| Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
| Autore |
Messaggio |
LULAHOP utente
Iscritto: 13 Mgg 2008 Messaggi: 271 Località: Torino
|
Inviato: Gio 26 Mgg, 2011 5:16 pm Oggetto: |
|
|
| Ho modificato alcune voci sul menù della macchina e si sono riuscita!!!
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ocio utente attivo

Iscritto: 14 Ott 2004 Messaggi: 13845 Località: Vercelli
|
Inviato: Mar 21 Giu, 2011 9:17 am Oggetto: |
|
|
| Panasonic lumix GF2 video tutorial
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ocio utente attivo

Iscritto: 14 Ott 2004 Messaggi: 13845 Località: Vercelli
|
Inviato: Gio 22 Set, 2011 6:27 pm Oggetto: |
|
|
Con Nikkor 35mm f2 AFD.
Piuttosto morbido a f2 ma ancora accettabile. Lo sfocato non è il massimo ma è un 70mm eq. f2 abbastanza economico utile ai fini creativi
Questi scatti sono tutti a f2
| Descrizione: |
|
| Dimensione: |
170.14 KB |
| Visualizzato: |
File visto o scaricato 3452 volta(e) |

|
| Descrizione: |
|
| Dimensione: |
189.77 KB |
| Visualizzato: |
File visto o scaricato 3452 volta(e) |

|
| Descrizione: |
|
| Dimensione: |
159.45 KB |
| Visualizzato: |
File visto o scaricato 3452 volta(e) |

|
| Descrizione: |
|
| Dimensione: |
141.71 KB |
| Visualizzato: |
File visto o scaricato 3452 volta(e) |

|
| Descrizione: |
|
| Dimensione: |
164.28 KB |
| Visualizzato: |
File visto o scaricato 3452 volta(e) |

|
| Descrizione: |
|
| Dimensione: |
173.66 KB |
| Visualizzato: |
File visto o scaricato 3452 volta(e) |

|
| Descrizione: |
|
| Dimensione: |
169.74 KB |
| Visualizzato: |
File visto o scaricato 3452 volta(e) |

|
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
d.kalle moderatore

Iscritto: 29 Mgg 2008 Messaggi: 20538 Località: Thiene
|
Inviato: Gio 22 Set, 2011 7:38 pm Oggetto: |
|
|
Carlo, il 35mm non e' l'ottica Nikon per il m4/3, e lo sai, sia per focale equivalente che per pdc (un 70mm f4 non e' ne' carne ne' pesce..), ma bensi' i vari 50 f1,8 (magari gli slim serie E) e via via le focali maggiori (85 f1,8 e 105 f2,5).
Anche il mio 28 f1,4 AFD farebbe la sua porca figura (un bel 58 f2,8 equiv.), se non fosse che la macchina sparisce dietro all'ottica....
_________________
davide
(so contare solo fino a 2,8)
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Sab 24 Set, 2011 10:13 am Oggetto: |
|
|
Non è proprio così il calcolo dl diaframma equivalente, che per quel che riguarda i tempi di sicurezza resta tale per quel che riguarda la pdc tocca moltiplicare circa per 2 per cui il 200 avrà la pdc a TA di un 400 f8 circa.
ecco mi ha preceduto D.Kalle. Dovevo leggere anche la seconda pagina.
_________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ocio utente attivo

Iscritto: 14 Ott 2004 Messaggi: 13845 Località: Vercelli
|
Inviato: Sab 24 Set, 2011 10:49 am Oggetto: |
|
|
| d.kalle ha scritto: |
Anche il mio 28 f1,4 AFD farebbe la sua porca figura (un bel 58 f2,8 equiv.), |
A parte che 28x2 da noi in piemonte fa 56 ...
| Max Stirner ha scritto: | | Non è proprio così il calcolo dl diaframma equivalente, che per quel che riguarda i tempi di sicurezza resta tale per quel che riguarda la pdc tocca moltiplicare circa per 2 per cui il 200 avrà la pdc a TA di un 400 f8 circa. |
"eq." l'ho sempre inteso sulla focale, normalmente se ne parla in questo modo... provate a dirglielo a quelli dell'aps che hanno le lenti "relativamente" più "buie"
Scherzi a parti tu ti riferisci al discorso del campo inquadrato, giusto?
Perchè a dirla tutta, per montare le lenti occorre l'adattatore che consiste in un bel tubo di prolunga. Credo che si porti via almeno uno stop
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ranton utente attivo
Iscritto: 27 Set 2005 Messaggi: 5484
|
Inviato: Sab 24 Set, 2011 11:17 am Oggetto: |
|
|
| Carlo Lagrutta ha scritto: |
Perchè a dirla tutta, per montare le lenti occorre l'adattatore che consiste in un bel tubo di prolunga. Credo che si porti via almeno uno stop  |
E perché scusa. Che io sappia in macrofotografia i tubi portano via luminosità perché aumentano l'ingrandimento. Ma qui il tubo serve solo per ripristinare il corretto tiraggio, l'ingrandimento non cambia e quindi non cambia nemmeno la luminosità.
_________________ https://www.flickr.com/photos/ranton/
Ultima modifica effettuata da ranton il Dom 25 Set, 2011 10:39 am, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Sab 24 Set, 2011 11:42 am Oggetto: |
|
|
Come dice Ranton non si prolunga niente in questo caso mi si ripristinano le originarie caratteristiche dell'ottica per cui non perdi niente in luminosità . Quello che dicevo riguarda anche il diaframma ovviamente le misure fisiche restano le stesse ma le caratteristiche equivalenti son altre, da ciò il 200 f4 fisico avrà un comportamento assimilabile a un 400 f8 circa se guardiamo alla pdc a parità di distanza e soggetto inquadrato si comporterà all'incirca come un 400 diaframma to f8. Mentre per i tempi di sicurezza sarà un f4 spero di esser chiaro.
_________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ocio utente attivo

Iscritto: 14 Ott 2004 Messaggi: 13845 Località: Vercelli
|
Inviato: Sab 24 Set, 2011 4:15 pm Oggetto: |
|
|
Il dubbio del tubo mi era venuto lì per lì perchè non ci avevo mai pensato su. Ho fatto una prova e porta via 2/3 di stop. Poichè ripristina giustamente il tiraggio per cui è progettato, non cambia nulla.
Max, per me il discorso è noto; non mi era chiaro perchè fosse saltato fuori.
Rileggendo credo sia per questo
| Carlo Lagrutta ha scritto: | Lo sfocato non è il massimo ma è un 70mm eq. f2 abbastanza economico utile ai fini creativi
|
Mi riferivo alla focale.
Avrei dovuto invece scrivere "un 70mm f4 eq." relativamente allo sfocato.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
anteriorechiuso utente attivo

Iscritto: 26 Gen 2007 Messaggi: 2107 Località: Osasio (TO)
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nerofumo utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2004 Messaggi: 6896 Località: Satriano (cz)
|
Inviato: Sab 24 Set, 2011 10:34 pm Oggetto: |
|
|
due domande.....per la GF3 valgono le stesse considerazioni ? le ottiche G senza ghiera dei diafranni quindi non trovano applicazione ?
_________________ Non mi prenderete mai. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ranton utente attivo
Iscritto: 27 Set 2005 Messaggi: 5484
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ranton utente attivo
Iscritto: 27 Set 2005 Messaggi: 5484
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ocio utente attivo

Iscritto: 14 Ott 2004 Messaggi: 13845 Località: Vercelli
|
Inviato: Dom 25 Set, 2011 11:32 am Oggetto: |
|
|
Per le ottiche Nikon G bisogna osservare bene le foto dell'adattatore e leggere con attenzione la descrizione. Alcuni scrivono che è adatto a lenti G ma poi non svolgono la funzione di variazione del diaframma ma lo lasciano completamente aperto (anzichè tutto chiuso).
Quelli utili hanno un perno ruotabile con una ghiera che sposta la leva del diaframma che lo fa aprire e chiudere.
Per esempio in questo è ben chiaro come funziona guarda
E' ben visibile il perno che viene fatto ruotare dalla ghiera anteriore che riporta lock-open (chiuso-aperto).
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nerofumo utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2004 Messaggi: 6896 Località: Satriano (cz)
|
Inviato: Dom 25 Set, 2011 1:44 pm Oggetto: |
|
|
bene, quindi l'uso del mio 24-70 è possibile....grande notizia. Anche se alla fine resta tutto molto sbilanciato, con buona pace di tutto quello che abbiamo curato finora in termini di ergonomia e usabilità. In effetti sembra che tutte le considerazioni che abbiamo sempre preso in esame con i corpi reflex siamo disposti a buttarle alle ortiche.
_________________ Non mi prenderete mai. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Dom 25 Set, 2011 1:51 pm Oggetto: |
|
|
Esatto Carlo facevo riferimento proprio a quello. Aggiungo che il rischio con adattatori economici non è di perdere la messa a fuoco all'infinito ma di aumentare la messa a fuoco minima a distanze enormi,l'errore con queste differenze di tiraggio è sempre in difetto, mentre nel caso di vita 42 canon eos può esserci un difetto che non permetta la messa a fuoco all'infinito.
_________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ocio utente attivo

Iscritto: 14 Ott 2004 Messaggi: 13845 Località: Vercelli
|
Inviato: Dom 25 Set, 2011 2:31 pm Oggetto: |
|
|
Nerofumo, più che la GF3 guarderei alla GF2; mi sembra più completa.
Tra un paio di mesi Panasonic dovrebbe presentare la nuova m4/3 professionale; se non hai fretta. La nuova panasonic libererà nell'usato molte GF1 e GF2.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nerofumo utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2004 Messaggi: 6896 Località: Satriano (cz)
|
Inviato: Dom 25 Set, 2011 5:00 pm Oggetto: |
|
|
| Citazione: | | Tra un paio di mesi Panasonic dovrebbe presentare la nuova m4/3 professionale; se non hai fretta. La nuova panasonic libererà nell'usato molte GF1 e GF2. |
E cosa avrebbe di più questa 4/3 professionale ?
La portatilità, la discrezionalità non li perdo di vista ma la verità Carlo sai qual'è ? che io guardo come caratteristica primaria la resa agli alti iso in modo dignitoso, non è che abbia una preferenza di marchio, la prima vera mirrorless che si defende bene in tal senso mi andrebbe bene solo che riconduco sempre il paragone alla D700 e quindi mi smonto.
Non chiedo molto, solo un 3200 veramente pulito.....magari anche un 4000 !!
Ecco perchè guardo sempre alle ultime nate, cerco di trovarci una simil perfezione da reflex.
_________________ Non mi prenderete mai. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ocio utente attivo

Iscritto: 14 Ott 2004 Messaggi: 13845 Località: Vercelli
|
Inviato: Dom 25 Set, 2011 5:43 pm Oggetto: |
|
|
La GF3 ha lo stesso sensore della GF2. Può cambiare il software di pulizia del jpeg ma il raw è sempre quello.
Se non hai particolari esigenze immediate, la nuova Panasonic Pro dovrebbe avere, from rumors, un sensore di alto/altro livello. Molto probabilmente quello della G3.
Non so se hai visto immagini della G3, il sensore è favoloso. Veramente gratta i talloni ai migliori aps
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ranton utente attivo
Iscritto: 27 Set 2005 Messaggi: 5484
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|