photo4u.it


Recensione 350D di NADIR
Vai a Precedente  1, 2, 3  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Canon
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
L|ga
utente attivo


Iscritto: 08 Set 2004
Messaggi: 1837
Località: Campobasso

MessaggioInviato: Sab 17 Set, 2005 12:57 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Bah... secondo me spesso queste recensioni sono "pilotate"... denigro leggermente una cosa a favore di un'altra... come un pò per le riviste dei giochi per pc o consolle... non sono totalmente imparziali a mio avviso
_________________
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Ruby
utente


Iscritto: 28 Ago 2005
Messaggi: 302

MessaggioInviato: Sab 17 Set, 2005 1:27 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

In effetti ho la stessa impressione anch'io. E' risaputo infatti che il 18/55 del kit Canon sia un obbiettivo economico se paragonato ad altro, capace quindi di scatti accettabili (per i più esigenti) solo in condizioni di utilizzo ottimali. Quello che colpisce secondo me è la lista di carenze riferite esclusivamente alla 350D e sufficienti a dissuadere dall'acquisto ogni potenziale acquirente poco informato sulle reali capacità del prodotto.
Fortuna che oltre alle recensioni leggo anche i commenti di chi le macchine fotografiche le vive con pasione e per mestiere.

Come dire: grazie di esistere!!!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
rikyxxx
utente attivo


Iscritto: 14 Apr 2004
Messaggi: 3481
Località: Milano

MessaggioInviato: Sab 17 Set, 2005 1:35 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

La recensione non l'ho letta ma dico solo che Nadir è dei siti che ho letto con più piacere per la grande quantità e qualità di informazioni fornite. E non solo tecniche...

Comunque siamo sempre stati in molti a sostenere che il 18-55 è un'ottica che mortificava le potenzilità degli ottimi sensori Canon, nulla di nuovo...

_________________
Olympus E-1 + Zuiko 14-54mm/2,8-3,5 :: Panasonic Lumix LX3 :: www.qtp.it :: www.photo4terzi.org ::
MacMini G4 1,25ghz - 1GB PC-2700 - MacOS-X 10.4 :: MacBook Intel Core 2 Duo 2.1ghz - 2GB - MacOs-X 10.5
«L'uomo medio è un mostro, un pericoloso delinquente, conformista, colonialista, razzista, schiavista, qualunquista» P.Pasolini
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
rikyxxx
utente attivo


Iscritto: 14 Apr 2004
Messaggi: 3481
Località: Milano

MessaggioInviato: Sab 17 Set, 2005 1:40 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

L'ho letta e secondo me dice cose estremamente sensate:

"Il vero limite alla qualità delle immagini fornite dalla 350D è nell'ottica standard, un 18-55 F/4-5.6. Ho letto diversi giudizi su questo zoom e la parola d'ordine era "prestazioni molto buone per uno zoom di questo tipo e prezzo". Okay, ma cosa significa all'atto pratico? Molto buone per chi? Chi usava la usa-e-getta o una compatta digitale di qualche anno fa forse potrà anche reputare la sua resa soddisfacente, ma l'ottica è, come resa globale, molto insoddisfacente rispetto a tanti altri zoom di serie che, oltretutto, vantano escursione focale e luminosità maggiori. Al di là della risolvenza pura (qualsiasi fondo di bottiglia è in grado di leggere un notevole numero di linee per millimetro e per questo l'obiettivo non esce male dai test), l'ottica ha una resa molto piatta ed una notevole differenza tra centro e bordi, soprattutto alla focale più lunga. Non sarei così severo se non fosse che la maggior parte degli utenti che compra una fotocamera come la 350D (anche ai tempi della pellicola) conserverà lo zoom di serie per tutta la vita, al massimo affiancandolo ad uno zoom tele. A che serve una buona fotocamera come la 350D se ci si mette davanti un'ottica come questa? Un piccolo sforzo la Canon poteva farlo e, tra il mediocre 18-55 da scarsi 100 euro ed il buon 17-85 stabilizzato da 650 euro, poteva inserire un'ottica di maggiore qualità. Come a suo tempo consigliavamo di comprare una Yashica FX-3 ma di metterci davanti un obiettivo Zeiss, oggi diciamo lo stesso per la Canon 350D: è una valida fotocamera, compratela a cuor leggero, ma metteteci davanti un vetro decente, altrimenti servono a poco persino i suoi 8Mpx!"

Parole sante.

_________________
Olympus E-1 + Zuiko 14-54mm/2,8-3,5 :: Panasonic Lumix LX3 :: www.qtp.it :: www.photo4terzi.org ::
MacMini G4 1,25ghz - 1GB PC-2700 - MacOS-X 10.4 :: MacBook Intel Core 2 Duo 2.1ghz - 2GB - MacOs-X 10.5
«L'uomo medio è un mostro, un pericoloso delinquente, conformista, colonialista, razzista, schiavista, qualunquista» P.Pasolini
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
gcolnaghi
utente


Iscritto: 10 Lug 2005
Messaggi: 76
Località: Roma

MessaggioInviato: Sab 17 Set, 2005 1:46 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Anch'io non ho letto la recensione in argomento, ma da quanto si dice in questo 3d, mi sembra di aver capito che il recensore non ha fatto la dovuta distinzione fra obiettivo e corpo (in fin dei conti molti potrebbero essere interessati all'acquisto del solo corpo, al quale abbinare obiettivi più performanti), ma si è limitato ad evidenziare le "magagne" del kit.
Se questo è vero non si tratta di una valutazione obiettiva (ben si adatta questo aggettivo al campo fotografico) Mandrillo
Ciao

_________________
Giovanni Colnaghi

http://www.fondicomuni.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
L|ga
utente attivo


Iscritto: 08 Set 2004
Messaggi: 1837
Località: Campobasso

MessaggioInviato: Sab 17 Set, 2005 1:46 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Cmq stiamo parlando di un'obiettivo da 80 euro... non è che stiamo parlando di uno della serie L che costa oltre 800 euro... e secondo me il rapporto qualità prezzo fa del 18-55 un'ottimo obiettivo... Trattieniti
_________________
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
gcolnaghi
utente


Iscritto: 10 Lug 2005
Messaggi: 76
Località: Roma

MessaggioInviato: Sab 17 Set, 2005 1:58 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Il messaggio di rikyxxx, chiarificatore relativamente alla recensione, è giunto mentre scrivevo il mio messaggio precedente. Ritiro, pertanto, quanto asserito poco fa.
_________________
Giovanni Colnaghi

http://www.fondicomuni.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
TheBlade79
utente attivo


Iscritto: 13 Lug 2005
Messaggi: 873

MessaggioInviato: Sab 17 Set, 2005 2:08 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ruby ha scritto:
In effetti ho la stessa impressione anch'io. E' risaputo infatti che il 18/55 del kit Canon sia un obbiettivo economico se paragonato ad altro, capace quindi di scatti accettabili (per i più esigenti) solo in condizioni di utilizzo ottimali. Quello che colpisce secondo me è la lista di carenze riferite esclusivamente alla 350D e sufficienti a dissuadere dall'acquisto ogni potenziale acquirente poco informato sulle reali capacità del prodotto.
Fortuna che oltre alle recensioni leggo anche i commenti di chi le macchine fotografiche le vive con pasione e per mestiere.

Come dire: grazie di esistere!!!


Daccordissimo con quanto dici! Infatti anche a me quello che mi ha stupito di più sono state tutte le critiche verso la 350d. Fino a ieri avevo letto solo recensioni e commenti più che positivi di chi la macchina la possiede.
Per quanto riguarda il 18-55 poi secondo me il punto è proprio in che modo viene usato. Mi spiego meglio, è chiaro che se con un obiettivo da neanche 100 euro mi metto a fare foto in pieno controluce con diaframma completamente aperto, non mi posso certo aspettare foto spettacolari. Ma secondo me una persona che ha scelto di comprarsi una reflex un minimo di conoscenza e di buon senso nell'uso del materiale che ha in mano lo deve avere. Io avrò fatto 1000 foto con il 18-55 e si e no con diaframma più aperto di 5.6 ne avrò fatte una decina. E posso garantire che se usato con qualche minimo accorgimento il 18-55 fa sicuramente buone foto!
Oltre al 18-55 ho anche un 50mm 1.4 per cui so che differenza passa tra un obiettivo eccellente come il 50mm e il 18-55. Ma da qui a mortificarlo come ha fatto la recensione di Nadir,secondo me ce ne passa!

Ecco un po di link che che parlano del 18-55
http://www.fotoavventure.it/freecontent/canonKvsL.php
http://www.webalice.it/majoma/
http://xoomer.virgilio.it/charliebrown/WideTest/1740-18-55-8e4.jpg


Poi alla fine di tutto la cosa che più conta è che uno sia completamente soddisfatto delle foto che scatta...e io lo sono.

buone foto a tutti Smile

_________________
- Canon 17-40mm USM L f/4 - Canon 50mm f/1.4 - Canon 100mm f/2.8 USM MACRO - Sigma 70-300mm APO MACRO SUPER II f/4-5.6
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Vale
utente


Iscritto: 07 Giu 2005
Messaggi: 246

MessaggioInviato: Sab 17 Set, 2005 2:25 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

palmerino ha scritto:
...effettivamente se bisogna diaframmare un' ottica già poco luminosa per migliorare la resa, meglio una Sony Dsc-f828...che è ottima già a f:2.
Il ragionamento non fà una grinza!
Poi si può essere arcicontenti dell' ottica, ma lui nota queste differenze che la maggiorparte dei fotoamatori non vedono.
......Poi ognuno potrà non essere d' accordo o che con un centinaio di euro l' ottica ha un rapporto qualità prezzo imbattibile, ma io preferisco acquistare una reflex leggermente più costosa ma con in dote un obiettivo migliore. La maggioranza se ne frega della qualità massima e vuole risparmiare: fà bene la Canon a vendere questa ottica economica.
Questa è la realtà.


Ok!

_________________
canon 350d, ef-s 17-85 is
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Izutsu
utente attivo


Iscritto: 28 Dic 2003
Messaggi: 9922

MessaggioInviato: Sab 17 Set, 2005 3:08 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Concordo con riky, il 18-55 vale quel che costa, certo, però è chiaro che chi fa una recensione finisca per valutarlo secondo i suoi parametri... per alcune persone non ha senso spendere poco per un'ottica poco utilizzabile e non gli si può dare torto certamente... sarebbe come dire che una 500 (vecchia) svolge la stessa funzione di una mercedes ma se sto valutando quella che svolge meglio la sua funzione, trasportandomi velocemente in comodità e sicurezza, la mercedes vince e non ci sono scuse per la 500...
Il prezzo spesso è una scusa: ok, costa poco ma offre anche poco... ora che senso ha mettere un'ottica simile su una macchina dalle potenzialità della 350D? Nessuno, poco conta se costa 70 euro, per chi è abituato a ottiche migliori sono 70 euro buttati...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Izutsu
utente attivo


Iscritto: 28 Dic 2003
Messaggi: 9922

MessaggioInviato: Sab 17 Set, 2005 3:11 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Sulle recensioni, dpreview è quanto di più logorroico possa esistere perchè descrive veramente ogni singola funzione della macchina con addirittura dei diagrammi con le diverse impostazioni di una funzione... eppure è universalmente considerato tra i migliori siti di recensioni...

Le impressioni d'uso ci sono sempre, come sempre ci sono delle spiegazioni che aiutano a leggere i grafici di eventuali test, basta saper leggere.

Ah, anche dpreview alla fine scrive sempre recommended o highly recommended...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ziopino93
utente attivo


Iscritto: 08 Feb 2005
Messaggi: 2717

MessaggioInviato: Sab 17 Set, 2005 7:06 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Izutsu ha scritto:

Il prezzo spesso è una scusa: ok, costa poco ma offre anche poco... ora che senso ha mettere un'ottica simile su una macchina dalle potenzialità della 350D? Nessuno, poco conta se costa 70 euro, per chi è abituato a ottiche migliori sono 70 euro buttati...


Sono abbastanza d'accordo tuttavia ha scelto lui di recensire il kit. Per un fotoamatore piu' evoluto c'è la possibilita' di acquistare la macchina 'nuda' e corredarla con l'ottica che ritiene piu' adatta alle sue esigenze. Per cui io la vedo diversamente, ovvero non è che Canon ti obbliga a prendere la macchina con un obiettivo di basso livello ma, al contrario, ti da la possibilita' di spendere poco o nulla per poter scattare. Se invece vuoi o puoi spendere qualcosa in piu' hai invece l'imbarazzo della scelta con il resto della gamma delle ottiche Canon o di costruttori alternativi.

Vabbè comunque sia alla fine stiamo tutti dicendo le stesse cose da sempre, solo che lui ci va giu' un po' duro con i termini. Se vai a rileggere la recensione della d70, ottima macchina, sembrava che fosse da buttare: problemi di messa a fuoco, sensore fuori allineamento, mirino storto.... roba che chi ha letto la recensione sicuramente ha desistito dall'acquisto.

La 300D la defini' una macchina da fustino della lavatrice. Ora io capisco che lui sia un signor professionista e che probabilmente è abituato ad usare il top di gamma di ogni marchio, pero' quando si fanno le recensioni ci si dovrebbe anche rendere conto che esistono dei parametri relativi e non solo quelli assoluti.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
SevenRhye
utente


Iscritto: 02 Set 2005
Messaggi: 149
Località: Mantova e dintorni

MessaggioInviato: Dom 18 Set, 2005 9:22 am    Oggetto: Rispondi con citazione

So che sto x dire una cosa Off Topic prendetela come battuta....
La recensione è forse stata un po' troppo cruda, perchè magari avevano appena avuto x le mani la Minolta 5D e si erano abituati bene....... Mandrillo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Dom 18 Set, 2005 6:35 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

rikyxxx ha scritto:
L'ho letta e secondo me dice cose estremamente sensate:

"Il vero limite alla qualità delle immagini fornite dalla 350D è nell'ottica standard, un 18-55 F/4-5.6. Ho letto diversi giudizi su questo zoom e la parola d'ordine era "prestazioni molto buone per uno zoom di questo tipo e prezzo". Okay, ma cosa significa all'atto pratico? Molto buone per chi? Chi usava la usa-e-getta o una compatta digitale di qualche anno fa forse potrà anche reputare la sua resa soddisfacente, ma l'ottica è, come resa globale, molto insoddisfacente rispetto a tanti altri zoom di serie che, oltretutto, vantano escursione focale e luminosità maggiori. Al di là della risolvenza pura (qualsiasi fondo di bottiglia è in grado di leggere un notevole numero di linee per millimetro e per questo l'obiettivo non esce male dai test), l'ottica ha una resa molto piatta ed una notevole differenza tra centro e bordi, soprattutto alla focale più lunga. Non sarei così severo se non fosse che la maggior parte degli utenti che compra una fotocamera come la 350D (anche ai tempi della pellicola) conserverà lo zoom di serie per tutta la vita, al massimo affiancandolo ad uno zoom tele. A che serve una buona fotocamera come la 350D se ci si mette davanti un'ottica come questa? Un piccolo sforzo la Canon poteva farlo e, tra il mediocre 18-55 da scarsi 100 euro ed il buon 17-85 stabilizzato da 650 euro, poteva inserire un'ottica di maggiore qualità. Come a suo tempo consigliavamo di comprare una Yashica FX-3 ma di metterci davanti un obiettivo Zeiss, oggi diciamo lo stesso per la Canon 350D: è una valida fotocamera, compratela a cuor leggero, ma metteteci davanti un vetro decente, altrimenti servono a poco persino i suoi 8Mpx!"

Parole sante.


Appunto, ribadisce anche lui che nel sistema Canon manca un obiettivo tra il 18-55 e il 17-85 IS USM, come ivece c'è il Nikon AF-S 17-70 3,5/4,5 DX, ovvero ci vorrebbe un EF-S 17-70 3,5/4,5 USM così come esiste (e non so perchè non più importato ufficialmente in italia) l'EF 28-105 3,5/4,5 USM.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Marco Scotto
operatore commerciale


Iscritto: 18 Dic 2004
Messaggi: 5969
Località: Cagliari

MessaggioInviato: Dom 18 Set, 2005 8:03 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Se la qualità del 18-55 è ottima se raffrontato al prezzo, perchè il 50mm f1.8 costa solo poco di più e vale tanto di più? Perchè non mettere quello come obbiettivo nel kit?
_________________
Canon Eos 7D, Canon Powershot G12 , lenti varie.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Manuel C.
utente attivo


Iscritto: 01 Mgg 2005
Messaggi: 2128
Località: friuli

MessaggioInviato: Dom 18 Set, 2005 8:15 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Markusk8 ha scritto:
Se la qualità del 18-55 è ottima se raffrontato al prezzo, perchè il 50mm f1.8 costa solo poco di più e vale tanto di più? Perchè non mettere quello come obbiettivo nel kit?


Secondo me perchè un cinquantino fisso,pur essendo ottimo,limita moltissimo vari tipi di foto,non hai grandangolo,non hai un 50 "vero",un 18-55 per "scarso" che può essere CONSIDERATO,accontenta con il suo raggio di focale moltissimi fotoamatori e non Ok!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Izutsu
utente attivo


Iscritto: 28 Dic 2003
Messaggi: 9922

MessaggioInviato: Dom 18 Set, 2005 8:31 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Perchè il 50 non lo danno più da quando sono passati all'autofocus e agli zoom... anche sulle macchine a pellicola mettono sempre l'orrendo 28-70-80-90 f8-11 o giù da quelle parti, con una vignettatura che pare un ottica per 35mm montata su banco ottico...

Tu che sai come rende il 50 la prenderesti al volo, quello che viene dalla compatta ci sputerebbe su e preferirebbe un 18-50 sigma...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
letturo
utente attivo


Iscritto: 19 Ago 2004
Messaggi: 6248
Località: prov. AP

MessaggioInviato: Mer 21 Set, 2005 8:37 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

L'acquirente medio di una digireflex 'base' di un 80mm equiv. se ne sarebbe fatto ben poco... In ogni caso l'alternativa 'fissa' al 18-55 sarebbe stata il 35/2 ma costa 260€ d'importazione! E io comunque avrei preferito un 24/1.8 perché preferisco una focale equivalente di circa 35mm a quella di un 50mm.

Ma l'utente medio di una fotocamera 'base' apprezza più la possibilità di avere in punta di dita un comodo grandangolare e contemporaneamente un tele che non la qualità di un 'prime'. Da questo punto di vista l'abbinamento ideale per la 350D secondo me è il 18-125mm di Sigma! Un obiettivo del genere avrebbe potuto farlo direttamente Canon secondo me.. in mancanza di quello, un 18-XX era comunque indispensabile! A meno che non ci si fosse rivolti verso un 24-85 ma non sarebbe stato abbastanza grandangolare per i più!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Mer 21 Set, 2005 10:04 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

letturo ha scritto:
L'acquirente medio di una digireflex 'base' di un 80mm equiv. se ne sarebbe fatto ben poco... In ogni caso l'alternativa 'fissa' al 18-55 sarebbe stata il 35/2 ma costa 260€ d'importazione! E io comunque avrei preferito un 24/1.8 perché preferisco una focale equivalente di circa 35mm a quella di un 50mm.

Ma l'utente medio di una fotocamera 'base' apprezza più la possibilità di avere in punta di dita un comodo grandangolare e contemporaneamente un tele che non la qualità di un 'prime'. Da questo punto di vista l'abbinamento ideale per la 350D secondo me è il 18-125mm di Sigma! Un obiettivo del genere avrebbe potuto farlo direttamente Canon secondo me.. in mancanza di quello, un 18-XX era comunque indispensabile! A meno che non ci si fosse rivolti verso un 24-85 ma non sarebbe stato abbastanza grandangolare per i più!


Ma non è che l'utente medio si compra una prosumer ?
Per spendere 950€ per una macchina fotografica bisogna avere una bella voglia, e poi la reflex non ha uno zoom 12x tanto gradito all'utente medio.
Passi una reflex economica a pellicola che si trova al supermercato a 280€, ma una digitale per quanto base è ancora un po caruccia.

Ad ogni modo tra gli obiettivi che mancano c'è appunto il normale per APS-C o DX, solo Sigma lo fa, Canon e Nikon latitano affidandosi ai loro ottimi 35mm f2 e f1,4 che però dovendo coprire il 24x36 costano di più, soprattutto la versione f1,4.
Anche qui dei bei 30mm f1,8 e 1,4 EF-S o DX con un prezzo simile hai rispettivi 50mm non guasterebbero.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
letturo
utente attivo


Iscritto: 19 Ago 2004
Messaggi: 6248
Località: prov. AP

MessaggioInviato: Mer 21 Set, 2005 10:51 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Tomash ha scritto:
Ma non è che l'utente medio si compra una prosumer ?
Per spendere 950€ per una macchina fotografica bisogna avere una bella voglia, e poi la reflex non ha uno zoom 12x tanto gradito all'utente medio.

Ma io non parlavo di 'utente medio' tout-court bensì di 'utente medio di una digireflex base'. Quindi resta da vedere cosa preferisce abbinare alla sua reflex, una volta che ha scelto di prenderla. Forse confondo troppo quest'utente con quello che compra una super-zoom ma in fondo non credo che le sue esigenze/preferenze siano troppo diverse dall'altro. Per cui magari si compra una 350D con un 18-125! O volendo a tutti i costi il 12x un 18-200! Very Happy Oppure 18-55&55-200 o simili.

Magari (sicuramente) è una cazzata mortificare le doti del sensore con questi obiettivi economici però tipicamente uno si pone di non spendere più di un 'tot' e intanto (credo) cerca di scattare quanti più tipi di foto possibili. Anch'io sinceramente non mi troverei bene se avessi solo un 50mm sulla 300D. Baratterei (volentieri!) i due zoom economici solo per un 20-24/1.8 + 85/1.8.

Ho affrontato il discorso di recente con un mio carissimo amico, sposato da un mese. Tornato dal viaggio di nozze con un mucchio di foto (per sua stessa ammissione) orrende scattate con un centinaio di 'usa e getta' aveva deciso di dotarsi di una bella digitale. Dopo aver visto le foto che avevo scattato al suo matrimonio con la mia 300D ha strabuzzato gli occhi (gli sono piaciute anche quelle fatte con il 18-55) e mi ha chiesto se per lui poteva essere meglio una compattona super-zoom o una reflex tipo la mia.. Io gli ho elencato sommariamente pregi e difetti di ognuna delle due 'fotocamere tipo' e ha scelto la reflex. L'idea era di prendere 350D + 18-125 Sigma + 50/1.8 a 1050€ poi alla COOP abbiamo trovato una 300D con l'obiettivo kit in saldo a 525€ Surprised ed è andata com'è andata.. Sicuramente seguirà il 50/1.8 per scattare in luce ambiente o comunque per i ritratti, magari quelli del pargolo! Smile

Citazione:
Passi una reflex economica a pellicola che si trova al supermercato a 280€, ma una digitale per quanto base è ancora un po caruccia.

E' il solito dilemma.. meglio partire con un 50mm (o equiv.) 'buono' per definizione o un 28-70 o ancora un 28-300? Io sono partito col '50' ma ho sempre preferito l'accoppiata 35+135 (eventualmente con un 24 e un 300 'a espandere'). E non mi scandalizzo se qualcun altro può preferire gli zoom... Anzi, potendo spendere 1500€ in ottiche, attualmente preferirei quelli: 70-200/4L, 24-60EX e 12-24Tokina. Più il 50ino Canon!

Citazione:
Ad ogni modo tra gli obiettivi che mancano c'è appunto il normale per APS-C o DX, solo Sigma lo fa, Canon e Nikon latitano affidandosi ai loro ottimi 35mm f2 e f1,4 che però dovendo coprire il 24x36 costano di più, soprattutto la versione f1,4.
Anche qui dei bei 30mm f1,8 e 1,4 EF-S o DX con un prezzo simile hai rispettivi 50mm non guasterebbero.

Verissimo. Canon non credo lo farà mai perché non sta puntando più di tanto sui DX ma se non lo fa Nikon mi sa che la gente preferisce davvero gli zoom.. che siano iper-economici e di qualità. Spesso manca la fascia intermedia.. così come mancano i 'prime' EF-S o DX di qualità.

Io impazzisco a pensare a come potrebbe venir fuori un obiettivo basculante per il formato ridotto! Partendo dalla base dei Canon T/S potrebbero avere escursioni ben maggiori se utilizzati sul piccolo formato! Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Canon Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a Precedente  1, 2, 3  Successivo
Pag. 2 di 3

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi