Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
bellavista bannato
Iscritto: 26 Mar 2011 Messaggi: 90
|
Inviato: Ven 04 Nov, 2011 10:32 am Oggetto: Sistema Leica M |
|
|
Recentemente ho visto delle stampe della Val Maggia in bianconero di scatti fatti una Leica M5 e 35Summicron. Mai visto nulla di più bello e affascinante.
In passato avevo visto altre stampe dello stesso argomento, ma non della stessa qualità.
Tutte le stampe esposte erano state realizzate da fotografi professionisti svizzeri e francesi.
Sono rimasto talmente impressionato da Leica M al punto da chiedervi se ogni modello di Leica M può farmi avere tanta prestanza.
Cioé, una M3 che costa poco può darmi ciò che regala una M5? oppure é soltanto questione di ottica?
Ho tanta voglia di comperarmi una Leica M con 35Summicron.
Anche mia moglia sarebbe d'accordo, e non é poco.
Attendo con ansia vostre cortesi risposte e vi ringrazio in anticipo.
bellavista |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Ven 04 Nov, 2011 12:09 pm Oggetto: |
|
|
Nella fotografia analogica i risultati dipendono essenzialmente da due variabili: la pellicole e l'obiettivo.
Considerato questo nella scelta della Leica terrei in prima considerazione l'ottica, ottimo il 35 Summicrom e poi il corpo, sceglierei quelli con attacco a baionetta dalla 5 in su. Ovviamente ti occorrerà anche un esposimetro esterno. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
VYX utente attivo

Iscritto: 17 Ott 2005 Messaggi: 607 Località: Roma
|
Inviato: Ven 04 Nov, 2011 1:01 pm Oggetto: |
|
|
per ottenere certi risultati io aggiungerei anche altre variabili: il manico, lo sviluppo e la stampa.
sul primo c'è poco da dire, per lo sviluppo e la stampa se non fai da solo oggi è sempre piu difficile travare chi lo fa per bene.
la leica in se non fa molto piu di quanto potrebbe fare una voigltander (per esempio) che puo montare le stesse ottiche e costa molto meno.
poi se ti piace la qualità assoluta nella fotografia, potresti dare un'occhiata a qualche lavoro fatto con formati piu grandi e magari leggere qualcosa di e su ansel adams... _________________ sensori & pellicole |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mauroq utente attivo

Iscritto: 14 Apr 2006 Messaggi: 26033 Località: Lido di Ostia
|
Inviato: Sab 05 Nov, 2011 8:06 am Oggetto: |
|
|
Sul 35 f/2 Summicron nulla da dire, ce l'ho montato su una M7, il problema semmai è trovare qualcuno che sviluppi per bene, i lab. in strada non lo fanno bene, e con tempi troppo lunghi.
L'ideale è conoscere qualcuno con la CO. _________________ il mio sito
La perfezione ha un grande difetto, ha la tendenza ad essere noiosa. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bellavista bannato
Iscritto: 26 Mar 2011 Messaggi: 90
|
Inviato: Sab 05 Nov, 2011 9:16 am Oggetto: |
|
|
Per il momento ringrazio di cuore tutti voi per le risposte.
Avevo pensato anche alla Bessa, ma miei conoscenti professionisti francesi me l'hanno sconsigliata per la scarsa rigidità del corpo che non (garantisce/garantisca/garantirebbe quale è la forma corretta?) la perfetta planarità della pellicola.
Avevo pensato anche alla Hexar, ma é troppo cara.
In Svizzera ed in Francia le Leica M3 e anche le M4 si possono trovare a prezzi molto interessanti e si trovano ancora laboratori che sviluppano e stampano il bianconero alla perfezione, come anche a Milano dove ho conosciuto un grande stampatore (visto le sue stampe) che garantisce sempre la massima qualità e che mi ha garantito che nel campo del 35mm il sistema Leica M fornisce sempre la migliore qualità. Mi ha anche mostrato bellissime stampe (30x40) da Medio Formato e francamente non ho notato grandi differenze con Leica M.
E' anche vero che la fotografia la fa l'ottica, ma se questa è male accoppiata, perde la sua qualità (parola di stampatore di Milano).
Per cui, essendo poco pratico dell'analogico, andrò a tuffarmi in un mare dalle acque pure e cristalline - Leica M - corpo e ottiche. In fondo ho tanta voglia di Lei-capite no?
Ancora grazie e vi farò sapere.
bellavista |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11352 Località: Romagna
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mauroq utente attivo

Iscritto: 14 Apr 2006 Messaggi: 26033 Località: Lido di Ostia
|
Inviato: Sab 05 Nov, 2011 2:04 pm Oggetto: |
|
|
Comunque la M2 da uso costa meno, ed è un vero gioiello, l'ho venduta perchè sono un cretino  _________________ il mio sito
La perfezione ha un grande difetto, ha la tendenza ad essere noiosa. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5324
|
Inviato: Sab 05 Nov, 2011 2:22 pm Oggetto: |
|
|
Se può tornarti utile le M2, M3 ed M4 sono completamente meccaniche e non sono dotate di esposimetro, spesso se ne trovano di economiche perché hanno dei segni sul corpo ma magari il telemetro è bello contrastato ed allora conviene prenderle.
Di queste la più consigliabile è la M4 per il metodo di inserimento della pellicola (nella M2 e nella M3 è più macchinoso, per alcuni addirittura frustrante) e per le cornicette nel mirino (se non ricordo male la M3 ha 50-90-135, la M2 e la M4 35-50-90, infatti spesso i 35mm da montare sulla M3 si prendono con gli occhialini di correzione per il mirino, occhialini presenti anche sulle ottiche di lunghezza focale inferiore ma per tutti i modelli).
Se non ricordo male (ma qui chiedo aiuto ai più esperti) la M-P e la M4-P sono reincarnazioni della M4, la prima prodotta in Europa in tempi più recenti e la seconda in Canada più indietro negli anni.
Se non puoi fare a meno di esposimetro e qualche automatismo vai dalla M5 in su, ma i costi salgono. _________________
 
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
MisterG moderatore

Iscritto: 19 Dic 2003 Messaggi: 14012 Località: Monza
|
Inviato: Sab 05 Nov, 2011 2:51 pm Oggetto: |
|
|
aggiungo una domanda, magari un po da profano del sistema leica m. Ma se il nostro amico volesse risparmiare e invece di andare su una m andasse su una r, il summicron di tale sistema non è altrettando valido? e il costo dell'accoppiata notevolmente più basso?
A bellavista dico di prestare molta attenzione a i consigli già dati. Comprare un summicron non è condizione sufficente ad ottenere i risultati da te presi a riferimento.
Salut _________________
Vendo Canon 2XII, SD 32e64GB. My flickr
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5324
|
Inviato: Sab 05 Nov, 2011 5:17 pm Oggetto: |
|
|
Potrebbe risparmiare ancora di più e prendere il Summicron in questione adattandolo alla propria reflex con baionetta Leitax, sempre che possieda già una reflex.
Costa più la baionetta che la modifica (completamente reversibile tra l'altro) ed è un'ottica che si porta a casa con cifre decisamente abbordabili, specie se poi il paragone è il catalogo Leica.....
Chiacchieravo con Max Stirner proprio di quel Summicron in questi giorni e secondo lui la versione R è un obiettivo eccelso.
Non abbiamo parlato però di un eventuale paragone con quello M. _________________
 
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
MisterG moderatore

Iscritto: 19 Dic 2003 Messaggi: 14012 Località: Monza
|
Inviato: Sab 05 Nov, 2011 7:20 pm Oggetto: |
|
|
allora rimango proprio curioso, aspettiamo un eccelso leicista per chiarirci il dubbio, tra l'altro l'r è nella mia lista dei desideri perchè canon adattabile  _________________
Vendo Canon 2XII, SD 32e64GB. My flickr
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5324
|
Inviato: Sab 05 Nov, 2011 8:01 pm Oggetto: |
|
|
Grazie al tiraggio si possono adattare ovunque, è l'unico maggiore del Nikon.
La fregatura è che devi focheggiare a mano e lavorare in stop down, ma se il prezzo è così inferiore al vostro f/1,4 può convenire. _________________
 
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ric78 utente attivo

Iscritto: 23 Set 2006 Messaggi: 2180
|
Inviato: Sab 05 Nov, 2011 9:55 pm Oggetto: |
|
|
si mormora che certi Summicron siano migliori nel sistema R che M.
In particolare il 50 ed il 90. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mauroq utente attivo

Iscritto: 14 Apr 2006 Messaggi: 26033 Località: Lido di Ostia
|
Inviato: Dom 06 Nov, 2011 12:29 am Oggetto: |
|
|
Tomash dovrebbe avere la r .....se non erro _________________ il mio sito
La perfezione ha un grande difetto, ha la tendenza ad essere noiosa. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Dom 06 Nov, 2011 9:22 am Oggetto: |
|
|
L'ho avuta, ma ora ho solo la Leica M.
Le ottiche per Leica R sono più moderne come resa, qualità sempre elevata dal centro ai bordi con un elevata correzione delle aberazioni.
Quelle per Leica M se sottoposte a test spesso risultano perdenti, hanno una resa più pittorica che va giudicata solo stampe alla mano.
Mi rifersisco ovviamente alla produzione Leica fino agli anni '80, primi '90, poi è arrivata la serie degli aferici che se da un lato hanno una qualità ineccepibile e una correzione ai massimi livelli hanno però perso un po di fascino.
Il Summicron 50 è abbastanza simile, come resa, sia che sia R o M, per vedere le differenze bisogna avere un occhio molto allenato ed ognuno ha i suoi estimatori. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
MisterG moderatore

Iscritto: 19 Dic 2003 Messaggi: 14012 Località: Monza
|
Inviato: Dom 06 Nov, 2011 9:36 am Oggetto: |
|
|
mentre il 35 R è paragonabile all'M asferico o neanche quello? _________________
Vendo Canon 2XII, SD 32e64GB. My flickr
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Dom 06 Nov, 2011 10:11 am Oggetto: |
|
|
Gli asferici, tutti, sono più vicini agli R che non agli M del passato e per certi versi, a livello di nitidezza e correzione, sono spinti ancora più in avanti.
Del resto sono ottiche di progettazione piuttosto recente e già pensati per l'uso su digitale.
Il 35mm Summicron-R è comunque un obiettivo al top, con una nitidezza già prossima a quella massima a tutta apertura, chiuso di uno spot raggiunge il massomo fino ai bordi, vignetttura ben corretta e solo un filo di distorsione.
Un confronto diretto con il 35 Summicron-M ASPH non l'ho mai fatto ma date le prestazioni eccezionali dell'R non penso ci sia una grande differenza.
Sto parlando di resa su pellicola. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
MisterG moderatore

Iscritto: 19 Dic 2003 Messaggi: 14012 Località: Monza
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giovanni.Santangelo utente attivo

Iscritto: 17 Gen 2006 Messaggi: 1870 Località: Airola (BN)
|
Inviato: Lun 07 Nov, 2011 3:55 pm Oggetto: |
|
|
A mio avviso non si puo assolutamente prescindere da ciò che comporta usare il telemetro in luogo del reflex.
Il sistema R poi è, purtroppo, morto, non ha corpi digitali, DMR a parte. Se si hanno già ottiche R si può predere in considerazione la modifica Leitax, ma comprarle per usarle in stop down è eccessivamente limitante.
Ok se si vuole usarle su pellicola e con i suoi corpi, ma in ogni caso una reflex ed una telemetro sono cose diverse.
Dovendo comprare una M usata in prima istanza direi M6, poi il corrispettivo della M6 ma senza esposimetro ma SEMPRE , con le cornicette dal 28 al 135 (non ricordo come si chiama), da evitare la M5, bella ma "aliena" e di difficile riparabilità.
La Bessa costa meno ma lo schianto del suo verticale metallico non è neanche lontamente paragonabile al fruscio della stoffa orizzontale Leica.
A parte questo la mancanza di planeita nel corpo Bessa è una stupidaggine.
Solo il mio parere s'intende. _________________ "Less is more"
(Ludwig Mies van der Rohe) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bellavista bannato
Iscritto: 26 Mar 2011 Messaggi: 90
|
Inviato: Gio 10 Nov, 2011 7:23 am Oggetto: |
|
|
Giovanni.Santangelo Citazione: | A parte questo la mancanza di planeita nel corpo Bessa è una stupidaggine.
|
prima di sparare sciocchezze, magari cerca di capire ciò che ho scritto.
"non garantisce" non significa "mancanza".
Il fatto é che andando per montagne, l'escursione termica é notevolissima, a volta anche 50° e la bessa che non é stata assemblata con materiale di elevata qualità, sopporta male tale situazione. La plastica non garantisce la costanza.
La differenza di quotazione la dice tutta ed il peso pure.
Io mi fido ciecamente dei miei conoscenti professionisti, che se mi dicono che Leica M è il plus, io ci credo, e se mi dicono che bessa é meglio non comprarla perchè a vole si imbarca, io ci credo.
bellavista |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|