 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5347
|
Inviato: Dom 27 Nov, 2011 11:47 am Oggetto: |
|
|
Veramente 1rembrandt ha scritto che a dispetto dell'opinione comune (che lo denigra) lo trova un buon obiettivo. _________________
 
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Granato utente attivo

Iscritto: 15 Giu 2006 Messaggi: 9591 Località: Roma
|
Inviato: Dom 27 Nov, 2011 11:53 am Oggetto: |
|
|
_Alex_ ha scritto: | Veramente 1rembrandt ha scritto che a dispetto dell'opinione comune (che lo denigra) lo trova un buon obiettivo. |
anch'io mi riferivo a dispetto dell'opinione comune |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
xdiablox utente attivo
Iscritto: 01 Nov 2007 Messaggi: 1672 Località: Stockholm - Milano
|
Inviato: Dom 27 Nov, 2011 10:29 pm Oggetto: |
|
|
1rembrandt ha scritto: |
Non condivido affatto quello che affermi: i due Zeiss Distagon 18mm f3.5 e 21mm f2.8 sono migliori. Daltronde non solo Nikon fabbrica obiettivi. |
I due zeiss sono probabilmente migliori, ma se guardi un confronto non è che il 14-24 sia poi molto indietro rispetto agli zeiss, anzi siamo lì.
Cmq quello che volevo dire è che una volta era palese che qualsiasi fisso fosse meglio dei cessi di zoom che venivano prodotti all'inizio, adesso è tutt'altro che scontato. _________________ http://www.flickr.com/photos/emmeennebi/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filippo Secciani utente attivo
Iscritto: 02 Lug 2006 Messaggi: 3680 Località: Provincia di Siena
|
Inviato: Lun 28 Nov, 2011 12:09 am Oggetto: |
|
|
xdiablox ha scritto: | I due zeiss sono probabilmente migliori, ma se guardi un confronto non è che il 14-24 sia poi molto indietro rispetto agli zeiss, anzi siamo lì.
Cmq quello che volevo dire è che una volta era palese che qualsiasi fisso fosse meglio dei cessi di zoom che venivano prodotti all'inizio, adesso è tutt'altro che scontato. |
Ho sicuramente sbagliato atteggiamento nel proporre alternative sui fissi. Il fatto è che per quanto nitido possa risultare uno zoom, per qunto possa far bene, uno zoom si limiterà sempre a essere una bella lente e niente più. Rimaniamo nei grandangolari: voglio parlare di una mia precisa esperienza. In casa Canon, ci sono blasonatissimi zoom e un denigrato 20mm fisso da tutti ritenuto superato da tali zoom. Tuttavia, il 20mm regala immagini con ombre molto più aperte e alte luci molto più leggibili. Nessuno zoom ha così poca distorzione a barilotto e i colori sono già sufficientemente saturi pur presentando sfumature molto più belle e accurate. Poi gli zoom sono più contrastati e qualcuno, forse, è un po' più dettagliato, ma su un 30x45 io noto solo la differenza di comportamento e non una minuscola differenza di dettaglio.
Un'altro appunto: in casa Nikon, i fissi da te citati, se non erro, sono prodotti di qualche decina di anni fà. Poi, faccio presente che non mi stai parlando ne di Leica e nè di Zeiss, ma tu hai preso Nikon per esempio e io Canon: naturalmente non c'è da aspettarsi più di tanto. E poi, bhe... Hai provato? _________________ Tanti mettono in firma la propria attrezzatura. A me piacerebbe metterci la mia voglia di far belle fotografie. Forse non mi basterebbe il posto.
Parafrasando Andy: "oltre la foto, nulla" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ale70200 utente attivo
Iscritto: 09 Feb 2006 Messaggi: 1209
|
Inviato: Lun 28 Nov, 2011 8:55 pm Oggetto: |
|
|
Il 20 2,8 è proprio scarsino, ne ho avuto uno in prova per qualche giorno ma mi ha proprio deluso, anche su una apsc ha dei bordi scarsi e una forte vignettatura a 2,8, non oso pensare cosa combini su una ff.
Anche i colori e la leggibilità delle ombre sinceramente mi hanno entusiasmato il giusto.
Ma non è sempre così, ad esempio il 24 1,4II è strepitoso e anche il 35 1,4 è buono e di certo di qualità inarrivabile per uno zoom. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
tecnico utente
Iscritto: 15 Ott 2011 Messaggi: 110
|
Inviato: Lun 28 Nov, 2011 9:53 pm Oggetto: |
|
|
_Alex_ ha scritto: | Io mi sto convertendo al fisso ed alla pellicola fino alla morte, la mia piccola triade è 20mm Ais 2,8 in arrivo da Bologna, 35 Ai 2, 85 1,8 af, fra poco il 28 ed il 50 li vendo e forse vendo anche D50, 12-24 e 18-70 per prendere la Fuji X10 come fotocamera da passeggio. |
Ciao Alex quando vendi il tuo tokina fammi un fischio
. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filippo Secciani utente attivo
Iscritto: 02 Lug 2006 Messaggi: 3680 Località: Provincia di Siena
|
Inviato: Mar 29 Nov, 2011 12:34 am Oggetto: |
|
|
ale70200 ha scritto: | Il 20 2,8 è proprio scarsino, ne ho avuto uno in prova per qualche giorno ma mi ha proprio deluso, anche su una apsc ha dei bordi scarsi e una forte vignettatura a 2,8, non oso pensare cosa combini su una ff.
Anche i colori e la leggibilità delle ombre sinceramente mi hanno entusiasmato il giusto.
Ma non è sempre così, ad esempio il 24 1,4II è strepitoso e anche il 35 1,4 è buono e di certo di qualità inarrivabile per uno zoom. |
Ma, che dire: niente di particolare. Mi sembra tanto strana la cosa che dici tu che, con tutto il rispetto, mi vien da chiederti che film hai visto... Certamente non si tratta di uno Zeiss. E' un giapponese, è ovvio e si vede, ma personalmente, gli zoom serie L non mi sembrano così migliori: anche loro sono giapponesi. _________________ Tanti mettono in firma la propria attrezzatura. A me piacerebbe metterci la mia voglia di far belle fotografie. Forse non mi basterebbe il posto.
Parafrasando Andy: "oltre la foto, nulla" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5347
|
Inviato: Mar 29 Nov, 2011 6:33 am Oggetto: |
|
|
Non so il Canon, ma il Nikon a pellicola andava benone, in digitale è calato molto a causa del famoso problema dei fasci di luce troppo obliqui ai bordi (ovvero non qualità ottica ma compatibilità tra due tecnologie). _________________
 
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
zUorro utente attivo

Iscritto: 25 Giu 2010 Messaggi: 1253 Località: Moncalieri
|
Inviato: Mar 29 Nov, 2011 8:41 am Oggetto: |
|
|
1rembrandt ha scritto: | Pensa che l'obiettivo che vai cercando è onsiderato un po' fondo di bicchiere. Tuttavia io reputo che sia un buon obiettivo. Non riesco a capire che cosa si cerchi da un vetro, certe volte.
Vorrei riprendere un momento un'intervento fatto da xdiablox:" In termini puramente di resa, ha senso quando il fisso è migliore dello zoom, e bisogna ammettere che oramai sono usciti zoom 17-35 o 24-70 che surclassano facilmente i fissi f2.8 equivalenti.
Il 14-24 nikon per esempio è migliore di tutti i fissi che contiene (14,18,20,24) tranne il 24 F1.4."
Non condivido affatto quello che affermi: i due Zeiss Distagon 18mm f3.5 e 21mm f2.8 sono migliori. Daltronde non solo Nikon fabbrica obiettivi. |
certo non è fra i migliori fissi di sempre... Non dico che sia brutto ma che c'è tanto di meglio ecco.
Il 35mm zeiss per canon in confronto é come stare su un altro pianeta. _________________ Federico
Xpro1-D700-FM2 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ale_dams utente attivo
Iscritto: 01 Mar 2006 Messaggi: 920 Località: Torino
|
Inviato: Mar 29 Nov, 2011 11:15 am Oggetto: |
|
|
Beh però dire che "uno zoom si limiterà sempre a essere una bella lente e niente più" mi sembra un po' riduttivo dal momento che ci sono degli zoom magnifici come per esempio il 17-35 o l'80-200. Certo ci sono zoom penosi che si limitano a coprire varie focali ma ci sono anche fissi abbastanza insipidi, come per esempio la qualità del 28 2.8 oppure il fatto che spesso vengono preferiti i 24mm del 12/24 piuttosto che il fisso 24mm (logicamente non parlo del 1.4). Anche io ritengo che i fissi siano da alternare con gli zoom, dal momento che ci sono fissi spettacolari come anche zoom spettacolari... Ciao, Alex _________________ Nikon D800E + NIKON 24-70 2.8 + Nikon 80-200 2.8 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11368 Località: Romagna
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filippo Secciani utente attivo
Iscritto: 02 Lug 2006 Messaggi: 3680 Località: Provincia di Siena
|
Inviato: Mar 29 Nov, 2011 10:21 pm Oggetto: |
|
|
ale_dams ha scritto: | Beh però dire che "uno zoom si limiterà sempre a essere una bella lente e niente più" mi sembra un po' riduttivo dal momento che ci sono degli zoom magnifici come per esempio il 17-35 o l'80-200. Certo ci sono zoom penosi che si limitano a coprire varie focali ma ci sono anche fissi abbastanza insipidi, come per esempio la qualità del 28 2.8 oppure il fatto che spesso vengono preferiti i 24mm del 12/24 piuttosto che il fisso 24mm (logicamente non parlo del 1.4). Anche io ritengo che i fissi siano da alternare con gli zoom, dal momento che ci sono fissi spettacolari come anche zoom spettacolari... Ciao, Alex |
Bhe, sai... non so. Vedi, parlare di fissi e confrontarli con gli zoom, non è che poi alla fine è una gara all'ultima linea di dettaglio. In più un pur scarso fisso, lo si confronta sempre e solo con uno zoom di alto livello, perchè i vari tuttofare non sono mai all'altezza. Anche perchè, pur difendendo il mio 20mm Canon, fondo di bicchiere ecc. ecc., tra i fissi ci sono anche alcuni fondi di bicchiere marchiati Zeiss (che io ho in abbondanza e è veramente un'altro pianeta!!!), altri Leica... Il primo li fabbrica già con attacchi Nikon e Canon o si possono accroccare i vecchi C/Y, il secondo si possono solo accroccare.
Ma la mia non è una gara a chi arriva all'ultima linea di un test m.t.f. non è la cosa che dicevo io. E' un'approccio diverso alla composizione, alla costruzione della prospettiva, la consapevolezza che quell'obiettivo funziona sempre nella stessa maniera, lavorare con una fotocamera più leggera, controllare con più rigore la profondità di campo e la prospettiva...
Voglio farvi una domanda: avete mai scattato con un'obiettivo russo del periodo Sovietico? Avete mai visto come funziona un 200mm f2.8 Auss Jena prodotto nell'ex D.D.R.? _________________ Tanti mettono in firma la propria attrezzatura. A me piacerebbe metterci la mia voglia di far belle fotografie. Forse non mi basterebbe il posto.
Parafrasando Andy: "oltre la foto, nulla" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ale_dams utente attivo
Iscritto: 01 Mar 2006 Messaggi: 920 Località: Torino
|
Inviato: Mer 30 Nov, 2011 1:42 pm Oggetto: |
|
|
Sul fatto che funziona sempre alla stessa maniera sono perfettamente d'accordo... sul resto diciamo così così nel senso che per "pareggiare" un ottimo 80-200 2.8 bisognerebbe avere almeno 4 fissi...e quanta qualità in più si avrebbe rispetto alla scomodità? E' vero, il peso sarebbe minore, ma non è sempre una cosa positiva. E poi il mondo è bello proprio perchè è vario Diciamo che resto dell'idea che alcuni ottimi fissi sono da avere così come alcuni ottimi zoom.
Ps. Non ho mai scattato con l'obbiettivo da te citato, ma ora sono curioso Come funziona? Grazie, Alex _________________ Nikon D800E + NIKON 24-70 2.8 + Nikon 80-200 2.8 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
xdiablox utente attivo
Iscritto: 01 Nov 2007 Messaggi: 1672 Località: Stockholm - Milano
|
Inviato: Mer 30 Nov, 2011 10:19 pm Oggetto: |
|
|
1rembrandt ha scritto: | tra i fissi ci sono anche alcuni fondi di bicchiere marchiati Zeiss (che io ho in abbondanza e è veramente un'altro pianeta!!!), altri Leica... Il primo li fabbrica già con attacchi Nikon e Canon o si possono accroccare i vecchi C/Y, il secondo si possono solo accroccare.
|
Sebbene riconosca che la qualità degli obiettivi da te citati sia migliore, non baratterei mai l'AF per quel po di qualità in più.
Non pretendo che tutti la pensino così, ma ognuno ha esigenze diverse, per uno può essere meglio avere zeiss 21, 35, 50, 85, per un altro meglio 17-35 + 70-200... _________________ http://www.flickr.com/photos/emmeennebi/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filippo Secciani utente attivo
Iscritto: 02 Lug 2006 Messaggi: 3680 Località: Provincia di Siena
|
Inviato: Gio 01 Dic, 2011 1:11 am Oggetto: |
|
|
ale_dams ha scritto: | Diciamo che resto dell'idea che alcuni ottimi fissi sono da avere così come alcuni ottimi zoom.
Ps. Non ho mai scattato con l'obbiettivo da te citato, ma ora sono curioso Come funziona? Grazie, Alex |
Sulla prima frase da te citata, ti dico che condivido in pieno e io stgesso non sono esente da zoom. Questa discussione l'ho aperta proprio per condividere una mia impressione una volta che ho avuto modo di toccare con mano. Non nego che questa mia fissazione per i fissi potrebbe essere dettata dal fatto che sono solo alcuni mesi che ho comprato degli zoom.
Per quanto riguarda la seconda, immagino che ti riferisca al 200mm f2.8. Non è apocromatico e quando le luci sono al limite si vede, ma è molto dettagliato, i colori sono tutti suoi, bellissimi, saturi e pieni di sfumature. Forse un attuale zoom Canon che funziona sui 200mm o un cugino Nikon, sono più equilibrati e corretti, ma ti dico che nonostante abbia pensato più di una volta alla permuta di questo pezzo di ferro ho sempre desistito, perché forse potrei trovare più semplicità d'uso e meno aberrazione in certe condizioni, ma stampe in 3D non le troverei di sicuro!
Per rispondere a xdiablox: anche io non rinuncio a un af efficiente, infatti ho comprato un 50mm f1.8, pur avendo già uno splendido Planar f1.4, ma forse ti sei perso un mio passaggio precedente, secondo il quale si spiega perché un'obiettivo fisso ti fa pensare di più alla realizzazione rigorosa e precisa della foto. E poi, voglio anche dire che comunque la differenza tra uno zoom di ottima fattura è molto poca rispetto a un fisso di scarse prestazioni, ma un fisso di alta gamma è tutta un'altra cosa rispetto a qualsiasi zoom. Dopo anni di Zeiss, mi sono accorto che per fare ottime foto bastano dei buoni obiettivi, senza scomodare le varie serie L, o Zeiss, ecc. E' molto più utile una certa consapevolezza di se, conoscenza e capacità di vedere con più forza le cose, saper preparare in anticipo il lavoro... più che un obiettivo superlativo. _________________ Tanti mettono in firma la propria attrezzatura. A me piacerebbe metterci la mia voglia di far belle fotografie. Forse non mi basterebbe il posto.
Parafrasando Andy: "oltre la foto, nulla" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|