photo4u.it


obbiettivo luminoso per d 7000, consiglio!
Vai a 1, 2  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Obiettivi
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
floriana76
nuovo utente


Iscritto: 09 Mgg 2011
Messaggi: 12
Località: 106

MessaggioInviato: Gio 10 Nov, 2011 9:10 pm    Oggetto: obbiettivo luminoso per d 7000, consiglio! Rispondi con citazione

ciao a tutti, come da titolo vorrei un'ottica luminosa e soprattutto nitida che non micosti una fortuna, qualcuno mi ha nominato il tamron 28-75 come lo trovate? nitido? altrimenti piu caro ci sarebbe il 60 mm 2.8 nikon che però non ha 2.8 costante , è macro e dicono che gli obbiettivi macro siano piu nitidi rispetto agli altri, e io voglio nitidezza e in più, non mi dedico alla macro pura ma spesso e volentieri mi piace fotografare fiori un pò da vicino o particolari.... tipo still life ma mi piace anche street...in più farei foto durante concerti potendo stare in prima fila, per cui un 75 mm che diventano 90 mm non mi farebbero schifo se teniamo conto che il diaframma è fisso a 2.8 col tamron......altrimenti qualcuno dice il 50 1.8 o 1.4 che su d7000 diventa un 65mm circa...però non è macro che io sappia quindi non so come sia a livello di nitidezza..è vero che è un fisso e si dice che i fissi siano piu nitidi...rispetto agli zoom ma qui, col tamron parliamo si di zoom , ma macro...quindi in sintesi, tra tamron 28-75 2.8 nikon 60mm 2.8 o 50 mm1.8\1.4, a livello di nitidezza e definizone dettaglio soprattutto, cosa pensate sia meglio su d7000?ci sarebbe anche il tamron 90 2.8, pare ottimo su d7000, certo per street forse è troppo lungo, e tenete conto che non ho la mano fermissima il vr sarebbe meglio a scusate il tokina 100 2.8 dicono lo stesso essere ottimo in quanto anitidezza e definizone ch eè cio che piu mi interessa, ha il vr o no?

Ultima modifica effettuata da floriana76 il Gio 10 Nov, 2011 9:17 pm, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
floriana76
nuovo utente


Iscritto: 09 Mgg 2011
Messaggi: 12
Località: 106

MessaggioInviato: Gio 10 Nov, 2011 9:14 pm    Oggetto: Re: obbiettivo luminoso per d 7000, consiglio! Rispondi con citazione

floriana76 ha scritto:
ciao a tutti, come da titolo vorrei un'ottica luminosa e soprattutto nitida che non micosti una fortuna, qualcuno mi ha nominato il tamron 28-75 come lo trovate? nitido? altrimenti piu caro ci sarebbe il 60 mm 2.8 nikon che però non ha 2.8 costante , è macro e dicono che gli obbiettivi macro siano piu nitidi rispetto agli altri, e io voglio nitidezza e in più, non mi dedico alla macro pura ma spesso e volentieri mi piace fotografare fiori un pò da vicino o particolari.... tipo still life ma mi piace anche street...in più farei foto durante concerti potendo stare in prima fila, per cui un 75 mm che diventano 90 mm non mi farebbero schifo se teniamo conto che il diaframma è fisso a 2.8 col tamron......altrimenti qualcuno dice il 50 1.8 o 1.4 che su d7000 diventa un 65mm circa...però non è macro che io sappia quindi non so come sia a livello di nitidezza..è vero che è un fisso e si dice che i fissi siano piu nitidi...rispetto agli zoom ma qui, col tamron parliamo si di zoom , ma macro...quindi in sintesi, tra tamron 28-75 2.8 nikon 60mm 2.8 o 50 mm1.8\1.4, a livello di nitidezza e definizone dettaglio soprattutto, cosa pensate sia meglio su d7000?ci sarebbe anche il tamron 90 2.8, pare ottimo su d7000, certo per street forse è troppo lungo, e tenete conto che non ho la mano fermissima il vr sarebbe meglio
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Lucio22
utente attivo


Iscritto: 15 Apr 2007
Messaggi: 1543
Località: Enna

MessaggioInviato: Gio 10 Nov, 2011 9:38 pm    Oggetto: Re: obbiettivo luminoso per d 7000, consiglio! Rispondi con citazione

floriana76 ha scritto:
ciao a tutti, come da titolo vorrei un'ottica luminosa e soprattutto nitida che non micosti una fortuna, qualcuno mi ha nominato il tamron 28-75 come lo trovate? nitido? altrimenti piu caro ci sarebbe il 60 mm 2.8 nikon che però non ha 2.8 costante , è macro e dicono che gli obbiettivi macro siano piu nitidi rispetto agli altri, e io voglio nitidezza e in più, non mi dedico alla macro pura ma spesso e volentieri mi piace fotografare fiori un pò da vicino o particolari.... tipo still life ma mi piace anche street...in più farei foto durante concerti potendo stare in prima fila, per cui un 75 mm che diventano 90 mm non mi farebbero schifo se teniamo conto che il diaframma è fisso a 2.8 col tamron......altrimenti qualcuno dice il 50 1.8 o 1.4 che su d7000 diventa un 65mm circa...però non è macro che io sappia quindi non so come sia a livello di nitidezza..è vero che è un fisso e si dice che i fissi siano piu nitidi...rispetto agli zoom ma qui, col tamron parliamo si di zoom , ma macro...quindi in sintesi, tra tamron 28-75 2.8 nikon 60mm 2.8 o 50 mm1.8\1.4, a livello di nitidezza e definizone dettaglio soprattutto, cosa pensate sia meglio su d7000?ci sarebbe anche il tamron 90 2.8, pare ottimo su d7000, certo per street forse è troppo lungo, e tenete conto che non ho la mano fermissima il vr sarebbe meglio a scusate il tokina 100 2.8 dicono lo stesso essere ottimo in quanto anitidezza e definizone ch eè cio che piu mi interessa, ha il vr o no?

Se quello che hai scritto ha come scopo prendere in giro la gente sul forum, sei pregato di non scrivere più niente.
Se quello che hai scritto è quello che pensi....scusami tanto ma sei troppo confuso....ti consiglio di acquistare un libro o leggere qualche corso online prima di fare acquisti. Il rischio è quello di spendere soldi senza ottenere quello che cerchi.

_________________
La fotografia non mostra la realtà, mostra l’idea che se ne ha.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
il signor mario
bannato


Iscritto: 01 Ago 2006
Messaggi: 9653

MessaggioInviato: Gio 10 Nov, 2011 9:43 pm    Oggetto: Re: obbiettivo luminoso per d 7000, consiglio! Rispondi con citazione

Mamma mia che confusione!

floriana76 ha scritto:
ciao a tutti, come da titolo vorrei un'ottica luminosa e soprattutto nitida che non micosti una fortuna, qualcuno mi ha nominato il tamron 28-75 come lo trovate? nitido?

Questo non lo conosco ma non amo gli universali

floriana76 ha scritto:
altrimenti piu caro ci sarebbe il 60 mm 2.8 nikon che però non ha 2.8 costante , è macro e dicono che gli obbiettivi macro siano piu nitidi rispetto agli altri, e io voglio nitidezza e in più, non mi dedico alla macro pura ma spesso e volentieri mi piace fotografare fiori un pò da vicino o particolari....


Il 60 mm 2,8 è fisso cambia però la sua luminosità, come tutti i macro in base al rapporto di riproduzione

floriana76 ha scritto:
tipo still life ma mi piace anche street...in più farei foto durante concerti potendo stare in prima fila, per cui un 75 mm che diventano 90 mm non mi farebbero schifo se teniamo conto che il diaframma è fisso a 2.8 col tamron......


tre esigenze che richiedono ottiche diverse
still life dire un ottica normal intorno ai 35-50mm più che la luminosità conta la perfezione ottica, andrebbe bene anche un'ottica manuale
street per il format DX l'ideale sarebbe anche un 35mm, buona idea potrebbe essere il 35-70 2,8 datato ma economico e di ottimo livello da acquistare sull'usato facendo molta attenzione
concerti, anche in prima fila occorre un'ottica lunga e luminosa, i 70mm (che restano tali e non cambiano col formato) sono a mio avviso cortini, almeno 100mm
floriana76 ha scritto:
altrimenti qualcuno dice il 50 1.8 o 1.4 che su d7000 diventa un 65mm circa...


rimangono 50mm ma coprono un angolo di campo più ristretto, se poi vogliamo parlare in termini di equivalenza si può dire che per l'angolo di campo a parità di distanza il 50mm su DX copre il formato che il 75mm copre sull'FX, il rapporto quindi è 1,5


floriana76 ha scritto:
è vero che è un fisso e si dice che i fissi siano piu nitidi...rispetto agli zoom ma qui, col tamron parliamo si di zoom , ma macro...


I fissi generalmente sono migliori degli zoom perché hanno meno complicazioni e compromessi progettuali. Lascia perdere l'idea di macro con uno zoom che non sia di quelli ultraspecialistici e costosi di conseguenza

floriana76 ha scritto:
quindi in sintesi, tra tamron 28-75 2.8 nikon 60mm 2.8 o 50 mm1.8\1.4, a livello di nitidezza e definizone dettaglio soprattutto, cosa pensate sia meglio su d7000?ci sarebbe anche il tamron 90 2.8, pare ottimo su d7000, certo per street forse è troppo lungo, e tenete conto che non ho la mano fermissima il vr sarebbe meglio a scusate il tokina 100 2.8 dicono lo stesso essere ottimo in quanto anitidezza e definizone ch eè cio che piu mi interessa, ha il vr o no?


Per fare quello che desideri con un solo obiettivo occorrerebbe progettarne uno nuovo.

Cosa farei io su D7000?

24 AFD 2,8 per la street pura;

35mm fisso AFS 1,8 DX o 35mm AFD f2 per la street, un po' di still life e qualche ritratto a figura piena;

50mm 1,4 AFS o, risparmiando un pochino senza perdere troppo in qualità, un 50 AFS 1,8, se vuoi risparmiare molto cerca sull'usato un 50 1,4, AFD tra i 180 e i 230€ o il 50 1,8 AFD max 80 euro, ottimi per street un po' più da lontano, still life e ritratti fino al mezzo busto

105 Micro AFS 2,8 VR spettacolare per la macro, adatto per i concerti, passabile per i ritratti femminili e di bambini (troppo nitido) ottimo per quelli maschili. Alternativa il 105 micro AFD 2,8 (parlando comunque di micro è ovvio che all'aumentare del rapporto di riproduzione diminuisce la luminosità.

Se sai muoverti sull'usato potresti trovare tutte le lunghezze focali entro i 900 euro, sul nuovo soprattutto se scegli, dove esiste l'AFS, è una spesa di molto superiore.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
vimite626
utente


Iscritto: 30 Gen 2010
Messaggi: 162
Località: Afragola (NA)

MessaggioInviato: Gio 10 Nov, 2011 10:31 pm    Oggetto: Re: obbiettivo luminoso per d 7000, consiglio! Rispondi con citazione

floriana76 ha scritto:
ciao a tutti, come da titolo vorrei un'ottica luminosa e soprattutto nitida che non micosti una fortuna, qualcuno mi ha nominato il tamron 28-75 come lo trovate? nitido? altrimenti piu caro ci sarebbe il 60 mm 2.8 nikon che però non ha 2.8 costante , è macro e dicono che gli obbiettivi macro siano piu nitidi rispetto agli altri, e io voglio nitidezza e in più, non mi dedico alla macro pura ma spesso e volentieri mi piace fotografare fiori un pò da vicino o particolari.... tipo still life ma mi piace anche street...in più farei foto durante concerti potendo stare in prima fila, per cui un 75 mm che diventano 90 mm non mi farebbero schifo se teniamo conto che il diaframma è fisso a 2.8 col tamron......altrimenti qualcuno dice il 50 1.8 o 1.4 che su d7000 diventa un 65mm circa...però non è macro che io sappia quindi non so come sia a livello di nitidezza..è vero che è un fisso e si dice che i fissi siano piu nitidi...rispetto agli zoom ma qui, col tamron parliamo si di zoom , ma macro...quindi in sintesi, tra tamron 28-75 2.8 nikon 60mm 2.8 o 50 mm1.8\1.4, a livello di nitidezza e definizone dettaglio soprattutto, cosa pensate sia meglio su d7000?ci sarebbe anche il tamron 90 2.8, pare ottimo su d7000, certo per street forse è troppo lungo, e tenete conto che non ho la mano fermissima il vr sarebbe meglio a scusate il tokina 100 2.8 dicono lo stesso essere ottimo in quanto anitidezza e definizone ch eè cio che piu mi interessa, ha il vr o no?


Che casino!
Fossi in te, venderei la D7000 e ricomincerei con una bellissima bridge, con una buona ottica zoom e capace di fare anche buone macro o still life(se ti guardi in giro ce ne sono di ottime delle varie marche). Poi da grande, quando ti saranno più chiare le inclinazioni, ritornare magari alla reflex Wink


Ultima modifica effettuata da vimite626 il Ven 11 Nov, 2011 10:35 am, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
il signor mario
bannato


Iscritto: 01 Ago 2006
Messaggi: 9653

MessaggioInviato: Gio 10 Nov, 2011 10:45 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ma perché quando una donna mostra confusione nella conoscenza fotografica tutti a spararle addosso senza dare spiegazioni?
Floriana avrà le idee confuso sulle ottiche ma mi par di capire che ha le idee molto precise su quello che vuole fotografare.
Se vogliamo aiutarla bene altrimenti direi di evitare di darle del troll o consigliarle fotocamere, le bridge, che sono anni luci lontane da ciò che cerca solo perché deve imparare.
Se fosse valido il consiglio di vimine in questo forum dovrebbero girare molte più bridge che reflex Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
floriana76
nuovo utente


Iscritto: 09 Mgg 2011
Messaggi: 12
Località: 106

MessaggioInviato: Ven 11 Nov, 2011 12:33 am    Oggetto: Rispondi con citazione

intanto grazie al signor mario l unico che evidentemente ha le competenze x risondere..i sciascquetti che non sanno nemmeno che esistevan gli obbiettivi che ho nominato, mi fanno solo pena e non li prendo in considerazione x cui non risponderò piu a cafoni incompetenti ..troppo facile quando non si sa cosa rispondere perche non si hanno le competenze tecniche, far passare gli altri x deficienti..vorrei davvero vedere cosa sapete fare voi con la reflex..al massimo mi prenderei una d700 avendo soldi visto che la d7000 non è sto granche di macchina, a meno che non ci spendi migliaia di euro in ottiche....e le bridge le ho gia provate, abbastanza simili come funzionamento rispetto a una reflex solo con delle potenzialità in meno e non gli cambi l obbiettivo..non so se sapevi questo fatto...forse no se no non mi consigliavi una bridge visto che sto cercando obbiettivi...vorrei davvero vedervi all' opera guardate..una che non capisce niente non sta a cercare l obbiettivo giusto e a mettersi dubbi...va e si compra l obbiettivo che costa meno poi pazienza x la qualità...specialmente non incappa in RIDICOLI come voi!!..chi ne sa si capisce da come risponde..mettendo al servizio la sua consocenza..i poveracci rispondono come avete risposto voi...detto questo mario, come tu intlellgentemente hai capito sono agli inizi , quindi lungi da me spendere migliaia di euro per ottiche che poi magari non userei....come dici tu,il 70 magari è un po corto x i concerti....allora ti dico che ho in progetto di comprare il 70 300, che non è luminoso ma ho avuto modo di provarlo altre volte ai concerti e va piu che bene x l uso che ne farò io alzando gli iso nemmeno a 3200....diciamo che non sono una professionista di niente, nè macro, nè still life, per cui cerco un buon compresso che mi permetta di fare un pò di cose ai livelli miei, non dovendoci lavorare non pretendo chissa' che, solo che il 18 105 proprio non mi piace, quindi cercavo un obbiettivo piu nitido..e ho elencato quelli perchè luminosi e tra i più menzionati come qualità (anche sei cari ragazzini qua sopra ridono molto, forse dovrebbero farsi un giro e leggersi qualcosa sugli obbiettivi visto che non li hanno e non hanno nemmeno la voglia di informarsi in rete...)il 105 sarebbe stupendo ma a parte che costa un po è davvero pesantissimo e questi mi blocca molto, è gia pesante con il 70 300 la d7000..magari il tokina 100 2.8 ..so essere buono anche quello...ed è piu leggero..però poi x street magari non andrebbe bene...cmq priorità alla NITIDEZZA E DEFINIZIONE ( il 18 105 poco dettagliato) e al piu largo uso che ne potrei fare..tra 50 1.4 o 1.8 e 35 mm quale è piu dettagliato per la tua esperienza, e rispetto ai macro? ripeto che non farei macro pura, mi interessavano i macro per via della miglior definizione
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
korry78
utente attivo


Iscritto: 22 Lug 2005
Messaggi: 1535
Località: Roma

MessaggioInviato: Ven 11 Nov, 2011 2:01 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Potresti pensare a:

- AF-S 70-300VR, che già conosci, e che è sicuramente un'ottima scelta. L'alternativa luminosa più o meno allo stesso prezzo potrebbe essere un 80-200 2.8 a pompa.

- AF-S 40 f/2.8 micro DX (250€ nuova) se vuoi una lente super definita, meno costosa/ingombrante del 105 ed utilizzabile anche come lente con cui farci un po' di tutto. Se ne legge davvero molto bene! Ok!


Per quanto riguarda il lato grandangolare, ammesso che ti interessi, puoi o puntare come consigliato da il signor mario su un fisso luminoso 24mm (o 20mm e, volendo risparmiare, in versione a fuoco manuale) oppure su uno zoom tipo AFS 16-85VR o AFD 18-35.

Poi, ovviamente, dipende dal tuo budget e dalle tue esigenze. Wink

Ciao!

_________________

NIKKOR AFS 70-300VR/35DX. AFD 28-105/35-70 2.8/180 2.8/85 1.8/35 2.0. AIS 80-200 4.0/135 2.0/105 1.8/105 2.5/105 4 Micro/50 1.2/50 1.8/28 3.5/24 2.0/20 2.8. E 75-150 3.5/50 1.8. TOKINA 11-16 2.8 PRO DX. SIGMA AF 50 2.8 MACRO. KIRON 70-210 f/4 MACRO. FUJI S5Pro (S5500). NIKON D3s/D2Xs/F3/F4S/F4E/F5/F100/FE/FE2/FA/FM3A, NIKONOS V+35 2.5, SB-800, COOLSCAN V ED, PANASONIC LUMIX LX-5. KODAK DCS760. CONTAX RX+Planar 50 1.7. Rifrattorino APO William Optics Megrez 72 I MIEI FEEDBACK. "G is not a feature. G is a handicap." (Ken Rockwell)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Pietro Super Pro
bannato


Iscritto: 03 Mar 2011
Messaggi: 3327

MessaggioInviato: Ven 11 Nov, 2011 2:46 am    Oggetto: Rispondi con citazione

floriana76 ha scritto:
intanto grazie al signor mario l unico che evidentemente ha le competenze x risondere..i sciascquetti che non sanno nemmeno che esistevan gli obbiettivi che ho nominato, mi fanno solo pena e non li prendo in considerazione x cui non risponderò piu a cafoni incompetenti ..troppo facile quando non si sa cosa rispondere perche non si hanno le competenze tecniche, far passare gli altri x deficienti..vorrei davvero vedere cosa sapete fare voi con la reflex..al massimo mi prenderei una d700 avendo soldi visto che la d7000 non è sto granche di macchina, a meno che non ci spendi migliaia di euro in ottiche....e le bridge le ho gia provate, abbastanza simili come funzionamento rispetto a una reflex solo con delle potenzialità in meno e non gli cambi l obbiettivo..non so se sapevi questo fatto...forse no se no non mi consigliavi una bridge visto che sto cercando obbiettivi...vorrei davvero vedervi all' opera guardate..una che non capisce niente non sta a cercare l obbiettivo giusto e a mettersi dubbi...va e si compra l obbiettivo che costa meno poi pazienza x la qualità...specialmente non incappa in RIDICOLI come voi!!..chi ne sa si capisce da come risponde..mettendo al servizio la sua consocenza..i poveracci rispondono come avete risposto voi...detto questo mario, come tu intlellgentemente hai capito sono agli inizi , quindi lungi da me spendere migliaia di euro per ottiche che poi magari non userei....come dici tu,il 70 magari è un po corto x i concerti....allora ti dico che ho in progetto di comprare il 70 300, che non è luminoso ma ho avuto modo di provarlo altre volte ai concerti e va piu che bene x l uso che ne farò io alzando gli iso nemmeno a 3200....diciamo che non sono una professionista di niente, nè macro, nè still life, per cui cerco un buon compresso che mi permetta di fare un pò di cose ai livelli miei, non dovendoci lavorare non pretendo chissa' che, solo che il 18 105 proprio non mi piace, quindi cercavo un obbiettivo piu nitido..e ho elencato quelli perchè luminosi e tra i più menzionati come qualità (anche sei cari ragazzini qua sopra ridono molto, forse dovrebbero farsi un giro e leggersi qualcosa sugli obbiettivi visto che non li hanno e non hanno nemmeno la voglia di informarsi in rete...)il 105 sarebbe stupendo ma a parte che costa un po è davvero pesantissimo e questi mi blocca molto, è gia pesante con il 70 300 la d7000..magari il tokina 100 2.8 ..so essere buono anche quello...ed è piu leggero..però poi x street magari non andrebbe bene...cmq priorità alla NITIDEZZA E DEFINIZIONE ( il 18 105 poco dettagliato) e al piu largo uso che ne potrei fare..tra 50 1.4 o 1.8 e 35 mm quale è piu dettagliato per la tua esperienza, e rispetto ai macro? ripeto che non farei macro pura, mi interessavano i macro per via della miglior definizione



Innanzitutto nessuno ti ha offesa, a differenza tua...sciascquetti, cafoni, incompetenti, ridicoli e poveracci...te lo potevi pure risparmiare...

quello che hai scritto è più confuso di un tema di italiano de "il trota"...

e calcola che t'ho trattato con i guanti Cool

_________________
Chi non sa fare una foto interessante con un apparecchio da poco prezzo...ben difficilmente otterrà qualcosa di meglio con la fotocamera dei suoi sogni.
Ho sempre pensato che la fotografia sia come una barzelletta: se la devi spiegare non è venuta bene.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
vimite626
utente


Iscritto: 30 Gen 2010
Messaggi: 162
Località: Afragola (NA)

MessaggioInviato: Ven 11 Nov, 2011 4:15 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Floriana76 scrive:
“... vorrei un'ottica luminosa e soprattutto nitida che non micosti una fortuna...”
“... non mi dedico alla macro pura ma spesso e volentieri mi piace fotografare fiori un pò da vicino o particolari...”
“.... tipo still life ma mi piace anche street...in più farei foto durante concerti potendo stare in prima fila...”
Se questo è per qualcuno un quadro chiaro, confermo che per me non lo è, perché se esiste un’ottica che non costa e che è da sola in grado di assicurare, come richiede la garbatissima Floriana76, il soddisfacimento delle variegate esigenze sopracitate e che assicuri “cmq priorità alla NITIDEZZA E DEFINIZIONE”, lo invito caldamente ad indicarmela (io ce l’ho, costa e purtroppo non ha attacco Nikon).
Floriana scrive ancora:
"... detto questo mario, come tu intlellgentemente hai capito sono agli inizi..."
"cerco un buon compresso che mi permetta di fare un pò di cose ai livelli miei, non dovendoci lavorare non pretendo chissa' che..."
Anche questo è per me (e a quanto leggo forse non lo è solo per me) un quadro poco chiaro, specie se poi leggo di un’appassionata di fotografia (se mi posso permettere la definizione gentilissima Floriana76) che da un lato asserisce: “sono agli inizi”, ... che cerca un “buon compromesso”... “ai livelli miei”, e poi nello stesso tempo, in maniera sorprendente e apparendo (almeno a me) molto navigata dice: “... mi prenderei una d700 avendo soldi visto che la d7000 non è sto granche di macchina a meno che non ci spendi migliaia di euro in ottiche...”.
Certo che uno qualsiasi (non l'affabile Floriana76) che è "agli inizi" ed è in grado già di dire che la D7000 è una ciofeca (foss'anche vero) è perlomeno sorprendente, ed è ancor più sorprendente che con tali capacità di giudizio non sia poi capace di decidere da solo quali ottiche acquistare per soddisfare le proprie esigenze, mah! Surprised

Cio premesso, e sorvolando sulla serie gratuita di apprezzamenti espressi da Floriana76, confermo ancor di più in ogni sua parte quanto ho scritto nel post precedente, e mi dispiace che sia stato male interpretato perché non volevo e non ho (visto che lo riconfermo) nessun intendimento offensivo o sprezzante se non consigliarle di evitare spese (forse) inutili inseguendo attrezzature più costose che non per questo le assicurano necessariamente risultati migliori, questi ultimi si ottengono fotografando meglio e il meglio devi essere tu fotografo/a.

Le bridge? Le conosco. Ho iniziato a fotografare con una reflex la prima volta nel 1967 con una Topcon RE Super ed ho proseguito fino agli inizi del 2000 passando per svariati sistemi, anche medioformato (6x6). Nel 2003, dopo sia pure oltre trent’anni di fotografia chimica (sviluppavo e stampavo anche le mie foto, specie in B/N), decisi di passare al digitale e, pur avendo un’esperienza pruridecennale (che non mi ha conferito alcuna patente di buono o cattivo fotografo), ho reiniziato con molta umiltà l’approccio alle nuove tecnologie proprio con una bridge (Fuij S20 pro) prima di acquistare di nuovo la reflex, ovviamente digitale.
Ed è sulla base di questo personale percorso, che ho trovato molto utile, che mi sono permesso di consigliare una macchina più facile (non sapendo peraltro che l’avesse già provata) per fare ulteriore esperienza, imparando a sfruttare tutte le potenzialità del mezzo prima di passare ad uno più performante in grado di assicurare l'agognata "nitidezza e definizione" (che poi son due cose alquanto diverse tra loro n.d.r) che spesso perdiamo a causa del micromosso (medita Floriana76, medita) piuttosto che per una carenza del sistema ottica-sensore.

Ps.: lo dico a Floriana76 ma spero mi legga anche “il signor mario”, non sono un maschilista (sarei perduto con una moglie e due figlie) e non sparo addosso a nessuno, men che meno se è donna, mi dispiace se ho dato questa impressione.
Quanto alle bridge sul forum proprio non saprei, non mi permetto di giudicare, ma la bridge considerando che abitua all’uso del mirino, che a sua volta aiuta/educa ad inquadrare meglio (l’ideale sarebbe averlo al 100%) è un’ottima palestra di cui non bisogna vergognarsi, io la mia non l’ho buttata ed ai miei tre figli (c'é anche un maschio) solo dopo un po' di esperienza ho poi regalato a ciascuno una reflex sia pure entry level e relativo corredino.
Chiedo scusa per la lungaggine, ma spero d’essere stato sufficientemente chiaro per evitare ulteriori fraintendimenti.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
il signor mario
bannato


Iscritto: 01 Ago 2006
Messaggi: 9653

MessaggioInviato: Ven 11 Nov, 2011 7:16 am    Oggetto: Rispondi con citazione

floriana76 ha scritto:
intanto grazie al signor mario l unico che evidentemente ha le competenze x risondere..i sciascquetti ....


Perdonami Floriana non sono l'unico con competenze qui dentro e sicuramente non sono l'unico che non ama questi toni carichi di insulti.
La cosa migliore che potresti fare è scusarti con loro, poi, solo poi, sarò disponibile a continuare la conversazione.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
il signor mario
bannato


Iscritto: 01 Ago 2006
Messaggi: 9653

MessaggioInviato: Ven 11 Nov, 2011 7:24 am    Oggetto: Rispondi con citazione

vimite626 ha scritto:
...
Ps.: lo dico a Floriana76 ma spero mi legga anche “il signor mario”, non sono un maschilista (sarei perduto con una moglie e due figlie) e non sparo addosso a nessuno, men che meno se è donna, mi dispiace se ho dato questa impressione.


Purtroppo unito al post di Lucio veniva fuori una sensazione di sufficienza e di velato maschilismo, sono contento non sia così.

vimite626 ha scritto:
Quanto alle bridge sul forum proprio non saprei, non mi permetto di giudicare, ma la bridge considerando che abitua all’uso del mirino, che a sua volta aiuta/educa ad inquadrare meglio (l’ideale sarebbe averlo al 100%) è un’ottima palestra di cui non bisogna vergognarsi, io la mia non l’ho buttata ed ai miei tre figli (c'é anche un maschio) solo dopo un po' di esperienza ho poi regalato a ciascuno una reflex sia pure entry level e relativo corredino.
Chiedo scusa per la lungaggine, ma spero d’essere stato sufficientemente chiaro per evitare ulteriori fraintendimenti.


Non sono d'accordo sull'idea della bridge come strumento per iniziare, rappresenta un percorso a sé diverso dalla reflex che, è il mio parere, è lo strumento ideale per iniziare ed imparare. Il tuo caso è esemplare: hai comprato una bridge per sperimentare il digitale, non per imparare la fotografia, ritornando poi alla reflex
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Lucio22
utente attivo


Iscritto: 15 Apr 2007
Messaggi: 1543
Località: Enna

MessaggioInviato: Ven 11 Nov, 2011 12:02 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Mi dispiace aver dato questa impressione ma ho risposto come mia abitudine senza leggere il nickname.
Con tutta sincerità credevo di rispondere a un maschio, non seguo solo questo forum a volte mi capita di leggere domande da persone che vogliono prendere in giro altri, facendo perdere tempo prezioso da dedicare a chi ha veramente bisogno.
Credo inoltre di non aver offeso nessuno, ho dato solo un semplice consiglio...nel caso di tanta confusione è meglio investire su libri o del tempo a seguire un mini corso online.
E' un consiglio offensivo?
Cmq io ho avuto il tamron 28-75 su D700 lo conosco bene.
E' una gran ottica se si valuta il prezzo.
Pregi
Ottima nitidezza già a f/3.5
Costo basso
Leggero
Non male la messa a fuoco vede bene anche in condizioni difficili di luce.

Difetti
Costruzione in plastica
Messa a fuoco rumorosa
bokeh decisamente duro il diaframma a 7 lamelle fa sentire tutti suoi limiti.
Sul formato DX diventa quasi un tele lo sconsiglio vivamente

Non è adatto per fare macro.

PS saper usare bene una macchina completa come la D7000 richiede anni di esperienza. La D7000 è una reflex al top delle aps-c con caratteristiche da semi-pro, io sono passato da d700 a d7000 perchè volevo viaggiare più leggero senza perdere troppo in qualità, adesso sto bene così la d7000 ha tutto quello che mi serve...anzi offre più di quello che mi serve. o dico...prima di dare un giudizio su qualcosa, è necessario conoscere bene pregi e difetti...



DSC_1810.JPG
 Descrizione:
Foto scattata con D700 + Tamron 28-75
Nessun ritocco....solo curve e livelli
 Dimensione:  140.2 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 3819 volta(e)

DSC_1810.JPG



_________________
La fotografia non mostra la realtà, mostra l’idea che se ne ha.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
vimite626
utente


Iscritto: 30 Gen 2010
Messaggi: 162
Località: Afragola (NA)

MessaggioInviato: Ven 11 Nov, 2011 2:14 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

il signor mario ha scritto:
Non sono d'accordo sull'idea della bridge come strumento per iniziare, rappresenta un percorso a sé diverso dalla reflex che, è il mio parere, è lo strumento ideale per iniziare ed imparare. Il tuo caso è esemplare: hai comprato una bridge per sperimentare il digitale, non per imparare la fotografia, ritornando poi alla reflex


Sono consapevole di andare un po' OT, ma senza l'intento di alimentare alcun flame, permettimi di dissentire (argomentando) dal tuo punto di vista che comunque rispetto.
Mi spiego con un esempio e parto dal mio avatar che come si può notare ritrae due caschi da ciclista. Ebbene, chi ha intenzione di andare in bici da corsa (reflex), se non sa ancora pedalare adeguatamente è opportuno che inizi con una normale bici magari con il cambio (bridge piuttosto che compatta?); non può direttamente, senza aver sufficiente esperienza calzare scarpini con attacco rapido, impugnare un manubrio ricurvo, sedere su un sellino piccolo e duro, stare per qualche ora in una posizione cui non è abituato, è meglio che ci arrivi per gradi successivi. Iniziare direttamente con una bici da corsa economica (reflex entry level) e poi passare ad una al top (reflex pro o anche prosumer) non cambia molto le cose e non aiuta molto, anzi si rischia di farsi molto male.
In campo fotografico spesso avviene ciò e molte persone senza una sufficiente esperienza (e qui sottolineo che ogni riferimento è puramente casuale) approda spesso direttamente alla reflex, vuoi perché ha il suo fascino, vuoi perché se ne trovano a prezzi molto accessibili, ma altrettanto spesso rimangono deluse dai risultati (non per colpa del mezzo ma piuttosto per il maggior impegno e consapevolezza che richiede tale tipologia di macchina) e finiscono per utilizzarla a mo' di compatta, praticamente sempre in modalità AUTO, con il flash popup perennemente in funzione e con le braccia belle tese per poter inquadrare con il display.
Ed è proprio in relazione anche a quest'ultimo punto che a quanti nel tempo mi hanno chiesto cosa acquistare dopo la compattina o il fototelefonino, ho sempre consigliato una bridge che tra l'altro essendo come corpo abbastanza simile come ad una reflex odierna, abitua/educa oltre all'utilizzo del mirino anche ad una corretta impugnatura del mezzo, cosa molto utile anche in prospettiva reflex.
Signor Mario non pretendo con queste poche righe che tu sia d'accordo, questo è nella normalità delle cose ci mancherebbe, ma sono convinto che converrai che le argomentazioni addotte (sia pure semplificate per ovvie ragioni) non sono del tutto campate in aria.
Grazie per l'attenzione e buone foto a tutti.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
floriana76
nuovo utente


Iscritto: 09 Mgg 2011
Messaggi: 12
Località: 106

MessaggioInviato: Ven 11 Nov, 2011 7:47 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

beh se non volevate offendermi..non volevo offendervi nemmeno io..!!Si vede che no ci siamo capiti!ma cosa è che ci vuole per usare questa reflex scusate, mi sembra una reflex come le altre, non è che funzioni in maniera diversa!anzi dovrebbe essere meglio perchp rispetto per es a una d90 o una canon 450d x es, ha molte piu regolazioni l ho presa x quello! infatti non ho pensato di cambiare macchina bensi obbiettivo, che a quanto dicono gli esperti, non è che renda poi cosi tanto su qs d7000, ! con tutte le impostazioni che vuoi, vari sistemi di esposizione, vari settaggi, tempi ecc ecc compensazioni varie, se l obbiettivo è quello è quello, infatti mi sembra che i fotografi professionisti abbiano altre ottiche !e non è che non sanno usare le macchine..poi se vogliamo dire che tutti gli obbiettivi sono uguali e che tutti rendono allo stesso modo su macchine diverse, diciamolo.. ma la realtà è un'altra.e non sono l unica che ha un d7000 che ha trovato poco soddisfaceente il 18 105 su qest corpo macchina..ricordo che ha 16mp rispetto ai 12 di d 90 d700 ecc ecc....è un anno che uso reflex tra un modello e l altro xche me le prestavano, ho usato d90+70 300 , d7000+70 300 , 450 canon con 55 200, 7d canon con 70 200 2.8.., e ho fatto belle foto, proprio perchè sapevo dove mettere le mani....... ora ho preso questa e mi devo cercare obbiettivi che le rendano gloria o no? cmq grazie x le risposte.. valuterò ancora un pò, xche ancora non ho capito quali obbiettivi siano migliori...che il 28 75 diventi un medio tele a un certo punto non mi dispiace..lo userei al posto di questo 18 105 penso che rispetto a lui sicuramente sia meglio...perl resta sempre il dubbio del 50 tanto decandatato come nitidezza e dettaglio...costano piu o meno lo stesso tanto....
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Pasi
moderatore


Iscritto: 15 Dic 2007
Messaggi: 11352
Località: Romagna

MessaggioInviato: Ven 11 Nov, 2011 8:44 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Io andrei con l'accoppiata 17-50 + 50-150. Oppure come tele un 80-200... anche se poi pesucchia.
Se hai soldi da spendere, 12-24 + 24-70 + 80-200. Smile
Altra alternativa, 16-85 e 80-200.

Un macro valutalo se devi fare macro. Già un 50mm f/1.8 come nitidezza il 18-105 se lo mangia... così come tutti i fissi, chi più chi meno. Ma è ben diverso scattare con un 35mm, con un 20mm o con un 85mm!
Ti consiglio di chiarirti per prima cosa le focali che ti servono, le luminosità. Molti obiettivi sono meglio del 18-105, ma pochi molto versatili da farci un po' di tutto. Quindi più che rincorrere "il migliore", ti conviene cercare "il migliore per te". Wink

Se proprio devo dare un nome, 35mm f/1.8. Ed esci solo con quello... Wink

_________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
floriana76
nuovo utente


Iscritto: 09 Mgg 2011
Messaggi: 12
Località: 106

MessaggioInviato: Ven 11 Nov, 2011 9:47 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ciao Pasi...Wink e si il problema è che cerco quello migliore x me e vorrei farci un pò di tutto, essendo all inizio ..del 35 mm mi hanno parlato tutti bene, come del 50 1.8 , e ho letto diversi test, è nitido, poi rispetto al 10 105..posso immaginare,..il macro lo cercavo x la nitididezza e il dettaglio ed essendo poi fissi, come dici tu, sono lenti migliori....non mi serve unìottica macrovera, tipo il 105 per dire...troppo pesante tra l altro, ma un qualcosa chemi permetta di fare foto a particolari , catturando un certo dettaglio..e ho letto che il 35mm x es è u anche un simil macro nel senso che rispetto ad altri obbiettivi permette di mettere a fuoco a distanza piu ravvicinate...però, ho notato chein effetti i non uso spesso quella focale, 35 mm...mi sembra corta, forse il 50 mm sarebbe meglio, x me, visto che poi diventa un 65mm o il tamron 28 75, che diventa anche piu lungo...ma tra questi due credo sia meglio il 50...a livello di nitidezza e dettaglio..tieni presente che avendo d 7000 potrei ettere un vecchio 50 ino se la qualitò non peggiora rispetto ai nuovi
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
DadoKantz
utente attivo


Iscritto: 07 Nov 2008
Messaggi: 551
Località: Torino

MessaggioInviato: Sab 12 Nov, 2011 9:54 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Il 50 "diventa" un 75mm Wink
Il calcolo è x 1.5

Saluti
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Pasi
moderatore


Iscritto: 15 Dic 2007
Messaggi: 11352
Località: Romagna

MessaggioInviato: Sab 12 Nov, 2011 12:06 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Sostituire uno zoom tuttofare come il 18-105 con UN fisso è un po' complicato, occorrerebbe conoscere molto bene quello che si fa. Già due fissi è un'altra storia...

Con i fissi puoi iniziare ad affiancare il tuo 18-105, e magari potrebbe essere la soluzione giusta per te. Se invece vorresti proprio sostituirlo del tutto, è più facile passare ad un altro zoom, con escursione ridotta ma qualità migliore.

Occhio che col 28-75 perdi molto - tutto - in grandangolo. Dovresti affiancarci qualcosa sotto, un 12-24 o simili, o tenere il 18-105 per le focali più basse.

Ti linko un programmino, dagli in pasto una cartella o più di jpeg, e vedi quali sono le focali che usi di più sul tuo zoom di adesso. Potrebbe aiutarti a capirci qualcosa.
www.cpr.demon.nl/prog_plotf.html

Ah, da' una letta qui, magari ti aiuta con 'sta storia del 50 che diventa un 75 e simili...
http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=29
http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=29384

Il 50 resta un 50, solo che su D7000 inquadra come un 75 su D700. Si usa come notazione perché negli anni è diventata classica. Ah, anche il tuo 18-105 ""diventa"" un 27-157.5. Se vuoi capire se una certa focale (35, 50, 28, 75...) ti è utile, puoi benissimo mettere il 18-105 a quella focale, e vedere come ti sembra. Senza stare a fare conti e moltiplicazioni e "mi hanno detto che". Metti il 18-105 su 50mm, dai un giro di scotch alla ghiera dello zoom ed esci fuori a fotografare. Così vedi da te stessa se il 50mm che dici può andarti bene... stesso esperimento da ripetere con 35mm, oppure senza mai scendere sotto i 28mm o sopra i 75. Wink

Ah, per il peso: in giro le trovi le schede tecniche, in tutte è riportato il peso, vedi quanto pesa il 70-300 che ti sembra già tanto, e vedi i pesi degli obiettivi di cui parliamo, prima di decidere.

_________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
floriana76
nuovo utente


Iscritto: 09 Mgg 2011
Messaggi: 12
Località: 106

MessaggioInviato: Sab 12 Nov, 2011 12:34 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

grazie Pasi , gentilissimoprogrmam molto utile..oggi visto che c è sole, esco e provo davvero a tenermi su quelli focali..credo che come dici tu, il 18 105 lo terrò per le focali più basse, e affiancherò un fisso...il peso delgi obbiettivi è laprima cosa che guardo perchè sono rimasta scioccata dal 70 300 su d 7000 Very Happy non posso andare oltre se no mi dovrei portare il cavalletto ovunque anche dove non posso Very Happy
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Obiettivi Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2  Successivo
Pag. 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi