photo4u.it


Canon e tubi di prolunga e macro!!!

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Obiettivi
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
favion78
utente


Iscritto: 26 Lug 2005
Messaggi: 217
Località: Genova

MessaggioInviato: Ven 23 Set, 2005 12:32 pm    Oggetto: Canon e tubi di prolunga e macro!!! Rispondi con citazione

Ciao a tutti... ho letto qua e la qualcosa sulla macro, sul fattore moltiplicativo delle macchine digitali, e sui tubi di prolunga...ma il risultato delle mie letture e' solo un po' di confusione..
La mia intenzione e' di comprarmi un 100 macro 2.8...ingrandimento 1:1 a 30 cm... bene.. a questo punto considerando il fattore moltiplicativo della mia canon di 1.6x l'ingrandimento massimo dovrebbe essere intorno a: 1.6:1 corretto? boh..
Utilizzando dei tubi di prolunga quanto riuscirei a guardagnare in termini di ingrandimento? Da quanto ho capito questi mi consentirebbero di ridurre i 31 cm di minima distanza di messa a fuoco..ma a che prezzo? Quali automatismi verrebbero persi? Quanlcuno ha mica qualche foto d'esempio?
Grazie..
fabio!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
diavoletto
utente attivo


Iscritto: 05 Mar 2004
Messaggi: 5875
Località: Marsala

MessaggioInviato: Ven 23 Set, 2005 12:44 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ragionamento sbagliato....il rapporto d'ingrandimento offerto dall'obiettivo nulla a che vedere con il FOV dell'obiettivo!

quella lente diventerà invece un 160mm macro con rapporto sempre 1:1 alla massima escursione!

Per quanto rigurada l'ebentuale uso dei tubi di prolunga considera che il rapporto d'ingrandimento e direttamente proporzionale alla distanza della lente dal sensore.

Se utilizzi alla massima escursione dell'obiettivo un set di tubi che allontanano l'obiettico di altri 50 mm avrai un rapporto di riproduzione pari a 1,5:1

Se invece utilizzi un tubo da 25mm avrai un rapporto di riproduzione di 1,25:1 e così via!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
favion78
utente


Iscritto: 26 Lug 2005
Messaggi: 217
Località: Genova

MessaggioInviato: Ven 23 Set, 2005 12:47 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ah...e come e' possibile??
Scusa: se io fotografo con un 100 su una reflex digitale mi ritrovo in mano un 160 con la stessa minima distanza di messa a fuoco del 100.. quindi per forza a parita' di distanza di messa a fuoco ci dovra' essere un ingrandimento... sbaglio? ...dove??
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Balza
utente attivo


Iscritto: 13 Dic 2004
Messaggi: 9157
Località: Roma

MessaggioInviato: Ven 23 Set, 2005 12:48 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Di corsa che ho il pranzo pronto! Very Happy

- Il fattore crop non incide sul fattore di ingrandimento ma sull'angolo di campo inquadrato. Il fattore di ingrandimento ti rimane di 1:1.
- I tubi ti permettono di diminuire la distanza minima di messa a fuoco aumentando il rapporto di ingrandimento.
- Se compri dei tubi "seri" (ad esempio i kenko, costo di circa 100/150 euro a seconda di dove li prendi: italia o estero) non perdi nulla come automatismi e autofocus. Se li monti l'ottica non sarà più in grado di mettere a fuoco all'infinito ma tanto si usano per macro quindi. Wink Al sensore arriverà (a seconda della lunghezza dei tubi che monti) un quantitativo inferiore di luce.
- Tanti più tubi monti (il kit kenko ti fornisce tre tubi di 12, 20 e 36mm combinabili tra di loro) tanto più aumenti il fattore di ingrandimento.
- I tubi non hanno lenti quindi la qualità dell'ottica non ne risente. Stai attento però quando li compri di prendere quelli che mantengono l'elettronica (come i kenko di cui sopra) altrimenti rischi di perdere l'AF (grave ma non troppo) ma soprattutto la regolazione dei diaframmi (ti ritroveresti a scattare sempre a tutta apertura, piuttosto inutile con le macro).

Bye! Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Ven 23 Set, 2005 1:03 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Be, diciamo così:
Il rapporto 1:1 vuole dire che le dimensioni del soggetto sono le stesse di quelle impressionate sulla pellicola/sensore cioè:
Se fotografi un insettone lungo 2cm e lo misuri sulla pellicola (la pellicola, non la stampa) esso sarà sempre lungo 2 cm.
Ora sul 24x36 occupa circa poco meno dei 2/3 del fotogramma, su un sensore APS-C con Fov 1.6 che misura 22x15mm circa occupa quasi tutto il fotogramma.
Stampiamo le 2 foto senza croppare e alle stesse dimensioni, nella foto fatta con APS-C l'insetto risulterà più grande, come se fosse stato fotografato più da vicino.
Il trucco sta nel fatto che per ottenere lo stesso formato di stampa da APS-C ho ingrandito maggiormente.
Nella pratica, anche se come abbiamo visto non è vero, il fattore 1,6 viene applicato anche al rapporto di ingrandimento, ma solo per avere un idea di quanto vado a inquadrare, cioè un rettangolo 15x22 per l'APS-C contro uno 24x36 del FF sempre che il rapporto sia 1:1.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
diavoletto
utente attivo


Iscritto: 05 Mar 2004
Messaggi: 5875
Località: Marsala

MessaggioInviato: Ven 23 Set, 2005 1:08 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

col tuo ragionamento.....se stampo un 30x40 invece che un 20x30 ho un rapporto di riproduzione maggiore.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
favion78
utente


Iscritto: 26 Lug 2005
Messaggi: 217
Località: Genova

MessaggioInviato: Ven 23 Set, 2005 1:11 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ho capito..ho capito... molto bene grazie!!!

E per quanto riguarda i tubi di prolunga qualcuno sa indicarmi dove si possino trovare a buon prezzo?

grazie a tutti!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Ven 23 Set, 2005 1:18 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

diavoletto ha scritto:
col tuo ragionamento.....se stampo un 30x40 invece che un 20x30 ho un rapporto di riproduzione maggiore.


No, vedi solo più grande, come è ovvio.
Come ho detto il rapporto 1:1 è sempre 1:1 cioè l'isettone di 2cm sarà sempre lungo 2cm sul sensore APS-C che su quello FF o pellicola che sia.
Però, quando vado a stampare, se voglio ottenere un 20x30 da entrambe le foto senza ovviamente croppare il FF, quella scattata con l'APS-C dovrò ingrandirla 1,6 volte di più di quella scattata con FF.
Ergo slla stampa l'insettone sarà lungo 1,6 volte di più e occuperà quasi tutta la stampa, mentre quella ottenuta da FF occuperà circa i 2/3 della stampa e sembra più piccolo.

Non so se mi avete capito ?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
diavoletto
utente attivo


Iscritto: 05 Mar 2004
Messaggi: 5875
Località: Marsala

MessaggioInviato: Ven 23 Set, 2005 1:38 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Si io ti ho capito...e ti avevo capito anche prima....solo che magari chi ha già dei dubbi non riesce a seguirti, soprattutto se dici:

Citazione:
Nella pratica, anche se come abbiamo visto non è vero, il fattore 1,6 viene applicato anche al rapporto di ingrandimento


Solo una questione di chiarezza, per non incasinare le idee di chi è alle prime armi!

Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
pdp
utente attivo


Iscritto: 18 Mgg 2005
Messaggi: 3270
Località: Milano

MessaggioInviato: Ven 23 Set, 2005 2:05 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ci sarebbe meno casino se lo si chiamasse fattore di taglio invece che fattore di ingrandimento. Ma le ragioni del marketing impongono altro.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
diavoletto
utente attivo


Iscritto: 05 Mar 2004
Messaggi: 5875
Località: Marsala

MessaggioInviato: Ven 23 Set, 2005 2:13 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

il termine che si usa nelle macro è rapporto di riproduzione....quindi cmq i temini sono differenti. Very Happy
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
pdp
utente attivo


Iscritto: 18 Mgg 2005
Messaggi: 3270
Località: Milano

MessaggioInviato: Ven 23 Set, 2005 2:27 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

diavoletto ha scritto:
il termine che si usa nelle macro è rapporto di riproduzione....quindi cmq i temini sono differenti. Very Happy

mi riferivo alle brochure delle dsrl, non al rapporto macro Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
diavoletto
utente attivo


Iscritto: 05 Mar 2004
Messaggi: 5875
Località: Marsala

MessaggioInviato: Ven 23 Set, 2005 2:53 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ah ok!

Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Obiettivi Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi