photo4u.it


La scansione delle diapositive ...
Vai a 1, 2  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Tecniche di ripresa
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
topolino
utente attivo


Iscritto: 24 Gen 2004
Messaggi: 1349
Località: Noale (VE)

MessaggioInviato: Mar 20 Set, 2005 11:03 am    Oggetto: La scansione delle diapositive ... Rispondi con citazione

Mi stò dilettando alla scansione delle mie Diapo con un Braun 4000, con lo scopo di ritirare fuori dai cassetti immagini ormai sconosciute.

Il risultato mi sembra decente.
Devo dire che il ricordo che avevo delle mie diapositive era abbastanza enfatizzato dalla loro proiezione su maxi-telo.

Oggi, anche a telo le vedo con molta grana.
Oserei sentenziare, che il digitale (la fotografia) qui è superiore.

Lavoro a 2100-2400 DPI perchè a 3400-3600 ci mette una montagna di tempo e la differenza a schermo, non ripaga.

Intendo, col tempo, rivisitarle con netgear e/o Photoshop.

Qualcuno mi racconta come lavora in questo ambito.

_________________
Qualche scatto ...
http://www.photo4u.it/album_personal.php?user_id=135
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
melarossa
utente attivo


Iscritto: 09 Feb 2004
Messaggi: 9236
Località: Salento

MessaggioInviato: Mar 20 Set, 2005 2:51 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

sposto in tecnica...credo sia la sezione più idonea Wink
_________________
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
topolino
utente attivo


Iscritto: 24 Gen 2004
Messaggi: 1349
Località: Noale (VE)

MessaggioInviato: Mar 20 Set, 2005 7:21 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie melarossa.

Colgo l'occasione per aggiungere un'altra domanda Rolling Eyes

Mano a mano che le scansioni avanzano noto una grande escursione nelledimensioni dei file ... foto (scura) 500-800 Kb mentre unaesposta correttamente arriva anche a 2, 2.5 Mb lavorando ad una risoluzione di 2400 DPI.

Gracias Ok!

_________________
Qualche scatto ...
http://www.photo4u.it/album_personal.php?user_id=135
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Corto
utente attivo


Iscritto: 02 Mgg 2004
Messaggi: 6781
Località: Napoli

MessaggioInviato: Mar 20 Set, 2005 7:50 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Probabilmente perchè lo scanner ha più difficoltà a cogliere informazione nelle basseluci
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
pdp
utente attivo


Iscritto: 18 Mgg 2005
Messaggi: 3270
Località: Milano

MessaggioInviato: Mer 21 Set, 2005 9:44 am    Oggetto: Rispondi con citazione

e perché le dia hanno generalmente alto contrasto.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
topolino
utente attivo


Iscritto: 24 Gen 2004
Messaggi: 1349
Località: Noale (VE)

MessaggioInviato: Mer 21 Set, 2005 7:04 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Quindi è il contrasto una delle principali variabili ? Anche ne digitale ci sono differenze, ma molto più contenute.

Chi di voi che scansiona, ottiene risultati soddisfacenti o lo fa come faccio io, solo per tirar fuori da cassetti dei bei ricordi ?

_________________
Qualche scatto ...
http://www.photo4u.it/album_personal.php?user_id=135
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
mingus
utente attivo


Iscritto: 12 Apr 2005
Messaggi: 3983

MessaggioInviato: Mer 21 Set, 2005 7:15 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

topolino ha scritto:
Chi di voi che scansiona, ottiene risultati soddisfacenti o lo fa come faccio io, solo per tirar fuori da cassetti dei bei ricordi ?


Io scansiono da dia e poi stampo. Trovo che il poter gestire la foto con PS dopo l'acquisizione, porti a risultati migliori rispetto al consegnare la dia al lab e lasciare fare tutto a loro.

Però non so il tuo Braun che scanner sia... Boh? Io uso in Minolta Dimage SD IV.

Ciao
AndreA

_________________
mingus
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
rikyxxx
utente attivo


Iscritto: 14 Apr 2004
Messaggi: 3481
Località: Milano

MessaggioInviato: Mer 21 Set, 2005 7:50 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Prova Vuescan.

Non è di utilizzo immediato (e nemmeno troppo difficile...) ma i risultati si vedono Ok!

_________________
Olympus E-1 + Zuiko 14-54mm/2,8-3,5 :: Panasonic Lumix LX3 :: www.qtp.it :: www.photo4terzi.org ::
MacMini G4 1,25ghz - 1GB PC-2700 - MacOS-X 10.4 :: MacBook Intel Core 2 Duo 2.1ghz - 2GB - MacOs-X 10.5
«L'uomo medio è un mostro, un pericoloso delinquente, conformista, colonialista, razzista, schiavista, qualunquista» P.Pasolini
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
CavalcaLaNebbia
utente


Iscritto: 23 Ago 2005
Messaggi: 357
Località: Torino

MessaggioInviato: Mer 21 Set, 2005 8:31 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

rikyxxx ha scritto:
Prova Vuescan.

Non è di utilizzo immediato (e nemmeno troppo difficile...) ma i risultati si vedono Ok!


Io l'ho provato, ma non mi ha convinto tantissimo... sono tornato sul programma di acquisizione standard dello scanner, un Canon 5000F, che permette di regolare praticamente tutte le opzioni possibili e di usare il "FARE" per rimuovere via software polvere e graffi... per lo meno di piccola entità (i pelazzi grossi, quelli rimangono!)

Tra l'altro voglio provare a smontare dal telaietto una dia per vedere se lo scanner ha la messa a fuoco calibrata sul cristallo e se l'altezza del telaietto stesso magari fa perdere qualcosa (per quanto abbia una notevole profondità 3D nelle scansioni a pagina intera...)

Se interessa farò sapere l'esito dell'esperimento! Smile

_________________
dai diamanti non nasce niente / dal letame nascono i fiori
[ MyFlickr ]
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
rikyxxx
utente attivo


Iscritto: 14 Apr 2004
Messaggi: 3481
Località: Milano

MessaggioInviato: Mer 21 Set, 2005 8:38 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Vuescan supporta il Fare dei Canon: lo so per certo, ho un 8400F.
_________________
Olympus E-1 + Zuiko 14-54mm/2,8-3,5 :: Panasonic Lumix LX3 :: www.qtp.it :: www.photo4terzi.org ::
MacMini G4 1,25ghz - 1GB PC-2700 - MacOS-X 10.4 :: MacBook Intel Core 2 Duo 2.1ghz - 2GB - MacOs-X 10.5
«L'uomo medio è un mostro, un pericoloso delinquente, conformista, colonialista, razzista, schiavista, qualunquista» P.Pasolini
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
CavalcaLaNebbia
utente


Iscritto: 23 Ago 2005
Messaggi: 357
Località: Torino

MessaggioInviato: Dom 25 Set, 2005 10:03 am    Oggetto: Rispondi con citazione

rikyxxx ha scritto:
Vuescan supporta il Fare dei Canon: lo so per certo, ho un 8400F.


Ah... mi era sfuggito... allora lo reinstallo e ci paciocco ancora un po'! Ok!

_________________
dai diamanti non nasce niente / dal letame nascono i fiori
[ MyFlickr ]
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
LucaMac
nuovo utente


Iscritto: 21 Ott 2005
Messaggi: 9
Località: Torino

MessaggioInviato: Ven 21 Ott, 2005 8:07 am    Oggetto: Braun 4000 Rispondi con citazione

Anche io ho la necessità di scansire un bel tot di diapositive, ed ho pensato di acquistare o un

Nikon Coolscan 5000 (1470€) con slide feeder (200€)

oppure un

Braun Multimag 4000 (990€) e, successivamente, un Nikon LS 50 (780€)

Le due opzioni sono sostanzialmente paritetiche dal punto di vista dell'esborso (anche folli!), ma alcuna delle due è scevra di difetti.

Lo slide feeder richiede che le diapo siano tutte dello stesso tipo, e, leggendo qua e là, sembra che sia più il tempo in cui è inchiodato, che quello che funzioni.
Il Braun ha una Dmax veramente misera, e ciò incide molto sulla qualità finale della scansione.

Il mio obiettivo iniziale è quello di trasferire su Apple tutti i miei scatti analogici in modo da realizzare un archivio ed in modo da realizzarlo velocemente: ho circa 50 caricatori pieni, ed almeno 10 album stracolmi. Quindi, di poter fare anche degli slideshow sul Mac o alla TV (4/3 o 16/9) direttamente pilotata dal Mac o salvata su DVD.

In buona sostanza, mi serve, subito, uno scanner ad alta efficienza di scansione dal punto di vista del numero di diapositive da scansire in batch, e, poi, uno scanner per ottenere delle buone immaigni digitali.

Qualcuno ha qualche idea in proposito?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
tegame
utente attivo


Iscritto: 18 Dic 2003
Messaggi: 2009
Località: Milano

MessaggioInviato: Ven 21 Ott, 2005 10:20 am    Oggetto: Rispondi con citazione

si ottengono ottimi risultati anche con gli epson piani come il Perfection 4990 Photo.
Fa anche scansioni 6x6.

Il grosso vantaggio è il costo molto competitivo. Magari risparmiando sullo scanner si può pensare a prendere un ottimo software come silver fast
http://www.silverfast.com/

aggiungo ultio consiglio di fare una ricerca sul forum con la seguente query: "software AND scanner" otterrete due paginette di argomenti trattati sul tema scanner e affini.

Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
LucaMac
nuovo utente


Iscritto: 21 Ott 2005
Messaggi: 9
Località: Torino

MessaggioInviato: Mar 25 Ott, 2005 7:47 am    Oggetto: Braun 3600 vs Braun 4000 Rispondi con citazione

Ho ricevuto dalla Fowa la brochure elettronica del Braun 4000, ed ho notato che le uniche caratteristiche modificate rispetto al Braun 3600 sono state l’aggiunta del softaware ICE e l’incremento dei tempi di scansione. Mah
Mi sorge un dubibo: ma questo software ICE è implementabile su qualsiasi macchina, oppure ci vogliono delle caratteristiche fisiche precipue della macchina affinché funzioni?
Il Braun 3600 costa 900€, il 4000 costa 990€: forse che forse che questi 90€ siano SOLO dovuti al software?!! Surprised Ovvero, dovuti ad alcuna nuova caratteristica della macchina?
In fine dei conti la risoluzione è rimasta a 3600 checchenedica il nome (Braun 4000), la Dmax è rimasta.. molto in basso.

Più genericamente: come funzionano questi software, tipo Silverfast, ed altri. Che interrelazioni hanno con gli scanner?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
pdp
utente attivo


Iscritto: 18 Mgg 2005
Messaggi: 3270
Località: Milano

MessaggioInviato: Mar 25 Ott, 2005 10:45 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Consiglio il nikon ls 50 (coolscan V).
Ne ho parlato nella sezione nikon ed ha una resa stupenda.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
LucaMac
nuovo utente


Iscritto: 21 Ott 2005
Messaggi: 9
Località: Torino

MessaggioInviato: Gio 03 Nov, 2005 6:31 pm    Oggetto: Nikon ls V Rispondi con citazione

Me lo consiglio anche da solo.. hai ragione è uno dei migliori.

Tuttavia, ritengo che ultimamente anche i Minolta abbiano fatto passi da gigante verso un'ottima qualità.

Purtroppo né l'uno né gli altri hanno la possibilità di scansire in batch un tot di diapositive... quindi il Braun SlideScan Multimag 4000, che è come il 3000 ma con in più il software ICE, resta sempre una prima scelta.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
roby16
sospeso


Iscritto: 31 Ago 2005
Messaggi: 696
Località: Rapallo

MessaggioInviato: Ven 04 Nov, 2005 7:07 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Se posso permettermi di portare la mia esperienza in fatto di scansione dia, vi dico questo:
io uso uno scanner piatto Epson perfection 1670 Photo, (120 euro) con il suo software base, e (nel mio caso) la differenza tra scansione con o senza telaietto, non cambia molto (anke perkè ti voglio vedere levare quelli vekki di carta stile ECTAKROME....)
Una volta acquisita l'immagine la tratto immediatamente con PS CS per la rimozione dettagliata di ogni rumenta ke puntualmente ci va a finire, in seguito la tratto con una maskera di contrasto (non in modo standard, ma da quantificare ogni volta) e alla fine i risultati sono secondo me decenti.
Quando poi vado a stampare la foto così ottenuta anke in formato 20cm x 20cm vi assicuro ke non si notano imperfezioni particolari....
Avrei da inserire una dia per demo, ma scusate la mia ignoranza, nella risposta veloce come faccio ad allegare foto ??????

_________________
---Gruppo fotografico Dietro a un vetro--- Rapallo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
pdp
utente attivo


Iscritto: 18 Mgg 2005
Messaggi: 3270
Località: Milano

MessaggioInviato: Ven 04 Nov, 2005 8:50 pm    Oggetto: Re: Nikon ls V Rispondi con citazione

LucaMac ha scritto:
Me lo consiglio anche da solo.. hai ragione è uno dei migliori.

Tuttavia, ritengo che ultimamente anche i Minolta abbiano fatto passi da gigante verso un'ottima qualità.

Purtroppo né l'uno né gli altri hanno la possibilità di scansire in batch un tot di diapositive... quindi il Braun SlideScan Multimag 4000, che è come il 3000 ma con in più il software ICE, resta sempre una prima scelta.

Puoi fare scansioni in batch fino a 6 dia su striscia.
se prendi l'LS-5000 puoi fare tutto il rullo oppure usare il caricatore automatico di dia intelaiate.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Millo
utente


Iscritto: 26 Set 2005
Messaggi: 210
Località: Livorno

MessaggioInviato: Ven 04 Nov, 2005 9:16 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

roby16 ha scritto:
Se posso permettermi di portare la mia esperienza in fatto di scansione dia, vi dico questo:
io uso uno scanner piatto Epson perfection 1670 Photo, (120 euro) con il suo software base, e (nel mio caso) la differenza tra scansione con o senza telaietto, non cambia molto (anke perkè ti voglio vedere levare quelli vekki di carta stile ECTAKROME....)
Una volta acquisita l'immagine la tratto immediatamente con PS CS per la rimozione dettagliata di ogni rumenta ke puntualmente ci va a finire, in seguito la tratto con una maskera di contrasto (non in modo standard, ma da quantificare ogni volta) e alla fine i risultati sono secondo me decenti.
Quando poi vado a stampare la foto così ottenuta anke in formato 20cm x 20cm vi assicuro ke non si notano imperfezioni particolari....
Avrei da inserire una dia per demo, ma scusate la mia ignoranza, nella risposta veloce come faccio ad allegare foto ??????


vorrei sapere come diavolo fai Diabolico
io ho un 2400 photo e le dia mi vengono una schifezza (per non parlare dei negativi, vergognosi)
Anche usando la maschera di contrasto mi sembrano sempre tutte poco nitide.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
FotoFaz
utente attivo


Iscritto: 14 Giu 2005
Messaggi: 10181
Località: a cavallo del Ticino (fiume)

MessaggioInviato: Ven 04 Nov, 2005 10:05 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Forse vado off topic ma vi chiedo se avete mai provato ad acquisire le diapositive fotografandole con la digitale + apposito adattatore.
Qualcuno ha provato e può dare un parere?

Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Tecniche di ripresa Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2  Successivo
Pag. 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi