photo4u.it


50mm per rispettare proporzioni
Vai a 1, 2  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Canon
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
taurus
utente


Iscritto: 19 Apr 2004
Messaggi: 294
Località: Fotopoli (prov. MI)

MessaggioInviato: Gio 22 Set, 2005 3:05 pm    Oggetto: 50mm per rispettare proporzioni Rispondi con citazione

Domanda da neofita: volendo scattare a 50mm per rispettare le proporzioni come l'occhio umano e tenedo conto del fattore x 1,6 come faccio a regolarmi sulla ghiera dell'obiettivo? scusatemi in anticipo se sono poco chiaro. Mah


eos350d-top.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  52.52 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 1243 volta(e)

eos350d-top.jpg



_________________
CANON EOS 40D + SIGMA 10-20, 17-70, 70-300
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
pixell78
utente attivo


Iscritto: 13 Mgg 2004
Messaggi: 4700
Località: Trento

MessaggioInviato: Gio 22 Set, 2005 3:14 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

devi stare a 31mm..basta che dividi la focale x 1.6
50/1.6=31

ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
palmerino
utente attivo


Iscritto: 01 Ott 2004
Messaggi: 5943
Località: Formia (LT)

MessaggioInviato: Gio 22 Set, 2005 3:14 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

circa 30mm.
ovvero 50:1,6=31,25.
non ha caso la Sigma vende un 30mm f:1,4... Wink

_________________
"E' meglio essere ottimisti ed avere torto
che essere pessimisti ed avere ragione" 
A. Einstein
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
taurus
utente


Iscritto: 19 Apr 2004
Messaggi: 294
Località: Fotopoli (prov. MI)

MessaggioInviato: Gio 22 Set, 2005 3:29 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

sarebbe stato utile se avessero messo una tacchetta di riferimento o sbaglio?
_________________
CANON EOS 40D + SIGMA 10-20, 17-70, 70-300
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
pixell78
utente attivo


Iscritto: 13 Mgg 2004
Messaggi: 4700
Località: Trento

MessaggioInviato: Gio 22 Set, 2005 3:40 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

non vedo perchè...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
taurus
utente


Iscritto: 19 Apr 2004
Messaggi: 294
Località: Fotopoli (prov. MI)

MessaggioInviato: Gio 22 Set, 2005 3:44 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

pixell78 ha scritto:
non vedo perchè...
...perchè dove vedo il valore esatto a cui sono? lo vedo solo dopo con i dati exif? Mah
_________________
CANON EOS 40D + SIGMA 10-20, 17-70, 70-300
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
pixell78
utente attivo


Iscritto: 13 Mgg 2004
Messaggi: 4700
Località: Trento

MessaggioInviato: Gio 22 Set, 2005 3:46 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ma perchè tu scatti in base alal focale a cui sei?..non hai mica un ottica fissa da dover fare così..e poi su che ottiche lo mettono?..esistono anche corpi 1.3 e FF, fanno ottiche con 2 tacche, una per 1.3 e una x 1.6?


ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
taurus
utente


Iscritto: 19 Apr 2004
Messaggi: 294
Località: Fotopoli (prov. MI)

MessaggioInviato: Gio 22 Set, 2005 3:51 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

pixell78 ha scritto:
ma perchè tu scatti in base alal focale a cui sei?..non hai mica un ottica fissa da dover fare così..e poi su che ottiche lo mettono?..esistono anche corpi 1.3 e FF, fanno ottiche con 2 tacche, una per 1.3 e una x 1.6?


ciao
Chiarissimo, ma mettiamo che con il mio kit voglia scattare esattamente alla focale 50mm devo fare alcune prove per vedere a che punto fermare la ghiera. La mia era una curiosità da neofità poichè o letto che il grande H.C.Bresson scattava sempre a 50mm e non potendonmi permettere una focale fissa mi sono posto il problema Mmmmm
_________________
CANON EOS 40D + SIGMA 10-20, 17-70, 70-300
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
pixell78
utente attivo


Iscritto: 13 Mgg 2004
Messaggi: 4700
Località: Trento

MessaggioInviato: Gio 22 Set, 2005 3:58 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

lui scattava con un 50mm su FF, che non è la stessa cosa del 18-55 su 1.6.
diciamo che scattando a 31 con il tuo 18-55 non otterresti mai foto simili a un 50 fisso su FF.
per risolvere il problema puoi anche tu farti un segno sui 31mm, o comprarti un 30 fisso..che non è che costi poi così tanto, puoi prendere sigma o altre marche, se ti basta la qualità del 18-55 qualunque 30 fisso penso ti soddisferà che sia canon, sigma o altro..basta non sia un fondo di bottiglia Smile .
poi fossi in te non mi preocupererei + di tanto se scatti o meno a 50mm..pensa invece di + all'inquadratura, che penso sia molto + importante.

ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
mingus
utente attivo


Iscritto: 12 Apr 2005
Messaggi: 3983

MessaggioInviato: Gio 22 Set, 2005 3:59 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Soluzione pratica: scatta una foto e guarda subito i dati exif, e fai così finchè non trovi la lunghezza focale cercata (31mm e rotti). A quel punto, con un pennarellino indelebile, fai un piccolo segno sull'obiettivo Smile Et voilà (piccola precisazione: in questo modo tu *non* stai scattando con una focale di 50mm, ma con una focale di 31mm e spiccioli, ma con un angolo di campo pari ad un 50mm su pellicola o ff)

Ciao
Andrea

_________________
mingus
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
taurus
utente


Iscritto: 19 Apr 2004
Messaggi: 294
Località: Fotopoli (prov. MI)

MessaggioInviato: Gio 22 Set, 2005 4:14 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ok!
_________________
CANON EOS 40D + SIGMA 10-20, 17-70, 70-300
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Marco Scotto
operatore commerciale


Iscritto: 18 Dic 2004
Messaggi: 5969
Località: Cagliari

MessaggioInviato: Ven 23 Set, 2005 9:57 am    Oggetto: Rispondi con citazione

palmerino ha scritto:
non ha caso la Sigma vende un 30mm f:1,4... Wink


E da quello che ho letto è anche una gran bella lente.
Peccato che il prezzo sia off-limits al momento Mi arrabbio? Mi arrabbio?

_________________
Canon Eos 7D, Canon Powershot G12 , lenti varie.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
fre'
utente attivo


Iscritto: 30 Ago 2005
Messaggi: 952
Località: Recanati (MC)

MessaggioInviato: Ven 23 Set, 2005 2:47 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

dall'alto della mia ignoranza (cazziatemi se dico una stupidaggine) per rispettare le proporzioni dell'occhio, quando miro apro anche l'altro occhio, e quando vedo dai due occhi il soggetto con la stessa dimensione vuol dire che sono arrivato alla focale desiderata.

P.S.: le macchinette digitali che uso sono compattone senza dati exif

_________________
Pentax K20D - Samsung ex2f
non serve parlare molto se, in fondo, non si ha niente da dire.               ---------               Fotografa il presente, cosi' quando sara' il futuro rivivrai il passato.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
palmerino
utente attivo


Iscritto: 01 Ott 2004
Messaggi: 5943
Località: Formia (LT)

MessaggioInviato: Sab 24 Set, 2005 7:16 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

fre' ha scritto:
dall'alto della mia ignoranza (cazziatemi se dico una stupidaggine) per rispettare le proporzioni dell'occhio, quando miro apro anche l'altro occhio, e quando vedo dai due occhi il soggetto con la stessa dimensione vuol dire che sono arrivato alla focale desiderata.

P.S.: le macchinette digitali che uso sono compattone senza dati exif


Non è così che funziona....mi dispiace...la focale normale non è detto che coincide con l' ingrandimento del mirino ottico o digitale che sia...è soltanto una convenzione data dalla "diagonale" del formato che si usa.
Poichè si avvicina alla nostra visione, si dice normale.
Ma è una convenzione: c' è chi dice che la nostra vista ha un' angolo di campo di più di 100° gradi (grandangolare, condsiderando la visione periferica) e c' è che dice che "utilizziamo" anche potenti teleobiettivi, nel senso che possiamo distinguere oggetti utilizzando soli angoli di campo di pochi gradi nella nostra visione....siamo oggettivamente complessi....Wink
Ah...nessuna "cazziata"! Very Happy

_________________
"E' meglio essere ottimisti ed avere torto
che essere pessimisti ed avere ragione" 
A. Einstein
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
fre'
utente attivo


Iscritto: 30 Ago 2005
Messaggi: 952
Località: Recanati (MC)

MessaggioInviato: Lun 26 Set, 2005 11:26 am    Oggetto: Rispondi con citazione

palmerino .......
Mmmmm ........ non e' che ci ho capito poi molto .......
praticamente la "normale" e' quando si riesce a riprendere campo visivo dell'occhio ???

_________________
Pentax K20D - Samsung ex2f
non serve parlare molto se, in fondo, non si ha niente da dire.               ---------               Fotografa il presente, cosi' quando sara' il futuro rivivrai il passato.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Balza
utente attivo


Iscritto: 13 Dic 2004
Messaggi: 9157
Località: Roma

MessaggioInviato: Lun 26 Set, 2005 11:35 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Con "ottica normale" si definisce, in genere un'ottica che si avvicina come focale alla dimensione della diagonale del fotogramma. Nel caso di una macchina "full frame" o di una reflex tradizionale a pellicola, il fotogramma ha come dimensioni 36mm x 24mm da cui ne risulta una diagonale di 43,26mm: un'ottica di 50mm si avvicina quindi a questo valore e viene per questo motivo dichiarata ottica "normale".
Tanto più le ottiche si allontanano da questo valore tanto più vengono definite grandangolari (se la focale è più piccola) o teleobiettivi (focale più lunga).
Per ragioni "ottiche", gli obiettivi normali sono i più semplici da realizzare, tanto che il 50mm f/1.8 Canon, ad esempio, costa "solo" una novantina di euro, pur essendo luminosissimo e estremanente tagliente.

L'analogia con l'occhio umano è corretta fino ad un certo punto. Da un lato è vero che l'occhio umano, normalmente, osserva un'angolo di campo simile a quello di un 50mm... ma in realtà osserva quell'angolo di campo con più attenzione rispetto alla propria visione periferica. Se ci pensi l'occhio umano è quasi un fisheye per quanto riesce a vedere perchè ha una visione periferica moooolto ampia. Il problema è che tanto più si va verso i bordi tanto più l'occhio vede sfocato.

Per questo motivo mi sembra poco utile stare a sottilizzare troppo sul fatto che un'ottica sia esattamente 50 o 45,6 o 53,2... Wink

Bye! Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Lun 26 Set, 2005 12:21 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Non è tanto una questione di angolo di campo, in quanto è difficile dire quanto l'ochio umano "abbracci" effettivamente, visto che se otticamente è un grandangolo in pratica focalizza la sua attenzione (cioè la sua percezione) su un area ristretta.
E' una questione di prospettiva, il normale (cioè appunto un obiettivo con una lunghezza focale pari o simile alla diagonale del formato del sensore/pellicola) ha la stessa prospettiva (rapporto tra la distanza dei vari piani) che ha l'occhio umano.

Il fatto che sul 24x36 il normale sia di norma il 50mm e non il 43mm come sarebbe più giusto, è dovuto a una questione storica, alla Leitz quando iniziarono a commercializzare le prime macchine formato 24x36 scelsero una lunghezza focale di 53mm arrotondando la scritta sull'obiettivo come 50mm (5cm come si diceva allora), ciè 10mm più lunga.
Da allora è rimasto tale e tutti gli altri anno fatto uguale, il motivo di questa scelta di Leitz è ignoto.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
taurus
utente


Iscritto: 19 Apr 2004
Messaggi: 294
Località: Fotopoli (prov. MI)

MessaggioInviato: Lun 26 Set, 2005 2:41 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Un applauso Molto esauriente!
_________________
CANON EOS 40D + SIGMA 10-20, 17-70, 70-300
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
fre'
utente attivo


Iscritto: 30 Ago 2005
Messaggi: 952
Località: Recanati (MC)

MessaggioInviato: Lun 26 Set, 2005 3:28 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ora ho capito .... grazie a TUTTI !!!! Ave Ave Ave
_________________
Pentax K20D - Samsung ex2f
non serve parlare molto se, in fondo, non si ha niente da dire.               ---------               Fotografa il presente, cosi' quando sara' il futuro rivivrai il passato.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
letturo
utente attivo


Iscritto: 19 Ago 2004
Messaggi: 6248
Località: prov. AP

MessaggioInviato: Lun 26 Set, 2005 5:48 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

fre' ha scritto:
palmerino .......
Mmmmm ........ non e' che ci ho capito poi molto .......
praticamente la "normale" e' quando si riesce a riprendere campo visivo dell'occhio ???

Ci sono diversi thread che hanno trattato questo argomento. In estrema sintesi possiamo dire che la focale di 50mm (o equivalente in sistemi diversi dal 24x36) è l'unica che permette di creare immagini con una resa prospettica del tutto simile a quella dell'occhio umano. Il campo inquadrato è un'altra cosa, l'uomo riesce a individuare il movimento in un campo vicino ai 180°. C'è poi chi dice che comunque l'area in cui abbiamo una buona 'risolvenza' è simile al campo inquadrato da un 50mm. Ma è solo un'aggiunta e non è del tutto condivisa. Quello di cui siamo certi è la resa prospettica.

Comunque fissarsi a voler usare un 50mm equivalente su uno zoom non ha senso.. è davvero molto difficile riuscire a capire se una foto è stata scattata con un 45mm o un 55mm.. in molti casi credo sia impossibile 'a occhio'! Se volete apriamo un nuovo thread e facciamo una prova! Very Happy

Se 'per filosofia' vuoi usare un equivalente di un 50mm mantenendone il pregio della luminosità compra un Sigma 30/1.4, in fondo costa circa 2-3volte meno di una 350D! Se vuoi risparmiare e puoi fare a meno di 1 o 2 stop di luminosità prendi un 28/1.8 o un 28/2.8. Se ne trovano di usati a prezzi molto convenienti. Tra l'altro il 28mm si avvicina più del '30' alla diagonale del fotogramma, che ricordiamo essere pari a 43mm. In fondo hanno fatto i '50' perché era più comodo ed economico farli se no probabilmente avrebbero fatto i '43'! Very Happy Qualcuno poi li ha fatti sul serio.. (Pentax 43/1.9).


[EDIT] Scusate il post abbastanza inutile ma l'ho scritto mentre facevo altre cose e Tomash è arrivato prima di me Smile Però posso aggiungere appunto che è molto più semplice ed economico produrre un obiettivo 'di qualità' (luminosità e correzione delle aberrazioni in generale) se questo ha una focale prossima ai 50mm, meglio se qualcosa in più. Infatti non sono pochissimi i 55mm! E comunque anche senza badare all'economia il miglior 43mm non riuscirebbe bene come un 50-55mm Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Canon Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2  Successivo
Pag. 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi