 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
mlmaz utente attivo

Iscritto: 30 Dic 2007 Messaggi: 1064
|
Inviato: Mer 30 Nov, 2011 9:13 am Oggetto: Usare al meglio il 35mm 1.8 su Dx |
|
|
ciao,
ho preso l'altro giorno (usato quasi nuovo) l'ottimo 35mm 1.8 G Nikkor, che sulla mia D90 mi ha stupito per nitidezza (pochi scatti fatti in città, all'imbrunire, e urka se è luminoso!)
Visto che sono ancora abbastanza indietro come tecnica photog, qual è il miglior uso di questa lente? Come sfruttarla al massimo? Ne ho sentito parlare benissimo più o meno da tutti; l'ho presa perché piccola, leggera, molto luminosa, e credo adatta a foto "invernali" e al chiuso, tipo per ritratti della mia bambina, feste in casa, ecc.
Se qualcuno mi da alcune dritte/consigli per sfruttarla a pieno, vi ringrazio Amo fotografare un po' di tutto, molto la street, foto a caso andar viaggiando... (allego una foto fatta così come è uscita di macchina a 1.8 e iso 640, tanto x un esempio, era quasi buio)
maz
Descrizione: |
|
Dimensione: |
164.11 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 3087 volta(e) |

|
_________________ Nikon D90 / Nikkor 18-200 Vr / Nikkor 35mm 1.8 G / Tokina 11-16 2.8 / Nikkor 18-55 ....neofita, amatore.... che inizia a capirci qualcosa ma con tanta strada da fare
La mia galleria su Flickr:
http://www.flickr.com/photos/marco-mazzoni/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
xdiablox utente attivo
Iscritto: 01 Nov 2007 Messaggi: 1672 Località: Stockholm - Milano
|
Inviato: Mer 30 Nov, 2011 12:32 pm Oggetto: |
|
|
Hai fatto un ottimo acquisto, ho avuto la stessa lente e in viaggio l'ho usata con molta soddisfazione.
Il mio primo consiglio per le tue foto di viaggio è di non staccare mai il 35, un po' perché è un'ottima lente, un po' perché quando si scatta una serie di foto, è meglio avere uniformità tra le stesse. E' un po' come leggere un libro scritto tutto allo stesso modo.
Quando inizio a vedere reportage con foto scattate una 18, una a 35, una 100, una a 180, di nuovo 35, poi 200, ecc. M1 $emBra dI leGGer€ un te$tO ScrITTo co$1.
Secondo consiglio, il 35 si comporta grossomodo come un normale su pellicola, ovvero la focale resa celebre da Cartier-Bresson.
Studiati un po' le sue foto, e magari prova a cimentarti in scatti simili. Il 35 DX rende molto bene se vuoi catturare scene divertenti che succedono, non devi essere per forza Bresson, può essere una foto dei tuoi amici o della tua bimba mentre fanno qualcosa di divertente, una persona buffa a una bancarella, ecc
Se fai foto di viaggio cerca sempre di rendere evidente il contesto, lo spazio circostante, perché è quello che ti fa capire che siamo a Stoccolma invece che a Sesto San Giovanni.
Terzo consiglio, il 35 ha una distanza di messa a fuoco minima piuttosto ridotta, avvicinati un po' ai soggetti e gioca con la profondita di campo per mettere in risalto un dettaglio interessante. La cosa è particolamente utile nei musei dove la luce non è mai molta e non si può (potrebbe) usare il flash.
Questo richiede un po' di pratica, quindi magari fai delle prove e allenati un po'.
Quarto consiglio, non è una focale particolarmente adatta ai paesaggi, ma è utile per catturare qualche scorcio interessante, come hai fatto tu nella foto sopra, vicoli e stradine sarebbero andate altrettanto bene.
Scusa se il tono del mio intervento può sembrarti "professorale", non è assolutamente mia intenzione e magari molte cose già le sapevi.
_________________ http://www.flickr.com/photos/emmeennebi/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mlmaz utente attivo

Iscritto: 30 Dic 2007 Messaggi: 1064
|
Inviato: Mer 30 Nov, 2011 2:15 pm Oggetto: |
|
|
No no, eccome, grazie mille
se hai voglia di rispondermi, una domanda + tecnica: è consigliabile usarlo quasi sempre al max della luminosità (1.8) oppure rende bene anche se un po' più chiuso? A volte di giorno 1.8 mi sa che è proprio troppo...
_________________ Nikon D90 / Nikkor 18-200 Vr / Nikkor 35mm 1.8 G / Tokina 11-16 2.8 / Nikkor 18-55 ....neofita, amatore.... che inizia a capirci qualcosa ma con tanta strada da fare
La mia galleria su Flickr:
http://www.flickr.com/photos/marco-mazzoni/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11354 Località: Romagna
|
Inviato: Mer 30 Nov, 2011 2:31 pm Oggetto: |
|
|
A tutt'apertura solitamente un obiettivo rende al peggio...
Su DX le lenti danno il massimo solitamente intorno f/5.6-f/8. Se provi a chiuderlo a quel valore facile ottenere una nitidezza superba.
Penso sia comunque buono a f/4, e a f/2.8. Da f/16 in poi perde causa diffrazione, invece.
Puoi fare due cose per me:
1) qualche prova, specie tra 1.8 e 2.8, per vedere come varia la nitidezza e l'uniformità centro-bordi. A volte basta chiudere anche di poco per notare miglioramenti.
2) fregatene, e lavora in base alla profondità di campo che desideri, se te ne serve tanta chiudi, tantissima chiudi di più, se poca apri. Sempre in base a quello che la luce consente, chiaro.
Se fotografi un muro di mattoni e cerchi nitidezza, chiudi a f/5.6 o poco più.
Per il resto scatta, scatta, e prendici confidenza.
_________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mlmaz utente attivo

Iscritto: 30 Dic 2007 Messaggi: 1064
|
Inviato: Mer 30 Nov, 2011 2:39 pm Oggetto: |
|
|
grazie Pasi, vedi ad esser 'gnorante che dicevo sfondoni
mi cimenterò + possibile in scatti vari, e vediamo che succede! Di certo, rispetto al mio superzoom 18-200 dovrei guadagnare parecchio come qualità (da quel che ho letto qua da tanti utenti)
_________________ Nikon D90 / Nikkor 18-200 Vr / Nikkor 35mm 1.8 G / Tokina 11-16 2.8 / Nikkor 18-55 ....neofita, amatore.... che inizia a capirci qualcosa ma con tanta strada da fare
La mia galleria su Flickr:
http://www.flickr.com/photos/marco-mazzoni/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pietro Super Pro bannato

Iscritto: 03 Mar 2011 Messaggi: 3327
|
Inviato: Mer 30 Nov, 2011 2:47 pm Oggetto: |
|
|
mlmaz ha scritto: | No no, eccome, grazie mille
se hai voglia di rispondermi, una domanda + tecnica: è consigliabile usarlo quasi sempre al max della luminosità (1.8) oppure rende bene anche se un po' più chiuso? A volte di giorno 1.8 mi sa che è proprio troppo... |
Giuro che alle volte non capisco le domande...
che vuol dire "è consigliabile usarlo quasi sempre a 1.8?"
il diaframma e la distanza modificano i valori della profondità di campo...non si può consigliare di usare un obiettivo sempre alla stessa focale!!
la risposta è "dipende"...da cosa vuoi fotografare...
se vuoi mettere a fuoco tutto il viso e l'orecchio da una distanza di un metro devi usare f5.6...se vuoi escludere l'orecchio usi 1.8...
se poi il tuo "consigliabile" riguarda la resa dell'immagine la risposta è "no"...gli obiettivi hanno nei diaframmi intermedi la loro resa migliore...
_________________
Chi non sa fare una foto interessante con un apparecchio da poco prezzo...ben difficilmente otterrà qualcosa di meglio con la fotocamera dei suoi sogni.
Ho sempre pensato che la fotografia sia come una barzelletta: se la devi spiegare non è venuta bene. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mlmaz utente attivo

Iscritto: 30 Dic 2007 Messaggi: 1064
|
Inviato: Mer 30 Nov, 2011 2:56 pm Oggetto: |
|
|
...proprio quello intendevo, chiedevo sulla resa migliore della lente, grazie x i consigli
_________________ Nikon D90 / Nikkor 18-200 Vr / Nikkor 35mm 1.8 G / Tokina 11-16 2.8 / Nikkor 18-55 ....neofita, amatore.... che inizia a capirci qualcosa ma con tanta strada da fare
La mia galleria su Flickr:
http://www.flickr.com/photos/marco-mazzoni/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|