photo4u.it


S.O.S Flash in chiesa.
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Tecniche di ripresa
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
pdp
utente attivo


Iscritto: 18 Mgg 2005
Messaggi: 3270
Località: Milano

MessaggioInviato: Mer 21 Set, 2005 10:01 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Diaframma ha scritto:
Il problema e' anche che a volte nei matrimoni non si ha il tempo di poter misurare e quindi bisogna agire a livello di reportage, consigliabile a questo punto o qualche automatismo affidabile o anche in manuale usando impostazioni gia' provate e sicure.

Soprattutto la seconda, se si ha tempo di provare.
Ma esistono anche vie di mezzo: si impostano una parte dei parametri a mano e si lasciano solo quegli automatismi che si considerano affidabili.
Non ho mai posseduto corpi reflex "moderni" di fascia alta quindi non garantisco al 100% quello che scrivo, ma sul perfetto funzionamento degli automatismi del flash i miei dubbi rimangono, anche se le mie esperienze con il sistema valutativo di 300d + 420ex sono state soddisfacenti: molti meno errori di esposizione che nei sistemi precedenti posseduti.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
temalibero
utente


Iscritto: 19 Set 2005
Messaggi: 174
Località: Casalecchio di Reno BO

MessaggioInviato: Mer 21 Set, 2005 10:17 am    Oggetto: Rispondi con citazione

pdepon ha scritto:
Non sono d'accordo. In quel modo funzionava il TTL classico, che misurava approssimativamente la riflessione della pellicola. E' ormai stato abbandonato da tutti i produttori, a favore di altri sistemi: da ormai dieci anni si usano sistemi valutativi. E' per questo che sulle nuove macchine non funzionano più i flash ttl vecchi.
Il ttl classico inoltre sarebbe inutilizzabile nelle macchine digitali per il tipo di riflessione del sensore, che si comporta come uno specchio e non come un corpo opaco.



Credo che tu abbia fatto MOLTA confusione.
Per quanto riguarda il TTL ha ragione Giannic, che tra l'altro agisce nella stessa identica maniera sia su pellicola che su digitale [infatti il TTL è stato reintrodotto sui nuovissimi 430EX e 580EX]. La differenza semmai riguarda l' E-TTL e ancor meglio l'ETTL-II, sistemi ulitizzati sulle nuove digitali come la 20D (che tra l'altro interessa a Danilo).
L'ETTL-II ha in più un pre-flash valutativo e la valutazione della distanza di messa a fuoco (solo con obiettivi abilitati).
Il miglior sistema per foto con flash credo sia il Canon senza fili con due o tre Speedlite. Purtroppo è anche uno dei più costosi ma ti da il maggior controllo sul digitale attualmente in commercio. Un ottima alternativa sono i flash Sigma.

_________________
La bellezza delle cose esiste nella mente che le contempla. [D. Hume]

E..
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Diaframma
utente attivo


Iscritto: 22 Gen 2004
Messaggi: 1199
Località: CALABRIA

MessaggioInviato: Mer 21 Set, 2005 10:25 am    Oggetto: Rispondi con citazione

pdepon ha scritto:
Diaframma ha scritto:
Il problema e' anche che a volte nei matrimoni non si ha il tempo di poter misurare e quindi bisogna agire a livello di reportage, consigliabile a questo punto o qualche automatismo affidabile o anche in manuale usando impostazioni gia' provate e sicure.

Soprattutto la seconda, se si ha tempo di provare.
Ma esistono anche vie di mezzo: si impostano una parte dei parametri a mano e si lasciano solo quegli automatismi che si considerano affidabili.
Non ho mai posseduto corpi reflex "moderni" di fascia alta quindi non garantisco al 100% quello che scrivo, ma sul perfetto funzionamento degli automatismi del flash i miei dubbi rimangono, anche se le mie esperienze con il sistema valutativo di 300d + 420ex sono state soddisfacenti: molti meno errori di esposizione che nei sistemi precedenti posseduti.


Esatto, sono convinto del fatto che usando nove tecnologie bisogna usare quello che e' stato creato per loro e lasciare il vecchio.
Con questo non voglio dire che e' superfluo l'uso ad esempio dei classici flash, ma ormai abbiamo tecnologie che ci consentono di velocizzare tante cose e provare nuove funzioni.

_________________
CIAO DOMENICO
http://domenicomarciano.jimdo.com/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Diaframma
utente attivo


Iscritto: 22 Gen 2004
Messaggi: 1199
Località: CALABRIA

MessaggioInviato: Mer 21 Set, 2005 10:28 am    Oggetto: Rispondi con citazione

temalibero ha scritto:
pdepon ha scritto:
Non sono d'accordo. In quel modo funzionava il TTL classico, che misurava approssimativamente la riflessione della pellicola. E' ormai stato abbandonato da tutti i produttori, a favore di altri sistemi: da ormai dieci anni si usano sistemi valutativi. E' per questo che sulle nuove macchine non funzionano più i flash ttl vecchi.
Il ttl classico inoltre sarebbe inutilizzabile nelle macchine digitali per il tipo di riflessione del sensore, che si comporta come uno specchio e non come un corpo opaco.



Credo che tu abbia fatto MOLTA confusione.
Per quanto riguarda il TTL ha ragione Giannic, che tra l'altro agisce nella stessa identica maniera sia su pellicola che su digitale [infatti il TTL è stato reintrodotto sui nuovissimi 430EX e 580EX]. La differenza semmai riguarda l' E-TTL e ancor meglio l'ETTL-II, sistemi ulitizzati sulle nuove digitali come la 20D (che tra l'altro interessa a Danilo).
L'ETTL-II ha in più un pre-flash valutativo e la valutazione della distanza di messa a fuoco (solo con obiettivi abilitati).
Il miglior sistema per foto con flash credo sia il Canon senza fili con due o tre Speedlite. Purtroppo è anche uno dei più costosi ma ti da il maggior controllo sul digitale attualmente in commercio. Un ottima alternativa sono i flash Sigma.

E guarda caso proprio in questi giorni mi sto interessando alla funzione wireless, infatti io ne ho uno che andro' a provare da unmio collega che ha un'altro cosi' da poter vedere come risponde questa funzione.

_________________
CIAO DOMENICO
http://domenicomarciano.jimdo.com/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
temalibero
utente


Iscritto: 19 Set 2005
Messaggi: 174
Località: Casalecchio di Reno BO

MessaggioInviato: Mer 21 Set, 2005 10:38 am    Oggetto: Re: GRazie del consiglio. Rispondi con citazione

danilo ha scritto:
CAro diaframma, purtroppo non me ne intendo di flash!
Praticamente a digiuno e qui a MAlta le chiese sono scurissime.
Il modello di flash che dicevi tu, il 580 e quello della canon (cx 580 ) se non erro?
Cosa vuol dire collegarli in wirless?
Io non so cosa vuol dire e tutti questi termini mi spaventano.
Mi potresti dare una spiegazione dettagliata su come si usano in wirless, come farli scattare assieme e come montarli perche ho visto sempre fili, accumulatori, ma non ne ho mai usati e sono in panico.
E poi, comprando questi due flash che dici tu, a che spesa andrei incontro?
Spero non molto ingente.
Grazie Diaframma.
Cordiali Saluti


Per fare un po' di esperienza, in attesa di un sistema moderno puoi usare il tuo flash con conatto a caldo e acquistare un vecchio flash usato che lavori per ''simpatia". Rigorosamente in manuale e partendo dalle tabelle di esposizione che dovrebbero essere riportate sui flash gioca con la chiusura del diaframma finchè non trovi la corretta combinazione. Grat Grat

_________________
La bellezza delle cose esiste nella mente che le contempla. [D. Hume]

E..
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
rikyxxx
utente attivo


Iscritto: 14 Apr 2004
Messaggi: 3481
Località: Milano

MessaggioInviato: Mer 21 Set, 2005 10:39 am    Oggetto: Rispondi con citazione

temalibero ha scritto:
pdepon ha scritto:
Non sono d'accordo. In quel modo funzionava il TTL classico, che misurava approssimativamente la riflessione della pellicola. E' ormai stato abbandonato da tutti i produttori, a favore di altri sistemi: da ormai dieci anni si usano sistemi valutativi. E' per questo che sulle nuove macchine non funzionano più i flash ttl vecchi.
Il ttl classico inoltre sarebbe inutilizzabile nelle macchine digitali per il tipo di riflessione del sensore, che si comporta come uno specchio e non come un corpo opaco.



Credo che tu abbia fatto MOLTA confusione.
Per quanto riguarda il TTL ha ragione Giannic, che tra l'altro agisce nella stessa identica maniera sia su pellicola che su digitale [infatti il TTL è stato reintrodotto sui nuovissimi 430EX e 580EX]. La differenza semmai riguarda l' E-TTL e ancor meglio l'ETTL-II, sistemi ulitizzati sulle nuove digitali come la 20D (che tra l'altro interessa a Danilo).
L'ETTL-II ha in più un pre-flash valutativo e la valutazione della distanza di messa a fuoco (solo con obiettivi abilitati).
Il miglior sistema per foto con flash credo sia il Canon senza fili con due o tre Speedlite. Purtroppo è anche uno dei più costosi ma ti da il maggior controllo sul digitale attualmente in commercio. Un ottima alternativa sono i flash Sigma.


Sottoscrivo.

I flash TTL per pellicola non vanno bene sulle digitali perchè i sensori hanno una reflettività troppo bassa, quindi i flash TTL per digitali usano un pre-flash valutativo per ovviare al problema.

Sulla mia DSRL ho messo un Cullmann TTL-digitale di basso costo e devo dire che nonostante la potenza non elevata funziona molto bene.

E quando lo uso con il diffusore funziona ancora meglio nella valutazione. Non so perchè ma è così...

_________________
Olympus E-1 + Zuiko 14-54mm/2,8-3,5 :: Panasonic Lumix LX3 :: www.qtp.it :: www.photo4terzi.org ::
MacMini G4 1,25ghz - 1GB PC-2700 - MacOS-X 10.4 :: MacBook Intel Core 2 Duo 2.1ghz - 2GB - MacOs-X 10.5
«L'uomo medio è un mostro, un pericoloso delinquente, conformista, colonialista, razzista, schiavista, qualunquista» P.Pasolini
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
pdp
utente attivo


Iscritto: 18 Mgg 2005
Messaggi: 3270
Località: Milano

MessaggioInviato: Mer 21 Set, 2005 11:17 am    Oggetto: Rispondi con citazione

temalibero ha scritto:

Credo che tu abbia fatto MOLTA confusione.
Per quanto riguarda il TTL ha ragione Giannic, che tra l'altro agisce nella stessa identica maniera sia su pellicola che su digitale [infatti il TTL è stato reintrodotto sui nuovissimi 430EX e 580EX]. La differenza semmai riguarda l' E-TTL e ancor meglio l'ETTL-II, sistemi ulitizzati sulle nuove digitali come la 20D (che tra l'altro interessa a Danilo).
L'ETTL-II ha in più un pre-flash valutativo e la valutazione della distanza di messa a fuoco (solo con obiettivi abilitati).
Il miglior sistema per foto con flash credo sia il Canon senza fili con due o tre Speedlite. Purtroppo è anche uno dei più costosi ma ti da il maggior controllo sul digitale attualmente in commercio. Un ottima alternativa sono i flash Sigma.

Guarda che nessuna dslr supporta il TTL per impossibilità fisica, usando tutte sistemi valutativi quali E-TTL, E-TTL II, eccetera, eccetera (ogni marca ha il suo nome), con o senza prelampo.
I flash canon non hanno mai smesso di supportare il TTL, per esempio la mia "nuova" eos 5 funziona con il 420ex.
Il sensore del TTL, E-TTL, i-TTL, D-TTL è nella macchina, ed è la macchina che effettua la valutazione dell'esposizione, non il flash (che non ha il sensore). La comunicazione però di un sistma E-TTL II avviene solo se sia la macchina che il flash lo supportano, ma la valutazione sarà sermpre E-TTL II anche con un flash E-TTL.
Le differenze tra i sistemi E-TTL e E-TTL II sono solo nel miglior supporto ai sistemi digitali tramite prelampo e comunicazione del fattore di crop.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
pdp
utente attivo


Iscritto: 18 Mgg 2005
Messaggi: 3270
Località: Milano

MessaggioInviato: Mer 21 Set, 2005 11:55 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Le nuove digitali non hanno fisicamente il sensore TTL e usano un esposizione valutativa: vi metto un esempio di foto fatte con la 300d in MF, se lo capite bene, altrimenti pazienza.
Foto fatte con sigma 28 1.8 f 1/8 su eos300d 1/200s con flash integrato



a-fuco-lontano.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  36.01 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 1106 volta(e)

a-fuco-lontano.jpg



a-fuco-vicino.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  39.62 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 1105 volta(e)

a-fuco-vicino.jpg


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
rikyxxx
utente attivo


Iscritto: 14 Apr 2004
Messaggi: 3481
Località: Milano

MessaggioInviato: Mer 21 Set, 2005 11:57 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Il problema secondo me è solo "terminologico".

TTL significa solamente "(misurazione) attraverso la lente" quindi si possono chiamare Flash-TTL sia gli uni che illuminano in funzione della riflessione della pellicola sia gli altri, per digitale, che usano il pre-lampo valutativo.

_________________
Olympus E-1 + Zuiko 14-54mm/2,8-3,5 :: Panasonic Lumix LX3 :: www.qtp.it :: www.photo4terzi.org ::
MacMini G4 1,25ghz - 1GB PC-2700 - MacOS-X 10.4 :: MacBook Intel Core 2 Duo 2.1ghz - 2GB - MacOs-X 10.5
«L'uomo medio è un mostro, un pericoloso delinquente, conformista, colonialista, razzista, schiavista, qualunquista» P.Pasolini
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
temalibero
utente


Iscritto: 19 Set 2005
Messaggi: 174
Località: Casalecchio di Reno BO

MessaggioInviato: Mer 21 Set, 2005 12:20 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

rikyxxx ha scritto:
Il problema secondo me è solo "terminologico".

TTL significa solamente "(misurazione) attraverso la lente" quindi si possono chiamare Flash-TTL sia gli uni che illuminano in funzione della riflessione della pellicola sia gli altri, per digitale, che usano il pre-lampo valutativo.


Ave Ave Ave Ave
oooooh, bravo infatti di questo si discuteva ma pdepon si è fissato su tutt'altro e si e' anche agitato. Tra l'altro le cose che ha appena scritto le condivido pienamente. (però l'E-TTL II ha anche in più la misurazione della distanza del soggetto Boing )

_________________
La bellezza delle cose esiste nella mente che le contempla. [D. Hume]

E..
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
rikyxxx
utente attivo


Iscritto: 14 Apr 2004
Messaggi: 3481
Località: Milano

MessaggioInviato: Mer 21 Set, 2005 12:22 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Poi altra cosa sono i flash che funzionano con la propria fotocellula integrata (se ce l'hanno). In quel caso si parla di Flash NON-TTL.

Infine ci sono quelli "evoluti" che possono funzionare in tutti e due i modi: sia affidandosi alla propria fotocellula, sia usando le informazioni fornite della fotocamera (TTL).

_________________
Olympus E-1 + Zuiko 14-54mm/2,8-3,5 :: Panasonic Lumix LX3 :: www.qtp.it :: www.photo4terzi.org ::
MacMini G4 1,25ghz - 1GB PC-2700 - MacOS-X 10.4 :: MacBook Intel Core 2 Duo 2.1ghz - 2GB - MacOs-X 10.5
«L'uomo medio è un mostro, un pericoloso delinquente, conformista, colonialista, razzista, schiavista, qualunquista» P.Pasolini
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
temalibero
utente


Iscritto: 19 Set 2005
Messaggi: 174
Località: Casalecchio di Reno BO

MessaggioInviato: Mer 21 Set, 2005 12:37 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Per gli still-life io utilizzo in manuale due vecchi flash professionali uno collegato a filo al pattino a caldo e l'altro per simpatia. La qualità della luce e' incredibilmente buona la corrispondenza delle tabelle di esposizione, perfetta. Funzionano entrabi con la propria fotocellula ma i risultati con la 20D sini decisamente superiori che con gli Speedlite. Mandrillo
_________________
La bellezza delle cose esiste nella mente che le contempla. [D. Hume]

E..
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
rikyxxx
utente attivo


Iscritto: 14 Apr 2004
Messaggi: 3481
Località: Milano

MessaggioInviato: Mer 21 Set, 2005 12:42 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Allora ti faccio una domanda che mi interessa...

Hai provato a usare il tuo speedlite (insierito sulla macchina) insieme allo slave-flash???

Quest'ultimo non viene ingannato dal pre-lampo (dello speedlite stesso) azionandosi prima del dovuto???

_________________
Olympus E-1 + Zuiko 14-54mm/2,8-3,5 :: Panasonic Lumix LX3 :: www.qtp.it :: www.photo4terzi.org ::
MacMini G4 1,25ghz - 1GB PC-2700 - MacOS-X 10.4 :: MacBook Intel Core 2 Duo 2.1ghz - 2GB - MacOs-X 10.5
«L'uomo medio è un mostro, un pericoloso delinquente, conformista, colonialista, razzista, schiavista, qualunquista» P.Pasolini
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
pdp
utente attivo


Iscritto: 18 Mgg 2005
Messaggi: 3270
Località: Milano

MessaggioInviato: Mer 21 Set, 2005 1:10 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

temalibero ha scritto:
rikyxxx ha scritto:
Il problema secondo me è solo "terminologico".

TTL significa solamente "(misurazione) attraverso la lente" quindi si possono chiamare Flash-TTL sia gli uni che illuminano in funzione della riflessione della pellicola sia gli altri, per digitale, che usano il pre-lampo valutativo.


Ave Ave Ave Ave
oooooh, bravo infatti di questo si discuteva ma pdepon si è fissato su tutt'altro e si e' anche agitato. Tra l'altro le cose che ha appena scritto le condivido pienamente. (però l'E-TTL II ha anche in più la misurazione della distanza del soggetto Boing )

Come dimostrano le foto che ho fatto anche l'E-TTL usa la distanza dal soggetto...
La questione è che l'E-TTL non usa la misurazione attraverso la lente, altrimenti le immagini avrebbero la stessa esposizione, ma usa un sistema valutativo.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
temalibero
utente


Iscritto: 19 Set 2005
Messaggi: 174
Località: Casalecchio di Reno BO

MessaggioInviato: Mer 21 Set, 2005 1:17 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Si ho provato:
nelle modalità con automatismo il sistema E-TTL II fa appunto un pre-lampo che inganna lo slave-flash con le immaginabili conseguenze. Esistono comunque in commercio (Metz e altri) flash che ignorano il pre-flash.
Il nuovo 430EX che mi dovrebbe arrivare ha la modalità manuale e quindi senza pre-flash. Non so come il flash determinerà la potenza del lampo se con fotocellula integrata con altro sistema (non oso pronunciare quella sigla Imbarazzato )
Poi ti faro sapere.

_________________
La bellezza delle cose esiste nella mente che le contempla. [D. Hume]

E..
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
rikyxxx
utente attivo


Iscritto: 14 Apr 2004
Messaggi: 3481
Località: Milano

MessaggioInviato: Mer 21 Set, 2005 1:24 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

pdepon ha scritto:
La questione è che l'E-TTL non usa la misurazione attraverso la lente, altrimenti le immagini avrebbero la stessa esposizione, ma usa un sistema valutativo.


Allora perchè si chima E-TTL???

Cosa intendi per "sistema valutativo"??? Quale "ente" al di fuori della fotocamera (quindi NON-TTL) sarebbe preposto alla valutazione della luce secondo la tua visione???

Vorrei solo capire...

_________________
Olympus E-1 + Zuiko 14-54mm/2,8-3,5 :: Panasonic Lumix LX3 :: www.qtp.it :: www.photo4terzi.org ::
MacMini G4 1,25ghz - 1GB PC-2700 - MacOS-X 10.4 :: MacBook Intel Core 2 Duo 2.1ghz - 2GB - MacOs-X 10.5
«L'uomo medio è un mostro, un pericoloso delinquente, conformista, colonialista, razzista, schiavista, qualunquista» P.Pasolini


Ultima modifica effettuata da rikyxxx il Mer 21 Set, 2005 1:35 pm, modificato 2 volte in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
rikyxxx
utente attivo


Iscritto: 14 Apr 2004
Messaggi: 3481
Località: Milano

MessaggioInviato: Mer 21 Set, 2005 1:29 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

temalibero ha scritto:
Si ho provato:
nelle modalità con automatismo il sistema E-TTL II fa appunto un pre-lampo che inganna lo slave-flash con le immaginabili conseguenze. Esistono comunque in commercio (Metz e altri) flash che ignorano il pre-flash.
Il nuovo 430EX che mi dovrebbe arrivare ha la modalità manuale e quindi senza pre-flash. Non so come il flash determinerà la potenza del lampo se con fotocellula integrata con altro sistema (non oso pronunciare quella sigla Imbarazzato )
Poi ti faro sapere.


Perfetto, grazie Wink

_________________
Olympus E-1 + Zuiko 14-54mm/2,8-3,5 :: Panasonic Lumix LX3 :: www.qtp.it :: www.photo4terzi.org ::
MacMini G4 1,25ghz - 1GB PC-2700 - MacOS-X 10.4 :: MacBook Intel Core 2 Duo 2.1ghz - 2GB - MacOs-X 10.5
«L'uomo medio è un mostro, un pericoloso delinquente, conformista, colonialista, razzista, schiavista, qualunquista» P.Pasolini
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
pdp
utente attivo


Iscritto: 18 Mgg 2005
Messaggi: 3270
Località: Milano

MessaggioInviato: Mer 21 Set, 2005 1:46 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Si chiama E-TTL (evalutative TTL)perché è valutativo e funziona in maniera simile (dal punto di vista di chi fotografa) al TTL. la valutazione avviene in funzione dei parametri che gli passano fotocamera e obbiettivo, non da un sensore apposito come avveniva nel TTL. Nella valutazione è possibile inserire la lettura esposimetrica del prelampo (anche con l'E-TTL lo fa, per controllare usa il FEL)
Non è possibile realizzare un sistema ttl nelle macchine digitali per il tipo di riflessione (come uno specchio) del sensore.
Se si usa più di un flash l'impostazione manuale è d'obbligo per evitare casini vari.


Ultima modifica effettuata da pdp il Mer 21 Set, 2005 1:50 pm, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
temalibero
utente


Iscritto: 19 Set 2005
Messaggi: 174
Località: Casalecchio di Reno BO

MessaggioInviato: Mer 21 Set, 2005 1:48 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

pdepon ha scritto:
temalibero ha scritto:
rikyxxx ha scritto:
Il problema secondo me è solo "terminologico".

TTL significa solamente "(misurazione) attraverso la lente" quindi si possono chiamare Flash-TTL sia gli uni che illuminano in funzione della riflessione della pellicola sia gli altri, per digitale, che usano il pre-lampo valutativo.


Ave Ave Ave Ave
oooooh, bravo infatti di questo si discuteva ma pdepon si è fissato su tutt'altro e si e' anche agitato. Tra l'altro le cose che ha appena scritto le condivido pienamente. (però l'E-TTL II ha anche in più la misurazione della distanza del soggetto Boing )

Come dimostrano le foto che ho fatto anche l'E-TTL usa la distanza dal soggetto...
La questione è che l'E-TTL non usa la misurazione attraverso la lente, altrimenti le immagini avrebbero la stessa esposizione, ma usa un sistema valutativo.


Purtroppo le tue foto non indicano nulla del sistema E-TTL II (perchè inesistente sulla 300D) e neanche del sistema E-TTL. Evidenziano solo il fatto che tu hai impostato la macchina sul sistema di esposizione sbagliato per quel soggetto nero (probabilmente a spot). La macchina tende ad esporre correttamente il soggetto e se ne frega del resto. L'E-TTL NON fa valutazioni sulla distanza del soggetto!! Tantomeno se non hai obiettivi che passano l'informazione della scala di distanza alla macchina, e il tuo Sigma 28 che hai usato non ce l'ha. Inoltre l'E-TTL misura attraverso l'obiettivo, te lo dice il fatto che fa un pre-flesh per valutare le corretta esposizione (o no!) Leggiamo Leggiamo Leggiamo Leggiamo Leggiamo Leggiamo Leggere i manuali prego!!

_________________
La bellezza delle cose esiste nella mente che le contempla. [D. Hume]

E..
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
pdp
utente attivo


Iscritto: 18 Mgg 2005
Messaggi: 3270
Località: Milano

MessaggioInviato: Mer 21 Set, 2005 1:57 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

temalibero ha scritto:
pdepon ha scritto:
temalibero ha scritto:
rikyxxx ha scritto:
Il problema secondo me è solo "terminologico".

TTL significa solamente "(misurazione) attraverso la lente" quindi si possono chiamare Flash-TTL sia gli uni che illuminano in funzione della riflessione della pellicola sia gli altri, per digitale, che usano il pre-lampo valutativo.


Ave Ave Ave Ave
oooooh, bravo infatti di questo si discuteva ma pdepon si è fissato su tutt'altro e si e' anche agitato. Tra l'altro le cose che ha appena scritto le condivido pienamente. (però l'E-TTL II ha anche in più la misurazione della distanza del soggetto Boing )

Come dimostrano le foto che ho fatto anche l'E-TTL usa la distanza dal soggetto...
La questione è che l'E-TTL non usa la misurazione attraverso la lente, altrimenti le immagini avrebbero la stessa esposizione, ma usa un sistema valutativo.


Purtroppo le tue foto non indicano nulla del sistema E-TTL II (perchè inesistente sulla 300D) e neanche del sistema E-TTL. Evidenziano solo il fatto che tu hai impostato la macchina sul sistema di esposizione sbagliato per quel soggetto nero (probabilmente a spot). La macchina tende ad esporre correttamente il soggetto e se ne frega del resto. L'E-TTL NON fa valutazioni sulla distanza del soggetto!! Tantomeno se non hai obiettivi che passano l'informazione della scala di distanza alla macchina, e il tuo Sigma 28 che hai usato non ce l'ha. Inoltre l'E-TTL misura attraverso l'obiettivo, te lo dice il fatto che fa un pre-flesh per valutare le corretta esposizione (o no!) Leggiamo Leggiamo Leggiamo Leggiamo Leggiamo Leggiamo Leggere i manuali prego!!

Se leggessi quello che ho scritto il sistema usa l' E-TTL e non l'E-TTL II. La 300d non ha la misurazione spot e l'impostazione di esposizione l'ho fatta in manuale (1/200s 100iso f1/8). Se il sistema fosse TTL le due esposizioni sarebbero identiche. Questo dimostra che il sistema non misura la luce entrante dall'obbiettivo (o non solo) ma la distanza di messa a fuoco.
Leggiamo Leggiamo Leggiamo Leggiamo Leggiamo Leggiamo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Tecniche di ripresa Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4  Successivo
Pag. 2 di 4

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi