Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
gerarcone utente attivo

Iscritto: 04 Mgg 2004 Messaggi: 5313 Località: Roma
|
Inviato: Gio 20 Mgg, 2004 7:19 pm Oggetto: Tipo di pellicola: la diapositiva |
|
|
Ho una domanda da vero principiante! Posseggo una reflex, e vorrei sapere se oltre al solito rullino, posso fotografare con le diapositive (e se si come e cosa acquistare) o se per queste ci sono delle macchine fotografiche apposite. Perdonatemi se dico cretinate! Ciao a tutti! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
s0nik0 utente attivo

Iscritto: 12 Dic 2003 Messaggi: 4294 Località: Milano
|
Inviato: Gio 20 Mgg, 2004 7:21 pm Oggetto: |
|
|
Certamente che puoi scattare in "dia" e in oltre e un buon espediente per risparmiare  _________________ Il mio sito,
Eos 3,5D,20D,10D, C10-22f/3,5-4,5,S15-30f/3.5-4.5EX, C28-70f/2.8L ,C70-200f/2.8L ,C50f/1.4USM,C100f/2.8Macro,C300f/4L IS, C420EX
Canon FTb LQ C50 f/1.4ssc, C24 f/2.8, C135 f/3.5sc - Hasselblad 500C/M, 80mm f/2.8 Plannar, 50mm f/4 Distagon |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gerarcone utente attivo

Iscritto: 04 Mgg 2004 Messaggi: 5313 Località: Roma
|
Inviato: Gio 20 Mgg, 2004 7:30 pm Oggetto: |
|
|
cavolo! e io che non ho mai chiesto niente perchè pensavo ci volessero delle macchine apposite mi sa che finirò ben presto il mio ultimo rullino in b/n e mi vado subito a comprare le dia... una domanda però ce l'ho: come si presentano le diapositive? E' un rullino normale? Cioè, quand'è che si mettono nei quadratini di plastica? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andrea Giorgi supporto tecnico

Iscritto: 13 Dic 2003 Messaggi: 12696 Località: Pavia
|
Inviato: Gio 20 Mgg, 2004 7:47 pm Oggetto: |
|
|
gerarcone ha scritto: | cavolo! e io che non ho mai chiesto niente perchè pensavo ci volessero delle macchine apposite mi sa che finirò ben presto il mio ultimo rullino in b/n e mi vado subito a comprare le dia... una domanda però ce l'ho: come si presentano le diapositive? E' un rullino normale? Cioè, quand'è che si mettono nei quadratini di plastica? |
...fisicamente sono identiche ai negativi... dell'intelaiatura si occupa il centro dove le porti a sviluppare quando le sviluppano...  _________________ Andrea Giorgi - www.andreagiorgi.net
LINK UTILI : Regolamento - Come pubblicare le vostre fotografie - Guida alla navigazione del forum - Il breviario del Don |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gerarcone utente attivo

Iscritto: 04 Mgg 2004 Messaggi: 5313 Località: Roma
|
Inviato: Gio 20 Mgg, 2004 7:58 pm Oggetto: |
|
|
Uhm... e lo sviluppo è meno costoso di quello del rullino 35mm? In quali casi si dovrebbero preferire le diapositive? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
edgar amministratore

Iscritto: 15 Dic 2003 Messaggi: 6378 Località: Milano
|
Inviato: Gio 20 Mgg, 2004 11:35 pm Oggetto: |
|
|
gerarcone ha scritto: | Uhm... e lo sviluppo è meno costoso di quello del rullino 35mm? In quali casi si dovrebbero preferire le diapositive? |
Lo sviluppo costa più o mneo come quelllo di un rullino di pellicola negativa, però siccome le diapositive tipicamente non si stampano, alla fine il risparmio complessivo è decisamente elevato.
Le dia sono preferibili se non ti interessa la stampa, ma soltanto la visione proiettata che è davvero spettacolare, mentre la pellicola negativa è superiore per quanto riguarda la capacità di assorbire i forti contrasti di luce.
In quei casi in effetti la diapositiva, che in gergo si dice "ha una bassa latitudine di posa" tollera poco i grandi contrasti ed è più difficile da utilizzare. Se ben usata comunque offre colori intensi e saturi, inavvicinabili dalla negativa, soprattutto se usata con un filtro polarizzatore montato sull'obiettivo e sottoesponendo di 1/2 stop.
Ciao EDGar |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
roiter utente attivo

Iscritto: 05 Feb 2004 Messaggi: 13523 Località: Brianza
|
Inviato: Gio 20 Mgg, 2004 11:48 pm Oggetto: |
|
|
Attenzione, pero', che se non hai un proiettore vedere le diapositive sarà un problema... a meno che tu non abbia uno scanner piano che possa acquisire le pellicole oppure uno scanner per pellicole.
Per quanto mi riguarda, la soddisfazione nel vedere proiettata una foto ben riuscita non ha pari, neanche in ambito digitale (a meno di non comprare un proiettore digitale...)
Ciao
Paolo _________________ Canon 40D . 10-22 . 50/1.8 MK I . 70-300 DO IS . Sigma 20/1.8 EX DG . 17-70/2.8-4.5 DC
[ Ullalà che figo ] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gerarcone utente attivo

Iscritto: 04 Mgg 2004 Messaggi: 5313 Località: Roma
|
Inviato: Ven 21 Mgg, 2004 9:03 am Oggetto: |
|
|
A dire la verità io non posseggo né scanner, né proiettore, ma avevo pensato che poichè in un rullino non mi piacciono mai tutte le foto (anzi sono sempre una minoranza quelle che conservo) e lo sviluppo delle diapositive (non includendo la stampa) costa meno del negativo, io mi faccio prima sviluppare il rullino, poi scelgo le poche foto che mi piacciono e me le faccio stampare. In tal modo dovrei comunque risparmiare, no (se non altro in spazio)? Fatemi sapere! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andrea Giorgi supporto tecnico

Iscritto: 13 Dic 2003 Messaggi: 12696 Località: Pavia
|
Inviato: Ven 21 Mgg, 2004 9:23 am Oggetto: |
|
|
gerarcone ha scritto: | A dire la verità io non posseggo né scanner, né proiettore, ma avevo pensato che poichè in un rullino non mi piacciono mai tutte le foto (anzi sono sempre una minoranza quelle che conservo) e lo sviluppo delle diapositive (non includendo la stampa) costa meno del negativo, io mi faccio prima sviluppare il rullino, poi scelgo le poche foto che mi piacciono e me le faccio stampare. In tal modo dovrei comunque risparmiare, no (se non altro in spazio)? Fatemi sapere! |
...bhè puoi fare lo stesso con i negativi... l'unica cosa è che devi valutare le foto guardando appunto il negativo... _________________ Andrea Giorgi - www.andreagiorgi.net
LINK UTILI : Regolamento - Come pubblicare le vostre fotografie - Guida alla navigazione del forum - Il breviario del Don |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gerarcone utente attivo

Iscritto: 04 Mgg 2004 Messaggi: 5313 Località: Roma
|
Inviato: Ven 21 Mgg, 2004 4:55 pm Oggetto: |
|
|
va bè, diciamo che le diapositive si vedono molto meglio, anche se son piccole, e valutare se una foto è vnuta bene o male è più facile... eppoi non ho mai sentito parlare di qualcuno che abbia chiesto il solo sviluppo del negativo! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andrea Giorgi supporto tecnico

Iscritto: 13 Dic 2003 Messaggi: 12696 Località: Pavia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Bilbo utente attivo
Iscritto: 25 Feb 2004 Messaggi: 693 Località: Trieste
|
Inviato: Ven 21 Mgg, 2004 6:13 pm Oggetto: |
|
|
Aaron80 ha scritto: | gerarcone ha scritto: | ...eppoi non ho mai sentito parlare di qualcuno che abbia chiesto il solo sviluppo del negativo! |
...PRESENTE! ... l'ultimo ritirato ieri...  |
Quoto alla grande! _________________ Bye '73 de Roby.-
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gerarcone utente attivo

Iscritto: 04 Mgg 2004 Messaggi: 5313 Località: Roma
|
Inviato: Ven 21 Mgg, 2004 6:15 pm Oggetto: |
|
|
...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cosimo cortese amministratore

Iscritto: 23 Dic 2003 Messaggi: 9744 Località: Tricase (Lecce)
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gerarcone utente attivo

Iscritto: 04 Mgg 2004 Messaggi: 5313 Località: Roma
|
Inviato: Ven 21 Mgg, 2004 7:18 pm Oggetto: |
|
|
vabbè 1pixel, pero tu te li scannerizzi, i negativi... io che non ho miliardi di dollari in saccoccia, dovendo fare tante foto come risparmio? ecco perchè avevo pensato alle dia, in fin dei conti, tra una dia e un negativo sviluppati è più semplice (almeno per me che sono principiante) vedere la dia... se stampo su 36 foto la terza parte cioè, più o meno, 10-12 foto, sviluppo dia + stampa 10-12 foto come costo è minore di sviluppo e stampa dei negativi (stesso formato)? Giuro che dopo di questo non dirò più cretinate! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cosimo cortese amministratore

Iscritto: 23 Dic 2003 Messaggi: 9744 Località: Tricase (Lecce)
|
Inviato: Ven 21 Mgg, 2004 7:26 pm Oggetto: |
|
|
E gli altri cosa pensi se ne facciano del negativo senza la stampa?
Attento che le dia non credo siano stampabili come il negativo...
Se non vado errato è necessaria la soluzione cibachrome, che costa molto di più e non è detto ti piaccia come resa.
Non so però se i nuovi sistemi di stampa digitale dei fotolab consentano la stampa diretta dalla dia su carta fotografica.. teoricamente dovrebbe essere possibile. _________________
Link utili : Regolamento - Come pubblicare le vostre fotografie e richiederne i commenti - Guida alla navigazione del forum - Il breviario del Don |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gerarcone utente attivo

Iscritto: 04 Mgg 2004 Messaggi: 5313 Località: Roma
|
Inviato: Ven 21 Mgg, 2004 8:14 pm Oggetto: |
|
|
Ringrazio tutti per le risposte (ci vuole un po' di pazienza con noi principianti); cerco di trarre qualche conclusione, correggetemi se sbaglio: le pellicole 35mm si dividono in DIA e NEGATIVO. L'utilizzo delle DIA è rivolto a chi possiede un proiettore o uno scanner per pellicola, in modo da poter fruire del risparmio dovuto al solo sviluppo (e per altre cosucce che riguardano la resa del colore ma che io, essendo inesperto non conosco bene). I NEGATIVI invece, sono preferibili per la stampa, quindi è lì che devo continuare a sbattere
Devo dire comunque che ho avuto modo di vedere delle dia proiettate, e sono d'accordo con roiter nel fatto che è una bella emozione, ma in fin dei conti anche la carta fotografica ha il suo fascino!
Scusate per le divagazioni... che ci volete fare, sono gli esami che incombono e la testa ci rimette un bel po' di neuroni! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|