photo4u.it


Non si hanno più svantaggi con una Full Frame?
Vai a 1, 2, 3, 4, 5  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Canon
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Pecos
utente


Iscritto: 29 Dic 2003
Messaggi: 392
Località: Roma

MessaggioInviato: Mer 21 Set, 2005 7:04 pm    Oggetto: Non si hanno più svantaggi con una Full Frame? Rispondi con citazione

Voi credo non vedete l'ora di averne una o che il mercato tra qualche anno viri in quella direzione ma non vi creerebbe problemi abbandonare il FOV 1.6? Io vedo il 1.6 come il compromesso perfetto per la pdc inoltre ne guadagno in leggerezza degli obiettivi e forse anche in costo (per avere l'equivalente del 70-200+1.4x mi servirebbe un 100-400 ben più costoso per non parlare se si vuol salire più su!
Oltre ad una dinamica maggiore cosa mi fa perdere il FOV 1.6? ILLuminateMI! Wink

_________________
Canon 50d - Tokina 12-24 f/4 - Canon 17-55 f/2.8 IS - Canon 85 f/1.8
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
nicoX
utente attivo


Iscritto: 26 Giu 2004
Messaggi: 1597
Località: Verona

MessaggioInviato: Mer 21 Set, 2005 7:14 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ciao, io soffro un pò il FOV 1.6 nelle lenti grandangolari...il mio bellissimo 17-40 su 20D diventa un 28-64...capisci bene che è abbastanza mortificatooo! PEr quanto riguarda i tele sono d'accordo con te..il fov ci fa guadagnare!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Izutsu
utente attivo


Iscritto: 28 Dic 2003
Messaggi: 9922

MessaggioInviato: Mer 21 Set, 2005 7:21 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Meglio due corpi, un FF e un 1.6-2x Very Happy
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Pecos
utente


Iscritto: 29 Dic 2003
Messaggi: 392
Località: Roma

MessaggioInviato: Mer 21 Set, 2005 7:22 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Izutsu ha scritto:
Meglio due corpi, un FF e un 1.6-2x Very Happy

Sboroneeee LOL

_________________
Canon 50d - Tokina 12-24 f/4 - Canon 17-55 f/2.8 IS - Canon 85 f/1.8
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
maloxplay
bannato


Iscritto: 01 Set 2004
Messaggi: 2385

MessaggioInviato: Mer 21 Set, 2005 7:37 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Izutsu ha scritto:
Meglio due corpi, un FF e un 1.6-2x Very Happy


Very Happy Very Happy Very Happy Very Happy Very Happy Very Happy Very Happy Very Happy Very Happy

_________________
(Canon EOS 350Digireflex)... (Yashica FX3 2000)...
and...all the rest is GAME OVER ...run ...run ...run!!! "EOSMAN"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Andrea Giorgi
supporto tecnico


Iscritto: 13 Dic 2003
Messaggi: 12696
Località: Pavia

MessaggioInviato: Mer 21 Set, 2005 7:47 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

...il fatto è che con una 24x36 fai tutto quello che faresti con una APS-C... al massimo croppi la parte centrale ed è esattamente come avere una APS-C... il contrario non è possibile...
_________________
Andrea Giorgi - www.andreagiorgi.net

LINK UTILI : Regolamento - Come pubblicare le vostre fotografie - Guida alla navigazione del forum - Il breviario del Don
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
maloxplay
bannato


Iscritto: 01 Set 2004
Messaggi: 2385

MessaggioInviato: Mer 21 Set, 2005 7:49 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Aaron80 ha scritto:
...il fatto è che con una 24x36 fai tutto quello che faresti con una APS-C... al massimo croppi la parte centrale ed è esattamente come avere una APS-C... il contrario non è possibile...


giusto!!!

a potto di avere una risoluzione adeguata!!!

_________________
(Canon EOS 350Digireflex)... (Yashica FX3 2000)...
and...all the rest is GAME OVER ...run ...run ...run!!! "EOSMAN"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Muad'Dib
utente attivo


Iscritto: 26 Lug 2004
Messaggi: 16432
Località: Trapani

MessaggioInviato: Mer 21 Set, 2005 9:11 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Aaron80 ha scritto:
...il fatto è che con una 24x36 fai tutto quello che faresti con una APS-C... al massimo croppi la parte centrale ed è esattamente come avere una APS-C... il contrario non è possibile...

Lampante Very Happy
DA una negativo 6x6 o 13x18 puoi sempre ricavare il classico fotogramma 35mm, il contrario non lo puoi fare in nessun modo.
Da sempre si è cercato di vare il massimo della qualità possibile, a parità di qualità ottica.
Inoltre nel digitale ci stiamo avvicinando velocemente alla massima miniaturizzazione fisca possibile del Foto-diodo.
Raggiunto il limite se vorremo aumentare ancora la qualità (risoluzione) sarà obbligatorio aumentare la superficie del sensore.
Del resto perchè non farlo ?? tutte le grandi case (o quasi) hanno un corredo gia pronto di lenti per il 35mm, perchè non sfruttarle ??

Enzo Wink

_________________
Canon eos 6D | EF 50/1.8 | EF 20-35 3,5-4,5 | EF 28-135 IS 3,5-5,6 | PHOTOSHOP: La Miniguida
Yashica FX7 | Contax 139Q | Mir 20/3,5 | ML 28/2,8 | DSB 50/1,9 | Planar 50/1,7 | ML 135/2,8 |
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
pdp
utente attivo


Iscritto: 18 Mgg 2005
Messaggi: 3270
Località: Milano

MessaggioInviato: Mer 21 Set, 2005 10:41 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

I sensori delle macchine fotografiche non utilizzano fotodiodi ma accoppiamento di carica Smile
Si può miniaturizzare ancora molto, ma ne vale la pena? i fotoni non sono poi troppi, e si perde in rumore e in dinamica. E poi cosa ce ne si fa di una reflex da 100 megapixel (lentissima a convertire le foto) se le ottiche sono già un limite per la 300d? Il medio formato non serve a molti e una dsrl full frame ha circa la stessa qualità. Penso che possa bastare alla maggioranza dei fotografi. Piuttosto conviene ingrassare i pixel, anche se fare sensori grossi costa, per migliorare la gamma e diminuire il rumore. Penso che il futura sarà il 24x36 digitale, ma per la maggior parte di noi arriverà tra un pò di anni (5-10? stima senza senso, ma per rendere l'ordine di grandezza), non subito.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Gio 22 Set, 2005 8:09 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Il problema è questo:
Le attuali reflex nascono e crescono in sistemi nati per il 24x36 e l'ideale quindi sarebbe avere un sensore 24x36 ma...

I sensori APS-C già raggiungono praticamente la qualità delle pellicole (adesso qualcuno mi lapida) e in teoria un obiettivo per APS-C dovrebbe essere più piccolo e leggero di uno per 24x36.
Però i costruttori hanno realizzato obiettivi per APS-C solo per i grandangolari che giustamente sono i più penalizzati.
Se il celeberrimo zoom EF 70-200 f4L esistesse anche EF-S cioè un EF-S 50-135 f4L sarebbe molto più compatto e leggero.
Ora è come se usassimo un Hasselblad con il dorso 35mm.

Solo Olympus produce un sistema di "formato ridotto" dedicato, dove tutte le ottiche sono dimensionate perfettamente per coprire il formato 4:3 e basta, e i vantaggi in termini di peso e ingombro si vedono.

Resta il fatto che il FF digitale promette qualità da medio formato ma la stessa praticità delle reflex 35mm e APS-C.

Però attensione, per sfruttare tutto questo ben di dio che ci offre il FF occorrono ottiche eccellenti, quindi il FF sarà sempre costoso.
Ricordate infatti che se l'obiettivo che usate per quanto buono è un po scarso ai bordi, rischiate di avere i bordi impastati, molto peggio che con la pellicola e con l'APS-C che i bordi manco li vede.


Ultima modifica effettuata da Tomash il Gio 22 Set, 2005 8:13 am, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
palmerino
utente attivo


Iscritto: 01 Ott 2004
Messaggi: 5943
Località: Formia (LT)

MessaggioInviato: Gio 22 Set, 2005 8:10 am    Oggetto: Rispondi con citazione

personalmente i vantaggi per l' aps o il 4/3 sono troppi per l' utente e il professionista medio...già oggi si stampa agevolmente il formato 30x45cm e con una futura reflex aps da 16mp si avrebbe la qualità estrema anche per ingrandimenti "esagerati" con poco rumore (la tecnologia avanza).
Personalmente, però, credo che il giusto compromesso sia sui 12mp...non si avrebbe problema ad arrivare al 50x75cm....beninteso, con ottiche di altissima qualità!
Le reflex full-frame andranno bene per chi prima privilegiava il medioformato, con il vantaggio di una maggiore snellezza operativa e portabilità...oltre di un mirino reflex molto grande.
Ma per me la trasportabilità e la leggerezza è fondamentale: preferisco un sistema, il più compatto possibile che non mi pregiudichi la qualità più di tanto.
E' solo un esempio: con la pellicola potevo portare un paio di reflex Olympus Om nello stesso spazio di una Eos3...
Non comprendo il ragionamento dei grandangoli con l' aps: esistono ottiche di buona/ottima qualità già oggi....non scomodo il formato 4/3, ma in casa Canon c' è l' Eos aps-c che parte da 10mm e tra gli altri il bel Tokina 12-24mm....per non parlare dei vari zoom grandangolari Sigma.
Wink

_________________
"E' meglio essere ottimisti ed avere torto
che essere pessimisti ed avere ragione" 
A. Einstein
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
palmerino
utente attivo


Iscritto: 01 Ott 2004
Messaggi: 5943
Località: Formia (LT)

MessaggioInviato: Gio 22 Set, 2005 8:17 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Tomash ha scritto:

I sensori APS-C già raggiungono praticamente la qualità delle pellicole (adesso qualcuno mi lapida) e in teoria un obiettivo per APS-C dovrebbe essere più piccolo e leggero di uno per 24x36.


Cosa??? Surprised Surprised
Il sensore aps ha raggiunto la qualità della pellicola!!! Sò morto Sò morto
.... Mmmmm Mmmmm Grat Grat Grat Grat Grat Grat ....sì...Leggiamo... sono d' accordo con te al 100%... Boing Si si

_________________
"E' meglio essere ottimisti ed avere torto
che essere pessimisti ed avere ragione" 
A. Einstein
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Andrea Giorgi
supporto tecnico


Iscritto: 13 Dic 2003
Messaggi: 12696
Località: Pavia

MessaggioInviato: Gio 22 Set, 2005 8:32 am    Oggetto: Rispondi con citazione

maloxplay ha scritto:

giusto!!!

a potto di avere una risoluzione adeguata!!!

...già adesso le 24x36 sono o 16MP o 12MP... la prossima uscita si vocifera sarà 22MP... cosa vuoi di più? Già con 12MP ritagli praticamente quello che vuoi e stampi come vuoi, figuriamoci con 16 o 22...

_________________
Andrea Giorgi - www.andreagiorgi.net

LINK UTILI : Regolamento - Come pubblicare le vostre fotografie - Guida alla navigazione del forum - Il breviario del Don
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
sex
utente attivo


Iscritto: 14 Ott 2004
Messaggi: 1056

MessaggioInviato: Gio 22 Set, 2005 8:48 am    Oggetto: Rispondi con citazione

il giusto compromesso mi sembra l'1.3 .... certo è che aumentando la risoluzione e croppando la parte centrale si ottiene quasi lo stesso risultato ...
dico quasi perchè da qualche parte nel web c'era una prova tra una 1ds e una 10d comfrontando il crop della 1ds con l'intero della 10d, c'era cmq un vantaggio del formato aps..
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Izutsu
utente attivo


Iscritto: 28 Dic 2003
Messaggi: 9922

MessaggioInviato: Gio 22 Set, 2005 9:50 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Sì, tutto vero... la tecnologia avanza e 12mpixel su APS-C non saranno tanti, vero... ma sul FF sarebbero meglio come qualità, quindi il discorso perde senso.
Poi ci saranno tutti i vantaggi di questo mondo, ma a livello di tonalità, rumore, gamma... più i pixel son grossi e meglio è.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Andrea Giorgi
supporto tecnico


Iscritto: 13 Dic 2003
Messaggi: 12696
Località: Pavia

MessaggioInviato: Gio 22 Set, 2005 10:02 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Izutsu ha scritto:
Poi ci saranno tutti i vantaggi di questo mondo, ma a livello di tonalità, rumore, gamma... più i pixel son grossi e meglio è.

...e questo valeva ieri, vale oggi e varrà anche domani... dopodomani... il giorno dopo... e l'altro ancora... Wink

_________________
Andrea Giorgi - www.andreagiorgi.net

LINK UTILI : Regolamento - Come pubblicare le vostre fotografie - Guida alla navigazione del forum - Il breviario del Don
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Izutsu
utente attivo


Iscritto: 28 Dic 2003
Messaggi: 9922

MessaggioInviato: Gio 22 Set, 2005 10:37 am    Oggetto: Rispondi con citazione

essì Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Jesus
utente attivo


Iscritto: 09 Set 2004
Messaggi: 973

MessaggioInviato: Gio 22 Set, 2005 11:04 am    Oggetto: Rispondi con citazione

il vantaggio del full frame per me sarebbe che il corredo che uso su analogico e' lo stesso che userei sulla dsrl... invece che uscire con mille lenti e fare un casino ^__^
_________________
- viaggiareinbici.com - Vendi le tue foto su shutterstock.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
palmerino
utente attivo


Iscritto: 01 Ott 2004
Messaggi: 5943
Località: Formia (LT)

MessaggioInviato: Gio 22 Set, 2005 12:48 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Jesus ha scritto:
il vantaggio del full frame per me sarebbe che il corredo che uso su analogico e' lo stesso che userei sulla dsrl... invece che uscire con mille lenti e fare un casino ^__^



Sto usando alcune lenti "analogiche" sul 4/3...sono molto buone dai medio tele in sù, ma i grandangoli e i nornali superluminosi hanno qualche problema, soprattutto ai bordi ed al livello di riflessi sul sensore.
Le immagini possono essere sfruttate ai fini creativi, ma difficilmente il mio Zuiko 24mm f:2 va bene per immagini da ingrandire come si deve (almeno fino a f:4).
Questo provando velocemente ottiche che coprono il 24x36mm sul minuscolo sensore da 13,5x18mm del 4/3....
In teoria con il full-frame si dovrebbe assistere ad un peggioramento ai bordi.
Privilegerei ottiche moderne e poco luminose per sfruttare al massimo i sue sistemi...nell' esempio di prima, forse lo Zuiko 24mm f:2,8 dovrebbe dare meno problemi.
Infine, difficilmente conviene uscire con due sistemi diversi (pellicola e digitale)...si combina casino lo stesso, anche con lo stesso corredo di ottiche.
A meno che non si sviluppi e stampi il b/n da soli, conviene scattare o solo digitale o solo pellicola.
Pensiero personalissimo.....

Wink

_________________
"E' meglio essere ottimisti ed avere torto
che essere pessimisti ed avere ragione" 
A. Einstein
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
palmerino
utente attivo


Iscritto: 01 Ott 2004
Messaggi: 5943
Località: Formia (LT)

MessaggioInviato: Gio 22 Set, 2005 1:01 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Izutsu ha scritto:
Sì, tutto vero... la tecnologia avanza e 12mpixel su APS-C non saranno tanti, vero... ma sul FF sarebbero meglio come qualità, quindi il discorso perde senso.
Poi ci saranno tutti i vantaggi di questo mondo, ma a livello di tonalità, rumore, gamma... più i pixel son grossi e meglio è.


Non perde senso....il discorso resta in piedi solo per chi insegue sempre la massima qualità....spesso fine a se stessa!
Se prima il 95% dei fotografi usava il 35mm a scapito della maggiore qualità del medio formato, perchè non fare adesso una scelta simile?
L' aps o il 4/3 per agilità ed ottima qualità (almeno fino al 50x75cm e forse più) e la reflex 24x36mm digitale per chi stampa "tutti" i giorni formati superiori al 50x75cm!
Quanti fotografi hanno queste necessità?
Pochissimi....credimi.
Io no, eppure stampo spesso i 30x40cm...e a volte formati maggiori.
Se la pellicola non esisterebbe più, E. Cartier Bresson avrebbe usato una digitale aps....probabilmente!
A. Adams una medio formato o una grande formato con dorso digitale......
Nel mezzo...ovvero una reflex full-frame Minolta (la nuova 9D?)....Isuzu! Wink
Io, solo il piccolo e agile 4/3...pazienza! Rolling Eyes
Scherzo, ma questo è il mio pensiero......

_________________
"E' meglio essere ottimisti ed avere torto
che essere pessimisti ed avere ragione" 
A. Einstein
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Canon Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2, 3, 4, 5  Successivo
Pag. 1 di 5

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi