Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
lolly56stk operatore commerciale

Iscritto: 30 Apr 2004 Messaggi: 7219 Località: venessia
|
Inviato: Gio 20 Mgg, 2004 8:26 pm Oggetto: campo focale ristretto,come mai??? |
|
|
ciao a tutti,m
ho un piccolo problemino...il campo focale(si chiama così??) è molto ristretto, cioè se una parte è a fuoco,bastano anche 4 centimetri più verso di me o dall'altra parte che lo scatto diventa fuori fuoco,
per esempio in questa foto(si,lo so,sempre la stessa:
si vede bene che sotto dove c'la carena nera è perfettamente a fuoco,se si va a vedere dietro sul codone la scritta pirelli è fuori fuoco,come mi sembrano fuori fuoco gli adesivi sopra sulla carena.
come ovviare a questo???è mio più grande dilemma!!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Izutsu utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2003 Messaggi: 9922
|
Inviato: Gio 20 Mgg, 2004 8:27 pm Oggetto: |
|
|
Chiudendo il diaframma |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lolly56stk operatore commerciale

Iscritto: 30 Apr 2004 Messaggi: 7219 Località: venessia
|
Inviato: Gio 20 Mgg, 2004 8:35 pm Oggetto: |
|
|
asp...chidere significa passare da 5.6 a 8 per esempio?? o passare da 8 a 5.6? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Izutsu utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2003 Messaggi: 9922
|
Inviato: Gio 20 Mgg, 2004 8:37 pm Oggetto: |
|
|
Da 5.6 a 8... direi che tra 8 e 11 dovresti ottenere immagini abbastanza a fuoco. Certo, i tempi si alzano non poco però usando 200 ISO in una bella giornata di sole... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lolly56stk operatore commerciale

Iscritto: 30 Apr 2004 Messaggi: 7219 Località: venessia
|
Inviato: Gio 20 Mgg, 2004 8:42 pm Oggetto: |
|
|
quella foto lì è stata scattata a 11....tempo 1/320 e iso 100 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Izutsu utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2003 Messaggi: 9922
|
Inviato: Gio 20 Mgg, 2004 8:50 pm Oggetto: |
|
|
:O
Ma a che distanza eri? Moltiplicatore di focale?
Chiudi ancora di più
Cmq credo che anche le foto "pro" non siano tutte a fuoco, dipende dal punto di ripresa |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lolly56stk operatore commerciale

Iscritto: 30 Apr 2004 Messaggi: 7219 Località: venessia
|
Inviato: Gio 20 Mgg, 2004 8:55 pm Oggetto: |
|
|
il problema sta proprio lì...il pro!sto chiedendo a un sacco di agenzie,ma ho paura a mostrargli gli scatti a causa di quella cosa li!!
non ho ancora il moltiplicatore!
a che distanza ero??? e chi lo sa ,stimo una trentina di metri! ma io di lunghezze non ci capisco molto!  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andrea Giorgi supporto tecnico

Iscritto: 13 Dic 2003 Messaggi: 12696 Località: Pavia
|
Inviato: Gio 20 Mgg, 2004 8:59 pm Oggetto: |
|
|
...secondo me quello più che essere dovuto alla profondità di campo è dovuto al raggio di curvatura della moto... curvando la moto cambia di prospettiva nei tuoi confronti e se tu segui esattamente il centro della moto con l'obittivo l'avantreno e il posteriore effettuano una rotazione rispetto all'asse obiettivo-moto... non so se mi sono spiegato ma se fosse stato in retilineo non te l'avrebbe fatto questo scherzo... o almeno sarebbe stato molto meno accentuato... non hai foto con tempi particolarmente corti che non presentino questo effetto panning? Su quelle non dovrebbe esserci quel mosso sul culo della moto... _________________ Andrea Giorgi - www.andreagiorgi.net
LINK UTILI : Regolamento - Come pubblicare le vostre fotografie - Guida alla navigazione del forum - Il breviario del Don |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lolly56stk operatore commerciale

Iscritto: 30 Apr 2004 Messaggi: 7219 Località: venessia
|
Inviato: Gio 20 Mgg, 2004 9:05 pm Oggetto: |
|
|
altra cosa..come faccio a riconoscere se è mosso o fuori fuoco???
tempoi più alti non ne uso mai,altrimenti mi si ferma l'effetto "in movimento" sui cerchi e poi con tempi ancra più alti,anche sull erba! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andrea Giorgi supporto tecnico

Iscritto: 13 Dic 2003 Messaggi: 12696 Località: Pavia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Izutsu utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2003 Messaggi: 9922
|
Inviato: Gio 20 Mgg, 2004 9:06 pm Oggetto: |
|
|
Confermo. Inoltre non preoccuparti, molte foto pro fatte col panning presentano fronte e culo del mezzo mossi, proprio per l'effetto di cui parla aaron. La cosa importante è che ci sia un punto a fuoco, in genere il casco.
Meno la moto curva rispetto a te e meno avrai questo effetto.
Guarda le foto dei pro prima di mandarle alle agenzie così ti regoli. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lolly56stk operatore commerciale

Iscritto: 30 Apr 2004 Messaggi: 7219 Località: venessia
|
Inviato: Gio 20 Mgg, 2004 9:06 pm Oggetto: |
|
|
e rimedi a questo ci sono???? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andrea Giorgi supporto tecnico

Iscritto: 13 Dic 2003 Messaggi: 12696 Località: Pavia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lolly56stk operatore commerciale

Iscritto: 30 Apr 2004 Messaggi: 7219 Località: venessia
|
Inviato: Gio 20 Mgg, 2004 9:13 pm Oggetto: |
|
|
Aaron80 ha scritto: | lolly56stk ha scritto: | altra cosa..come faccio a riconoscere se è mosso o fuori fuoco???
tempoi più alti non ne uso mai,altrimenti mi si ferma l'effetto "in movimento" sui cerchi e poi con tempi ancra più alti,anche sull erba! |
...bhè a F11 è dura che quello sia un fuori fuoco... non hai di certo 1 metro o meno di profondità di campo... |
ok,ne ho ancora un sacco da imparare 8) la prossima volta tempi più alti e focali più aperte...speriamo venga fuori qualcosa!  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Izutsu utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2003 Messaggi: 9922
|
Inviato: Gio 20 Mgg, 2004 9:20 pm Oggetto: |
|
|
Perchè tempi + alti e focali + aperte?
Ma poi... a me pare molto buona quella foto, da motosprint sicuramente... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ChriD utente attivo

Iscritto: 17 Dic 2003 Messaggi: 1430 Località: Ischia
|
Inviato: Gio 20 Mgg, 2004 10:13 pm Oggetto: |
|
|
lolly56stk ha scritto: | Aaron80 ha scritto: | lolly56stk ha scritto: | altra cosa..come faccio a riconoscere se è mosso o fuori fuoco???
tempoi più alti non ne uso mai,altrimenti mi si ferma l'effetto "in movimento" sui cerchi e poi con tempi ancra più alti,anche sull erba! |
...bhè a F11 è dura che quello sia un fuori fuoco... non hai di certo 1 metro o meno di profondità di campo... |
ok,ne ho ancora un sacco da imparare 8) la prossima volta tempi più alti e focali più aperte...speriamo venga fuori qualcosa!  |
io direi tempi più rapidi, stessa focale ma ISO più alti  _________________ Il mondo è bello perchè vario!!! Non sono un fotografo; sono un Amatore della Foto nei suoi meccanismi più complessi!
Nikon D70 + 18-70 Dx |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lolly56stk operatore commerciale

Iscritto: 30 Apr 2004 Messaggi: 7219 Località: venessia
|
Inviato: Ven 21 Mgg, 2004 6:01 am Oggetto: |
|
|
Izutsu ha scritto: | Perchè tempi + alti e focali + aperte?
Ma poi... a me pare molto buona quella foto, da motosprint sicuramente... |
avevo sonno  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Izutsu utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2003 Messaggi: 9922
|
Inviato: Ven 21 Mgg, 2004 9:27 am Oggetto: |
|
|
L L |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|