009
Messaggi: 443
Località: Roma [Rm]

MessaggioInviato: Ven 23 Dic, 2011 7:25 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

@flagg, credo che il punto di partenza obbligatorio sia una zona con inquinamento luminoso assente, per questo sono tutte foto d'alta montagna.
_________________
"Una reflex e dei grandangolari." Non più, ora una mirrorless con un grandangolare (e una compatta da taschino).
[A6000+12mmF2 e RX100]
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
parsifalrm
utente attivo


Iscritto: 23 Lug 2010
Messaggi: 1103

MessaggioInviato: Ven 23 Dic, 2011 7:43 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Piccolo esperimento di startrail, tempo 30 minuti se non ricordo male con nikon d7000.
_________________
http://www.iogan.net
Nikon d7100, sigma 17-70 e 30 1.4, nikon 10-24, 50 e 85 1.4, 70-200 f4, metz 58 af-2
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
flagg
utente


Iscritto: 08 Mgg 2007
Messaggi: 146
Località: Marche

MessaggioInviato: Sab 24 Dic, 2011 10:03 am    Oggetto: Rispondi con citazione

majere82 ha scritto:
flagg quanto tempo hai tenuto aperto l'otturatore?


15 secondi f7,1 iso 6400

e cmq le stelle non risultato proprio statiche...

stew ha scritto:
@flagg, credo che il punto di partenza obbligatorio sia una zona con inquinamento luminoso assente, per questo sono tutte foto d'alta montagna.


ero anche io in montagna nel bel mezzo di un parco nazionale. sicuramente non è come le dolomiti ma l'inquinamento luminoso è quasi inesistente

_________________
@flickr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
compagno.sir
utente


Iscritto: 23 Apr 2010
Messaggi: 464
Località: Firenze

MessaggioInviato: Sab 24 Dic, 2011 10:39 am    Oggetto: Rispondi con citazione

flagg ha scritto:
15 secondi f7,1 iso 6400

e cmq le stelle non risultato proprio statiche...


è tutta qui la questione:
se i dati exif su flickr non mentono per la foto di edoardo brotto si tratta di 3977 secondi a 250 iso Wink

_________________
www.niccolovonci.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
andreotto
utente attivo


Iscritto: 13 Giu 2005
Messaggi: 2109
Località: veneto

MessaggioInviato: Sab 24 Dic, 2011 10:51 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Non mentono ho avuto la foruna di fare un paio di uscite con Edoardo
http://www.photo4u.it/viewcomment.php?pic_id=557170
http://www.photo4u.it/viewcomment.php?pic_id=557814
Andreotto
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
flagg
utente


Iscritto: 08 Mgg 2007
Messaggi: 146
Località: Marche

MessaggioInviato: Sab 24 Dic, 2011 11:49 am    Oggetto: Rispondi con citazione

compagno.sir ha scritto:
è tutta qui la questione:
se i dati exif su flickr non mentono per la foto di edoardo brotto si tratta di 3977 secondi a 250 iso Wink


si ma senza testa motorizzata è impossibile...

_________________
@flickr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
stew
utente


Iscritto: 10 Gen 2009
Messaggi: 443
Località: Roma [Rm]

MessaggioInviato: Sab 24 Dic, 2011 7:33 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ma con la testa motorizzata verrebbero ferme le stelle ma mossa la montagna.. Rolling Eyes somma di due immagini?
_________________
"Una reflex e dei grandangolari." Non più, ora una mirrorless con un grandangolare (e una compatta da taschino).
[A6000+12mmF2 e RX100]
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
matteoganora
utente attivo


Iscritto: 25 Giu 2004
Messaggi: 3635
Località: Alpi

MessaggioInviato: Sab 24 Dic, 2011 9:06 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

per una foto del genere sono necessarie due cose: conoscere bene i tempi di apertura e saper postprodurre, per le stelle ferme, a 6400 e f2.8 occorrono tra i 20 e i 30 sec, mentre per gli startrail intorno all'ora... ma senza un adeguato lavoro sui contrasti, è dura tirar fuori foto come quelle di edoardo... questa primavera voglio provare a farne qualcuna abbinata a soggetti in azione...
_________________
Teo
Art. 21. - "Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione".(Costituzione Italiana, 1947)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
ranton
utente attivo


Iscritto: 27 Set 2005
Messaggi: 5484

MessaggioInviato: Dom 25 Dic, 2011 12:26 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Per gli star trails la soluzione migliore è quella di fare molti scatti di circa 30 sec ognuno e dare poi il tutto in pasto ad un programma chiamato StarTrails. A questo punto si fa un ulteriore scatto per esporre correttamente il background e si ricompongono le due immagini (il background e la foto sfornata da StarTrails) in Photoshop o programmi simili, capaci di gestire i layer. Per il problema del rumore è necessario scattare un darkframe sia per le stelle, sia per il background.

Trovate tutto in questo tutorial:

Lets Go Streaking, a Guide to Star Trails.



Altra guida:
How to Photograph Star Trails: The Ultimate Guide.

_________________
https://www.flickr.com/photos/ranton/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
parsifalrm
utente attivo


Iscritto: 23 Lug 2010
Messaggi: 1103

MessaggioInviato: Dom 25 Dic, 2011 8:12 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

A questo punto tanto vale prendere photoshop e disegnarselo per conto proprio......
Very Happy Very Happy Very Happy Very Happy Very Happy Very Happy Very Happy Very Happy

_________________
http://www.iogan.net
Nikon d7100, sigma 17-70 e 30 1.4, nikon 10-24, 50 e 85 1.4, 70-200 f4, metz 58 af-2
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
flagg
utente


Iscritto: 08 Mgg 2007
Messaggi: 146
Località: Marche

MessaggioInviato: Lun 26 Dic, 2011 9:46 am    Oggetto: Rispondi con citazione

matteoganora ha scritto:
per una foto del genere sono necessarie due cose: conoscere bene i tempi di apertura e saper postprodurre, per le stelle ferme, a 6400 e f2.8 occorrono tra i 20 e i 30 sec, mentre per gli startrail intorno all'ora... ma senza un adeguato lavoro sui contrasti, è dura tirar fuori foto come quelle di edoardo... questa primavera voglio provare a farne qualcuna abbinata a soggetti in azione...


La vedo dura. La mia a 15 secondi dà già l'effetto "mosso".

Da 30 secondi in su, come scritto poco sopra, si vede un discreto semiarco.

L'unica soluzione temo sia fare diverse esposizioni per le stelle con testa motorizzata e poi esporre per il BG.

In pratica come lo startrail solo che c'è di mezzo la testa motorizzata.

_________________
@flickr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
parsifalrm
utente attivo


Iscritto: 23 Lug 2010
Messaggi: 1103

MessaggioInviato: Lun 26 Dic, 2011 11:16 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Dunque, do il mio contributo in quanto ho un amico che fa foto strepitose alle stelle con una vecchia canon con un sensore non troppo denso.
Lui ha una "montatura", una testa motorizzata che va poi calibrata in un certo modo a seconda di dove ci si trovi geograficamente, tale testa poi "insegue" le stelle inquadrate, il tutto comporta parecchio tempo solo per la calibrazione. Anche in questo caso non si fanno esposizioni lunghissime, ma una serie di scatti che poi vengono sommati tra loro.
Per lo startrail invece ovviamente si lascia la macchina li e basta, anche ore volendo.
L'altro punto fondamentale è la messa a fuoco, non usate l'autofocus e lasciate stare il discorso dell'iperfocale, vanno fatte molte prove facendo microcalibrazioni a mano, queste foto sono state scattate con il 70-200 nikon, quindi una lente che non ha problemi di autofocus eppure con il mio amico ho fatto almeno 20 scatti (soprattutto a giove) durente i quali ho fatto microspostamenti della messa a fuoci, rigorosamente a mano.

_________________
http://www.iogan.net
Nikon d7100, sigma 17-70 e 30 1.4, nikon 10-24, 50 e 85 1.4, 70-200 f4, metz 58 af-2
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Nikon Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a Precedente  1, 2
Pag. 2 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi