Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Antonio Conti utente attivo
Iscritto: 18 Ago 2010 Messaggi: 3517
|
Inviato: Dom 11 Set, 2011 9:20 pm Oggetto: tele zoom...tuttofare? |
|
|
a titolo informativo,giusto per chiarirmi un pò
un tele zoom 50-135/150 o 70-200 può essere una valida alternativa ai fissi per macro o ritratti? (tuttofare nel senso che si fotografa ciò che capita,non qualcosa di prefissato)
è fondamentale avere un tele nel corredo?
chiedo ai possessori...per cosa lo usate maggiormente?
chiedo anche perchè a breve vorrei prendere una lente per macro e magari spendendo qualcosina in più prendere qualcosa di più sfruttabile come scopo e come focali non sarebbe male |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mlux utente
Iscritto: 22 Feb 2011 Messaggi: 61
|
Inviato: Lun 12 Set, 2011 7:56 am Oggetto: |
|
|
io ho un 70 300 poco luminoso ce uso di giorno per fare caccia fotografica...per concerti o cose con scarsa luminosità ho un 180 2.8 ... credo di aver unito la versatilità alla qualità! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
DadoKantz utente attivo
Iscritto: 07 Nov 2008 Messaggi: 551 Località: Torino
|
Inviato: Lun 12 Set, 2011 8:55 am Oggetto: |
|
|
Io ho il Sigma 50-150 HSM II F2.8 praticamente sempre montato: lo uso per ritrattistica e non, mi trovo veramente bene già da 2.8, il meglio lo da secondo me a F3.5 che usato a 100-150mm ti da una bassa pdc con una buona sfocatura. E' in pratica il 70-200 su FF
E conta che è la mia lente più lunga e non sento necessità di aver più mm
Saluti |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Lun 12 Set, 2011 10:46 am Oggetto: Re: tele zoom...tuttofare? |
|
|
Frow ha scritto: | a titolo informativo,giusto per chiarirmi un pò
un tele zoom 50-135/150 o 70-200 può essere una valida alternativa ai fissi per macro o ritratti? (tuttofare nel senso che si fotografa ciò che capita,non qualcosa di prefissato) |
Dipende dalla qualità dell'obiettivo rapportata alla qualità che vuoi ottenere
Frow ha scritto: | è fondamentale avere un tele nel corredo? |
Questo lo sai solo tu
Frow ha scritto: | chiedo ai possessori...per cosa lo usate maggiormente? |
Ho il 70-200 VRII Nikon lo uso per alcuni ritratti, per foto di scena, cerimonie, reportage e cronaca
Frow ha scritto: | chiedo anche perchè a breve vorrei prendere una lente per macro e magari spendendo qualcosina in più prendere qualcosa di più sfruttabile come scopo e come focali non sarebbe male |
Io separerei le due cose uno zoom tele 2,8 (usabili) per generico e ritratti e un medio tele per macro |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
FDA utente
Iscritto: 26 Mgg 2008 Messaggi: 184 Località: Velletri (RM)
|
Inviato: Lun 12 Set, 2011 12:26 pm Oggetto: |
|
|
concordo sulla bontà del sigma 50-150 anche se da 135 in su il mio peggiora sensibilmente
per le macro ti conviene prendere un fisso specializzato  _________________ Fujifilm X-E1: XF14 - XF18 - -XF23 - XF60 - XF18-55 - XC50-230
Nikon 50mm f/1.4 AF-D - Nikon 85mm f/1.8 AF
Fujifilm S9600 - Fujifilm F200EXR |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
capellimario utente attivo
Iscritto: 18 Feb 2010 Messaggi: 950
|
Inviato: Lun 12 Set, 2011 1:22 pm Oggetto: |
|
|
per me, che amo scattare foto ai concerti, è fondamentale. a parte ai conerti, porto sempre dietro un 85mm compattissimo per le evenienze, ma io sono un tipo da focale corta. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Antonio Conti utente attivo
Iscritto: 18 Ago 2010 Messaggi: 3517
|
Inviato: Mar 13 Set, 2011 4:54 pm Oggetto: |
|
|
escludendo la macro per cui prenderò un fisso dedicato
per il resto a mò di tuttofare credo lo sfrutterei...soprattutto ritratti ed eventi
quindi spendere qualcosina in più di una lente da ritratto ed avere anche più possibilità fotografiche ha una sua logica no?
quale consigliate come marca e lunghezza focale? (lenti di terze parti che gli originali credo siano fuori budget ) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
xdiablox utente attivo
Iscritto: 01 Nov 2007 Messaggi: 1672 Località: Stockholm - Milano
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Antonio Conti utente attivo
Iscritto: 18 Ago 2010 Messaggi: 3517
|
Inviato: Mer 14 Set, 2011 4:54 pm Oggetto: |
|
|
budget non saprei...volevo farmi un idea
ho visto vari sigma/tamron e siamo sulle 600/650 euro nuovi
se lenti molto sfruttalibili mi pare un buon prezzo
parliamo cmq per nikon |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pietro Super Pro bannato

Iscritto: 03 Mar 2011 Messaggi: 3327
|
Inviato: Mer 14 Set, 2011 5:49 pm Oggetto: |
|
|
Frow ha scritto: | budget non saprei...volevo farmi un idea
ho visto vari sigma/tamron e siamo sulle 600/650 euro nuovi
se lenti molto sfruttalibili mi pare un buon prezzo
parliamo cmq per nikon |
lascia perdere sigma/tamron...fatti un nikon, usato, ma che sia nikon...con 650 ti prendi un bighiera e passa la paura... _________________
Chi non sa fare una foto interessante con un apparecchio da poco prezzo...ben difficilmente otterrà qualcosa di meglio con la fotocamera dei suoi sogni.
Ho sempre pensato che la fotografia sia come una barzelletta: se la devi spiegare non è venuta bene. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
xdiablox utente attivo
Iscritto: 01 Nov 2007 Messaggi: 1672 Località: Stockholm - Milano
|
Inviato: Mer 14 Set, 2011 11:27 pm Oggetto: |
|
|
Frow ha scritto: |
parliamo cmq per nikon |
Motorizzato o no?
Nel primo casa decisamente un bighiera usato. _________________ http://www.flickr.com/photos/emmeennebi/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
DadoKantz utente attivo
Iscritto: 07 Nov 2008 Messaggi: 551 Località: Torino
|
Inviato: Gio 15 Set, 2011 8:38 am Oggetto: |
|
|
Su Dx secondo me il 70/80 - 200 è un pò lungo (ma sono punti di vista), mentre sarebbe perfetto su FX. Su dx prenderei, come ho fatto infatti io, o il 50-135 Tokina, un carro armato, oppure il 50-150 HSM II Sigma che ho e che mi da ottime soddisfazioni |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Antonio Conti utente attivo
Iscritto: 18 Ago 2010 Messaggi: 3517
|
Inviato: Gio 15 Set, 2011 5:21 pm Oggetto: |
|
|
una domanda sui sigma...che voi sappiate del 50-150 esistono versioni precedenti non motorizzate o lo sono tutte?
Caustico Peter ha scritto: | lascia perdere sigma/tamron...fatti un nikon, usato, ma che sia nikon...con 650 ti prendi un bighiera e passa la paura... |
sbaglio o non è motorizzato?
poi con sigma o tamron usato risparmierei anche qualcosina che non fa male
xdiablox ha scritto: | Motorizzato o no?
Nel primo casa decisamente un bighiera usato. |
cerco lente motorizzata,ho nikon d3100
se alla fine devo prendere una lente MF la scelta è facile
nikon 85 f1.8
DadoKantz ha scritto: | Su Dx secondo me il 70/80 - 200 è un pò lungo (ma sono punti di vista), mentre sarebbe perfetto su FX. Su dx prenderei, come ho fatto infatti io, o il 50-135 Tokina, un carro armato, oppure il 50-150 HSM II Sigma che ho e che mi da ottime soddisfazioni |
le due lenti sono tra le possibili
il tokina non è facile trovarlo però...neanche tanto il sigma per la verità (nell'usato intendo) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
DadoKantz utente attivo
Iscritto: 07 Nov 2008 Messaggi: 551 Località: Torino
|
Inviato: Gio 15 Set, 2011 5:25 pm Oggetto: |
|
|
No, sono abbastanza difficili da trovare sia nel nuovo che nell'usato
Il Sigma dovrebbe uscire con la versione stabilizzata, già presentata da mesi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
xdiablox utente attivo
Iscritto: 01 Nov 2007 Messaggi: 1672 Località: Stockholm - Milano
|
Inviato: Gio 15 Set, 2011 10:17 pm Oggetto: |
|
|
Tra le varie versioni del 70-200, io punterei a trovare usata la prima versione del sigma (la non DG) che è migliore delle versioni successive, tranne dell'ultima, quella stabilizzata, che però costa uno sproposito.
I vari 50-135 o 50-150 non mi hanno mai fatto impazzire, primo perché se posso avere qualcosa di compatibile con FX o pellicola preferisco, secondo perché hanno un mercato più ristretto e trovarli/rivenderli usati e più difficile rispetto ai vari 70-200.
Il tamron 70-200 non ricordo se è motorizzato, ma sicuraemnte ricordo che molti lamentano la lentezza dell AF.
Se invece devi buttarti su un'alternativa più buia, vai di 70-300, che almento guadagni 100mm. Il nikon ha una buona fama, anche se a 300mm perde qualcosa, e il nuovo tamron 70-300 stabilizzato pare sia anche lui ottimo. _________________ http://www.flickr.com/photos/emmeennebi/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
d.kalle moderatore

Iscritto: 29 Mgg 2008 Messaggi: 20490 Località: Thiene
|
Inviato: Ven 16 Set, 2011 8:50 am Oggetto: |
|
|
xdiablox ha scritto: | Tra le varie versioni del 70-200, io punterei a trovare usata la prima versione del sigma (la non DG) che è migliore delle versioni successive, tranne dell'ultima, quella stabilizzata, che però costa uno sproposito.
I vari 50-135 o 50-150 non mi hanno mai fatto impazzire, primo perché se posso avere qualcosa di compatibile con FX o pellicola preferisco, secondo perché hanno un mercato più ristretto e trovarli/rivenderli usati e più difficile rispetto ai vari 70-200.
Il tamron 70-200 non ricordo se è motorizzato, ma sicuraemnte ricordo che molti lamentano la lentezza dell AF.
Se invece devi buttarti su un'alternativa più buia, vai di 70-300, che almento guadagni 100mm. Il nikon ha una buona fama, anche se a 300mm perde qualcosa, e il nuovo tamron 70-300 stabilizzato pare sia anche lui ottimo. |
Mi associo ai consigli. _________________
davide
(so contare solo fino a 2,8)
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Antonio Conti utente attivo
Iscritto: 18 Ago 2010 Messaggi: 3517
|
Inviato: Sab 17 Set, 2011 4:14 pm Oggetto: |
|
|
xdiablox ha scritto: | Tra le varie versioni del 70-200, io punterei a trovare usata la prima versione del sigma (la non DG) che è migliore delle versioni successive, tranne dell'ultima, quella stabilizzata, che però costa uno sproposito.
I vari 50-135 o 50-150 non mi hanno mai fatto impazzire, primo perché se posso avere qualcosa di compatibile con FX o pellicola preferisco, secondo perché hanno un mercato più ristretto e trovarli/rivenderli usati e più difficile rispetto ai vari 70-200.
Il tamron 70-200 non ricordo se è motorizzato, ma sicuraemnte ricordo che molti lamentano la lentezza dell AF.
Se invece devi buttarti su un'alternativa più buia, vai di 70-300, che almento guadagni 100mm. Il nikon ha una buona fama, anche se a 300mm perde qualcosa, e il nuovo tamron 70-300 stabilizzato pare sia anche lui ottimo. |
cerco qualcosa che sia cmq luminoso
se c'è una valida alternativa come zoom valuto l'acquisto
in caso contrario vado di fissi
riguardo ai sigma,soprattutto 50-150,sai se esistono versioni non motorizzate o meno?
ne ho uno sotto mano (precedenti versioni) ma essendo per d3100 vorrei sicuro di non trovarmi una lente non motorizzata
ps.ho chiesto al venditore è mi ha detto di si ma essendo acquisto a distanza cerco maggiori info |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
d.kalle moderatore

Iscritto: 29 Mgg 2008 Messaggi: 20490 Località: Thiene
|
Inviato: Sab 17 Set, 2011 8:13 pm Oggetto: |
|
|
Deve avere la sigla HSM. _________________
davide
(so contare solo fino a 2,8)
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|