photo4u.it


Lensbaby Composer SLR Lens with Double Glass] Conoscete?
Vai a Precedente  1, 2
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Obiettivi
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Anonimo.
non più registrato


Iscritto: 14 Gen 2006
Messaggi: 6707

MessaggioInviato: Mar 06 Set, 2011 12:28 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ioclick ha scritto:
.. scatti..come escono dalla macchina ..


Non sono MAI esistiti.
Dalla macchina a pellicola usciva solo un nastro grigio, e lo dovevi sviluppare - gli amici della sezione Camera Oscura sono pronti a farti un mazzo così se osi affermare che lo sviluppo conta poco .... Very Happy Dopodichè ingrandimento (scelta della carta) e NUOVO sviluppo...
Non era "quello che usciva dalla macchina" era "quello che tornava dal laboratorio", tutta un' altra cosa.
Anche col digitale (in USA ne sono sicuro, in Italia non so) ci sono "service" dove gli lasci gli scatti RAW e ti restituiscono le stampe...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ioclick
utente attivo


Iscritto: 24 Giu 2011
Messaggi: 2915
Località: Castellanza (VA)

MessaggioInviato: Mar 06 Set, 2011 12:56 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Max Stirner ha scritto:
E' dura la meta e dispendiosa, in fondo anche con la pellicola per certi effetti ci si affida al cross processing che e' post produzione, penso che sarà molto difficile riuscire ad ottenere tanto e forse chiedersi se ne vale la pena visto che alla fine jpeg che esce dalla macchina deve sempre essere preceduto da una scelta dei parametri nitidezza/saturazione/contrasto,

insomma una preproduzione se vogliamo. Ribadisco però, indipendentemente dalla tua personialissima scleta che rispetto e trovo molto radicale, che egoisticamente ci devi fare una bella recensione del 21!


E fin qui ci sta a mio parere ma parliamo di Pre e non di Post (differente)
La recensione appena arriva ma sarò all'altezza di farla??? mah!
vorrei inviarti un allegato pdf da 707 kb. ma in mp si puo'?
grazie
franco

_________________
Il mondo è divenuto uno "specchio Nero" che non riflette più la mia immagine ... Cacchio!!! Sono diventato un ombra troppo chiusa?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Max Stirner
utente attivo


Iscritto: 09 Dic 2004
Messaggi: 9250
Località: Firenze

MessaggioInviato: Mar 06 Set, 2011 1:21 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

No non si può, la recensione fatta da un utente vale per noi tantissimo.
_________________
"Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ioclick
utente attivo


Iscritto: 24 Giu 2011
Messaggi: 2915
Località: Castellanza (VA)

MessaggioInviato: Mar 06 Set, 2011 2:14 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Max Stirner ha scritto:
No non si può, la recensione fatta da un utente vale per noi tantissimo.

Quando arriva ci proverò ... ...
Very Happy
franco

_________________
Il mondo è divenuto uno "specchio Nero" che non riflette più la mia immagine ... Cacchio!!! Sono diventato un ombra troppo chiusa?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ioclick
utente attivo


Iscritto: 24 Giu 2011
Messaggi: 2915
Località: Castellanza (VA)

MessaggioInviato: Mar 06 Set, 2011 3:51 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Alberto Nencioni ha scritto:
Non sono MAI esistiti.
Dalla macchina a pellicola usciva solo un nastro grigio, e lo dovevi sviluppare - gli amici della sezione Camera Oscura sono pronti a farti un mazzo così se osi affermare che lo sviluppo conta poco .... Very Happy Dopodichè ingrandimento (scelta della carta) e NUOVO sviluppo...
Non era "quello che usciva dalla macchina" era "quello che tornava dal laboratorio", tutta un' altra cosa.
Anche col digitale (in USA ne sono sicuro, in Italia non so) ci sono "service" dove gli lasci gli scatti RAW e ti restituiscono le stampe...


Quindi, se ben capisco, mi stai dicendo che gli scatti devono per forza essere "violentati" in una seconda fase, o da te o da altri?
Ma no!!
Un conto è programmare prima (e se parliamo di analogico) il tipo di foto che si vuole ottenere e quindi il tipo di pellicola, la sua morbidezza o contrasto Es le due "classiche" come le Ilford BW FP4 e HP5; un conto era caricarsi i rullini comprando le "pizze" per risparmiare; un conto scegliere se aumentare o diminuire diluzione e tempi nel tentativo di vedere (poi e solo dopo) il risultato finale Stesso discorso vale per la scelta della "carta" le mascherature etc...
Diverso è mettersi al computer con parametri già decisi e muovendo qualche cursore vederne il risultato e modificarne la realtà anche in toto come il colore del cielo, piuttosto che le aberrazioni cromatiche e distorsioni date dall'ottica.
E poi, di dirò, non è che dal punto di vista individuale ed artistico mi sento di volere imitare proprio gli americani che hanno bisogno di farsi scegliere anche il colore della carta igienica e non penso che "quelli che fanno veramente belle cose" si lascino condizionare da queste che a mio parere sono solo pubblicità allo scopo di "Creare il bisogno per poi Soddisfare il bisogno) uno dei principi base di un buon commercio
Certo, questo è solo il mio modestissimo parere e forse anche (più fisico che intellettuale)
ma è comunque il mio parere
grazie per il tuo contributo
franco

_________________
Il mondo è divenuto uno "specchio Nero" che non riflette più la mia immagine ... Cacchio!!! Sono diventato un ombra troppo chiusa?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Pasi
moderatore


Iscritto: 15 Dic 2007
Messaggi: 11368
Località: Romagna

MessaggioInviato: Mar 06 Set, 2011 4:27 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ioclick ha scritto:
Quindi, se ben capisco, mi stai dicendo che gli scatti devono per forza essere "violentati" in una seconda fase, o da te o da altri?
Ma no!!
Un conto è programmare prima (e se parliamo di analogico) il tipo di foto che si vuole ottenere e quindi il tipo di pellicola, la sua morbidezza o contrasto Es le due "classiche" come le Ilford BW FP4 e HP5; un conto era caricarsi i rullini comprando le "pizze" per risparmiare; un conto scegliere se aumentare o diminuire diluzione e tempi nel tentativo di vedere (poi e solo dopo) il risultato finale Stesso discorso vale per la scelta della "carta" le mascherature etc...
Diverso è mettersi al computer con parametri già decisi e muovendo qualche cursore vederne il risultato e modificarne la realtà anche in toto come il colore del cielo, piuttosto che le aberrazioni cromatiche e distorsioni date dall'ottica.
E poi, di dirò, non è che dal punto di vista individuale ed artistico mi sento di volere imitare proprio gli americani che hanno bisogno di farsi scegliere anche il colore della carta igienica e non penso che "quelli che fanno veramente belle cose" si lascino condizionare da queste che a mio parere sono solo pubblicità allo scopo di "Creare il bisogno per poi Soddisfare il bisogno) uno dei principi base di un buon commercio
Certo, questo è solo il mio modestissimo parere e forse anche (più fisico che intellettuale)
ma è comunque il mio parere
grazie per il tuo contributo
franco


A dir il vero dovrebbe essere la stessa cosa. Si può andare "a caso" sia con la pellicola da sviluppare/stampare che col digitale, solo con la pellicola ci vuole più tempo, prove, rullini, soldi. Col digitale è più facile e veloce. Sempre "prove" sono.
Ma il punto d'arrivo è lo stesso, o almeno dovrebbe. In uno scatto impegnato sapere già se lo si virerà in B/N, o subirà ritocchi particolari... cambiano i trattamenti e le modalità, ma la previsualizzazione resta. Wink

_________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
ioclick
utente attivo


Iscritto: 24 Giu 2011
Messaggi: 2915
Località: Castellanza (VA)

MessaggioInviato: Mar 06 Set, 2011 4:35 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Pasi ha scritto:
A dir il vero dovrebbe essere la stessa cosa. Si può andare "a caso" sia con la pellicola da sviluppare/stampare che col digitale, solo con la pellicola ci vuole più tempo, prove, rullini, soldi. Col digitale è più facile e veloce. Sempre "prove" sono.
Ma il punto d'arrivo è lo stesso, o almeno dovrebbe. In uno scatto impegnato sapere già se lo si virerà in B/N, o subirà ritocchi particolari... cambiano i trattamenti e le modalità, ma la previsualizzazione resta. Wink


Correggimi se sbaglio e grazie per l'intervento, stiamo forse dicendo la stessa cosa con termini differenti (anche se tu accetti di più il POST) mentre io no!
un conto il PRE diverso il POST
Ovvio che le idee chiare ci vogliono in assoluto (sapere da dove parti e dove vuoi arrivare) non vale solo per la fotografia...
Grazie
franco

_________________
Il mondo è divenuto uno "specchio Nero" che non riflette più la mia immagine ... Cacchio!!! Sono diventato un ombra troppo chiusa?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
xdiablox
utente attivo


Iscritto: 01 Nov 2007
Messaggi: 1672
Località: Stockholm - Milano

MessaggioInviato: Mar 06 Set, 2011 4:37 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ioclick ha scritto:
Quindi, se ben capisco, mi stai dicendo che gli scatti devono per forza essere "violentati" in una seconda fase, o da te o da altri?
Ma no!!
Un conto è programmare prima (e se parliamo di analogico) il tipo di foto che si vuole ottenere e quindi il tipo di pellicola, la sua morbidezza o contrasto Es le due "classiche" come le Ilford BW FP4 e HP5; un conto era caricarsi i rullini comprando le "pizze" per risparmiare; un conto scegliere se aumentare o diminuire diluzione e tempi nel tentativo di vedere (poi e solo dopo) il risultato finale Stesso discorso vale per la scelta della "carta" le mascherature etc...
Diverso è mettersi al computer con parametri già decisi e muovendo qualche cursore vederne il risultato e modificarne la realtà anche in toto come il colore del cielo, piuttosto che le aberrazioni cromatiche e distorsioni date dall'ottica.


E poi, di dirò, non è che dal punto di vista individuale ed artistico mi sento di volere imitare proprio gli americani che hanno bisogno di farsi scegliere anche il colore della carta igienica e non penso che "quelli che fanno veramente belle cose" si lascino condizionare da queste che a mio parere sono solo pubblicità allo scopo di "Creare il bisogno per poi Soddisfare il bisogno) uno dei principi base di un buon commercio
Certo, questo è solo il mio modestissimo parere e forse anche (più fisico che intellettuale)
ma è comunque il mio parere
grazie per il tuo contributo
franco


Non è proprio così come ti diceva alberto, in pellicola si possono fare talmente tanti processi tra pre e postproduzione da essere assimilabili alla postproduzione digitale.
Un annetto fa un fotografo venne squalificato dal world press photo per eccesso di post produzione. Per difendersi porto diversi esempi di foto famose scattate e a pellicola e pesantemente post-prodotte. Molto più della sua in digitale.
Siamo abituati a considerare la pellicola come realista, forse perché associata a bresson o ai film neorealisti in B/N, ma se pensi che le foto di Weston, Adams o Eugene Smith venissero fuori scegliendo solo pellicola e sviluppo, sbagli di grosso Wink
Non parliamo poi del colore, senza tirare in ballo, Ernst Haas che praticamente è un pittore astratto, ma colori come quelli di Parr o Eggleston quando mai esistono nella realtà?

Back in topic, da un certo punto di vista fai bene a sperimentare più cose possibili, bresson usava il 50, ma probabilmente si è reso conto che doveva usare solo quello dopo aver provato tutte le focali.

Io per esempio mi resi conto che compongo molto bene sul formato quadrato (e molto male sul formato 2:3 Smile) solo dopo aver comprato l'hasselblad. Anche se devo dire di averla usata molto poco, sono stati soldi ben spesi, visto che mi hanno aiutato a prendere una direzione che altrimenti non avrei mai sperimentato e adesso quasi tutte le foto digitali le ritaglio in un formato quadrato o "quadrotto".
Quindi se puoi permettertelo, non vedo perché no.

scusate la lungaggine Wink Wink

_________________
http://www.flickr.com/photos/emmeennebi/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Anonimo.
non più registrato


Iscritto: 14 Gen 2006
Messaggi: 6707

MessaggioInviato: Mar 06 Set, 2011 5:06 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ioclick ha scritto:
..un conto il PRE diverso il POST ...

...sempre intervento esterno e arbitrario è.
Mi fa sempre sorridere questa ricerca di purezza e verginità applicate a un campo dove il PRIMO passo è decidere se mantenere i colori o buttarli via, e subito dopo c'è una serie di bagni tiepidi in varie schifezze chimiche...
E' molto meno artificioso un dipinto con i pastelli colorati, la tecnologia è molto minore e meno invasiva, e inferiori sono gli artefatti.... Pallonaro
Ma PERCHE' non basta ammettere: faccio quello che mi piace e mi riesce decorosamente (nel senso che piace pure a qualcun altro), senza dover sempre cercare di dimostrare che si è più bravi, buoni, giusti dei millemila che fanno la stessa cosa?
Per fare una foto ci vuole prima di tutto un' idea, poi un mezzo su cui visualizzarla, poi qualcuno che la guardi. Tutto il resto, tecnica, hardware, pre e postproduzione, sono fattori utili, ma non sufficienti o addirittura secondari.
La purezza, poi, lasciamola alle cresimande....
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ioclick
utente attivo


Iscritto: 24 Giu 2011
Messaggi: 2915
Località: Castellanza (VA)

MessaggioInviato: Mar 06 Set, 2011 5:20 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Alberto Nencioni ha scritto:
...sempre intervento esterno e arbitrario è.
Mi fa sempre sorridere questa ricerca di purezza e verginità applicate a un campo dove il PRIMO passo è decidere se mantenere i colori o buttarli via, e subito dopo c'è una serie di bagni tiepidi in varie schifezze chimiche...
E' molto meno artificioso un dipinto con i pastelli colorati, la tecnologia è molto minore e meno invasiva, e inferiori sono gli artefatti.... Pallonaro
Ma PERCHE' non basta ammettere: faccio quello che mi piace e mi riesce decorosamente (nel senso che piace pure a qualcun altro), senza dover sempre cercare di dimostrare che si è più bravi, buoni, giusti dei millemila che fanno la stessa cosa?
Per fare una foto ci vuole prima di tutto un' idea, poi un mezzo su cui visualizzarla, poi qualcuno che la guardi. Tutto il resto, tecnica, hardware, pre e postproduzione, sono fattori utili, ma non sufficienti o addirittura secondari.
La purezza, poi, lasciamola alle cresimande....


Praticamente Tu (mi sembra di capire) sei per IL RISULTATO A TUTTI I COSTI (ops scusa se ho alzato un po' la voce, mi sono fatto prendere dall'enfasi del momento Wink )
Io invece sono più portato (e non da sempre) a godere del momento, del mezzo, del soggetto, con calma ed a vederne il risultato (che fino ad oggi mi delude al 90%) poi allora studiare come mai, parlare del problema, cercare di capire e carpire) riprovare e rigodere etc.etc.etc.
Il risultato se piace o no, conta sì, ma solo per il (mio) in questo caso Amor prorio e Ti dirò va soggetto a mutamenti a seconda dell'umore che ho!
Non è una questione di "Verginelle" o di cercare di sembrare i "primi della classe" Me ne fotto! Io so' da tempo chi sono!
E' una questione di ricercare la sensazione del "primo timido bacio" oppure della prima "pippa" sceglila come preferisci Wink
grazie del tuo parere questo è sempre importante ed ho sempre piacere (in quanto rientra appieno nella mia fase di "ricerca")
un caro saluto
franco

_________________
Il mondo è divenuto uno "specchio Nero" che non riflette più la mia immagine ... Cacchio!!! Sono diventato un ombra troppo chiusa?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Anonimo.
non più registrato


Iscritto: 14 Gen 2006
Messaggi: 6707

MessaggioInviato: Mar 06 Set, 2011 9:18 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ioclick ha scritto:
...Il risultato se piace o no, conta sì, ma solo per il (mio) in questo caso Amor prorio..

...un po' come l'arciere giapponese che gode della perfezione del gesto e della serenità del pensiero, e se dopo mezz' ora che ci pensa a mirare poi spadella è contento lo stesso...
Sei un sacco Zen... Very Happy
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ioclick
utente attivo


Iscritto: 24 Giu 2011
Messaggi: 2915
Località: Castellanza (VA)

MessaggioInviato: Mer 07 Set, 2011 12:10 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Alberto Nencioni ha scritto:
...un po' come l'arciere giapponese che gode della perfezione del gesto e della serenità del pensiero, e se dopo mezz' ora che ci pensa a mirare poi spadella è contento lo stesso...
Sei un sacco Zen... Very Happy


Sei forte! LOL Ok!
franco

_________________
Il mondo è divenuto uno "specchio Nero" che non riflette più la mia immagine ... Cacchio!!! Sono diventato un ombra troppo chiusa?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Obiettivi Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a Precedente  1, 2
Pag. 2 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi