photo4u.it


canon 7d con ossidazione interna... perché?
Vai a Precedente  1, 2
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Canon
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
goonico
utente attivo


Iscritto: 01 Nov 2006
Messaggi: 1703
Località: Livorno--> Imola

MessaggioInviato: Sab 24 Set, 2011 2:20 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

tedo ha scritto:
Ma ti hanno quantificato in soldoni il costo della riparazione...?

che io sappia nel corso delle prima telefonata (quella a cui avrebbe dovuto far seguito altra telefonata da parte del responsabile... mai giunta) avevano detto che non avrebbero proceduto ad alcuna riparazione

_________________
1D 4,48 Mp ccd ......................…terme del corallo … particolari …
... e tanta voglia d'imparare...
l'ultima mia foto da commentare è qui - (14.12.2012) - ... inoltre ----> orange # - …fantasmino… - … LUCCA WP 2012…
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
rpolonio
utente attivo


Iscritto: 14 Mgg 2008
Messaggi: 736
Località: Padova

MessaggioInviato: Sab 24 Set, 2011 2:48 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Non per essere un corvo....
Puoi scrivere a chi vuoi, ma se ti hanno detto che il guasto è dovuto per complicità esterne e non coperto dalla loro garanzia, non ti servirebbe nemmeno scrivere al padreterno (mi perdoni padre).

Nel caso di dover usare metodi estremi, come portare la fotocamera ad un service vicino a te e a spese proprie per l'intervento, magari si può recuperare, quantificando il tutto in un preventivo. Wink

_________________
Una reflex.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
goonico
utente attivo


Iscritto: 01 Nov 2006
Messaggi: 1703
Località: Livorno--> Imola

MessaggioInviato: Sab 24 Set, 2011 3:09 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

rpolonio ha scritto:
Non per essere un corvo....
Puoi scrivere a chi vuoi, ma se ti hanno detto che il guasto è dovuto per complicità esterne e non coperto dalla loro garanzia, non ti servirebbe nemmeno scrivere al padreterno (mi perdoni padre).

Nel caso di dover usare metodi estremi, come portare la fotocamera ad un service vicino a te e a spese proprie per l'intervento, magari si può recuperare, quantificando il tutto in un preventivo. Wink


non la penso così, anzi

_________________
1D 4,48 Mp ccd ......................…terme del corallo … particolari …
... e tanta voglia d'imparare...
l'ultima mia foto da commentare è qui - (14.12.2012) - ... inoltre ----> orange # - …fantasmino… - … LUCCA WP 2012…
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
bosozoku
utente attivo


Iscritto: 28 Set 2005
Messaggi: 1398
Località: wildbormida

MessaggioInviato: Sab 24 Set, 2011 7:09 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

secondo me è ossidazione da condensa.. se tuo nipote scatta in discoteca tutti i we, 2 volte la settimana per tante ore ci sta: è un'utilizzo gravoso del mezzo.. la discoteca è di per se umidissima, centinaia se non migliaia di persone che sudano chiuse in una scatola con la musica a palla (la musica contribuisce a scaldare) con una temperatura di una 30ina di gradi, d'inverno fuori fa freddo e c'è umido.. magari uno esce 10 volte in una sera a prendere una boccata d'aria con la camera al collo ed ecco che per 10 volte si crea condensa. Moltiplicalo per tutte le serate in un anno ed hai rotto anche una macchina tropicalizzata.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
zimboart
utente attivo


Iscritto: 18 Dic 2003
Messaggi: 4629
Località: Roma

MessaggioInviato: Dom 25 Set, 2011 3:47 am    Oggetto: Rispondi con citazione

bosozoku ha scritto:
secondo me è ossidazione da condensa.. se tuo nipote scatta in discoteca tutti i we, 2 volte la settimana per tante ore ci sta: è un'utilizzo gravoso del mezzo.. la discoteca è di per se umidissima, centinaia se non migliaia di persone che sudano chiuse in una scatola con la musica a palla (la musica contribuisce a scaldare) con una temperatura di una 30ina di gradi, d'inverno fuori fa freddo e c'è umido.. magari uno esce 10 volte in una sera a prendere una boccata d'aria con la camera al collo ed ecco che per 10 volte si crea condensa. Moltiplicalo per tutte le serate in un anno ed hai rotto anche una macchina tropicalizzata.
Come teoria non è sbagliata...qualche anno fa portai la compattina a una festa (14 dicembre) circa 7/800 persone dentro si schiattava di caldo ...sarò uscito per una boccata d'aria e una sigaretta una decina di volte...verso la settima volta avevo le lenti interne completamente appannate!...oltre tutto non è più tornata come prima...è rimasto un alone permanente..visto il poco valore me la sono tenuta così....
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tetsuya1977
utente


Iscritto: 07 Set 2008
Messaggi: 232
Località: Milano provincia

MessaggioInviato: Dom 25 Set, 2011 10:28 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ma sti corpi tropicalizzati/magnesio/acciaio/mercurio/giove in mano a questi "pro" non reggono manco le serate in discoteca? LOL
_________________
"Per la mia carriera devo ringraziare i miei genitori, specialmente
mio padre e mia madre"
(Spillo Altobelli)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
biberon
utente attivo


Iscritto: 01 Feb 2006
Messaggi: 4089
Località: porto recanati (MC)

MessaggioInviato: Dom 25 Set, 2011 11:18 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Tetsuya1977 ha scritto:
Ma sti corpi tropicalizzati/magnesio/acciaio/mercurio/giove in mano a questi "pro" non reggono manco le serate in discoteca? LOL
più corpi e lenti sono impermeabili e peggio è x la condensa...x questo i plasticoni senza guarnizioni son meglio e cmq sempre meglio fargli fare meno sbalzi termici possibili!!! Wink
_________________
L'unica cosa che conta è la passione....
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
vimite626
utente


Iscritto: 30 Gen 2010
Messaggi: 162
Località: Afragola (NA)

MessaggioInviato: Mar 27 Set, 2011 3:57 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

bosozoku ha scritto:
secondo me è ossidazione da condensa.. se tuo nipote scatta in discoteca tutti i we, 2 volte la settimana per tante ore ci sta: è un'utilizzo gravoso del mezzo.. la discoteca è di per se umidissima, centinaia se non migliaia di persone che sudano chiuse in una scatola con la musica a palla (la musica contribuisce a scaldare) con una temperatura di una 30ina di gradi, d'inverno fuori fa freddo e c'è umido.. magari uno esce 10 volte in una sera a prendere una boccata d'aria con la camera al collo ed ecco che per 10 volte si crea condensa. Moltiplicalo per tutte le serate in un anno ed hai rotto anche una macchina tropicalizzata.


Ma perché la 7d è totalmente tropicalizzata? Non mi pare!

Biberon:
"più corpi e lenti sono impermeabili e peggio è x la condensa...x questo i plasticoni senza guarnizioni son meglio e cmq sempre meglio fargli fare meno sbalzi termici possibili!!!"

Allora a che cosa servirebbe la tropicalizzazione (quella seria) che è implementata sui corpi TOP? Solo per la polvere? Mah
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
biberon
utente attivo


Iscritto: 01 Feb 2006
Messaggi: 4089
Località: porto recanati (MC)

MessaggioInviato: Mar 27 Set, 2011 7:01 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:
Allora a che cosa servirebbe la tropicalizzazione (quella seria) che è implementata sui corpi TOP? Solo per la polvere?
no serve sia x l'acqua ma più x la polvere....e cmq io parlavo di sbalzi termici tipo in inverno classica gita in montagna e poi l'entrata in baita a 30° da -5 con le lenti appannate,li corpi e lenti tropicalizzati x me soffrono di più xkè l'umidità fatica di più ad uscire e lenti e corpi metallici soffrono di più... Rolling Eyes
_________________
L'unica cosa che conta è la passione....
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
vimite626
utente


Iscritto: 30 Gen 2010
Messaggi: 162
Località: Afragola (NA)

MessaggioInviato: Mar 27 Set, 2011 11:41 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

biberon ha scritto:
no serve sia x l'acqua ma più x la polvere....e cmq io parlavo di sbalzi termici tipo in inverno classica gita in montagna e poi l'entrata in baita a 30° da -5 con le lenti appannate,li corpi e lenti tropicalizzati x me soffrono di più xkè l'umidità fatica di più ad uscire e lenti e corpi metallici soffrono di più... Rolling Eyes


Lo so benissimo, la mia considerazione era a sfondo vagamente ironico in quanto posseggo un corpo professionale "veramente tropicalizzato" sul quale innestando obiettivi professionali "veramente tropicalizzati" che preferibilmente non smonto quando le condizioni esterne sono critiche (come ad esempio quando in pieno inverno mi capita di andare nella piscina riscaldata e supersatura di vapore acqueo) e l'unico inconveniente che ho sempre riscontrato (la macchina a dicembre compie 4 anni) è solo l'appannamento repentino dell'ottica frontale e, qualche volta, del vetro esterno del mirino.
Ripeto, l'unica accortenza che adotto è di non cambiare l'ottica in condizioni di sbalzi repentini ma attendere qualche tempo per far acclimatare corpo ed obiettivi aprendo anche lo zaino nel quale sono riposte le altre ottiche.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Maui78
nuovo utente


Iscritto: 24 Lug 2009
Messaggi: 41

MessaggioInviato: Ven 30 Set, 2011 10:16 am    Oggetto: Rispondi con citazione

mmmm....sta storia l'avevo già sentita su un altro forum un annetto fa, stesso problema, stessa NON-soluzione finchè non si è richiesto direttamente l'intervento della canon.
Adesso cerco qualcosa e vediamo che esce fuori....
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
goonico
utente attivo


Iscritto: 01 Nov 2006
Messaggi: 1703
Località: Livorno--> Imola

MessaggioInviato: Ven 30 Set, 2011 10:21 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Maui78 ha scritto:
mmmm....sta storia l'avevo già sentita su un altro forum un annetto fa, stesso problema, stessa NON-soluzione finchè non si è richiesto direttamente l'intervento della canon.
Adesso cerco qualcosa e vediamo che esce fuori....

Si si, il fatto lo conosco ed ho anche contattato la persona che aveva il problema... Che poi è stato risolto... Poi spiego

_________________
1D 4,48 Mp ccd ......................…terme del corallo … particolari …
... e tanta voglia d'imparare...
l'ultima mia foto da commentare è qui - (14.12.2012) - ... inoltre ----> orange # - …fantasmino… - … LUCCA WP 2012…
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Maui78
nuovo utente


Iscritto: 24 Lug 2009
Messaggi: 41

MessaggioInviato: Ven 30 Set, 2011 10:24 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ah, ok, come non detto allora !

Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
DGreportage
utente attivo


Iscritto: 09 Nov 2007
Messaggi: 3004

MessaggioInviato: Sab 01 Ott, 2011 9:50 am    Oggetto: Rispondi con citazione

ho avuto lo stesso problema con la mia 5d m1. l'ossidazione c'è laddove nn c'è tropicalizzazione. la parte piu' soggetta ad ossidarsi è quella dove si impugna la macchina... da li il sudore delle mani entra all'interno. x la 5d mi avevano kiesto 150euro....
_________________
eos 1D MK2 N-eos 5D MK2-eos 5D MK3-eos 300-Canon 20mm f2.8 USM-Canon 28mm f1.8 USM-Canon 35mm f1.4L-Canon 50mm f1.4 USM-CANON 85mm f1.8 USM-
Canon 200mm f2.8 L USM II-flash METZ 50 AF-1 DIGITAL-flash sigma DG500 - FED3-50mm f2.8 industrar - FUJI X100
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
ale81
utente attivo


Iscritto: 27 Ago 2006
Messaggi: 510

MessaggioInviato: Lun 02 Gen, 2012 10:51 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ma alla fine com è andata?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Canon Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a Precedente  1, 2
Pag. 2 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi