Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Speed Vyper nuovo utente
Iscritto: 09 Ago 2011 Messaggi: 11
|
Inviato: Lun 05 Set, 2011 5:33 pm Oggetto: domanda stupida |
|
|
mi trovo il bisogno di cambiare obiettivo, ora io ho una nikon con un 18-55, io ero propenso verso un 18-200, ma mi e' stato sconsigliato da chi se ne intende piu' di me di obiettivi (nn che serva molto a saperne piu' di me) e mi hanno spinto verso il 18-105 come primo step per poi fare l'upgrade in un secondo momento ad un 70-300, mettendo in chiaro che ho scelto di acquistare solo obiettivi nikkor, qual'e la scelta migliore? mi e' stato anche riferito che gli obiettivi simili al 18-200 hanno il difetto a sgranare su zoom molto elevati....chi puo' illuminarmi su questo dilemma? tenendo conto che il prezzo nn e' un problema, al massimo si trattera' solo di posticipare l'acquisto, grazie in anticipo per l'interesse!  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
xdiablox utente attivo
Iscritto: 01 Nov 2007 Messaggi: 1672 Località: Stockholm - Milano
|
Inviato: Lun 05 Set, 2011 5:45 pm Oggetto: |
|
|
Il 18-200 VRII è probabilmente il miglior tuttofare in circolazione.
Tuttavia zoom con un estensione focale così ampia devono scendere a grossi compromessi costruttivi, ragion per cui il 18-200 è ottimo per la sua classe, ma scarso se confrontato con altre lenti.
Il tuo amico non ti ha consigliato a torto, nel senso che il 18-105 ha probabilmente una qualità migliore, pur costando la metà. Ti impone tuttavia di comprare in futuro un 55-300 VR o 70-300 VR, se vuoi coprire le stesse focali dell'18-200 e ti costringerà a dover cambiare lente.
Se vuoi rinunciare a un po' di qualità in favore del non dover cambiare lente, puoi saperlo solo tu.
Aggiungo che un'altra ottima lente che puoi acquistare con lo stesso budget del 18-200 è il 16-85 VR.
Molto migliore come resa globale: nitidezza, colori, ecc e interessante perché parte da 16mm. Può sembrare poco, ma sul lato basso cambiano molto. _________________ http://www.flickr.com/photos/emmeennebi/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Speed Vyper nuovo utente
Iscritto: 09 Ago 2011 Messaggi: 11
|
Inviato: Lun 05 Set, 2011 5:55 pm Oggetto: |
|
|
mmm sei stato illuminante e terro' conto del tuo giudizio, vorrei chiederti un'altra cavolata (con 2 zeta) per lenti intendi obiettivi! giusto? sono succube della qualita' e mi hai messo davanti a un grosso cruccio mi informo bene e poi scegliero'... grazie!  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
parsifalrm utente attivo
Iscritto: 23 Lug 2010 Messaggi: 1103
|
Inviato: Mar 06 Set, 2011 9:10 am Oggetto: |
|
|
Se sei succube della qualità considera che va di pari passo con il costo.
L'accoppiata 16-85 e 70-300 è sicuramente molto valida, secondo me sicuramente più del 18-200.
Poi se la passione ti prende magari potrai cominciare a prendere in considerazione obiettivi (lenti) luminose, tutti gli esempi fin qui citati (compreso quello che già hai) sono tremendamente bui.
Ma per la fissa del "so contare solo fino a 2.8" (non mi ricordo che ha in firma questa frase) c'è ancora tempo. _________________ http://www.iogan.net
Nikon d7100, sigma 17-70 e 30 1.4, nikon 10-24, 50 e 85 1.4, 70-200 f4, metz 58 af-2 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Speed Vyper nuovo utente
Iscritto: 09 Ago 2011 Messaggi: 11
|
Inviato: Mar 06 Set, 2011 11:27 am Oggetto: |
|
|
la cosa mi rincuora, ho cestinato kg di mb di foto perche' i colori nn erano realistici o come io volevo..... mi sento un po' discolpato da quello che mi hai detto!  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Speed Vyper nuovo utente
Iscritto: 09 Ago 2011 Messaggi: 11
|
Inviato: Mar 06 Set, 2011 11:32 am Oggetto: |
|
|
ho notato i prezzi, purtroppo nn sono ricco, ma riesco a fare a meno di cio' che nn mi serve...... se nn c fosse ebay rimanderei l'acquisto al 2015! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
parsifalrm utente attivo
Iscritto: 23 Lug 2010 Messaggi: 1103
|
Inviato: Mar 06 Set, 2011 11:57 am Oggetto: |
|
|
Per i colori diciamo che può essere l'ultimo dei tuoi problemi, con il tempo puoi esplorare la possibilità di scattare in "raw" e svilupparti da solo le tue foto secondo i tuoi gusti.
Ti esprimo il mio parere personalissimo.
Il 16-85 è un buon tuttofare, sicuramente un passo avanti rispetto al tuo 18-55.
Se esci dalla logica "solo nikon" puoi prendere un tamron 17-50 2.8 stabilizzato, io ho avuto la versione non stabilizzata ed è una lente notevole, cui puoi abbinarci magari un fisso spendendo la stessa cifra del 16-85.
Se invece il tuo approccio è "solo nikon" allora non ci sono alternative "abbordabili".
Considera che lenti buone e lenti pessime le fa nikon, sigma, tamron e tokina, basta saper scegliere. _________________ http://www.iogan.net
Nikon d7100, sigma 17-70 e 30 1.4, nikon 10-24, 50 e 85 1.4, 70-200 f4, metz 58 af-2 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
xdiablox utente attivo
Iscritto: 01 Nov 2007 Messaggi: 1672 Località: Stockholm - Milano
|
Inviato: Mar 06 Set, 2011 4:08 pm Oggetto: |
|
|
Speed Vyper ha scritto: | mmm sei stato illuminante e terro' conto del tuo giudizio, vorrei chiederti un'altra cavolata (con 2 zeta) per lenti intendi obiettivi! giusto? sono succube della qualita' e mi hai messo davanti a un grosso cruccio mi informo bene e poi scegliero'... grazie!  |
Sì, usavo lente come sinonimo di obiettivo.
Cmq il 16-85 ha già la resa di una lente professionale, purtroppo tra obiettivo F4-5.6 ma con ampia escursione e obiettivo F2.8 ma escursione ridotta è una questione di feeling personale, non c'è una regola che vale per tutti.
Puoi tenere uno zoom buio (per buio si intende F4 o superiore) e affiancarci dei fissi molto luminosi (F1.4/F2). Oppure usare uno zoom luminoso (F2.8) che però è a sua volta un compromesso rispetto ai fissi.
Questo purtroppo, finché non provi tutte le opzioni, non puoi sapere con quale ti trovi meglio...
Io per esempio sui tele mi "accontento" di uno zoom F2.8 come l'80-200 e non sento l'esigenza di fissi come 85 F1.4 o il 135 F2.
In basso invece, uso uno zoom buio come 12-24 e gli affianco qualche fisso luminoso 35 F2, 50 F1.8. Avevo provato con il 17-55 F2.8 nikon, ma non mi trovavo bene. Per un altro ovviamente potrebbe valere l'esatto contrario. _________________ http://www.flickr.com/photos/emmeennebi/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
parsifalrm utente attivo
Iscritto: 23 Lug 2010 Messaggi: 1103
|
Inviato: Mar 06 Set, 2011 4:49 pm Oggetto: |
|
|
xdiablox ha scritto: | Avevo provato con il 17-55 F2.8 nikon, ma non mi trovavo bene. Per un altro ovviamente potrebbe valere l'esatto contrario. |
Ahhh blasfemia, eresia, aaaahhhhh, vade retro!!!
Scherzo ovviamente, il discorso è sensato, ognuno sceglie i propri compromessi. Diciamo che come discorso generale si può affermare che la luminosità cambia radicalmente il modo di fotografare, fino a che non si prova non si può capire. Poi uno decide se prendere uno zoom luminoso (e meno male che ti accontenti dell'80-200 che è splendida) o uno zoom buio e dei fissi luminosi. _________________ http://www.iogan.net
Nikon d7100, sigma 17-70 e 30 1.4, nikon 10-24, 50 e 85 1.4, 70-200 f4, metz 58 af-2 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
xdiablox utente attivo
Iscritto: 01 Nov 2007 Messaggi: 1672 Località: Stockholm - Milano
|
Inviato: Mar 06 Set, 2011 5:27 pm Oggetto: |
|
|
parsifalrm ha scritto: | Poi uno decide se prendere uno zoom luminoso (e meno male che ti accontenti dell'80-200 che è splendida) o uno zoom buio e dei fissi luminosi. |
é il motivo per cui di solito consiglio il 35 F1.8 ai neofiti. Si spende poco e si può capire la differenza. Oltre ad avere un'ottima lente.
Ovviamente uno zoom 17-50 F2.8, può andare bene uguale e anzi fa la felicità di molti. _________________ http://www.flickr.com/photos/emmeennebi/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Speed Vyper nuovo utente
Iscritto: 09 Ago 2011 Messaggi: 11
|
Inviato: Gio 08 Set, 2011 6:59 pm Oggetto: |
|
|
interessante questa cosa del 2,8... ho cestinato molte foto per seri problemi di luce e questa nuova scoperta (per me) di obiettivi luminosi e non, mi apre un mondo di scelte.... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Speed Vyper nuovo utente
Iscritto: 09 Ago 2011 Messaggi: 11
|
Inviato: Gio 08 Set, 2011 7:01 pm Oggetto: |
|
|
interessante questa cosa del 2,8... ho cestinato molte foto per seri problemi di luce e questa nuova scoperta (per me) di obiettivi luminosi e non, mi apre un mondo di scelte.... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Speed Vyper nuovo utente
Iscritto: 09 Ago 2011 Messaggi: 11
|
Inviato: Gio 08 Set, 2011 7:06 pm Oggetto: |
|
|
adesso nn vorrei aprire un dibattito, ma mi servirebbe un consiglio su un sito serio dove posso esaminare i vari obiettivi con caratteristiche e prezzi.... o conviene andare direttamente sui siti delle case produttrici?? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
parsifalrm utente attivo
Iscritto: 23 Lug 2010 Messaggi: 1103
|
Inviato: Gio 08 Set, 2011 8:18 pm Oggetto: |
|
|
www.photozone.de non è male secondo me, scritto in inglese.
Se scopri solo ora la luminosità di un obbiettivo che è, insieme al tempo di scatto, uno dei due parametri fondamentali per esporre correttamente una foto, ti consiglio prima una buona lettura di qualche manuale, anche basico, solo dopo valuta cosa acquistare.
Rischi di buttare centinaia di euro senza sapere neanche perchè. _________________ http://www.iogan.net
Nikon d7100, sigma 17-70 e 30 1.4, nikon 10-24, 50 e 85 1.4, 70-200 f4, metz 58 af-2 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Speed Vyper nuovo utente
Iscritto: 09 Ago 2011 Messaggi: 11
|
Inviato: Gio 08 Set, 2011 8:57 pm Oggetto: |
|
|
mi sono spiegato male....conosco il diaframma, ma davo per scontato che fosse un valore fisso su ogni obiettivo, il fatto di scoprire che con un obiettivo con diversa apertura di diaframma, avrei piu' luce cambia il mio modo di vedere le cose e di conseguenza le mie scelte |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|