photo4u.it


vendo il 18-105? con cosa lo rimpiazzo?
Vai a Precedente  1, 2
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Obiettivi
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Max Stirner
utente attivo


Iscritto: 09 Dic 2004
Messaggi: 9250
Località: Firenze

MessaggioInviato: Mer 02 Nov, 2011 2:00 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ribadisco a mio avviso i fissi fai bene a sceglierli dopo i 2.8 fanno cmodo anche nello zoom, eccome se fanno comodo a te la scelta ma personalmente il 18-105 lo darei via il prima possibile (l'ottica kit più sopravvalutata dai nikonisti per primi ), ho provato il 17-50 tamron stabilizzato e devo dire che il centro è nitido a tutti i diaframmi e lunghezze focali a 17 i bordi son buoni da f5.6 in su, alle altre lunghezze si difende piuttosto bene,la versione liscia non l'ho provata.
Per esperienza personale dopo i primi tempi ho convertito il mio parco ottiche su luminosi appena possibile (con esclusione del 12-24 f4) sia dal lato zoom che dal lato fissi (già dalla pellicola a dire il vero) e credimi oltre a quello che faresti con un obiettivo buio (che il luminoso fa meglio a parità di diaframma dato che non sei alla massima apertura) ha quei 2 diaframmi in più in bassa luce che spesso fanno la differenza tra la possibilità di bloccare un'azione o meno. Ovvio a te la scelta.

_________________
"Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione"


Ultima modifica effettuata da Max Stirner il Ven 04 Nov, 2011 5:44 pm, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Antonio Conti
utente attivo


Iscritto: 18 Ago 2010
Messaggi: 3517

MessaggioInviato: Ven 04 Nov, 2011 10:47 am    Oggetto: Rispondi con citazione

il 18-105 l'ho messo in vendita,quando lo venderò prenderò il tamron,intanto lo uso e allo zoom affiancherò dei fissi
penso il 50 in primis,più in là se esce un tele motorizzato o trovo un tele-zoom f2,8 a buon prezzo rivaluto la cosa
grazie per i consigli
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Lucio22
utente attivo


Iscritto: 15 Apr 2007
Messaggi: 1543
Località: Enna

MessaggioInviato: Dom 06 Nov, 2011 8:20 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ho avuto tutte le versioni del tamron VC e non VC e il 18-105 Nikkor... adesso ho il nikkor 16-85 VR.
Cosa farei al posto tuo?
Analizziamo le tre ottiche:
1) Il vecchio tamron ha una nitidezza migliore anche ai bordi, quasi accettabile la qualità già a f2.8. Lo sfuocato non è uno dei punti forti del tamron, con un diaframma a 7 lamelle risulta troppo duro per i miei gusti.
La distorsione a 17mm è veramente di buon livello distorce poco, questo è già un gran risultato.
La qualità costruttiva non è il massimo...tutto in plastica tranne la baionetta però non ci devo fare la guerra quindi mi sta bene lo stesso. L'AF è molto rumoroso però è abbastanza preciso anche in condizioni di scarsa luce.
2) Il nuovo Tamron VC è decisamente costruito meglio è più grosso del precedente...monta filtri 72 contro i 67 del modello precedente. La zoommata è veramente ben frizionata messo in verticale non si allunga da solo. Un altro pregio del nuovo tamron è lo stabilizzatore molto evoluto si fa sentire tanto a 50mm, si riesce a scattare con tempi veramente alti.
Riguardo la messa a fuoco non c'è nessuna differenza con il vecchio...
La nitidezza di questo obiettivo è di alto livello solo al centro, ai lati crolla in maniera evidente.
La distorsione a 17mm è abbastanza, ai livelli del 18-105 a 18mm...i palazzi ai bordi pentono troppo al centro.
lo sfuocato è lo stesso del vecchio tamron.
3) il 18-105 ha uno stabilizzatore da 3 stop compensa a differenza del tamron i movimenti solo verticali.
Lo sfuocato non è il massimo essendo inoltre pure un obiettivo molto buio (f3.5-f5.6).
La distorsione a 18mm è molto elevata come il tamron nella versione VC...troppo per i miei gusti.
La costruzione è tutta in plastica compreso la baionetta, con il tempo potrebbe usurarsi troppo, e avere problemi di connessione con i contatti e altro.
La nitidezza è di buon livello già a tutta apertura, ai bordi si difende bene però decade lentamente man mano che ci si sposta verso i 105mm dove si ha la resa peggiore.
Una nota positiva?
Il sistema AF a ultrasuoni...risulta silenzioso, veloce e molto preciso anche in condizioni critiche.

Quale lente scegliere???
Considerato che a prescindere da cosa metto la cosa che m'interessa di più è la qualità dello scatto...non avrei dubbi nel prendere il vecchio tamron...quello non stabilizzato.
Tanta qualità a un prezzo molto basso...300€ nuovo con garanzia polyphoto.
Cosa volere di più???
Io adesso ho il nikkor 16-85, una lente dalla grande nitidezza, dalla qualità costruttiva di buon livello, dalla bassa distorsione a 16mm (ai livelli del vecchio tamron a 17mm) , dalla bassa presenza di aberrazioni cromatiche, dall'ottimo stabilizzatore e dal sistema AF a ultrasuoni.
L'unica note dolente...è un obiettivo troppo scuro per i miei gusti.
Avevo preso l'ottimo 17-55 f2.8 nikkor...ahimè l'affare è saltato.

_________________
La fotografia non mostra la realtà, mostra l’idea che se ne ha.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Antonio Conti
utente attivo


Iscritto: 18 Ago 2010
Messaggi: 3517

MessaggioInviato: Mar 08 Nov, 2011 5:30 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Lucio22 ha scritto:
Ho avuto tutte le versioni del tamron VC e non VC e il 18-105 Nikkor... adesso ho il nikkor 16-85 VR.
Cosa farei al posto tuo?
Analizziamo le tre ottiche:
1) Il vecchio tamron ha una nitidezza migliore anche ai bordi, quasi accettabile la qualità già a f2.8. Lo sfuocato non è uno dei punti forti del tamron, con un diaframma a 7 lamelle risulta troppo duro per i miei gusti.
La distorsione a 17mm è veramente di buon livello distorce poco, questo è già un gran risultato.
La qualità costruttiva non è il massimo...tutto in plastica tranne la baionetta però non ci devo fare la guerra quindi mi sta bene lo stesso. L'AF è molto rumoroso però è abbastanza preciso anche in condizioni di scarsa luce.
2) Il nuovo Tamron VC è decisamente costruito meglio è più grosso del precedente...monta filtri 72 contro i 67 del modello precedente. La zoommata è veramente ben frizionata messo in verticale non si allunga da solo. Un altro pregio del nuovo tamron è lo stabilizzatore molto evoluto si fa sentire tanto a 50mm, si riesce a scattare con tempi veramente alti.
Riguardo la messa a fuoco non c'è nessuna differenza con il vecchio...
La nitidezza di questo obiettivo è di alto livello solo al centro, ai lati crolla in maniera evidente.
La distorsione a 17mm è abbastanza, ai livelli del 18-105 a 18mm...i palazzi ai bordi pentono troppo al centro.
lo sfuocato è lo stesso del vecchio tamron.
3) il 18-105 ha uno stabilizzatore da 3 stop compensa a differenza del tamron i movimenti solo verticali.
Lo sfuocato non è il massimo essendo inoltre pure un obiettivo molto buio (f3.5-f5.6).
La distorsione a 18mm è molto elevata come il tamron nella versione VC...troppo per i miei gusti.
La costruzione è tutta in plastica compreso la baionetta, con il tempo potrebbe usurarsi troppo, e avere problemi di connessione con i contatti e altro.
La nitidezza è di buon livello già a tutta apertura, ai bordi si difende bene però decade lentamente man mano che ci si sposta verso i 105mm dove si ha la resa peggiore.
Una nota positiva?
Il sistema AF a ultrasuoni...risulta silenzioso, veloce e molto preciso anche in condizioni critiche.

Quale lente scegliere???
Considerato che a prescindere da cosa metto la cosa che m'interessa di più è la qualità dello scatto...non avrei dubbi nel prendere il vecchio tamron...quello non stabilizzato.
Tanta qualità a un prezzo molto basso...300€ nuovo con garanzia polyphoto.
Cosa volere di più???
Io adesso ho il nikkor 16-85, una lente dalla grande nitidezza, dalla qualità costruttiva di buon livello, dalla bassa distorsione a 16mm (ai livelli del vecchio tamron a 17mm) , dalla bassa presenza di aberrazioni cromatiche, dall'ottimo stabilizzatore e dal sistema AF a ultrasuoni.
L'unica note dolente...è un obiettivo troppo scuro per i miei gusti.
Avevo preso l'ottimo 17-55 f2.8 nikkor...ahimè l'affare è saltato.


grande,ottime info
quindi il top è il nikkor 17-55 (su che prezzi stiamo usato?)
la scelta logica il tamron 17-50 non stabilizzato come tuttofare
ma adesso sbaglio o la non stabilizzata c'è una nuova versione o è sempre la stessa?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Lucio22
utente attivo


Iscritto: 15 Apr 2007
Messaggi: 1543
Località: Enna

MessaggioInviato: Mer 09 Nov, 2011 6:18 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:
quindi il top è il nikkor 17-55 (su che prezzi stiamo usato?)

Considera che usato si trova sulle 750-850€ è un obiettivo molto grosso ma dalla grande qualità ottica che meccanica.

Citazione:
la scelta logica il tamron 17-50 non stabilizzato come tuttofare
ma adesso sbaglio o la non stabilizzata c'è una nuova versione o è sempre la stessa?

Il 17-50 non è un obiettivo tuttofare sul formato DX è un obiettivo chiamato "standard"
il 16-85 è un tuttofare o il 18-105 o il 18-200 e ecc.
Del 17-50 non stabilizzato esisteva la versione non motorizzata, non adatto a reflex non motorizzate tipo D5100 o D3100 o D3000 o D5000.
La Tamron per ovviare al problema delle reflex nikon non motorizzate esce con un 17-50 motorizzato.
Le differenze???
Nessuna...spero di esser stato chiaro

_________________
La fotografia non mostra la realtà, mostra l’idea che se ne ha.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Antonio Conti
utente attivo


Iscritto: 18 Ago 2010
Messaggi: 3517

MessaggioInviato: Mer 09 Nov, 2011 7:29 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Lucio22 ha scritto:
Il 17-50 non è un obiettivo tuttofare sul formato DX è un obiettivo chiamato "standard"
il 16-85 è un tuttofare o il 18-105 o il 18-200 e ecc.
Del 17-50 non stabilizzato esisteva la versione non motorizzata, non adatto a reflex non motorizzate tipo D5100 o D3100 o D3000 o D5000.
La Tamron per ovviare al problema delle reflex nikon non motorizzate esce con un 17-50 motorizzato.
Le differenze???
Nessuna...spero di esser stato chiaro


cristallino Ok!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Antonio Conti
utente attivo


Iscritto: 18 Ago 2010
Messaggi: 3517

MessaggioInviato: Gio 10 Nov, 2011 4:59 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ho visto che ci sarebbe anche il sigma 17-70,com'è?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
osterman
utente


Iscritto: 11 Nov 2011
Messaggi: 64
Località: Genova

MessaggioInviato: Ven 11 Nov, 2011 3:58 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ciao,
anche io sono nella tua stessa situazione (con Nikon D90).
Il Sigma 17-70 ha 20mm in più ma è meno luminoso, perchè è 2.8 solo a 17mm, poi chiude. Photozone ne parla benino (non però a livello del Tamron 17-50, di cui parla benissimo, specie della versione non-VC), ma altre comparazioni viste sul web (non ricordo dove) tendono a preferirgli il Tamron.
La domanda che devi porti, però, se vendi il 18-105 (che ho anche io) per il Tamron 17-50 è cosa fai sopra i 50mm. Infatti io ho già previsto l'acquisto di un 70-300 (Nikon VR o Tamron VC).
Per i fissi, il 50mm 1.8 è (quasi) regalato (140 euro nel negozio sotto casa), ti verrà sempre bene, va bene anche in FX (semmai domani volessi fare il salto), è un classico (come il blazer blu con i pantaloni grigi).
Per i ritratti, ho appena preso usato un 85mm 1.8 (meno di 300 euro), che sempre Photozone (a mio avviso il miglior sito di recensioni di obiettivi) definisce "highly recommended".
Concludendo: se non hai previsto l'acquisto di un tele, tieni il 18-105, che fa il suo onesto lavoro e non lo devi cambiare quasi mai, affiancandogli un 50 1.8 (con cui i ritratti non vengono affatto male, sebbene non all'altezza dell'85), oppure un 85 1.8 (se vuoi qualcosa di più specifico per ritratti - intesi solo viso) eventualmente insieme a un 35 1.8 (anche quello economicissimo, ma è solo DX). Se, viceversa, pensi di prenderti un tele, allora potresti cambiare il 18-105 con il Tamron 17-50: a questo punto, l'85 diventa ancor più importante.
Io personalmente, per ora mi tengo il 18-105 (che comunque, per quello che ci ricavo vendendolo, penso di tenermi comunuqe - da portare alla spiaggia), con 50 e 85. Prossimo acquisto tele; a seguire wide (12-24 Tokina o 11-16 Tokina); poi, a seguire ancora, eventualmente Tamron 17-50.
Scusa se mi sono dilungato, ma sto studiando e ristudiando la questione....
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Antonio Conti
utente attivo


Iscritto: 18 Ago 2010
Messaggi: 3517

MessaggioInviato: Ven 11 Nov, 2011 4:26 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

osterman ha scritto:
Ciao,
anche io sono nella tua stessa situazione (con Nikon D90).
Il Sigma 17-70 ha 20mm in più ma è meno luminoso, perchè è 2.8 solo a 17mm, poi chiude. Photozone ne parla benino (non però a livello del Tamron 17-50, di cui parla benissimo, specie della versione non-VC), ma altre comparazioni viste sul web (non ricordo dove) tendono a preferirgli il Tamron.
La domanda che devi porti, però, se vendi il 18-105 (che ho anche io) per il Tamron 17-50 è cosa fai sopra i 50mm. Infatti io ho già previsto l'acquisto di un 70-300 (Nikon VR o Tamron VC).
Per i fissi, il 50mm 1.8 è (quasi) regalato (140 euro nel negozio sotto casa), ti verrà sempre bene, va bene anche in FX (semmai domani volessi fare il salto), è un classico (come il blazer blu con i pantaloni grigi).
Per i ritratti, ho appena preso usato un 85mm 1.8 (meno di 300 euro), che sempre Photozone (a mio avviso il miglior sito di recensioni di obiettivi) definisce "highly recommended".
Concludendo: se non hai previsto l'acquisto di un tele, tieni il 18-105, che fa il suo onesto lavoro e non lo devi cambiare quasi mai, affiancandogli un 50 1.8 (con cui i ritratti non vengono affatto male, sebbene non all'altezza dell'85), oppure un 85 1.8 (se vuoi qualcosa di più specifico per ritratti - intesi solo viso) eventualmente insieme a un 35 1.8 (anche quello economicissimo, ma è solo DX). Se, viceversa, pensi di prenderti un tele, allora potresti cambiare il 18-105 con il Tamron 17-50: a questo punto, l'85 diventa ancor più importante.
Io personalmente, per ora mi tengo il 18-105 (che comunque, per quello che ci ricavo vendendolo, penso di tenermi comunuqe - da portare alla spiaggia), con 50 e 85. Prossimo acquisto tele; a seguire wide (12-24 Tokina o 11-16 Tokina); poi, a seguire ancora, eventualmente Tamron 17-50.
Scusa se mi sono dilungato, ma sto studiando e ristudiando la questione....


io ho però una d3100 quindi ho bisogno di ottiche motorizzate,motivo per cui non prendo l'85mm come per il 50 che dovrei prendere l'af-s
come focali di utilizzo per i miei scatti non mi serve il tele se non per i ritratti quindi tornando al problema 85,mi arrangerò con i 50mm del tamron fino a quando non riuscirò (più in là) a prendere un 50-150 o 70/80-200
il sigma l'ho valutato ma scartato subito perchè lente macro e più incisivo del tamron oltre ad essere più buio anche se quei 20mm non sono male
la scelta obbligata è il tamron,che ho già ordinato,leggendo un pò in giro come resa,costruzione e velocità af, mi son deciso per la stabilizzata a 340/360euro contro i 290 della non VC
aspetto solo che arrivi Very Happy
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Antonio Conti
utente attivo


Iscritto: 18 Ago 2010
Messaggi: 3517

MessaggioInviato: Mer 16 Nov, 2011 2:23 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

obiettivo arrivato
prova delle 3 pile ok
ho provato degli scatti con poca luce per provare il VC e la differenza c'è
maf non silenziosa ma non è un aspetto che mi interessava
devo solo smanettarci adesso Very Happy
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Pasi
moderatore


Iscritto: 15 Dic 2007
Messaggi: 11368
Località: Romagna

MessaggioInviato: Mer 16 Nov, 2011 3:06 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Frow, posso chiederti di fare una prova?
Alcuni online si lamentano dell'attacco dello stabilizzatore quando si preme a metà il pulsante di scatto. In pratica, appena premi a metà lo stabilizzatore si attiva e lo noti da un piccolo sobbalzo che fa l'immagine nel mirino.
Dicono che se si prova a fare delle foto al volo, scattando immediatamente, l'immagine viene leggermente mossa, anche con tempi rapidi (1/200 - 1/100) perché lo stabilizzatore avrebbe bisogno di almeno un secondo per "stabilizzarsi".

Io ho provato nella mia versione per Canon e NON ho notato questo difetto, puoi provare anche tu? Mi piacerebbe sfatare questa diceria. Smile

Ah, naturalmente questo post ti aspetta! Mandrillo
http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=422328

_________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
BIANCOENERO
utente attivo


Iscritto: 13 Mar 2006
Messaggi: 23717
Località: ::: M I L A N O :::

MessaggioInviato: Mer 16 Nov, 2011 3:55 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Pasi ha scritto:
Frow, posso chiederti di fare una prova?
Alcuni online si lamentano dell'attacco dello stabilizzatore quando si preme a metà il pulsante di scatto. In pratica, appena premi a metà lo stabilizzatore si attiva e lo noti da un piccolo sobbalzo che fa l'immagine nel mirino.
Dicono che se si prova a fare delle foto al volo, scattando immediatamente, l'immagine viene leggermente mossa, anche con tempi rapidi (1/200 - 1/100) perché lo stabilizzatore avrebbe bisogno di almeno un secondo per "stabilizzarsi".

Io ho provato nella mia versione per Canon e NON ho notato questo difetto, puoi provare anche tu? Mi piacerebbe sfatare questa diceria. Smile

Ah, naturalmente questo post ti aspetta! Mandrillo
http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=422328


Premetto che non ho letto tutti i commenti...scrivete troppo Ops

Io ho Canon e anch'io sono passato da un 28-90mm. 4-5,6 a un Canon 17-55 f2.8 IS e a parte la luminosità a tutte le focali che ovviamente ci guadagni, hai lo stabilizzatore che a tutti gli effetti aiuta.
Però come ti ha detto Pasi, fai attenzione all'utilizzo dello stabilizzatore: se lo tieni inserito anche quando non ce n'è bisogno, comunque lui riceve il segnale di lavorare per stabilizzare l'immagine, che ci metta un secondo o poco meno comunque necessita del suo tempo, quindi in caso di scatto prima che abbia effettuato il suo lavoro di stabilizzazione, alcune immagini possono venire mosse, e l'ho provato di persona.
Se la luce, in rapporto alla focale utilizzata e conseguente tempo di scatto che ti richiede la macchina (condizione che ti rileva la fotocamera in modalità priorità di diaframmi Av per sistemi Canon) è sufficiente tale che il tempo di scatto è pari o meglio ancora inferiore alla focale (es. 55mm. = 88mm. reali su aps-c , tempo di scatto 1/88 sec. per comodità e comprensione di calcolo o inferiore tipo 1/100) evita di usare lo stabilizzatore, altrimenti alzi di ISO.
Se invece vuoi utilizzare lo stabilizzatore, tieni conto del suo tempo di lavoro e allora puoi usufruire dei vantaggi che privilegiano lo scatto, cioè il recupero di quei 2-3 stop dei tempi di scatto.

_________________
Fabio
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Antonio Conti
utente attivo


Iscritto: 18 Ago 2010
Messaggi: 3517

MessaggioInviato: Mer 16 Nov, 2011 4:59 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Pasi ha scritto:
Frow, posso chiederti di fare una prova?
Alcuni online si lamentano dell'attacco dello stabilizzatore quando si preme a metà il pulsante di scatto. In pratica, appena premi a metà lo stabilizzatore si attiva e lo noti da un piccolo sobbalzo che fa l'immagine nel mirino.
Dicono che se si prova a fare delle foto al volo, scattando immediatamente, l'immagine viene leggermente mossa, anche con tempi rapidi (1/200 - 1/100) perché lo stabilizzatore avrebbe bisogno di almeno un secondo per "stabilizzarsi".

Io ho provato nella mia versione per Canon e NON ho notato questo difetto, puoi provare anche tu? Mi piacerebbe sfatare questa diceria. Smile

Ah, naturalmente questo post ti aspetta! Mandrillo
http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=422328


ho letto del secondo di attesa e una mezza prova al volo l'ho fatta
diciamo che quasi sempre appena sei pronto a scattare il VC si è già assestato quindi stare sotto il secondo lo devi fare di proposito
cmq negli scatti fatti al volo mi sembra che effettivamente ci sia del mosso
cmq qualche prova la faccio volentireri (per quelle che sono le mie capacità di neofita)
dammi qualche imput come parametri per scattare

una cosa che ho provato e vorrei conferma da voi in questo senso
inquadrando ad esempio una parete di colore uniforme (preciso non con tanta luce)
la maf fa avanti e indietro e non aggancia neanche ammazzato
per il resto se c'è un elemento in scena funziona bene...è normale?

BIANCOENERO ha scritto:
Premetto che non ho letto tutti i commenti...scrivete troppo Ops

Io ho Canon e anch'io sono passato da un 28-90mm. 4-5,6 a un Canon 17-55 f2.8 IS e a parte la luminosità a tutte le focali che ovviamente ci guadagni, hai lo stabilizzatore che a tutti gli effetti aiuta.
Però come ti ha detto Pasi, fai attenzione all'utilizzo dello stabilizzatore: se lo tieni inserito anche quando non ce n'è bisogno, comunque lui riceve il segnale di lavorare per stabilizzare l'immagine, che ci metta un secondo o poco meno comunque necessita del suo tempo, quindi in caso di scatto prima che abbia effettuato il suo lavoro di stabilizzazione, alcune immagini possono venire mosse, e l'ho provato di persona.
Se la luce, in rapporto alla focale utilizzata e conseguente tempo di scatto che ti richiede la macchina (condizione che ti rileva la fotocamera in modalità priorità di diaframmi Av per sistemi Canon) è sufficiente tale che il tempo di scatto è pari o meglio ancora inferiore alla focale (es. 55mm. = 88mm. reali su aps-c , tempo di scatto 1/88 sec. per comodità e comprensione di calcolo o inferiore tipo 1/100) evita di usare lo stabilizzatore, altrimenti alzi di ISO.
Se invece vuoi utilizzare lo stabilizzatore, tieni conto del suo tempo di lavoro e allora puoi usufruire dei vantaggi che privilegiano lo scatto, cioè il recupero di quei 2-3 stop dei tempi di scatto.


si,infatti il VC se posso evito,restando entro certi limiti come iso e tempi
se troppi iso e tempi bassi allora lo faccio intervenire
tra l'altro tamron nelle istruzioni consiglia di accenderlo solo al momento di usarlo,per il resto tenerlo off
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Pasi
moderatore


Iscritto: 15 Dic 2007
Messaggi: 11368
Località: Romagna

MessaggioInviato: Mer 16 Nov, 2011 11:40 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:
una cosa che ho provato e vorrei conferma da voi in questo senso
inquadrando ad esempio una parete di colore uniforme (preciso non con tanta luce)
la maf fa avanti e indietro e non aggancia neanche ammazzato
per il resto se c'è un elemento in scena funziona bene...è normale?

E' normalissimo. Tutti gli autofocus hanno bisogno di un minimo di contrasto sul soggetto. Tutti gli obiettivi puntati contro un muro bianco o il cielo blu impazziscono.

Citazione:
cmq qualche prova la faccio volentireri (per quelle che sono le mie capacità di neofita)
dammi qualche imput come parametri per scattare

Le mie le avevo fatte così... all'aperto, col sole, mettevo a fuoco un soggetto lontano, oltre i 3m, 4, 5, poi passavo l'AF su manuale. In questo modo annullo il tempo di messa a fuoco, e posso davvero scattare "al volo".

Tempi... boh! Tenevo 1/200. Magari si può provare con vari tempi tra 1/100 e 1/250. Diaframma non tutto aperto, un f/5.6 o f/8. Circa. Iso di conseguenza. Come focale 50mm, per evidenziare eventuali mossi aggiunti.

Un paio di scatti col VC disattivato, per riferimento.
Attivo il VC e faccio qualche scatto al volo, premendo subito fino in fondo il pulsante. Tra uno scatto e l'altro aspetto, senza premere niente, che lo stabilizzatore si fermi. In questo modo parte sempre "da zero".
Qualche scatto così, tutti a mano libera.
E dal confronto vedi se si introduce del micromosso.

Citazione:
quindi in caso di scatto prima che abbia effettuato il suo lavoro di stabilizzazione, alcune immagini possono venire mosse, e l'ho provato di persona.

Cavoli, non credevo lo facesse anche il Canon!

_________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Antonio Conti
utente attivo


Iscritto: 18 Ago 2010
Messaggi: 3517

MessaggioInviato: Gio 17 Nov, 2011 11:22 am    Oggetto: Rispondi con citazione

edit...fatto qualche scatto,lo posto sul topic citato
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Obiettivi Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a Precedente  1, 2
Pag. 2 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi