Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
rpolonio utente attivo
Iscritto: 14 Mgg 2008 Messaggi: 736 Località: Padova
|
Inviato: Dom 16 Ott, 2011 9:20 pm Oggetto: |
|
|
matrilineare ha scritto: | Detto da uno che è qua (senza accento) solo per offendere, penso anch'io che qualsiasi domanda possano farti, o qualsiasi risposta possano darti, sono entrambe completamente inutili. Una risata ti seppellirà...spero presto. |
chi avrei offeso?
_________________ Una reflex. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
MisterG moderatore

Iscritto: 19 Dic 2003 Messaggi: 14012 Località: Monza
|
Inviato: Dom 16 Ott, 2011 10:11 pm Oggetto: |
|
|
chiarimenti di questioni personali in privato per favore, qui andiamo avanti con la discussione tecnicofotografica.
_________________
Vendo Canon 2XII, SD 32e64GB. My flickr
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
luigi75 utente

Iscritto: 06 Mar 2007 Messaggi: 146 Località: San Severo
|
Inviato: Mar 18 Ott, 2011 1:18 pm Oggetto: |
|
|
fluffy_boy ha scritto: | La differenza è quella che hai evidenziato.
Vanno molto bene entrambi
La scelta la si fa se si ha bisogno o meno dello stabilizzatore, cioè in base alla tipologia di foto cui si è interessati |
quelli col la fine (is) sono tutti stabilizati
_________________ Canon eos 60D Canon EF-S 18-55mm Canon EF-S55-250mm +sdhc classe 10 32gb + Hoya Polarizzazione Circolare Pro 1 58 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Granato utente attivo

Iscritto: 15 Giu 2006 Messaggi: 9591 Località: Roma
|
Inviato: Mar 18 Ott, 2011 8:04 pm Oggetto: |
|
|
il 70-200 is, è più nuovo del 70-200 normale, e si dice che tra i 4 della famiglia, (70-200 f/4, 70-200 f/4 is, 70-200 f/2.8, 70-200 f/2.8 is), sia il più nitido...
o meglio dicono...io non lo so
considera che ora hanno fatto la versione II del 70-200 f/2.8 is, per cui capace che ora abbia preso questo il primato...
cmq, vai tranquillo...è un'ottica serie L! l'unica scelta la devi fare su f/4 o f/2.8. Io ho l'f/2.8 e non mi sono pentito di averlo preso.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
BIANCOENERO utente attivo

Iscritto: 13 Mar 2006 Messaggi: 23702 Località: ::: M I L A N O :::
|
Inviato: Mar 18 Ott, 2011 9:30 pm Oggetto: |
|
|
Granato ha scritto: | il 70-200 is, è più nuovo del 70-200 normale, e si dice che tra i 4 della famiglia, (70-200 f/4, 70-200 f/4 is, 70-200 f/2.8, 70-200 f/2.8 is), sia il più nitido...
o meglio dicono...io non lo so
considera che ora hanno fatto la versione II del 70-200 f/2.8 is, per cui capace che ora abbia preso questo il primato...
cmq, vai tranquillo...è un'ottica serie L! l'unica scelta la devi fare su f/4 o f/2.8. Io ho l'f/2.8 e non mi sono pentito di averlo preso.
 |
Sicuramente il 70-200 f2.8 IS II è il migliore in assoluto e nel forum abbiamo degli esempi strabilianti, ma Luigi sta chiedendo info sul f4 che ha un prezzo decisamente diverso... non portarlo sulla brutta strada...
Io ti consiglierei lf4 IS dato che non hai indicato altre alternative, perchè se vogliamo forviarti ulteriormente allora ti dico che io ho scelto il 70-200 f2.8 non IS. Ho preferito un obiettivo con diaframmi più aperti ad uno stabilizzato ma f4 su cui ci posso montare senza perdere l'AF l'extender 2x.
Questo è uno dei vantaggi per il 2.8 che il 4 non può supportare.
Lo so...ci sono passato pure io Luigi e capisco che non è facile la scelta...
Lasciati trasportare dalla tua originaria idea che ti sei fatto, nel caso sei sempre in tempo a rivendere
_________________
Fabio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fluffy_boy utente attivo

Iscritto: 16 Dic 2006 Messaggi: 1268 Località: provincia Ascoli Piceno
|
Inviato: Mer 19 Ott, 2011 7:50 am Oggetto: |
|
|
luigi75 ha scritto: | quelli col la fine (is) sono tutti stabilizati |
Si, infatti!
Come ti dicevo, la differenza tra i due è quella che hai evidenziato, cioè che l'is è stabilizzato.
Come molti ti hanno detto, su test specifici l'is, più nuovo e con un nuovo schema ottico, risulta avere una performance migliore.
Però..... per il MIO punto di vista, penso che a livello pratico, la differenza qualitativa a livello di immagine sia poco evidente, per cui, a rischio di dire una bestemmia per molti, non valuterei la differenza della qualità di immagine tra i due.
Valuterei la presenza dello stabilizzatore e se ti serve o meno questa funzione.
In pratica: fai prevalentemente foto all'aperto col sole che spacca?
Dello stabilizzatore non te ne farai nulla, risparmia e prendi il liscio.
Fai foto prevalentemente in luoghi bui o con poca luce, senza poter usare abitualmente un treppiedi?
L'is ti sarà fondamentale, quindi escludi il liscio.
Spero di essere stato più comprensibile, ora
_________________ le mie foto su flickr
fuji s 5600, eos 350d - 550d |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
alberto roda utente attivo

Iscritto: 30 Dic 2005 Messaggi: 2536 Località: milano
|
Inviato: Mer 19 Ott, 2011 8:30 am Oggetto: |
|
|
Quoto e straquoto chi, precedendomi ha affermato molto bene che:
L'IS è comodo e può essere utile qualche volta o molte volte e qui dipende da che genere di foto privilegi
E' vero che costa troppo ma è pur vero che l'hanno rivisto tutto e resta un sicuro riferimento sia sul campo che nei test mtf anche per la nitidezza.
Che il paragone con IS/ senza IS va fatto sull'ottica che interessa e non ha molto senso su altre focali.
Che comunque anche il 70-200 f4 liscio resta una bella lente stra godibile e porta con massimo onore il fregio rosso...
Ergo: se puoi arrivarci IS e non pensarci due volte, se devi vendere un rene vai di normale e goditelo per benino che, come tutti noi, l'upgrade si può fare anche in un secondo momento perché comunque sono ottiche che si rivendono sempre molto bene sul mercato dell'usato.
Saluti
_________________ ..."ci sono bambini che aspettano quando verranno per spegnere la luce, e uomini che hanno sfidato il tempo perchè qualcuno fosse felice.
E tu,quanto tempo hai? Tu, quanto amore hai?"...(R.Vecchioni, Tu, quanto tempo hai, Di Rabbia e Di Stelle 2007)
http://albertoroda.photoshelter.com/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
frankie73 utente attivo

Iscritto: 25 Mar 2006 Messaggi: 1282 Località: Napoli
|
Inviato: Mer 19 Ott, 2011 10:21 am Oggetto: |
|
|
Ciao,
Io per ora ho preso un 70-200 f/4 liscio e devo dire che e' una LAMA come lente. Perfetta, ed anche lo sfuocato e' molto bello.
Certo, all'esterno al calar della luce o in interni, si sente l'assenza dell' IS, ma per ora non potevo arrivare alla versione IS e ho
preferito la versione senza,
poi fra un'anno pensero' all'eventuale upgrade ma per ora mi godo la lente eLLosa! E ci ho gia' tirato fuori delle belle foto.
Tieni presente che il 70-200 f/4 (con e senza IS) e' una lente relativamente piccola (specialmodo il diametro e' irrisorio) mentre,
la versione f2.8 comincia ad essere un bel cannoncino non facilmente trasportabile in molti zaini comuni.
Quindi la maggiore luminosita' la si paga come ovvio in un peso ed ingombro maggiore. A te la scelta.
p.s. per quel che riguarda gli extender, le versioni f/4 montando l'extender 1.4x non perdono l'AF in quanto si passa da f/4 a f/5.6,
ma con l'extender 2x si passa da f/4 ad f/8 (2 stop) e quindi si perde l'AF in quanto su tutte le macchine CANON ad eccezione
di quelle della serie 1 l'AF funziona solo fino a f/5.6, ma cmq funzionerebbe con il Focus Manuale;
mentre, le versioni f/2.8 sia con l'extender 1.4x che 2x non perdono l'AF in quanto si passa rispettivamente da f/2.8 ad f/4 e da f/2.8 a f/5.6.
Ciao
_________________ Canon EOS 6d + C. 17-40 f/4 L + C. 24-105 f/4 IS L + C. 70-200 f/4 L + C. 85 f/1.8 USM + C. 50 f/1.4 USM + C. Speedlite 430ex II + C. Speedlite 90ex
- Le mie gallery: clicca qui x Flickr e qui x Picasa ; - Comincia ad usare SHUTTERSTOCK per le tue foto! -
- Le mie recensioni sulla LEGO qui -- Realizzo Siti Intenet di facile amministrazione, clicca qui -- |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
jacklamotta utente attivo

Iscritto: 21 Lug 2006 Messaggi: 2940 Località: Dintorni di Vicenza
|
Inviato: Mer 19 Ott, 2011 11:29 am Oggetto: |
|
|
il 70-200 liscio è stato messo sul mercato nel 1999, la versione is solo nel 2006, dopo ben 7 anni... in questo lasso di tempo hanno completamente ridisegnato lo schema ottico. quindi la differenza tra i due non è solo l'is, ma è proprio tutto quanto. ( tropicalizzazione - o simil tale - inclusa)
le recensioni, mi sembra abbastanza unanimemente, affermano che sono entrambe ottime lenti, ma che la versione is sia miglio.
_________________
da Stefano
"se la fotografia non è arte, peggio per l'arte"
Sony A7 II |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
frankie73 utente attivo

Iscritto: 25 Mar 2006 Messaggi: 1282 Località: Napoli
|
Inviato: Mer 19 Ott, 2011 12:45 pm Oggetto: |
|
|
jacklamotta ha scritto: | il 70-200 liscio è stato messo sul mercato nel 1999, la versione is solo nel 2006, dopo ben 7 anni... in questo lasso di tempo hanno completamente ridisegnato lo schema ottico. quindi la differenza tra i due non è solo l'is, ma è proprio tutto quanto. ( tropicalizzazione - o simil tale - inclusa)
le recensioni, mi sembra abbastanza unanimemente, affermano che sono entrambe ottime lenti, ma che la versione is sia miglio.  |
Sei sicuro di quello che scrivi in mertito allo schema ottico degli f/4? A me sembra (ma potrei sbagliare) che sia solo stato fatto un ulteriore trattamento su una lente della versione IS.
Per il resto lo schema dovrebbe essere rimasto lo stesso.
Inoltre, l' F/4 liscio e non, dovrebbeto avere una lente alla Fluorite che l F/2.8 non ha.
_________________ Canon EOS 6d + C. 17-40 f/4 L + C. 24-105 f/4 IS L + C. 70-200 f/4 L + C. 85 f/1.8 USM + C. 50 f/1.4 USM + C. Speedlite 430ex II + C. Speedlite 90ex
- Le mie gallery: clicca qui x Flickr e qui x Picasa ; - Comincia ad usare SHUTTERSTOCK per le tue foto! -
- Le mie recensioni sulla LEGO qui -- Realizzo Siti Intenet di facile amministrazione, clicca qui -- |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
jacklamotta utente attivo

Iscritto: 21 Lug 2006 Messaggi: 2940 Località: Dintorni di Vicenza
|
Inviato: Mer 19 Ott, 2011 2:22 pm Oggetto: |
|
|
se ritrovo il link dettagliato lo posto, partiamo comunque dal fatto che l'Is ha 20 elementi in 15 gruppi, mentre il liscio ha 16 elementi in 13 gruppi, che tra l'altro permettono il full time manual focus sull'is (non mi sembra, ma potrei sbagliarmi, che ciò sia possibile sul liscio)
_________________
da Stefano
"se la fotografia non è arte, peggio per l'arte"
Sony A7 II |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
jacklamotta utente attivo

Iscritto: 21 Lug 2006 Messaggi: 2940 Località: Dintorni di Vicenza
|
Inviato: Mer 19 Ott, 2011 2:34 pm Oggetto: |
|
|
f/4 liscio
stabilizzato
_________________
da Stefano
"se la fotografia non è arte, peggio per l'arte"
Sony A7 II |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
frankie73 utente attivo

Iscritto: 25 Mar 2006 Messaggi: 1282 Località: Napoli
|
Inviato: Mer 19 Ott, 2011 6:35 pm Oggetto: |
|
|
Ammesso che gli schemi ottici siano attendibili, sembra che sulla parte posteriore vicino al sensore ci siano delle differenze.
Cmq l' FTM è possibile anche sul liscio
_________________ Canon EOS 6d + C. 17-40 f/4 L + C. 24-105 f/4 IS L + C. 70-200 f/4 L + C. 85 f/1.8 USM + C. 50 f/1.4 USM + C. Speedlite 430ex II + C. Speedlite 90ex
- Le mie gallery: clicca qui x Flickr e qui x Picasa ; - Comincia ad usare SHUTTERSTOCK per le tue foto! -
- Le mie recensioni sulla LEGO qui -- Realizzo Siti Intenet di facile amministrazione, clicca qui -- |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
MisterG moderatore

Iscritto: 19 Dic 2003 Messaggi: 14012 Località: Monza
|
Inviato: Mer 19 Ott, 2011 6:53 pm Oggetto: |
|
|
Lo schema ottico nella parte posteriore per forza che è diverso sono le lenti dello stabilizzatore
_________________
Vendo Canon 2XII, SD 32e64GB. My flickr
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
frankie73 utente attivo

Iscritto: 25 Mar 2006 Messaggi: 1282 Località: Napoli
|
Inviato: Mer 19 Ott, 2011 7:01 pm Oggetto: |
|
|
MisterG ha scritto: | Lo schema ottico nella parte posteriore per forza che è diverso sono le lenti dello stabilizzatore |
e allora a meno della parte relativa allo stabilizzatore, i due obiettivi sembrano uguali.
_________________ Canon EOS 6d + C. 17-40 f/4 L + C. 24-105 f/4 IS L + C. 70-200 f/4 L + C. 85 f/1.8 USM + C. 50 f/1.4 USM + C. Speedlite 430ex II + C. Speedlite 90ex
- Le mie gallery: clicca qui x Flickr e qui x Picasa ; - Comincia ad usare SHUTTERSTOCK per le tue foto! -
- Le mie recensioni sulla LEGO qui -- Realizzo Siti Intenet di facile amministrazione, clicca qui -- |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11367 Località: Romagna
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marklevi utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 22878
|
Inviato: Gio 20 Ott, 2011 3:44 pm Oggetto: |
|
|
comunque, non possono essere lo stesso obiettivo con solo aggiunta del gruppo stabilizzatore, vista la resa un pelo superiore dell'is.
qualcosa hanno fatto, a prescindere dagli schemi ottici
_________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
MisterG moderatore

Iscritto: 19 Dic 2003 Messaggi: 14012 Località: Monza
|
Inviato: Gio 20 Ott, 2011 5:03 pm Oggetto: |
|
|
si io intendevo dire che la modifica nella zona dello stabilizzatore per forza introduce anche variazioni dei gruppi vicini perchè dovrà cambiare per mancanza di spazio il movimento della messa a fuoco. in pratica dalle modifiche dello schema non si può evincere una migliore resa almeno dai dati pubblici e dalle conoscenze ottico fisiche della maggior parte di noi. io ho usato per diversi anni il bianchino non stabilizzato e solo usato in qualche occasione lo stabilizzato. e' migliore? si, soprattutto a 70mm f4. tuttavia fuori da un test all'ultimo pixel comprerei la versione is solo se avessi bisogno dello stabilizzatore altrimenti le migliorie nella qualità di immagine non giustificano la maggiore spesa.
Salut
_________________
Vendo Canon 2XII, SD 32e64GB. My flickr
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
alebasta_ utente

Iscritto: 09 Mar 2010 Messaggi: 221
|
Inviato: Dom 23 Ott, 2011 8:59 pm Oggetto: |
|
|
però scusate, 70-200 f4 L 550 euro e ok.
ma se già passiamo al 70-200 f4 L IS a 1040 euro a quel punto forse il 70-200 f2,8 L a 1080 euro...o no?
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marklevi utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 22878
|
Inviato: Lun 24 Ott, 2011 12:02 am Oggetto: |
|
|
borlup ha scritto: | però scusate, 70-200 f4 L 550 euro e ok.
ma se già passiamo al 70-200 f4 L IS a 1040 euro a quel punto forse il 70-200 f2,8 L a 1080 euro...o no?  |
questa scelta va ben ponderata rispetto all'uso che se ne fa, non esiste una sola risposta
per un utilizzo generale meglio l'f4 is. Leggero, si può scattare fino a 1/20s, la qualità è sempre eccezionale.
ma se si scatta a soggetti in movimento con poca luce o si vuole isolare il soggetto l'f2.8 cmq vince. A prescindere da una nitidezza il 15% (prendetela come un modo di dire eh..) inferiore
_________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|