Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Antonio Conti utente attivo
Iscritto: 18 Ago 2010 Messaggi: 3517
|
Inviato: Ven 25 Nov, 2011 10:44 pm Oggetto: mi regalo una reflex analogica...ma quale e perchè? |
|
|
sull'analogico sò davvero poco quindi vorrei capire un pò su che reflex orientarmi,che differenze ci sono,ecc...
tenete conto che sono neofita sarebbe uno sfizio a scopo didattico,da spendere poco |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Willy utente

Iscritto: 03 Ott 2006 Messaggi: 354 Località: Casale Monferrato (AL)
|
Inviato: Ven 25 Nov, 2011 11:55 pm Oggetto: |
|
|
Hai obiettivi della reflex digitale che vorresti utilizzare anche sulla reflex a pellicola?
Se sì la scelta si restringe...
Corpi usati ormai si trovano a partire da poche decine di euro. _________________ EOS 7D e qualche ottica... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11352 Località: Romagna
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Antonio Conti utente attivo
Iscritto: 18 Ago 2010 Messaggi: 3517
|
Inviato: Sab 26 Nov, 2011 11:14 am Oggetto: |
|
|
ho una nikon però visto i costi contenuti non mi interessa stare su nikon per le ottiche,va bene anche un altra marca
vorrei capire intanto capire le diverse tipologie e su quale andare,mi pare di capire che non tutte hanno le stesse funzioni
sono attratto dalle vecchie reflex tutte manuali (l'AF non credo che mi serva,sbaglio?) ma vorrei capire...hanno tutte l'esposimetro? che tipo? hanno priorità di diaframmi? priorità di tempi? ecc...
altre marche tipo zeiss,zenith,praktica,ecc...come sono?
una volta individuata la tipologia di macchina,in base anche a costi e parco ottiche scelgo
parlando di budget diciamo che macchina e una buona lente non vorrei andare oltre le 150€ circa |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5324
|
Inviato: Sab 26 Nov, 2011 1:35 pm Oggetto: |
|
|
Dovendo consigliarti un corredo partendo da zero buono ed economico io direi Olympus.
Perché non l'hai presa tu? mi dirai.
Io avevo già un corredino Nikon e poi la mi Fm2 è più carina esteticamente (il pentaprisma delle Oly non mi piace come forma, non mi pronuncio sulla resa) ed ha tempi di scatto più veloci (1/4000 contro 1/1000, mi pare, delle Om), perciò sono rimasto sulla mia marca.
Ma le ottiche Olympus della serie Om sono molto rinomate per la grande qualità, non tanto in termini di risolvenza, quanto per l'uniformità di resa centro bordi e per la correzione della distorsione geometrica. Fra l'altro, girando un pò su Pbase tra le ottiche Om si nota una migliore correzione geometrica nelle versioni meno luminose dei grandangolari, non chiedermi il perché, ma si vede ad occhio nudo. Per esempio il 21 f/3,5 è corretto meglio del fratellone e la stessa sorte è toccata al 24 f/2,8 che nelle foto che ho visto va meglio del f/2.
Non so spiegarti per quale motivo il materiale Nikon ha mantenuto meglio il proprio valore nel tempo, ma oggi credo che la serie Om di Olympus offra un miglior rapporto qualità prezzo. _________________
 
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Antonio Conti utente attivo
Iscritto: 18 Ago 2010 Messaggi: 3517
|
Inviato: Sab 26 Nov, 2011 6:04 pm Oggetto: |
|
|
vorrei capire quale modello e con quali caratteristiche,olympus come altre marche hanno molti modelli,ho cercato un pò su ebay e c'è di tutto,mi ci sono perso....cmq input per la scelta:
-mi piacerebbe dedicarmi a foto di vita per strada e persone,in B/N (da stampare fai da me in un prossimo futuro),quindi una macchina partendo da un paio di ottiche ottime per questo scopo appunto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cicala utente
Iscritto: 04 Dic 2009 Messaggi: 52
|
Inviato: Sab 26 Nov, 2011 8:31 pm Oggetto: |
|
|
secondo me con il pai di ottiche ottime sei fuori budget , anche su ebay ormai i prezzi sono lievitati le richieste sull'analogico sono aumentate , e poi è molto importante la consevazione esemplari ben consevati raggiungono prezzi alti .
Io fossi in te rimarrei su nikon , ho appena comperato una f2 che trovo stupenda forse un pelo ingombrante , e poi le ottiche si possono usare anche su corpi digitali senza i vari automatismi ....... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5324
|
Inviato: Sab 26 Nov, 2011 8:51 pm Oggetto: |
|
|
Beh, si in effetti il budget è ancora basso, ma per una Oly Om1n con 50ino dovresti farcela.
Se non ricordo male le uniche Om di fascia pro erano la 1, la 1n e la 2, i 50mm mediamente erano sempre buoni perché venivano dati in kit con la fotocamera e non era ancora l'epoca dei plasticoni, le case preferivano uscire sul mercato con un prodotto buono per conservare il cliente.
Se vuoi andare sul grandangolo cerca il 21 f/3,5 o il 24mm, ma considera qualcosa in più come budget, altrimenti resta in casa Nikon e cerca una Fe2 (o l'Fm2 come la mia, ma onestamente spesso sento la mancanza della priorità dei diaframmi).
In questo caso dicci che ottiche hai così ti consigliamo come integrare.
Se trovi un 35 come il mio, f/2 Ai o pre Ai modificato Ai sotto i 200€ prendilo al volo (verifica le condizioni però), è un eccellente tuttofare. _________________
 
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5324
|
Inviato: Sab 26 Nov, 2011 8:54 pm Oggetto: |
|
|
Sto guardando i prezi da NewOldCamera, sono saliti tanto, il 21 che ti consigliavo sta 300, la Om2 120, c'è una Om1 nera a 200, non vedo il 50ino.
Altri negozi da poter guardare sono Phototre a Firenze, FotoprismaBo a Bologna (molto consigliato, ho preso lì il mio 20 Ais e mi sono trovato molto bene) e poi i soliti 9cento, FotoDotti, Reflex Top Linea (costosetto). _________________
 
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Stefano&Diana utente
Iscritto: 25 Dic 2007 Messaggi: 363 Località: Madrid
|
Inviato: Sab 26 Nov, 2011 9:36 pm Oggetto: |
|
|
Per me l'analogico ha un senso solo se poi stampi da solo
Nel 35m c'e' un certo ritorno di interesse sull'analogico ( a mio avviso c'e' anche molta componente di snobbismo); se poi consideri che, a causa della retrocompatibilita', le ottiche manuali Nikon sono tranquillamente utilizzabili su digitale, con il tuo budget non e' che si trovi granc cosa.
Anche Olympus gode di buona fama e ultimament ei prezzi sono saliti nel mercato dell'usato. Forse su Canon si possono fare ancora dei buoni affari.
Io eviterei le marche ex URSS a causa della scarsa "costanza" nella produzione.
Altrimenti c'e' il MF (Rollei, Zenza, etc) che, se stampato in proprio da risultati superbi, ma forse non tanto "comodo" nella street _________________ Stefano&Diana |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Antonio Conti utente attivo
Iscritto: 18 Ago 2010 Messaggi: 3517
|
Inviato: Sab 26 Nov, 2011 11:01 pm Oggetto: |
|
|
capisco le vostre considerazioni ma fatemi un elenco di modelli che rispecchiano quello che cerco,cmq per rispondere alle domande
il budget sulle 100€ circa (quindi volendo anche qualcosa in più) per corpo con un obiettivo,per un altro se ne parla in un secondo momento
facendo un giro su ebay qualcosa di interessante c'è ma non conosco le caratteristiche ne del corpo ne della lente (per questo mi farebbe comodo un elenco di possibili reflex)
cmq qualche esempio consigliato e che rientra nel budget:
-minolta xd-5 + rokkor 50 1.7
-minolta xg1 + rokkor 50 2
-pentax k1000 +28+50+tamron 80-200
-olympus om10
-olympus om10 + zuiko 50
-praktica dtl3 + 55
-praktica mtl5 +pentacon 50 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5324
|
Inviato: Dom 27 Nov, 2011 5:16 am Oggetto: |
|
|
Forse se cerchi una Yashica Fx-3 col suo 50ino ce la fai.
Se poi ti piace la baionetta è la stessa della Contax, perciò puoi cercare ottiche eccellenti nell'usato. _________________
 
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gabrybaldo utente
Iscritto: 02 Ott 2007 Messaggi: 114 Località: Bologna
|
Inviato: Dom 27 Nov, 2011 9:24 am Oggetto: |
|
|
la scelta della yashica ti permette con un anello adattatore di utilizzare come faccio io gli obbiettivi con innesto a vite M42 tra i quali ottimi pentax, carl zeiss jena ecc.....
ciao
gabriele _________________ Gabriele |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Antonio Conti utente attivo
Iscritto: 18 Ago 2010 Messaggi: 3517
|
Inviato: Dom 27 Nov, 2011 12:03 pm Oggetto: |
|
|
la minolta xd5 leggendo le specifiche sembrerebbe interessante,vorrei però capire cosa succede se non uso lenti MD
con lenti MC (dice il manuale) non funziona solo la priorità di tempi ma non mi interessa tanto è un extra,M ed A funzionano uguali
con lenti Rokkor o RF funzionano in stop-down,cioe?
delle praktica nessuno ha info?
mi pare abbia l'attacco a vite,quindi potrebbe servire l'adattatore per certe lenti,cambia qualcosa nella funzionalità?
ha lo switch A e M sull'obiettivo,significa che servono per forza lenti originali? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
kairon2003 utente
Iscritto: 04 Giu 2007 Messaggi: 62 Località: reggio emilia
|
Inviato: Dom 27 Nov, 2011 1:25 pm Oggetto: |
|
|
Ciao, la Pentax K1000 con 28,50 e zoom, se le ottiche fisse sono originali Pentax (getta lo zoom) vale la spesa. Macchina affidabile e ottime ottiche. Non credo che sia automatica, ma solo manuale. Enrico. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5324
|
Inviato: Dom 27 Nov, 2011 9:33 pm Oggetto: |
|
|
Nel mercatino c'è una Contax con obiettivo Yashica 1,7 50mm ML a 90€, è molto interessante.
Considera che la serie ML di Yashica è preferibile alla MC. _________________
 
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giovanni.Santangelo utente attivo

Iscritto: 17 Gen 2006 Messaggi: 1870 Località: Airola (BN)
|
Inviato: Lun 28 Nov, 2011 12:14 am Oggetto: |
|
|
Scusa ma che Nikon e che ottiche hai? Se sono con attacco G (senza ghiera del diaframma) e coprono il 24 x 36 (non DX), comprati una F80: compatibilità totale, se vuoi setti tutto in manuale, hai la lettura spot e la metti nella stessa borsa della digitale, riducendo al minimo la spesa, visto anche che devi provare.
Se proprio vuoi un corredo dedicato, le Ai Nikon costano relativamente care, potresti allora puntare su una Pentax MX, K1000 o ME, ottiche con attacco K: ne trovi quante ne vuoi, per non parlare delle varie Chinon o Vivitar sempre con attacco K.
La Olympus è quella che ho io: splendide ottiche ma i prezzi sono saliti.
Capisco il fascino, il piacere, la curiosità della pellicola, ma lo sbocco "istintivo" la" meccanica" si paga, relativamente, cara. _________________ "Less is more"
(Ludwig Mies van der Rohe) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lamb utente attivo

Iscritto: 26 Ott 2006 Messaggi: 2851 Località: Bari, Torino, Uppsala, Amburgo, Londra, poi di nuovo Torino, sigh...
|
Inviato: Lun 28 Nov, 2011 9:56 am Oggetto: |
|
|
A costo di spendere un pochino di più io cercherei di restare in Nikon per la interscambiabilità delle ottiche. In Nikon sceglierei in base agli obiettivi che hai a disposizione. Le alternative ragionevoli potrebbero essere una F80 (che è un corpo moderno, lo stesso della D70) e una FE2 (che invece è una vecchia macchina dell'inizio degli anni 80). Con entrambe dovresti stare intorno ai 100 € (solo corpo), poco di meno per la F80 e poco di più per la FE2... _________________
Ascolta, una volta un giudice come me giudicò chi gli aveva dettato la legge: prima cambiarono il giudice e subito dopo la legge.
Konica AutoReflex, Hexanon 21/4, 28/3.5, 40/1.8, 57/1.2, 85/1.8, 135/2.5.
Nikon D610, D70IR e qualche lente
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ainokaarina utente attivo

Iscritto: 25 Mgg 2006 Messaggi: 1024 Località: Napoli......in origine
|
Inviato: Lun 28 Nov, 2011 10:23 am Oggetto: |
|
|
saluti.
per Frow :
Le minolta sono belle fotocamere e le XD ancor più belle.
Pensa che la XD7 è stata la base per le Leica R4-R5-R6.
Per questo motivo la serie XD è molto popolare in Germania.
Una XD7 in ottime condizioni va via in media anche abbastanza meno di 50E.
Pensa, ne ho comprata una, proprio in Germania, a 10E circa, (ma aveva lo shutter bloccato)
(si blocca quando non viene usata da molto tempo e del grasso si deposita intorno al magnete di scatto)
Ho visto andare via una XD7 in Germania a 45E con 2 lenti, una settimana fa.
La "tua" XD5 è molto simile alla XD7, ma è stata "eliminata" la visione dell'apertura nel mirino.
Le lenti pre MC non hanno il meter coupling e non leggono l'esposimetro.
Le MC sono OK ma non funzionano con la modalità priorità dei tempi; per la priorità apertura e manuale sono OK.
La Minolta, con la XD7, è la prima fabbrica al mondo ad aver installato priorità di apertura e tempi sulla stessa macchina
e giustamente questa macchina è stata molto apprezzata all'epoca.
. _________________ Qualche fotocamera e lenti di varie case :
Non Si Smette Mai Di Giocare: e' come avere ancora i trenini elettrici o le autopiste di macchinine |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
VYX utente attivo

Iscritto: 17 Ott 2005 Messaggi: 607 Località: Roma
|
Inviato: Lun 28 Nov, 2011 11:54 am Oggetto: |
|
|
in realtà chiedere che macchina analogica comprare partendo da 0 è come chiedere che squadra tifare. ognuno ne ha una (o più)
probabilmente se vieni dal digitale piu che una scelta razionale (anche se la cosa è opinabile) vorresti assaporare il gusto della fotografia di una volta, e cerchi qualcosa di non troppo tecnologico (vieni proprio da li) magari senza autofocus. ci sono molte buone macchine non troppo costose da comprare e ti consiglio, dato che qui conta molto l'ottica ( e non ci sono sofware e sensori che fanno miracoli) che ci metti su, ti consiglio di scegliere in base al corredo che nel tempo hai intenzione di comprare. Io ho tra le reflex 35mm ho contax, olympus om e canon fd. tra queste quelle uso di piu sono le canon, non tanto per la macchina in se ma per il corredo. credo che oggi le ottiche canon fd siano tra le migliori nel rapporto prezzo/qualità e disponibilità. forse per il semplice fatto che erano tra le macchine piu vendute in italia nei '70 oppure perche non sono "bene" utilizzabili sulle reflex digitali (io però le uso con soddisfazione anche su sony nex) per via del tiraggio. in ogni caso (credo sia possibile farlo sul forum) ti consiglio di leggerti questo blog, ne vale la pena:
http://canonfdworld.blogspot.com/ _________________ sensori & pellicole |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|