photo4u.it


Consiglio macchina + lente per interni-architettura
Vai a 1, 2  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Nikon
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Giuanniello
utente attivo


Iscritto: 20 Dic 2006
Messaggi: 1565
Località: Capri

MessaggioInviato: Mer 30 Nov, 2011 10:53 am    Oggetto: Consiglio macchina + lente per interni-architettura Rispondi con citazione

Mia sorella vorrebbe passare ad una reflex, lavora nel settore immobiliare e le serve fotografare interni ed esterni.

Io ho Fuji e lenti Nikon per cui consigliavo di rimanere in casa Nikon così da condividere il parco lenti, grandangolari non ne ho, a parte il 28Ai f2.8 ho lenti dal 35-70 in su per cui le consigliavo un corpo macchina robusto (avrei detto una D300S o una D7000 con preferenza per la prima proprio per la robustezza intrinseca) ed una lente di livello tipo il 16-35f4 (per il resto della gamma io sono coperto da 35-70D, 50f1.4D, 80-200ED, 300ED tutti non motorizzati), forse si può risparmiare sulla lente ma ho fatto una sola esperienza con Sigma e da allora non ho commesso più lo stesso peccato...

Poi, naturalmente, un cavalletto, scatto remoto e tanta tanta pratica...

Voi che consigliereste tenendo presente che il budget, per quello che le ho proposto (D300S e 16-35) le sembra già abnorme?

Una mirrorless no, non mi sembra la soluzione ideale per foto di interni e poi le lenti alla fine costerebbero anche di più.

Lei ha paura di non saperla usare, beh, come si dice dalle nostre parti "nisciuno nasce 'mparato"

che dite???

_________________
Uno stupendo figlio di diciassette anni!
Fuji X-Pro1 - Nikon D800 - Fuji S5Pro - Panasonic DMC-L1 - Fuji X-Pro1 - Nikon D2Xs

https://www.flickr.com/photos/giovanniaprea/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
raffaele75
utente


Iscritto: 12 Mar 2008
Messaggi: 367
Località: Roma

MessaggioInviato: Mer 30 Nov, 2011 11:14 am    Oggetto: Rispondi con citazione

perchè macchina robusta?
penso che per il genere di foto non le serva un corpo molto performante, perciò basterebbe una entry-level con il nikon 10-24 (o sigma 10-20, 8-16, tokina 11-16, etc) e un buon cavalletto e scatto remoto. poi le farebbero comodo dei trigger, flash e stativi e tanta pratica e studio
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
capellimario
utente attivo


Iscritto: 18 Feb 2010
Messaggi: 950

MessaggioInviato: Mer 30 Nov, 2011 11:23 am    Oggetto: Rispondi con citazione

28 e 35-70, per essere usati da grandangolare, hanno bisogno di una d700.

perchè la mirrorless non ti sembra la soluzione ideale? se le bastassero i 24 mm eq ci sarebbe la nex3 con il 16, altrimenti si potrebbe buttare sulle m43 con il 12mm, il 9-18 (circa 700 il primo; meno di 600 il secondo + circa 3-400 per il corpo macchina: praticamente quanto un 10-24 nikon) o il panasonic 7-14 (e qui si va di millino, però) con ingombri davvero minimi e qualità più che discreta.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
dottolo
utente attivo


Iscritto: 22 Ago 2006
Messaggi: 534
Località: lecco

MessaggioInviato: Mer 30 Nov, 2011 11:30 am    Oggetto: Re: Consiglio macchina + lente per interni-architettura Rispondi con citazione

Giuanniello ha scritto:
Mia sorella vorrebbe passare ad una reflex, lavora nel settore immobiliare e le serve fotografare interni ed esterni...CUT...che dite???

comincerei con lo specificare questo.
le esigenze di fra una persona che vende/affitta case o un designer d'interni o un arredatore o un architetto del verde secondo me sono diverse.
si puo' spaziare dalla nex all'obiettivo decentrabile e oltre

_________________
dario - brianza velenosa
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Giuanniello
utente attivo


Iscritto: 20 Dic 2006
Messaggi: 1565
Località: Capri

MessaggioInviato: Mer 30 Nov, 2011 11:33 am    Oggetto: Rispondi con citazione

raffaele75 ha scritto:
perchè macchina robusta?


Perché è mia sorella, la conosco...

A prescindere, non ho mai maneggiato le "plasticose" quindi non saprei, per me la robustezza è fondamentale, ho la S5 che è un corpo D200, ho avuto una 20D con un corpo sempre in lega metallica e ho una Panasonic DMC-L1 che anche lei, in quanto a robustezza, non ha niente da invidiare a nessun'altra macchina, non so poi se la differenza di prezzo tra un corpo semi-pro ed uno amatoriale sia tale da giustificare la scelta verso quella più economica, sopra tutto gliela vorrei far prendere motorizzata in modo da poter usare le lenti di cui già dispongo.

Grazie

_________________
Uno stupendo figlio di diciassette anni!
Fuji X-Pro1 - Nikon D800 - Fuji S5Pro - Panasonic DMC-L1 - Fuji X-Pro1 - Nikon D2Xs

https://www.flickr.com/photos/giovanniaprea/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Giuanniello
utente attivo


Iscritto: 20 Dic 2006
Messaggi: 1565
Località: Capri

MessaggioInviato: Mer 30 Nov, 2011 11:37 am    Oggetto: Rispondi con citazione

No, niente architetto, campo immobiliare, riprese di interni ma senza pretesa di pubblicare su riviste, niente necessità di decentrabili (anche se mi piacerebbe poi farmelo prestare...).

La soluzione m4/3 non so quanto sarebbe più economica alla fine, gli obiettivi costano uguale se non di più, per avere un grandangolare bisogna spendere molto molto e la rumorosità dei sensorini m4/3 credo potrebbe essere limitante, per me il m4/3 ha senso col pancake finché ti consente di andare in giro senza borsa, dopo non ha più senso, meglio la compattina tipo una delle nuove Fuji X-10 a quel punto.

So bene che sia il 28 che il 35-70 non sono grandangolari per cui le proponevo il corpo ed uno zoom grandangolare e poi coi miei poteva farci foto "ricreativa", forse il 16-35f4 è un po' tanto per cominciare ma Sigma, brrrrrrrr...

_________________
Uno stupendo figlio di diciassette anni!
Fuji X-Pro1 - Nikon D800 - Fuji S5Pro - Panasonic DMC-L1 - Fuji X-Pro1 - Nikon D2Xs

https://www.flickr.com/photos/giovanniaprea/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
dottolo
utente attivo


Iscritto: 22 Ago 2006
Messaggi: 534
Località: lecco

MessaggioInviato: Mer 30 Nov, 2011 11:42 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Giuanniello ha scritto:
No, niente architetto, campo immobiliare, riprese di interni ma senza pretesa di pubblicare su riviste, niente necessità di decentrabili

allora mi sa che raffaele75 ha già dato la risposta più sensata Smile

_________________
dario - brianza velenosa
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
gfalco
utente attivo


Iscritto: 29 Mar 2011
Messaggi: 7737
Località: Mantova

MessaggioInviato: Mer 30 Nov, 2011 12:18 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Scusa se faccio l'avvocato del diavolo.
Se tecnica e qualità di immagine non sono fondamentali, come mi pare di capire, perchè non una compatta di fascia medio-alta con lo zoom da 24?
Per esempio la nuova Canon S100 o la Fuji F550EXR, facilmente trasportabile e poi magari la usa anche al mare...
Oppure una P7000 con l'aggiuntivo ottico grandangolare.

_________________
Ciao. Giuseppe.
"Io sono un clown e faccio collezione di attimi..." (H. Böll)
"È arte la fotografia? Quien sabe? Chi lo sa e chi se ne importa? Mi piace!" (Edward Weston)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
FDA
utente


Iscritto: 26 Mgg 2008
Messaggi: 184
Località: Velletri (RM)

MessaggioInviato: Mer 30 Nov, 2011 12:44 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

d90+tokina 12-24?
ce la dovrebbe fare con poco più di 1000 euro acquistando online

_________________
Fujifilm X-E1: XF14 - XF18 - -XF23 - XF60 - XF18-55 - XC50-230
Nikon 50mm f/1.4 AF-D - Nikon 85mm f/1.8 AF
Fujifilm S9600 - Fujifilm F200EXR
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
lamb
utente attivo


Iscritto: 26 Ott 2006
Messaggi: 2851
Località: Bari, Torino, Uppsala, Amburgo, Londra, poi di nuovo Torino, sigh...

MessaggioInviato: Mer 30 Nov, 2011 1:22 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Concordo con le risposte di raffaele75 e FDA. Secondo me un bel grandangolone spinto (cosa che abitualmente manca sulle compatte) è assolutamente necessario. Il citato Tokina 12-24 dovrebbe essere la scelta più economica da questo punto di vista... In alternativa prenderei in considerazione anche il Nikon 10-24 mentre gli zoom che si fermano a 16 (8-16 o 11-16) potrebbero rivelarsi troppo corti se non accompagnati ad un'altra lente...
_________________
Ascolta, una volta un giudice come me giudicò chi gli aveva dettato la legge: prima cambiarono il giudice e subito dopo la legge.
Konica AutoReflex, Hexanon 21/4, 28/3.5, 40/1.8, 57/1.2, 85/1.8, 135/2.5.
Nikon D610, D70IR e qualche lente
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
raffaele75
utente


Iscritto: 12 Mar 2008
Messaggi: 367
Località: Roma

MessaggioInviato: Mer 30 Nov, 2011 5:02 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

mi è capitato di fare foto ad un albergo e con 24mm sei già lungo...
ho infatti citato il nikkor 10-24 perche se la camera è grande il grandangolo sarebbe meglio non usarlo per non falsare le proporzioni. però per ambienti piccoli è fondamentale scattare a 10-12mm almeno per dare l'idea dell'ambiente, senza dover fare per forza solo il dettaglio della tazza del cesso Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
matteoganora
utente attivo


Iscritto: 25 Giu 2004
Messaggi: 3635
Località: Alpi

MessaggioInviato: Mer 30 Nov, 2011 5:49 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Per gli interni, l'ideale sarebbe D700 e 14-24, anche se non è corretto perfettamente, è facilmente raddrizzabile, ed è quello che ti garantisce la maggior apertura di campo. il problema è il budget...

Altrimenti D5000 e 10-24 Nikkor, sbarilotta abbastanza a 10mm, ma si può correggere, specie se usi PTLens, dico D5000 per via del monitor orientabile, spesso per prendere tutta la stanza devi posizionare la fotocamera in un angolo attaccata al muro, e poter inquadrare in liveview a monitor invertito è comodo.

_________________
Teo
Art. 21. - "Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione".(Costituzione Italiana, 1947)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
FDA
utente


Iscritto: 26 Mgg 2008
Messaggi: 184
Località: Velletri (RM)

MessaggioInviato: Mer 30 Nov, 2011 6:51 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

niente d5000, gli serve il motore AF Smile
_________________
Fujifilm X-E1: XF14 - XF18 - -XF23 - XF60 - XF18-55 - XC50-230
Nikon 50mm f/1.4 AF-D - Nikon 85mm f/1.8 AF
Fujifilm S9600 - Fujifilm F200EXR
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Max Stirner
utente attivo


Iscritto: 09 Dic 2004
Messaggi: 9250
Località: Firenze

MessaggioInviato: Mer 30 Nov, 2011 7:36 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Beh scusa il tokina 12-24 II ha il motore, quindi nessun problema. Da valutare anche il nuovo 8-16 sigma.
_________________
"Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
FDA
utente


Iscritto: 26 Mgg 2008
Messaggi: 184
Località: Velletri (RM)

MessaggioInviato: Mer 30 Nov, 2011 7:38 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

si ma lui vorrebbe condividere le lenti con la sorella e avendo solo lenti AFD... Smile
_________________
Fujifilm X-E1: XF14 - XF18 - -XF23 - XF60 - XF18-55 - XC50-230
Nikon 50mm f/1.4 AF-D - Nikon 85mm f/1.8 AF
Fujifilm S9600 - Fujifilm F200EXR
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Max Stirner
utente attivo


Iscritto: 09 Dic 2004
Messaggi: 9250
Località: Firenze

MessaggioInviato: Mer 30 Nov, 2011 7:42 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Si ma visto che non ha un grandangolo per dx può considerare l'acquisto di un grandangolo motorizzato.
_________________
"Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
quadro_79
utente attivo


Iscritto: 04 Feb 2008
Messaggi: 620
Località: versilia - firenze

MessaggioInviato: Mer 30 Nov, 2011 7:56 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ciao , io ne faccioun sacco di foto per immobiliari , architetti arredatori ...
quoto matteo : il top D700 e 14-24 altrimenti D5000 e 10-24 Nikkor / D5000 e 10-20 sigma .
il sigma sarà quel che sarà ... ma per avere lo scatto pronto subito è ottimo ... trovo sia quello che distorce e aberra meno in commercio .

meglio spendere qualche euro in piu per un buon cavalletto e uno scatto remoto .

ovviamente è solo la mia opinione ...

_________________
www.quadrophoto.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Giuanniello
utente attivo


Iscritto: 20 Dic 2006
Messaggi: 1565
Località: Capri

MessaggioInviato: Mer 30 Nov, 2011 10:50 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Anche io ho sentito parlar bene del Sigma 10-20, il problema è la camera, di sicuro se le propongo la D700 mi si impallidisce ulteriormente e sviene, no, niente FullFrame, una DX va benissimo ma deve essere motorizzata così possiamo condividere le mie lenti, non credo voglia poi fare solo foto di interni o architettura...
_________________
Uno stupendo figlio di diciassette anni!
Fuji X-Pro1 - Nikon D800 - Fuji S5Pro - Panasonic DMC-L1 - Fuji X-Pro1 - Nikon D2Xs

https://www.flickr.com/photos/giovanniaprea/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
matteoganora
utente attivo


Iscritto: 25 Giu 2004
Messaggi: 3635
Località: Alpi

MessaggioInviato: Gio 01 Dic, 2011 10:48 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Giuanniello ha scritto:
Anche io ho sentito parlar bene del Sigma 10-20, il problema è la camera, di sicuro se le propongo la D700 mi si impallidisce ulteriormente e sviene, no, niente FullFrame, una DX va benissimo ma deve essere motorizzata così possiamo condividere le mie lenti, non credo voglia poi fare solo foto di interni o architettura...

Allora D7000, che mi sembra abbia il motore... io consigliavo la 5000 per il monitor, tutto li.
Io non comprerei una D300, se non usata, non deve farne un uso gravoso, e per una ragazza avere un corpo più piccolo e leggero in mano può essere comodo, comque la D7000 è robusta e un minimo tropicalizzata.

_________________
Teo
Art. 21. - "Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione".(Costituzione Italiana, 1947)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Sokome
utente


Iscritto: 19 Set 2005
Messaggi: 198
Località: Puglia

MessaggioInviato: Gio 01 Dic, 2011 11:13 am    Oggetto: Rispondi con citazione

io dico P500 e cavalletto cinese Very Happy
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Nikon Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2  Successivo
Pag. 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi