Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Massimo Passalacqua utente attivo

Iscritto: 04 Dic 2005 Messaggi: 18397 Località: Siena
|
Inviato: Sab 10 Dic, 2011 2:12 pm Oggetto: Medio formato digitale? |
|
|
Mi piacerebbe avere un parere dai più esperti su questa idea.
Avendo appena venduto la mia attrezzatura Leica, costretto dal peggiorare della mia vista con conseguente difficoltà nel fuoco manuale, mi ritrovo con un gruzzolo da dedicare alla mia passione fotografica.
Stavo tranquillo in attesa dell'uscita della 1Dx, che pensavo di affiancare alla 5D mk2 o meglio di una fotocamera Canon più dedicata allo studio, quando mi è venuta un'idea: perchè non passare al medio formato digitale?
Scartata Leica S2 (ottima, ma con il sincro flash di appena 1/125, quindi meno adatta all'utilizzo di flash d studio) e la Pentax 645 (non mi convince molto nè esteticamente nè come ergonomia), il pensiero è andato alla hasselblad ed in particolare ai modelli H4D-31 e H4D-40.
Ovviamente il corredo del medio formato non sostituirebbe ma si affiancherebbe alla 5D mk2 ed alla serie di obiettivi L che la accompagna.
Mi piacerebbe avere delle opinioni in merito e soprattutto sarebbero gradite impressioni d'uso e dritte tecniche ed operative da chi ha dimestichezza con questo sistema.
Eventualmente sarebbero anche graditi dei suggerimenti su dove andare a vedere per avere una panoramica sul settore dell'usato per questo tipo di apparecchi ed obiettivi.
Vi aspetto.  _________________ massimo (già sanpit) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Massimo Passalacqua utente attivo

Iscritto: 04 Dic 2005 Messaggi: 18397 Località: Siena
|
Inviato: Dom 11 Dic, 2011 6:10 pm Oggetto: Re: Medio formato digitale? |
|
|
Massimo Passalacqua ha scritto: |
Vi aspetto.  |
Aspetta e spera....
Possibile che non vi sia nessuno che mi può dare qualche buon consiglio?
Forse avrei dovuto postare nella sezione "medio formato"? _________________ massimo (già sanpit) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
andy_g utente attivo

Iscritto: 06 Lug 2005 Messaggi: 3063 Località: Roma
|
Inviato: Dom 11 Dic, 2011 9:37 pm Oggetto: |
|
|
Prova, ma porta pazienza, stai parlando di macchine da 10000 e più Euro, non è che tutti ne abbiamo vista una da vicino  _________________ Andrea - Le mie foto di viaggio: qui e qui
Le mie foto su PentaxPhotoGallery: qui |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Massimo Passalacqua utente attivo

Iscritto: 04 Dic 2005 Messaggi: 18397 Località: Siena
|
Inviato: Dom 11 Dic, 2011 9:41 pm Oggetto: |
|
|
andy_g ha scritto: | Prova, ma porta pazienza, stai parlando di macchine da 10000 e più Euro, non è che tutti ne abbiamo vista una da vicino  |
Hai ragione anche tu!
In effetti, al momento io l''ho vista solo in fotografia! _________________ massimo (già sanpit) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
andy_g utente attivo

Iscritto: 06 Lug 2005 Messaggi: 3063 Località: Roma
|
Inviato: Dom 11 Dic, 2011 9:58 pm Oggetto: |
|
|
in bocca al lupo! _________________ Andrea - Le mie foto di viaggio: qui e qui
Le mie foto su PentaxPhotoGallery: qui |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
colin82 utente attivo

Iscritto: 15 Set 2006 Messaggi: 1849 Località: Pietrasanta
|
Inviato: Lun 12 Dic, 2011 2:53 am Oggetto: Re: Medio formato digitale? |
|
|
Massimo Passalacqua ha scritto: | (ottima, ma con il sincro flash di appena 1/125, quindi meno adatta all'utilizzo di flash d studio) .  |
Proprio in studio si usano tempi di sincro lenti, tanto si hanno soltanto le luci flash. In esterno sì che si cercano tempi veloci per ammazzare la luce ambiente, miscelandola con la luce flash. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11352 Località: Romagna
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Massimo Passalacqua utente attivo

Iscritto: 04 Dic 2005 Messaggi: 18397 Località: Siena
|
Inviato: Lun 12 Dic, 2011 12:13 pm Oggetto: |
|
|
Pasi ha scritto: | Vediamo se in "Medio Formato" c'è qualcuno che sa consigliarti...  |
Ok, grazie! _________________ massimo (già sanpit) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
xdiablox utente attivo
Iscritto: 01 Nov 2007 Messaggi: 1672 Località: Stockholm - Milano
|
Inviato: Lun 12 Dic, 2011 4:25 pm Oggetto: |
|
|
Quello che posso dirti sull'H3D è che se la compri sperando di avere il fascino e la resa delle vecchie hasselblad sbagli e di tanto.
Primo quei modelli di hasselblad hanno solo il nome, le lenti le fa fuji e i dorsi, se non mi sbaglio, phase one.
Quando non usi il dorso col corpo macchina dedicato, ma cerchi di adattarlo c'è SEMPRE qualche problema.
mamiya AFD 645 e successive o equivalente phase one sono molto più maneggevoli, il formato degli ultimi dorsi è quello nativo e le ottiche non soffrono del fattore crop, al contrario di hasselblad che se provi ad adattare un dorso su una vecchia 500 ti tocca usare un 50 come normale e il formato non è manco quadrato, praticamente una bestemmia per il 99% dei vecchi pellicolari hasselblad.
Con mamiya o phase one ho avuto esperienze migliori, ma ricordati che per avere risultati davvero migliori devi avere un computer potente, passare molto più tempo in post produzione e pagare, al momento dello scatto, una velocità operativa più lenta rispetto alle professionali canon o nikon.
Non puoi scattare "a raffica", ragion per cui molti ritrattisti che conosco lamentano di perdere qualche scatto mentre la macchina salva il RAW.
Un soluzione "via di mezzo" adottata da alcuni è quella di avere lenti e corpo, ma non il dorso. Visto che il dorso è la parte più costosa, puoi pensare di prendere appunto le lenti e il corpo e noleggiare il dorso quando ti serve. _________________ http://www.flickr.com/photos/emmeennebi/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Thor_ utente

Iscritto: 12 Mar 2007 Messaggi: 486
|
Inviato: Mar 13 Dic, 2011 1:54 am Oggetto: |
|
|
Scusa, non capisco la domanda... Stiamo parlando di strumenti altamente professionali che costano decine e decine di migliaia di EUR, tra corpo, lenti, dorsi ed accessori indispensabili... Chiedi se valga la pena acquistarli?
Enzo Ferrari diceva che se chiedi il prezzo di una Ferrari vuol dire che non puoi permettertela... Qui abbiamo il caso di uno che può permettersela ma non sa cosa farsene...
Non ho mai usato queste fotocamere, visto il costo proibitivo perfino per molti professionisti, ma un mio vecchio amico ha una H3D (essendo un professionista da oltre 20 anni e facendo foto in studio) e mi ha fatto vedere alcune foto di prova ad una modella... Beh! Le foto fatte con le reflex full frame sembrano scattate da compattine regalate nella patatine...
Il problema di queste attrezzature NON è la loro qualità, fuori da ogni discussione, ma se il loro prezzo le giustifichi tout court... Molti pro, e anche lui, le ritengono ormai troppo costose per la qualità che richiede la stragrande maggioranza dei clienti paganti, che ormai fa più pdf che poster o cataloghi... Praticamente solo nella moda ed in pochi altri settori sono rimasti i soldi per pagare le foto di queste macchine... Parliamo di gente vera che lavora in Italia, non di quei dieci che lavorano ad Hollywood...
In sostanza: te le puoi permettere? La qualità sarà MOSTRUOSA. Da questo punto di vista non le rimpiangerai assolutamente... Ma ci perderai un sacco di soldi... Dipende se tutto questo ha un senso per te, scelta personale, o no.
Alla fine i soldi sono relativi!  _________________ Freedom! Forever! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
stile70 utente
Iscritto: 23 Apr 2009 Messaggi: 318
|
Inviato: Mar 13 Dic, 2011 2:15 pm Oggetto: |
|
|
ho provato la pentax 645D per una sessione di foto in studio,
la macchina è molto solida e ben bilanciata in mano.
il peso non è molto differente a quello delle ammiraglie FF canon e nikon,
ha una velocità operativa accettabile per foto di moda e ritratto, il file che produce è molto bello e lavorabile
usabile anche a iso medio alti (400/800) anche se dà il meglio a quelli bassi, gamma dinamica molto estesa,
di fatto è molto dificile bruciare le alte luci
Poi ha un corredo obiettivi completo e di alta qualità, sull' usato trovi anche quelli nati per la "sorella" a pellicola
a prezzi molto più abbordabili di quelli per hasselblad.
Per me il sistema pentax 645 ha il migliore rapporto qualità prezzo,
infatti in studio stiamo valutando se dotarci di questa macchina....  _________________ Canon EOS - m4/3 - Fuji |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Massimo Passalacqua utente attivo

Iscritto: 04 Dic 2005 Messaggi: 18397 Località: Siena
|
Inviato: Mar 13 Dic, 2011 7:51 pm Oggetto: |
|
|
Ringrazio tutti gli intervenuti per le dritte e le interessanti considerazioni.
Thor, può darsi che mi sia espresso male, ma non mi sembra che da quello che ho scritto emergano delle perplessità su quello che si potrebbe fare con questa attrezzatura.
Semplicemente chiedevo informazioni e considerazioni a chi ha o ha avuto modo di provare le varie soluzioni, per chiarirmi meglio i parametri di cui bisogna tener conto per fare delle scelte razionali.
E infatti le considerazioni di chi è intervenuto mi sono state molto utili (compresa la tua sulla H3D), dal momento che la mia esperienza si ferma al mondo reflex ed a quello Leica M.
Per quanto riguarda la spesa, questa può anche essere meno gravosa di quello che si possa pensare: guardandomi un pò intorno, ad es.,avrei trovato un ottimo usato proprio della H3D cui fai riferimento, offertomi a 4.000 euro.
Anche nel nuovo i prezzi si stanno abbassando (si fa per dire): La nuova Hasselblad H4D-31 costa 12.000 euro compresa l'ottica 80 2,8.
Se si pensa che le Nikon e canon di punta vanno sui 7.000 euro senza obiettivo, ci si può rendere conto che fra i due mondi si stanno attenuando le differenze di prezzo.
Quanto a perderci un sacco di soldi, può anche darsi.
Però ti invito a riflettere su questa considerazione: ho appena venduto, come in premessa, l'intero corredo Leica M che mi ero fatto negli ultimi tre anni, parte nuovo, parte con ottimi usati.
Prezzo di acquisto dell'intera attrezzatura (M9; Elmarit 24; Summicron 50 wetzlar; Summicron 90 TS; Summilux 35 asph 1; Summilux 35 asph 2): 13.420 euro. Prezzo di vendita: 12.500 euro, considerando che la maggiore svalutazione, come è ovvio con il digitale, l'ha avuta la macchina, ma la stessa è stata in buona parte compensata da una crescita del prezzo dell'usato degli obiettivi.
In pratica, mi sono divertito con questa splendida attrezzatura per tre anni ad un costo totale di 920 euro (pari al 6,86% di ammortamento): mi sembra accettabile.
Ora non dico che lo stesso accadrà con il medio formato, anzi, sono sicuro di no: tuttavia, non è detto che il bagno di sangue sia per forza così inaccettabile.
E comunque, è ovvio che se parlo dell'acquisto, il sacrificio economico l'ho già abbondantemente messo in preventivo.
D'altra parte, si vive una volta sola!
Aspetto altre dritte!
Un saluto cordiale.  _________________ massimo (già sanpit) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Anonimo. non più registrato
Iscritto: 14 Gen 2006 Messaggi: 6707
|
Inviato: Mar 13 Dic, 2011 10:12 pm Oggetto: |
|
|
...forse manca la domanda delle cento pistole: cosa ci devi/vuoi fare?
Conosco professionisti di moda che usano la H3D soltanto perchè il cliente se non ha file da 80 Mbyte gli sembra che lo stai fregando...
Se fai architettura o impianti industriali il digitale non ti serve a niente, ci metti due giorni a preparare le luci della raffineria e poi fai uno scatto a pellicola (magari piana), massimo due per scaramanzia - e poi via di scanner a tamburo.
Street non credo proprio...
Citazione: | ...conseguente difficoltà nel fuoco manuale.. |
Aneddoto in un recente workshop, oltretutto sponsorizzato Hasselblad: due H3D (su tre) con problemi di autofocus e storia di problemi risolti male. Non sono più le Hassie di una volta, che poi anche ai bei tempi avevano fama di essere delicatine...
Studio, ma di cosa? il ritratto viene bellissimo .... se lo devi ingrandire sei metri per sei sì, altrimenti devi picchiarci duro di Portraiture o gli tiri fuori i follicoli da dietro la nuca con quelle risoluzioni... Per foto di prodotto vedo usare quasi sempre il banco ottico.
Sono tutte perplessità che non hanno motivo di esistere se sei un pro e scarichi le spese sul cliente... Ma in termini costi (in senso largo e omnicomprensivo)/qualità forse sarebbe più saggio pensare alla reflex FF di punta e quello che risparmi lo spendi in viaggi fotografici. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Massimo Passalacqua utente attivo

Iscritto: 04 Dic 2005 Messaggi: 18397 Località: Siena
|
Inviato: Mar 13 Dic, 2011 10:24 pm Oggetto: |
|
|
Grazie Alberto,
è evidente che le tue considerazioni mi faranno riflettere molto.
Comunque i miei generi sono: ritratto, glamour, fashion in interni con flash da studio e in esterni, oltre naturalmente al paesaggio, che ultimamente mi sta appassionando sempre di più.
Ciao.  _________________ massimo (già sanpit) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
StanleyK utente
Iscritto: 05 Set 2008 Messaggi: 387
|
Inviato: Ven 16 Dic, 2011 5:10 pm Oggetto: |
|
|
Cosnidera anche che il sensore delle medioformato digitali non è 6x6 ma è nettamente piu piccolo, quindi perderesti tutti i vantaggi dello sfocato di una medioformato in pellicola.
Secondo me è ancora presto per il medioformato in digitale, non ne vale ancora la pena.
Anche io vivo a Siena! _________________ Rolleiflex 3,5F Planar 75mm - Nikon Fm - Nikon F801s - Holga 120N. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Massimo Passalacqua utente attivo

Iscritto: 04 Dic 2005 Messaggi: 18397 Località: Siena
|
Inviato: Ven 16 Dic, 2011 8:37 pm Oggetto: |
|
|
E infatti le mie elucubrazioni su questo passaggio sono tutt'altro che definitive.
Se avessi già deciso, non avrei aperto questo post, ma avrei semplicemente fatto l'acquisto.
Grazie di aver dato il tuo contributo.
Un concittadino?
Magari qualche volta ci prendiamo un caffè e facciamo qualche chiacchiera fotografica.
Ciao.  _________________ massimo (già sanpit) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mitobr utente

Iscritto: 01 Nov 2006 Messaggi: 96
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Massimo Passalacqua utente attivo

Iscritto: 04 Dic 2005 Messaggi: 18397 Località: Siena
|
Inviato: Mer 21 Dic, 2011 8:39 pm Oggetto: |
|
|
Sì, grazie.
In effetti potrebbe essere una buona soluzione.
Nel frattempo tuttavia ho deciso di prendere tempo per una decisione, dal momento che vorrei capire se è vera la notizia dell'uscita di una 5d mk3 da 30/40 mpx.
Ciao.  _________________ massimo (già sanpit) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mawart nuovo utente
Iscritto: 20 Giu 2007 Messaggi: 49
|
Inviato: Dom 01 Gen, 2012 1:10 am Oggetto: |
|
|
Senza entrare nel merito tecnico, anche con una d800 da 28mpx o una 5d da 30mpx il confronto non esiste, posseggo un hasselblad da 31mpx piu d3s e il mio collega ha una m9 con varie 5d, posso dirti con certezza la qualità del medio formato in tutti i parametri strettamente qualitativi sono di gran lunga superiori, solo la m9 nello street con il 35mm riesce a darmi le stesse soddisfazioni in special modo sulle basse luci. Alte sensibilita velocita operativa ottiche luminose ecc. Cavallo di battaglia dei fautori del piccolo formato sono alquanto discutibili, visto che non fai foto sportive |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Massimo Passalacqua utente attivo

Iscritto: 04 Dic 2005 Messaggi: 18397 Località: Siena
|
Inviato: Dom 01 Gen, 2012 10:19 pm Oggetto: |
|
|
mawart ha scritto: | Senza entrare nel merito tecnico, anche con una d800 da 28mpx o una 5d da 30mpx il confronto non esiste, posseggo un hasselblad da 31mpx piu d3s e il mio collega ha una m9 con varie 5d, posso dirti con certezza la qualità del medio formato in tutti i parametri strettamente qualitativi sono di gran lunga superiori, solo la m9 nello street con il 35mm riesce a darmi le stesse soddisfazioni in special modo sulle basse luci. Alte sensibilita velocita operativa ottiche luminose ecc. Cavallo di battaglia dei fautori del piccolo formato sono alquanto discutibili, visto che non fai foto sportive |
Grazie del tuo contributo! Utilizzi per caso la H4D? Se si' mi potresti dire qualcosa sulla fattibilita' del suo utilizzo a mano libera? Inoltre, fino a quanti iso puo' essere utilizzata senza un eccessivo decadimento della qualità dei file s prodotti? In alternativa stavo pensando anche ad una Leica S2. cosa ne pensate? Ciao.  _________________ massimo (già sanpit) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|